A Gustavo Vinay Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 1977 =SM 18, 2
(1977)
1-743 tavv. 33
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di H.-J. Beyer, G. Braga, O. Capitani, A.M. Chiavacci Leonardi, C. Jeudy, M. Lapidge, V. Licitra, A. Linder, R. Manselli e M. Oldoni
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 1 - 4347; 2 - 4687; 3 - 6565; 4 - 6555
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-gustavo-vinay/250288
*
Franco Alessio Ruggero Bacone fra filologie e grammatiche Franco Alessio Studi di storia della filosofia medievale cur. Gianni Francioni , praef. Fiorella De Michelis Pintacuda , Pisa, ETS 2002 (Memorie e atti di convegni 19) pp. 302, 179-208
Abstract
Il saggio, già apparso in
Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII. Atti del primo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'Umanesimo latini (AMUL). Perugia 3-5 ottobre 1983 Perugia-Firenze 1986 pp. 281-317 (cfr. MEL XII 2059), è dedicato a G. Vinay. L'A. si propone di analizzare l'uso della filologia e della retorica nelle opere di Bacone, notando i legami fra quest'uso ed il modo in cui egli tratta argomenti di teologia e scienza. Ruggero nei suoi tre testi principali, l'
Opus maius , l'
Opus minus e l'
Opus tertium , ribadisce più volte l'importanza della grammatica e della retorica, in quanto la grammatica è la porta d'ingresso alla conoscenza teoretica, mentre la retorica rappresenta l'essenziale strumento della conoscenza morale: la grammatica rappresenta l'inizio del cammino dell'intellettuale e la retorica ne è la fine. La retorica diventa quindi il vertice morale della conoscenza e diventa un'arte al servizio della morale, mentre la grammatica serve come base per l'apprendimento di tutte le scienze del quadrivio. Ruggero si appoggia all'autorità di Girolamo, di Eusebio e di molti autori necessari per imparare l'uso corretto della lingua. L'A. sottolinea poi la polemica contro i traduttori, che spesso muove Ruggero (che critica per esempio Gerardo da Cremona), mettendo in luce il legame fra filologia, traduzioni e letteratura: in quest'ottica egli accusa la nuova scolastica di non considerare abbastanza la filologia, la restaurazione del sapere (citando per esempio la corrotta versione della
Vulgata in uso a Parigi) e propone invece di ritornare alla tradizione dei padri latini, di Girolamo e più di recente di Roberto Grossatesta. L'A. si interroga inoltre su cosa significhino davvero la filologia e la linguistica per Bacone, su come egli intenda l'uso del latino, la conoscenza delle altre lingue e la possibilità della traduzione: infine egli confronta l'uso e l'interpretazione che Ruggero fa di Girolamo con il modo in cui questo padre viene invece letto da Tommaso d'Aquino (nel
Contra errores graecorum ) e dalla tradizione domenicana e scolastica, concludendo che vi sono alcuni punti di contatto fra i due modi di intendere la filologia, dato che Tommaso richiede per la traduzione dei dogmi della fede quel rigore che per Ruggero deve essere applicato non solo agli argomenti teologici ma anche a quelli filosofici. (Eleonora Buonocore)
Riduci
Argomenti e indici Rogerius Bacon n. 1210/1214, m. 1294 Biblia sacra, FORTLEBEN Eusebius Caesariensis, Fortleben Filologia e storia del testo Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187 Grammatica Hieronymus Stridonius, Fortleben Patres, Fortleben Retorica Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253 Traduzioni Rogerius Bacon n. 1210/1214, m. 1294 ,
Opus maius Rogerius Bacon n. 1210/1214, m. 1294 ,
Opus minus Rogerius Bacon n. 1210/1214, m. 1294 ,
Opus tertium Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Contra errores Graecorum
Scheda N: 25 - 3695
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ruggero-bacone-fra-filologie-e-grammatiche/462112
Claudio Azzara La giustizia nell'alto Medioevo (secoli V-VIII) (Spoleto, 7-13 aprile 1994) RSCI 48
(1994)
230-6
Abstract
La giustizia tra V e VIII sec. è stato il tema della «XLII Settimana internazionale di Studio» organizzata a Spoleto dal «Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo». Dopo il saluto di apertuta del presidente O. Capitani, C. Leonardi (
Ricordo di Gustavo Vinay ) ha rievocato la figura dello studioso scomparso. Nella lezione inaugurale G. Arnaldi ha parlato di
Gregorio Magno giudice , illustrandone il pensiero riguardo al ruolo di giudice svolto dai vescovi, cioè riguardo alla dualità tra gestione dei
terrena negotia e vita spirituale; P. Zerbi ha parlato in
Ricordo di Jean Leclercq illustrandone la produzione scientifica ed il profilo umano e intellettuale; R. Grégoire ha esaminato
Le interpretazioni altomedievali dei testi veterotestamentari sulla giustizia ; R. Kottje (
Buße oder Strafe? Zur «iustitia» in den «libri paenitentiales» ) ha investigato se le prescrizioni contenute nei penitenziali vadano colte come pene o come penitenze, propendendo per questa seconda interpretazione; L. Pietri (
Grégoire de Tours et la justice dans le royaume des Francs ) mostra Gregorio di Tours come eccellente cronista giudiziario della Gallia del VI sec.; H. Siems (
Bestechliche und ungerechte Richter in frühmittelalterlichen Rechtstexten ) confronta i testi normativi romani con quelli germanici: nei primi la corruzione del giudice viene punita comunque, nei secondi solo se essa conduce a un giudizio palesemente contrario al diritto; P.J. Geary ha affrontato il tema degli
Extrajudicial means of conflict resolution rilevando come nella società altomedievale l'accesso alle istituzioni giudiziarie formali costituisse una misura estrema, una volta fallito il ricorso ai più comuni mezzi di risoluzione extragiudiziaria delle controversie; V. Fumagalli ha esaminato
Le vicende delle formule giudiziarie nella documentazione altomedievale sino all'età carolingia soprattutto relativamente alla Lucchesia; E. Cortese si è soffermato su
Il processo longobardo tra romanità e germanesimo sottolineando come buona parte dell'Editto di Rotari risenta degli influssi romanistici; O. Guillot ha analizzato
La justice dans le royaume franc aux temps mérovingiens , approfondendo il concetto di re come garante di giustizia e protettore dei deboli e il rapporto tra il re e la legge e il re e l'episcopato; K. Kröschell (
Recht und Gericht in den Merowingischen «Kapitularien» ), esaminando codici normativi ha rilevato come le codificazioni prodotte nel mezzogiorno della Gallia siano maggiormente romanizzate e trasmesse dalla tradizione manoscritta all'interno di collezioni di fonti canoniche; P. Fouracre (
Carolingian Justice: The Rhetoric of Improvement and Contexts of Abuse ) ha tentato di verificare il consolidarsi in ambito caroligio di una retorica della giustizia; W. Hartmann (
Der Bischof als Richter nach den Kirchenrechtlichen Quellen des 4-7 Jahrhunderts ) ha esaminato la funzione giudiziaria dei vescovi nel regno merovingico e visigotico; C. Petit (
Iusticia y proceso en el Reino visigodo de Toledo ) ha considerato il concetto di giustizia nella
Lex Wisigothorum , facendone risaltare la connotazione eminentemente teologica; C. Schott, illustrando le
Traditionelle Formen der Konfliktlösung in der Lex Burgundiorum , si è invece soffermato sul grado di romanizzazione del diritto burgundo. Sulle fonti giuridiche dell'Inghilterra anglosassone ha parlato P. Wormald:
«Inter cetera bona gentis suae»: law-making and peace-keeping in the earliest English kingdoms ; M. Donnini ha parlato
Sul lessico giuridico nelle fonti altomedievali: polisemia ed esattezza di significato in un latino fra letteratura e diritto . Il discorso di chiusura è stato tenuto da A. Padoa Schioppa che ha sottolineato l'utilità dell'approccio interdisciplinare alla materia
Riduci
Argomenti e indici Spoleto (Perugia), Congressi Ius canonicum Ius civile Leclercq Jean, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Vinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Luoghi: Inghilterra Lucca Spoleto (Perugia) Toledo
Studiosi: Arnaldi, Girolamo Capitani, Ovidio Cortese, Ennio Donnini, Mauro Fouracre, Paul Julian Fumagalli, Vito Geary, Patrick J. Grégoire, Réginald Guillot, Olivier Hartmann, Wilfried Kottje, Raymund Kröschell, Karl Leclercq, Jean Leonardi, Claudio Padoa Schioppa, Antonio Petit, Carlos Pietri, Luce Schott, Clausdieter Siems, Harald Vinay, Gustavo Wormald, Patrick Zerbi, Pietro
Scheda N: 17 - 9446; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-giustizia-nell-alto-medioevo-(secoli-v-viii)-(/279523
*
Giulia Barone Gli studi sul monachesimo vallombrosano e le nuove tendenze della storiografia monastica Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano . Atti delle Giornate di studio «Sophia kai historia» Roma, 17-19 febbraio 2005 cur. Antonio Volpato , Roma, Viella 2008 (Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di studi storici, geografici, antropologici. Studi e ricerche 16) pp. 535, 79-90
Abstract
Partendo dalle considerazioni contenute nello scritto di S. Boesch Gajano
Storia e tradizione vallombrosane in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio Muratoriano» 76 (1964) 99-216, l'A. verifica in quale contesto storico, culturale e storiografico è maturato il lungo saggio. Fino agli anni Cinquanta del Novecento lo studio della storia religiosa rimase appannaggio dei religiosi, figure spesso provenienti dal medesimo Ordine che si intendeva illustrare. In seguito si è potuto assistere alla manifestazione di un interesse consistente da parte di studiosi laici nei confronti di argomenti relativi alla vita religiosa; tra questi «pionieri» si ricordano R. Morghen, E. Dupré Theseider, P. Brezzi, G. Tabacco e C. Violante. La storia religiosa o quella della spiritualità non rappresentano il nucleo dell'attività di ricerca promossa da questi studiosi, ma piuttosto una parte, per quanto rilevante e collegata alle altre, di un contesto decisamente più ampio. L'approccio verso queste tematiche ha consentito l'apertura di un punto di vista differente rispetto a quello promosso dagli storici «organici», favorendo in questo senso una ricalibratura delle varie questioni che ha prodotto una crescita evidente degli studi, favorita anche dal rinnovato vigore manifestato dagli studiosi attivi nei rispettivi ordini. Nello stesso periodo è maturata anche una differente sensibilità nei confronti delle fonti, con una ricerca che non si limita alle notizie desumibili dal testo, ma indaga nel tentativo di interpretare le intenzioni di chi scrive, le eventuali censure, le motivazioni personali, etc. Tra gli studiosi che hanno animato maggiormente questa nuova linea metodologica si ricordano A. Frugoni e G. Vinay. Un ulteriore fattore che concorse a favorire queste tendenze storiografiche fu costituito dalla preparazione del Concilio Vaticano II, all'inizio degli anni Sessanta, che suggerì a religiosi e laici nuove problematiche e nuovi aspetti da prendere in considerazione. Il succitato studio della Boesch Gajano, uscito proprio in questo periodo di fermento storiografico, si basa su tre
vitae di Giovanni Gualberto, quella di Andrea da Strumi, quella anonima e quella di Attone, dipendente da Andrea. La studiosa non concentra la sua disamina sulla vita di Giovanni ma piuttosto sul senso delle tre testimonianze prese in esame, ponendo al centro della problematica la famiglia religiosa dei vallombrosani e il rapporto costruito dai frati con il fondatore dell'Ordine. (Silvia Agnoletti)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 8351; 32 - 11199
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gli-studi-sul-monachesimo-vallombrosano-e-le-nuov/589437
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1999 ALMA 57
(1999)
342-51
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni
... Leggi tutto Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 1998 (con qualche ripresa di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel corso del 1999 si ricordano il Convegno annuale della SISMEL su «I metodi di attribuzione dei testi nella filologia mediolatina» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 26-27 marzo), il Congresso su «Seneca nella coscienza dell'Europa» (Bologna-Ravenna, 8-10 aprile), la XLVI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su «Il feudalesimo nell'alto medioevo» (Spoleto, 8-12 aprile), il Convegno internazionale su «Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio» (Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio), il Convegno internazionale su «Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secc. XIII-metà XIV)» (Pistoia, 14-17 maggio), la VII Giornata di studio sull'età romano-barbarica su «Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale» (Benevento, 31 maggio-2 giugno), l'incontro di studio della SISMEL su «I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell'antichità cristiana nei secoli XV-XVI» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 25-26 giugno), il IV Seminario di Studi organizzato dal comune di Montaione (Firenze) su «Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente» (Montaione, 6-9 luglio), il XIII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo su «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. I fondi monastici» (San Miniato, 6-11 settembre), la Euroconferenza su «Poetry in Early Medieval Europe. Manuscripts, Language and Music of the Latin Rhytmical Texts» (Ravello, 9-12 settembre), il XIV Congresso Internazionale di studi sull'Alto medioevo del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto su «Paolo Diacono e il Friuli altomedievale» (Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre), il XXXVI Convegno del Centro di Studi sulla spiritualità medievale su «Sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel medioevo» (Todi, 10-12 ottobre), il Congresso su «Seneca e i cristiani» (Milano, 11-13 ottobre). Tra i sussidi bibliografici si dà notizia dell'uscita di «Medioevo latino» XX a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Firenze 1999), di «Medioevo musicale» II a cura di C. Terni, C. Leonardi, G. B. Baroffio, M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, L. Pinelli (Firenze 1999), e del volume
Lo spazio letterario del Medioevo I, 5 Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina a cura di S. Cantelli Berarducci, F. Gonnelli, F. Stella e con un saggio introduttivo di C. Leonardi (Roma 1998, cfr. MEL XXI 12555). Tra i cataloghi di manoscritti si segnalano quello della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 12541) e il nono volume (Firenze) del
Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane a cura di G. Pomaro (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 12027). Tra gli atti di convegni si dà notizia dell'uscita, a cura di G.C. Garfagnini e G. Picone, del volume con i contributi presentati in occasione di un convegno savonaroliano del 1997 (
Verso Savonarola Firenze 1999, cfr. MEL XXII 14312) e del volume
Anima e corpo , a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, con gli atti di un convegno veneziano del 1995 (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 13143). Tra le edizioni critiche con traduzione italiana a fronte si ricordano: il
Chronicon di Falcone di Benevento a cura di E. D'Angelo (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 1314), il
Liber decem capitulorum di Marbodo di Rennes a cura di R. Leotta e C. Crimi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 2717), il
Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano di Brescia a cura di P. Navone (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 137), gli scritti naturalistici di Alessandro Neckam a cura di C.J. McDonough (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 247), il
Libellus de Constantino Magno a cura di G. Giangrasso (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 2737), le
quaestiones sul potere del papa di Guglielmo di Occam a cura di F. Camastra (Milano 1999, cfr. MEL XXII 1820). Tra le edizioni critiche si segnala l'uscita della seconda edizione della
Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 2185), dei
Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam a cura di C. Heitzmann (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 1623), di un leggendario fiorentino del XIV sec. a cura di A. Degl'Innocenti (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 5996), del
Testamentum alchemico attribuito a Raimondo Lullo a cura di M. Pereira e B. Spaggiari (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 3540). Dall'
Enciclopedia Oraziana uscita in tre volumi (Roma 1996, 1997 e 1998) è data notizia delle voci «Censimento dei codici» (vol. I, pp. 319-29 di C. Villa), «Questioni codicologiche» (vol. I, pp. 329-44 di C. Questa), «Critica del testo» (vol I, pp. 344, 354 di G. Brugnoli e F. Stok) e si aggiunge lo spoglio completo di tutte le voci dedicate ad autori o argomenti mediolatini. Per i manuali si segnala il
Manuale di diplomatica di H. Bresslau (Roma 1998, cfr. MEL XXII 12635). Per la storia della medievistica e della filologia si ricordano i profili di G. Vinay (a cura di I. Pagani e G. Braga) e A. Campana, usciti rispettivamente in «Studi medievali» 40 (1999) 395-439 (cfr. MEL XXII 12402) e in una raccolta di lavori personali di C. Dionisotti (Roma 1998). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 5 (1998), «Hagiographica» 5 (1998), «Studi Medievali» 39 (1998) e 40, 2 (1999).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Benevento, Congressi Bibliografie Bologna-Ravenna, Congressi Bottenicco di Moimacco (Udine), Congressi Campana Augusto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Cividale del Friuli (Udine)-Bottenicco di Moimacco (Udine), Congressi Cividale del Friuli (Udine)-Udine, Congressi Diplomatica Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Hieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498 Horatius, Fortleben Karolus Magnus rex Libellus de Constantino Magno eiusque matre Helena (Post passionem Domini N.I.C. eiusque gloriosam resurrectionem... ) Manuali Martyrologia, passionaria, libelli Milano, Congressi Monachesimo e ordini religiosi Montaione (Firenze), Congressi Musica Padova, Cataloghi di manoscritti Patres, Fortleben Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Pistoia, Congressi Ravello (Salerno), Congressi Ravenna, Congressi Repertori ed enciclopedie San Miniato (Pisa), Congressi Seneca philosophus, Fortleben Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia della spiritualità Storia delle mentalità Storia letteraria Testamentum [pseudo Raymundus Lullus] (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... ) Todi (Perugia), Congressi Udine, Congressi Versificazione e prosa ritmica Vinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253 ,
Liber de doctrina dicendi et tacendi Alexander Neckam n. 1157, m. 1217 ,
Suppletio defectuum Falco Beneventanus n. 1070 ca., m. post 1154 ,
Chronicon Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Octo quaestiones de potestate papae (Sanctum canibus nullatenus esse dandum et margaritas non esse mittendas ...... ) Guillelmus Paduanus fl. saec. XIII med. ,
Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione monasterii Crassensis (Cum quelibet pars nostri corporis minorationi et defluitioni cotidie supponatur... ) Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Marbodus Redonensis episcopus n. 1035 ca., m. 11-9-1123 ,
Liber decem capitulorum Raymundus Lullus pseudo ,
Testamentum (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... )
Luoghi: Firenze Friuli Gerusalemme Italia
Studiosi: Avesani, Rino Baroffio, Giacomo Bertini, Ferruccio Braga, Gabriella Bresslau, Harry Brugnoli, Giorgio Camastra, Francesco Campana, Augusto Cantelli Berarducci, Silvia Casagrande, Carla Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia Cremascoli, Giuseppe Crimi, Carmelo D'Angelo, Edoardo Degl'Innocenti, Antonella Dionisotti, Carlo Garfagnini, Gian Carlo Giangrasso, Giulietta Gonnelli, Fabrizio Heitzmann, Christian Leonardi, Claudio Leotta, Rosario Maggioni, Giovanni Paolo McDonough, Christopher James Navone, Paola Pagani, Ileana Pereira, Michela Picone, Giuseppe Pinelli, Lucia Pomaro, Gabriella Questa, Cesare Scalia, Giuseppe Spaggiari, Barbara Stella, Francesco Stok, Fabio Terni, Clemente Vecchio, Silvana Villa, Claudia Vinay, Gustavo
Scheda N: 23 - 10283
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1999/408280
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2003-2004 ALMA 62
(2004)
269-84
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2004 e delle pubblicazioni uscite nel 2003-2004. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia della Giornata organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Padova sul tema «Le virtù nella tarda antichità e nel Medioevo» (Padova, 3 febbraio); delle Giornate di studi dottorali organizzate dall'Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales e dall'Ecole française de Rome in collaborazione con l'Università di Roma «La Sapienza» su «Le phénomène des missions d'évangélisation dans l'histoire du Christianisme»
(Roma, 18-21 febbraio); del Convegno «Stato della ricerca e prospettive della medievistica tedesca» organizzato dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 19-20 febbraio); del Simposio internazionale sul tema «L'eredità spirituale di Gregorio Magno fra Occidente e Oriente» (Roma, 10-12 marzo); del VII Convegno Internazionale della SISMEL su «La letteratura visionaria. Problemi testuali e interpretazioni
» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 2 aprile), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13495; della LII Settimana del CISAM di Spoleto su «Comunicare e significare nell'alto Medioevo» (Spoleto, 15-20 aprile), per gli atti cfr. MEL XXVII 13775 (Spoleto 2005); del Convegno «Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica» organizzato dal Comitato per il VII centenario della morte del pontefice e dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Città del Vaticano-Roma, 26-28 aprile); del III Incontro di studio del Centro Italiano di Lullismo (Roma,14 maggio), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13564; della tavola rotonda su «Gregorio Magno e la musica» organizzata dalla Fondazione E. Franceschini e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno (Firenze-Certosa del Galluzzo, 4 giugno); del Convegno «Traduzioni del Petrarca 'latino'» (Monselice, 6 giugno); del XVII Congresso Internazionale di studio del CISAM su «Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale» (Ravenna, 6-12 giugno), per gli atti (Spoleto 2005) cfr. MEL XXVII 14686; del secondo ciclo delle Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo a cura dell'Università degli Studi di Siena sul tema «La scena assente? Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo» (Siena, 13-16 giugno), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13584; del Convegno «Benedetto XI predicatore e papa» organizzato dall'Università degli Studi di Milano (Milano, 16-17 giugno 2004); della XVI Settimana di studi medievali dell'Università Cattolica di Milano su «Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana, 1046-1250» (Passo della Mendola-Trento, 26-31 agosto), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13527; del Convegno «Gerberto d'Aurillac-Silvestro II. Linee per una sintesi» organizzato dalla rivista «Archivum Bobiense» e dall'Università Cattolica di Milano (Bobbio-Piacenza, 11 settembre); del convegno su «Gregorio Magno, l'Impero e i regni» (Fisciano-Salerno, 30 settembre-1 ottobre); del Convegno «Spiritualità e potere in Gregorio Magno. La 'Regula pastoralis'» organizzato della sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalla Fondazione E. Franceschini e dalla SISMEL (Brescia, 1-2 ottobre), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13471; del Convegno dedicato a «Domenico di Calaruega e la nascita dell'Ordine dei Predicatori» organizzato dal Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dall'Accademia Tudertina (Todi-Perugia, 10-12 ottobre), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13588; del Convegno «L'Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno» organizzato dalla Società Romana di Storia Patria (Roma, 27-28 ottobre); dell'incontro promosso dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (sezione di Milano del CNR) sul tema «Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro» (Milano, 9-10 novembre). Tra le bibliografie e i repertori si ricorda l'uscita di MEL XXV (Firenze 2004), di CALMA I.5 (Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 13268) e I.6 (Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 13269) con relativo spoglio di tutti gli autori schedati nei due fascicoli, del volume IX del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi (Roma 2003 cfr. MEL XXVI 13352) e della
BISLAM Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13381). Tra le edizioni critiche di testi, alcune delle quali con traduzione italiana a fonte, si ricordano quella delle opere agiografiche di Pietro Suddiacono (a cura di E. D'Angelo, Firenze 2002, cfr. MEL XXVII 3574), delle
Epistolae di Nicola da Rocca (a cura di R. Delle Donne, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 3382), dei testi normativi dei monaci Camaldolesi (a cura e con traduzione di P. Licciardello, Firenze, 2004, cfr. MEL XXVII 3666), del
De malo senectutis et senii di Boncompagno da Signa (a cura e con traduzione di P. Garbini, Firenze 2004, cfr. MEL XXVII 892), delle
Derivationes di Uguccione da Pisa (a cura di E. Cecchini e altri collaboratori, Firenze 2004, cfr. MEL XXVI 2419), della
Lectura di Giovanni Duns Scoto al III libro delle Sentenze di Pietro Lombardo (a cura della Commissio Scotistica, Città del Vaticano 2003, cfr. MEL XXVI 2651), della
reportatio del corso di Egidio Romano sulle Sentenze tenuto a Parigi negli anni 1270-72 e degli
excerpta di Goffredo de Fontaines (a cura di C. Luna, Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 96), delle
quaestiones anonime sull'ottavo libro della
Fisica di Aristotele tràdite nel ms. Siena, Bibl. Comunale L.III.21 (a cura di G. Fioravanti, Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 4877), dell'edizione con traduzione italiana del Ruodlieb (a cura di R. Gamberini, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 3895), dell'edizione con traduzione italiana dei
Gesta Ottonis Imperatoris di Rosvita (a cura di M.P. Pillolla, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 2242), delle
Vitae Willibrordi ,
Vedasti ,
Richarii di Alcuino (a cura e con traduzione francese di Ch. Veyrard-Cosme, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 199). Ancora tra le traduzioni in italiano si segnalano il
De sacro altaris mysterio di Innocenzo III (a cura di S. Fioramonti, Città del Vaticano 2002, cfr. MEL XXV 2214), l'antologia di testi abelardiani (a cura di S.P. Bonanni, Cinisello Balsamo-Milano 2003, cfr. MEL XXV 3), i testi normativi alle origini dell'Ordine Cisterciense (a cura di C. Stercal e M. Fioroni, Milano 2004, cfr. MEL XXVI 8025). Per la storia della letteratura mediolatina si segnala, con spoglio degli autori e dei testi, il volume
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV) di E. D'Angelo (Montella-Avellino 2004, cfr. MEL XXVII 13219). Tra le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio dei saggi, il volume di G. Vinay
Alto Medioevo latino (a cura di I. Pagani e M. Oldoni con la collaborazione di C. Bottiglieri e I. Ventura, Napoli 2003, cfr. MEL XXV 5638) e quello di C. Leonardi
Medioevo latino. La cultura dell'Europa cristiana (Firenze 2004, cfr. MEL XXVI 14983). Tra gli atti dei convegni si ricordano quelli della III Euroconferenza per l'edizione digitale del
Corpus dei ritmi latini (a cura di E. D'Angelo e F. Stella, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 14645). Per i cataloghi di manoscritti si segnala quello della Biblioteca Città di Arezzo (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12948). Per i cataloghi dei codici datati delle biblioteche italiane si ricordano i volumi relativi a Bergamo (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12955), Padova (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13053), alle biblioteche siciliane (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13073) e alla Nazionale Centrale di Firenze (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12985). Tra i volumi di studi in onore si menziona quello dedicato a dom G. Penco in occasione del cinquantenario della sua ordinazione sacerdotale (a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 2003, cfr. MEL XXV 14911). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 10 (2003), «Hagiographica» 10 (2003), «Studi medievali» 44 (2003).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Abaelardus Petrus n. 1079, m. 1142 Arezzo, Cataloghi di manoscritti Benedictus XI papa n. 1240, m. 7-7-1304 Bergamo, Cataloghi di manoscritti Bibliografie Bobbio (Piacenza), Congressi Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Brescia, Congressi Camaldolesi Cisterciensi Città del Vaticano-Roma, Congressi Dominicus Ordinis Praedicatorum conditor n. 1170, m. 6-8-1221 Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Fisciano (Salerno), Congressi Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Gaufridus de Fontibus CanR n. 1250 ca., m. 1306 ca. Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Letteratura visionaria Mendola (Passo della) (Trento), Congressi Milano, Congressi Missioni Monselice (Padova), Congressi Padova, Cataloghi di manoscritti Padova, Congressi Penco Gregorio, Studi in onore Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 Poesia Predicatori Raccolte di lavori personali Ravenna, Congressi Ravenna, Storia delle città e dei centri minori Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 Repertori ed enciclopedie Richarius Centulensis abbas m. saec. VII med. Roma, Congressi Ruodlieb Siena, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia dell'impero Storia letteraria Teatro liturgico Teatro profano Todi (Perugia), Congressi Vedastes (al. Vedastus) Atrebatensis episcopus Versificazione e prosa ritmica Willibrordus Traiectensis episcopus n. 658, m. 739 Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 ,
Reportatio lecturae super libros I-IV Sententiarum [Reportatio Monacensis] Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Vita sancti Richarii Centulensis confessoris (Domino semper venerabili semperque desiderabili, piissimo sanctae ecclesiae tutori, gratia Dei semper Augusto Karolo, vestrae salutis perpes amicus Albinus... Remorante vestrae excellentiae pietate in loco sancto et merito venerabili Centulo, cum et ego vestrae gloriae servus... Temporibus gloriosissimi regis Francorum Dagoberti, qui et saeculari potestate praeclarus et christiana religione nobilis effulsit... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Vita sancti Vedasti Atrebatensis episcopi (Dulcissimo dilectionis filio Radoni abbati humilis levita Albinus salutem... Dilectionis vestrae venerabile secutus praeceptum, vitam sancti Vedasti, patris vestri et intercessoris nostri, emendare studui... Postquam Deus et dominus noster Iesus Christus ovem quaerere perditam de caelis in hunc mundum per virginale venerat uterum... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Vita sancti Willibrordi Traiectensis episcopi (Domino eximio, venerabili atque laudabili Beornraedo archiepiscopo, humilis levita Alcuine salutem... Delatis ad nos vestrae excellentiae litteris, in quibus vestrum agnoscens in Domino studium et diuturnam in lege eius meditationem... Fuit in Brittannia insula, provintia Northanhumbrana, quidam pater familias genere Saxo et nomine Wilgils, religiosam in Christo cum coniuge et omni domu sua, sicut post signis patefactum est, vitam agens... ) Aristoteles, Fortleben ,
Physica Boncompagnus de Signa magister n. 1165/1175, m. post 1240 ,
Libellus de malo senectutis et senii Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Regula pastoralis Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Gesta Ottonis [opus lacunosum ] (Postquam rex regum, qui solus regnat in aevum... ) Hugutio Pisanus fl. saec. XII ex./ XIII in. ,
Derivationes (Cum nostri protoplasti suggestiva prevaricatione humanum genus a sue dignitatis culmine quam longe deciderit ac triplicis incommodi... A. Augeo -ges auxi auctum, amplificate, augmentum dare... ) Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
De sacro altaris mysterio (Tria sunt, in quibus praecipue divina lex consistit Cum apostolicae sedis antistes celebriter agit missarum solemnia) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Lectura Nicolaus de Rocca n. 1225/1235 ca., m. ante 1280 ,
Epistolae Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 ,
Sententiae Radulphus I Camaldulensis prior sedit 1074-1088 ,
Constitutiones (In nomine sanctae et individuae trinitatis. Ego Rodulfus, indignus monachus atque sacerdos, et non meis meritis, sed illius gratia, qui me creavit... ) Radulphus II Camaldulensis prior sedit 1152, m. post 1192 ,
Liber eremiticae regulae (Cum plurimae sint species religionis, quibus uni Deo servitur, uni regi militatur, una queritur vita, dicente propheta... Primo igitur Moyses hanc vitam et misterio signavit et servavit effectu... )
Studiosi: Bonanni, Sergio Paolo Bottiglieri, Corinna Cecchini, Enzo D'Angelo, Edoardo Delle Donne, Roberto Fioramonti, Stanislao Fioravanti, Gianfranco Fioroni, Milvia Gamberini, Roberto Garbini, Paolo Leonardi, Claudio Licciardello, Pierluigi Luna, Concetta Oldoni, Massimo Pagani, Ileana Penco, Gregorio Pillolla, Maria Pasqualina Stella, Francesco Stercal, Claudio Trolese, Francesco Giovanni Battista Ventura, Iolanda Veyrard-Cosme, Christiane Vinay, Gustavo
Manoscritti
Scheda N: 28 - 11332
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2003-2004/508643
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2009-2010 ALMA 68
(2010)
301-35
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2009-2010 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Bologna (22 gennaio 2010): «Nuove ricerche su Pier Damiani e l'XI secolo: bilanci e prospettive». Convegno di studi organizzato dal Dipartimento di paleografia e medievistica della «Alma Mater Studiorum» Università di Bologna; Roma (16 febbraio 2010): «Lotta politica nell'Italia medievale». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il medio evo; Spoleto (Perugia) (8-12 aprile 2010): «Le relazioni internazionali nell'alto medioevo». LVIII Settimana di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Roma (29 aprile 2010): «40 anni di Fonti Francescane». Incontro di studio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum», dall'Istituto francescano di spiritualità, dal Comité scientifique de la collection «Sources franciscaines»-Paris e da «Frate Francesco, rivista di cultura francescana»; Greccio (Rieti) (7-8 maggio 2010): «I Francescani e l'uso del denaro». VIII Convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli di Roma, dalla Provincia dei ss. Apostoli Pietro e Paolo dei Frati Minori di Roma e dalla Provincia s. Bernardino da Siena dei Frati Minori di Abruzzo; Roma - Subiaco (17-19 maggio 2010): «De Re Monastica III. Le valli dei monaci». Convegno internazionale promosso dal Dipartimento di scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'Antichità della Sapienza - Università di Roma in collaborazione con l'Abbazia territoriale di Subiaco; Trieste (28-29 maggio 2010): «La corrispondenza epistolare in Italia nei secoli XII-XV». Convegno di studio organizzato dall'Ecole française de Rome, dal Dipartimento di scienze e culture dall'Antichità al mondo contemporaneo dell'Università di Trieste e dal Centro europeo di ricerche medievali; Terni (11 giugno 2010): «Dai Protomartiri Francescani a sant'Antonio di Padova». Giornata di studio organizzata dalla Diocesi di Terni-Narni-Amelia in collaborazione con la Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum» di Roma; Pavia (9-10 settembre 2010): «Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo», Convegno internazionale in ricordo di Maria Elena Reina organizzato dal Centro studi sul pensiero medievale Maria Elena Reina e dal Collegio Ghislieri di Pavia; Firenze (25 settembre 2010): «San Francesco e il Sultano», Giornata di studio organizzata dalla Provincia Toscana S. Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum» di Roma; Trento (27-29 settembre 2010): «L'antichità classica nel pensiero medievale», XIX Convegno internazionale di studi della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) in collaborazione con il Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Assisi (7-9 ottobre 2010): «Gregorio IX e gli Ordini mendicanti», 38° Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani; Todi (Perugia) (10-12 ottobre 2010): «Ugo di San Vittore», XLVII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Milano (12 ottobre 2010): «Tradizioni numerose. Strategie ecdotiche per opere conservate in un numero ingovernabile di manoscritti», Seminario annuale in memoria di Giovanni Orlandi organizzato dal Dipartimento di filologia moderna dell'Università degli studi di Milano in collaborazione con la Fondazione «Ezio Franceschini» di Firenze; Bari (12-15 ottobre 2010): «Eclisse di un regno: l'ultima età sveva (1251-1268)», XIX Giornate normanno-sveve del Centro studi normanno-svevi, Università degli studi «Aldo Moro» di Bari. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXXI (Firenze 2010), di CALMA III.2 (Firenze 2009, cfr. MEL XXXI 12574) e III.3 (Firenze 2010, cfr. MEL XXXIII 12523), di BISLAM II (Firenze 2010, cfr. MEL XXXII 12180). Tra i sussidi informatici si ricorda l'uscita di
PoetriaNova 2 (Firenze 2010, cfr. MEL XXXII 5141) e l'apertura del sito «Mirabile» (
http://www.mirabileweb.it ) della SISMEL - Fondazione «Ezio Franceschini». Le edizioni critiche di cui viene data notizia con presentazione analitica dei contenuti sono le seguenti:
Complexiones in epistulis Pauli apostoli di Cassiodoro a cura di P. Gatti (Trento 2009; cfr. MEL XXXIII 934),
Chronica de origine civitatis Florentiae , a cura di R. Chellini (Roma 2009; cfr. MEL XXXII 894),
Psalterium decem cordarum di Gioacchino da Fiore a cura di K.-V. Selge (Roma 2009; cfr. MEL XXXIII 2293),
Lexicon Monacense anonymum a cura di V. Lunardini (Firenze 2009; cfr. MEL XXXIII 5035),
Historia de via et recuperatione Antiochiae atque Ierusolymarum a cura di E. D'Angelo (Firenze 2009; cfr. MEL XXXII 1979),
Gesta triumphalia per Pisanos facta a cura di G. Scalia (Firenze 2010; cfr. MEL XXXIII 1710),
Tractatus de herbis dello pseudo Bartolomeo Mini a cura di I. Ventura (Firenze 2009; cfr. MEL XXXIII 4918),
I «
Libri iurium »
duecenteschi del Comune di Vercelli a cura di A. Olivieri (Roma 2009; cfr. MEL XXXI 7147), i prologhi delle
Postillae domenicali e di quelle quadragesimali di Filippo da Moncalieri OFM a cura di E. Fontana («Franciscana», 11, 2009, pp. 223-55; cfr. MEL XXXII 3349), il
De significationibus et expositione Sacrarum Scripturarum di Alessandro di Hales a cura di A. Horowski («Collectanea Franciscana», 79, 2009, pp. 5-44; cfr. MEL XXXI 200), le
Admonitiones di Francesco di Assisi a cura di C. Paolazzi («Archivum Franciscanum Historicum», 102, 2009, pp. 3-88; cfr. MEL XXXI 1485), del
sermo De epiphania Domini e del
sermo in Dominica XXIIII post Pentecosten di Luca da Bitonto OFM a cura di J.D. Rasolofoarimanana («Archivum Franciscanum Historicum», 102, 2009, pp. 391-418; cfr. MEL XXXIII 2900), di alcune parti di un breve trattato anonimo composto in ambiente fraticellesco incentrato sulla povertà assoluta dei frati Minori a cura di F. Sedda («Archivum Franciscanum Historicum», 102, 2009, pp. 135-74; cfr. MEL XXXI 3845). Tra le traduzioni in italiano di testi mediolatini si segnalano: la
Quaestio de prophetia di Alberto Magno a cura di A. Rodolfi (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 155), l'
Historia novorum in Anglia di Eadmero e altri testi concernenti Anselmo d'Aosta a cura di A. Tombolini (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 1183), le
Lettere di Gerberto d'Aurillac a cura di P. Rossi (Pisa 2009), il
Libro dei sei princìpi attribuito nel medioevo a Gilberto Porretano a cura di F. Paparella (Milano 2009), la
Storia dei re Magi di Giovanni di Hildesheim a cura di M. Oldoni (Cassino 2009; cfr. MEL XXXIII 2469), il
Tractatus de potestate regia et papali del domenicano Giovanni Quidort e una selezione di capitoli del
De ecclesiastica potestate di Egidio Romano a cura di G. Briguglia (Genova-Milano 2009), la lettera pseudo-geronimiana a Paola ed Eustochio opera di Pascasio Radberto a cura di C. Dezzuto (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 3244), il compendio di medicina noto come
Trotula a cura di M.H. Green e con traduzione italiana di V. Brancone (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 4526), il
Liber de duobus principiis a cura di G. Bettini (Bologna 2010; cfr. MEL XXXIII 2863), la
Monarchia e le lettere politiche di Dante Alighieri a cura e con commento di G. Vinay e prefazione di M. Oldoni (Spoleto 2010; cfr. MEL XXXII 1023), un'antologia di lettere di Pietro il Venerabile a cura di D. Pezzini (Milano 2010; cfr. MEL XXXIII 3382), le questioni 1-5 di
Summa theologiae I-II di Tommaso d'Aquino a cura di U. Galeazzi (Milano 2010). I volumi di storia letteraria esaminati sono due: I. Aulisa
Giudei e cristiani nell'agiografia dell'alto Medioevo (Bari 2009; cfr. MEL XXXIII 5306) e A. Bisanti
L'«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo (Spoleto 2009; cfr. MEL XXXI 6645). Per la storia della trasmissione dei testi vengono segnalati, dall'«Archivum Franciscanum Historicum» 102 (2009), il contributo di A. Horowski sulla tradizione manoscritta dei
Sermones dominicales et festivi di Gilberto di Tournai (
Il ms. L.17.sup. dell'Ambrosiana e la tradizione manoscritta dei «Sermones dominicales et festivi» di Gilberto di Tournai (? 1284) pp. 89-133; cfr. MEL XXXI 1927) e quello di C. Paolazzi sul testo degli
Scripta di Francesco d'Assisi (
Novità nel testo critico degli «Scripta» di Francesco d'Assisi, in rapporto all'edizione Esser pp. 353-90; cfr. MEL XXXIII 1359). Per gli atti di convegni viene dato lo spoglio con brevi notizie dei seguenti volumi:
Città e campagna nei secoli altomedievali (Spoleto 2009; cfr. MEL XXXI 12861) e
Discussioni sul nulla tra Medioevo ed età moderna a cura di M. Lenzi e A. Maierù (Firenze 2009; cfr. MEL XXXIII 12945);
Estetiche monastiche a cura di I. Biffi (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 13001);
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII) a cura di G. Andenna (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 13618). Tra gli studi in onore è menzionata, con spoglio e brevi notizie di alcuni contributi, la
Miscellanea di studi offerti a Bernardino de Armellada in occasione del suo 80° compleanno a cura di A. Horowski (Roma 2009; cfr. MEL XXXI 14136). I volumi di storia della medievistica da segnalare sono due: V. Meneghin
Il p. Fedele da Fanna dei frati minori 1838-1881 a cura di B. Faes (Santa Maria degli Angeli-Assisi 2009; cfr. MEL XXXIII 11970) e
Mariano d'Alatri. Il percorso di uno storico a cura di F. Accrocca (Roma 2009; cfr. MEL XXXIII 13429). Sempre per la storia della medievistica si dà notizia del
Ricordo di Giovanni Orlandi pubblicato da R. Avesani in «Studi medievali e umanistici» 5-6 (2007-08) 387-415, e del saggio
Gabriella Braga (1946-2009), storica del medioevo monastico e letterario tra Cluny, Italia e Spagna di M. Dell'Omo (in «Benedictina. Rivista di studi benedettini» 56, 2009, pp. 387-95; cfr. MEL XXXII 11374). In chiusura è dato lo spoglio, in alcuni casi con analisi dei singoli contributi, di «Filologia mediolatina» 16 (2009), «Hagiographica» 16 (2009), «Studi medievali» 50, 2 (2009) e 51, 1 (2010).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231 Assisi (Perugia), Congressi Bari, Congressi Bernardino de Armellada, Studi in onore Bibliografie Bologna, Congressi Braga Gabriella, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Chronica de origine civitatis (Florentiae) (Quoniam homines quasdam utiles ac delectabiles ystorias... Prima pars fuit dicta Asia, cuius inceptio est a parte orientali... ) Elaborazione elettronica dei dati Epistolografia e artes dictandi Fedele da Fanna, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi FORTLEBEN Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Gesta triumphalia per Pisanos facta (Ad memoriam habendam cure fuit nobis ea scribere que Deus omnipotens per Pisanum populum dignatus est efficere... ) Greccio (Rieti), Congressi Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Historia de via Hierosolymis Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 Lexicon Monacense anonymum (Adam, terrenus vel rubra terra... ) Liber de duobus principiis (Quoniam multi impediuntur recte cognoscere veritatem... ) Liber sex Principiorum (Forma est compositioni contingens... ) Magi (Tres) Mariano d'Alatri, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Mendicanti Milano, Congressi Minori Monachesimo e ordini religiosi Orlandi Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Pavia, Congressi Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Quare detraxistis Reina Maria Elena, Studi in onore Roma, Congressi Roma-Subiaco (Roma), Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia delle città e dei centri minori Teatro profano Terni, Congressi Todi (Perugia), Congressi Tractatus de herbis (London, British Library, Egerton 747) (Circa instans negotium in simplicibus medicinis nostrum versatur propositum. Simplex autem medicina est... De aloe. De aloe ligno ... Aloen calide et sicce complexionis est in secundo gradu... ) Trento, Congressi Trieste, Congressi Vercelli, Libri iurium Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 ,
Tractatus de ecclesiastica potestate Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Quaestiones theologicae Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 ,
Tractatus magistri Alexandri de significationibus et expositione Sacrarum Scripturarum (?) Aristoteles pseudo, Fortleben ,
Liber sex Principiorum Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Complexiones in Epistolas apostolorum, Actus apostolorum et Apocalypsim Iohannis (Breves apostolorum, quos nos proprie complexiones possumus appellare, summatim dicendo diversa complectuntur... Paulus, servus Christi Iesu, vocatus apostolus et cetera. Nom Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 ,
Epistolae Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 ,
Monarchia Eadmerus Cantuariensis monachus n. 1055/1064, m. 1124/1130 ,
Historia novorum in Anglia (Cum praesentis aetatis viros diversis casibus subactos intueor acta praecedentium anxie investigare... Regnante in Anglia gloriosissimo rege Eadgaro et totum regnum sanctis legibus strenue gubernante, Dunstanus Cantuariorum ant Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Admonitiones Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 ,
Epistolae [220; a . 983-997] (Dum regnorum publica perpendo negotia, serenissimi domini mei aures propriis... Domino suo O(ttoni) Cesari semper augusto, G(erbertus) quondam liber... ) Gilbertus Porretanus pseudo ,
Liber sex Principiorum Guibertus Tornacensis n. 1200 ca., m. 7-10-1284 ,
Sermones dominicales et de sanctis (Rogatus pluries ut sermones quosdam quos ad clerum Parisiensem... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Psalterium decem chordarum Iohannes Hildesheimensis n. 1310/1320 ca., m. 5-5-1375 ,
Historia trium regum (Reverendissimo ... domino Florentio de Wevelkoven... Cum venerandissimorum trium magorum, immo verius trium regum... Materia vero istorum trium regum bb. ex prophetia Balaam... ) Iohannes Quidort n. 1270 ca., m. 22-9-1306 ,
De potestate regia et papali Lucas de Bitonto fl. saec. XIII ante med. ,
Sermones dominicales Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851 ,
Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis (Cogitis me, o Paula et Eustochium, immo caritas Christi me compellit... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Epistolarum libri VI Philippus de Monte Calerio v. 1330, m. 1344 ca. ,
Postilla super evangelia dominicalia Philippus de Monte Calerio v. 1330, m. 1344 ca. ,
Postilla super evangelia quadragesimalia Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Summa theologiae Trotula saec. XI ,
Trotula (Ut a nobis de curatione mulierum compendiosa fiat tradicio... Ut mulier suavissima et planissima fiat et sine pilis a capite inferius... Cum auctor universitatis deus in prima mundi constitutione rerum naturas... )
Luoghi: Cluny Italia Spagna Vercelli
Studiosi: Accrocca, Felice Andenna, Giancarlo Aulisa, Immacolata Avesani, Rino Bernardino de Armellada Bettini, Giacomo Biffi, Inos Bisanti, Armando Braga, Gabriella Brancone, Valentina Briguglia, Gianluca Chellini, Riccardo D'Angelo, Edoardo Dell'Omo, Mariano Dezzuto, Carlo Faes de Mottoni, Barbara Fedele da Fanna Fontana, Emanuele Galeazzi, Umberto Gatti, Paolo Green, Monica Helen Horowski, Aleksander Lenzi, Mauro Lunardini, Valentina Maierù, Alfonso Mariano d'Alatri Meneghin, Vittorino Oldoni, Massimo Olivieri, Antonio Orlandi, Giovanni Paolazzi, Carlo Paparella, Francesco D. Pezzini, Domenico Rasolofoarimanana, Jean Desiré Reina, Maria Elena Rodolfi, Anna Rossi, Paolo Scalia, Giuseppe Sedda, Filippo Selge, Kurt-Victor Tombolini, Antonio Ventura, Iolanda Vinay, Gustavo
Manoscritti
Risorse esterne collegate Mirabile
Scheda N: 34 - 10962
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2009-2010/623652
*
Attilio Bartoli Langeli Le Sacre Scritture Comunicare e significare nell'alto medioevo . Spoleto, 15-20 aprile 2004 Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2005 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 52) pp. XVI-1188, 653-84 tavv. 16
Abstract
Partendo da alcune considerazioni esposte da G. Vinay al termine della decima settimana di studi sull'alto medioevo intitolata
La Bibbia nell'alto medioevo , l'A. prende in esame le Sacre Scritture come oggetto comunicante (da leggere o da apprendere) e comunicato (da ascoltare o da vedere per mezzo delle immagini). Si segnala in particolare il riferimento alla cosiddetta
Itala di Quedlinburg , libro illustrato contenente i quattro libri biblici di Samuele e dei Re di cui restano solo cinque fogli, quattro conservati nella SB di Berlino e uno nel tesoro della cattedrale di Quedlinburg. Tra i grandi lettori della Bibbia vengono presi in considerazione Gregorio Magno (con la
Regula pastoralis ), Gregorio di Tours (con i
Decem libri historiarum ), Beda (con l'
Historia ecclesiastica gentis Anglorum ) e Liutprando da Cremona (con l'
Antapodosis ). (Andrea Cencini)
Riduci
Argomenti e indici Biblia sacra, FORTLEBEN Reges, Biblia sacra, FORTLEBEN Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Regula pastoralis Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Decem libri historiarum Liutprandus Cremonensis episcopus n. 920 ca., m. 970/972 ,
Antapodosis
Manoscritti
Scheda N: 27 - 4763
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-sacre-scritture/502255
*
Walter Berschin Einleitung in die Lateinische Philologie des Mittelalters cur. Tino Licht , Heidelberg, Mattes Verlag 2012 pp. 180 tavv. 33
Abstract
Der aus Anlass des 75. Geburtstags des A. herausgegebene Band stellt die leicht korrigierte und überarbeitete sowie aktualisierte Version einer Vorlesung des A. dar, die mehrere Male zwischen 1974 und 2004 an der Universität Heidelberg in Form von 11 Einzelvorlesungen gehalten wurde. Hierin führt der A. zunächst in die Begrifflichkeit («Lateinische», «Philologie» des «Mittelalters») ein und gibt einen Überblick über die bereits erschienenen Einführungen bzw. Einleitungen ins Mittellatein, wobei die einzelnen Werke näher vorgestellt werden. Daran anschließend skizziert der Vf. die Geschichte des Mittellateins als Universitätsfach mit Blick auf die bedeutendsten Vertreter wie W. Meyer (aus Speyer), L. Traube, P. von Winterfeld, K. Strecker oder P. Lehmann und befasst sich mit der damit unerlässlich verbundenen Disziplin der Paläographie und deren Begründer und Gelehrten wie J. Mabillon, S. Maffei, W. Wattenbach, L. Delisle oder B. Bischoff. Hierzu wird auch eine Literaturübersicht und Erläuterung der wichtigsten paläographischen Werke beigegeben. Nunmehr nimmt der A. die lateinische Sprache und deren Geschichte unter die Lupe vom antiken
Lapis niger (um 500 v. Chr.) bis hin zum
Psalterium Pianum aus dem Jahr 1945. In dieser überblicksartigen Darstellung der Sprachgeschichte finden u.a. mittelalterliche Autoren wie Caesarius von Arles, Gregor von Tours, Papst Gregor d. Gr. oder Beda Venerabilis bis hin zu Petrarca, Lorenzo Valla oder Guarino da Verona Erwähnung. Ebenso widmet sich eine Vorlesung in zwei Teilen der mittellateinischen Lexikographie (als deren Begründer Ch. D. DuCange anzusehen ist) sowie der lateinischen Metrik, Rhythmik und Dichtungsformen des Mittelalters. Vorlesungen zur Überlieferungsgeschichte, Literaturgeschichte (so v.a. zu M. Manitius, G. Gröber, P. Leyser und G. Vinay) und Edition mittellateinischer Texte («Mittellatein als Editionsphilologie») runden die Einleitung des A. in die Disziplin der «Lateinischen Philologie des Mittelalters» ab. Appendizes zu den Cursus, also der mittellateinischen Satzschlusstechnik, sowie zur Aussprache des Lateinischen zur Zeit der Karolinger beschließen die Einführung. Ein zu Anfang abgedrucktes Verzeichnis der Abkürzungen, Siglen und Zeichen sowie Register der Handschriften und Namen erschließen den Band. Rez. von Gerlinde Huber-Rebenich in «Das Mittelalter. Perspektiven mediävistischer Forschung» 17, 2 (2012) 147-8. (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Manuali Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 Filologia e storia del testo Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 Lessicografia Paleografia Poesia STORIA DELLA MEDIEVISTICA Storia letteraria Versificazione e prosa ritmica
Studiosi: Bischoff, Bernhard Delisle, Léopold-Victor Du Cange, Charles Dufresne Gröber, Gustav Lehmann (1884-1964), Paul Leyser, Polycarp Mabillon, Jean Maffei, Scipione Manitius, Max Meyer, Wilhelm Strecker, Karl Traube, Ludwig Vinay, Gustavo Wattenbach, Wilhelm Winterfeld, Paul Karl Rudolf von
Scheda N: 34 - 11732
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-einleitung-in-die-lateinische-philologie-des-mitt/627986