Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 1998 (con qualche ripresa di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel corso del 1999 si ricordano il Convegno annuale della SISMEL su «I metodi di attribuzione dei testi nella filologia mediolatina» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 26-27 marzo), il Congresso su «Seneca nella coscienza dell'Europa» (Bologna-Ravenna, 8-10 aprile), la XLVI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su «Il feudalesimo nell'alto medioevo» (Spoleto, 8-12 aprile), il Convegno internazionale su «Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio» (Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio), il Convegno internazionale su «Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secc. XIII-metà XIV)» (Pistoia, 14-17 maggio), la VII Giornata di studio sull'età romano-barbarica su «Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale» (Benevento, 31 maggio-2 giugno), l'incontro di studio della SISMEL su «I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell'antichità cristiana nei secoli XV-XVI» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 25-26 giugno), il IV Seminario di Studi organizzato dal comune di Montaione (Firenze) su «Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente» (Montaione, 6-9 luglio), il XIII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo su «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. I fondi monastici» (San Miniato, 6-11 settembre), la Euroconferenza su «Poetry in Early Medieval Europe. Manuscripts, Language and Music of the Latin Rhytmical Texts» (Ravello, 9-12 settembre), il XIV Congresso Internazionale di studi sull'Alto medioevo del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto su «Paolo Diacono e il Friuli altomedievale» (Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre), il XXXVI Convegno del Centro di Studi sulla spiritualità medievale su «Sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel medioevo» (Todi, 10-12 ottobre), il Congresso su «Seneca e i cristiani» (Milano, 11-13 ottobre). Tra i sussidi bibliografici si dà notizia dell'uscita di «Medioevo latino» XX a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Firenze 1999), di «Medioevo musicale» II a cura di C. Terni, C. Leonardi, G. B. Baroffio, M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, L. Pinelli (Firenze 1999), e del volume
Lo spazio letterario del Medioevo I, 5 Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina a cura di S. Cantelli Berarducci, F. Gonnelli, F. Stella e con un saggio introduttivo di C. Leonardi (Roma 1998, cfr. MEL XXI 12555). Tra i cataloghi di manoscritti si segnalano quello della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 12541) e il nono volume (Firenze) del
Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane a cura di G. Pomaro (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 12027). Tra gli atti di convegni si dà notizia dell'uscita, a cura di G.C. Garfagnini e G. Picone, del volume con i contributi presentati in occasione di un convegno savonaroliano del 1997 (
Verso Savonarola Firenze 1999, cfr. MEL XXII 14312) e del volume
Anima e corpo, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, con gli atti di un convegno veneziano del 1995 (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 13143). Tra le edizioni critiche con traduzione italiana a fronte si ricordano: il
Chronicon di Falcone di Benevento a cura di E. D'Angelo (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 1314), il
Liber decem capitulorum di Marbodo di Rennes a cura di R. Leotta e C. Crimi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 2717), il
Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano di Brescia a cura di P. Navone (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 137), gli scritti naturalistici di Alessandro Neckam a cura di C.J. McDonough (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 247), il
Libellus de Constantino Magno a cura di G. Giangrasso (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 2737), le
quaestiones sul potere del papa di Guglielmo di Occam a cura di F. Camastra (Milano 1999, cfr. MEL XXII 1820). Tra le edizioni critiche si segnala l'uscita della seconda edizione della
Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 2185), dei
Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam a cura di C. Heitzmann (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 1623), di un leggendario fiorentino del XIV sec. a cura di A. Degl'Innocenti (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 5996), del
Testamentum alchemico attribuito a Raimondo Lullo a cura di M. Pereira e B. Spaggiari (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 3540). Dall'
Enciclopedia Oraziana uscita in tre volumi (Roma 1996, 1997 e 1998) è data notizia delle voci «Censimento dei codici» (vol. I, pp. 319-29 di C. Villa), «Questioni codicologiche» (vol. I, pp. 329-44 di C. Questa), «Critica del testo» (vol I, pp. 344, 354 di G. Brugnoli e F. Stok) e si aggiunge lo spoglio completo di tutte le voci dedicate ad autori o argomenti mediolatini. Per i manuali si segnala il
Manuale di diplomatica di H. Bresslau (Roma 1998, cfr. MEL XXII 12635). Per la storia della medievistica e della filologia si ricordano i profili di G. Vinay (a cura di I. Pagani e G. Braga) e A. Campana, usciti rispettivamente in «Studi medievali» 40 (1999) 395-439 (cfr. MEL XXII 12402) e in una raccolta di lavori personali di C. Dionisotti (Roma 1998). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 5 (1998), «Hagiographica» 5 (1998), «Studi Medievali» 39 (1998) e 40, 2 (1999).
Riduci