Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2017 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2016-2017. Tra i convegni e gli incontri di studio si ricordano i seguenti: Roma (23-27 gennaio): «
Contemplata aliis tradere. Lo specchio letterario dei frati predicatori». Convegno organizzato dalla Provincia Romana di S. Caterina da Siena dei Frati Predicatori e dalla rivista «Memorie Domenicane»; Barletta (11-12 febbraio): «La Disfida di Barletta: storia, fortuna, rappresentazione». Convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Normanno-Svevi; Roma (8 marzo): «I testi mediolatini tra filologia e storia. In ricordo di Giovanni Orlandi». Convegno organizzato dalla Classe di Scienze morali, storiche e fiologiche dell'Accademia nazionale dei Lincei; Roma (5-6 aprile): «
Speculum futurorum temporum. Ildegarde di Bingen tra agiografia e memoria». Convegno internazionale di studi dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia; Firenze (7 aprile): «Collezioni d'autore nel medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie e ecdotiche». XX Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Spoleto (Perugia) (20-26 aprile): «Il gioco nella società e nella cultura dell'alto medioevo». LXV Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo; Greccio (Rieti) (5-6 maggio): «La memoria di Francesco. Sperimentazioni religiose nel territorio Reatino-Sabino (secc. XIII-XVII)». XV Convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli, dal Centro europeo di studi agiografici e dalla Provincia Romana e dalla Provincia di Abruzzo dei Frati Minori; Padova (10 maggio): «Raimondo Lullo. La vita, l'opera, l'influsso». Giornata di studi organizzata dalla Università degli studi di Padova; Bergamo (22 maggio): «Le parole della politica: fra Dante e gli Angiò». Giornata di studio organizzata dall'Università degli studi di Bergamo; Firenze (22 maggio): «Sensibilità spirituali e forme di trasmissione della letteratura agiografica dell'alto medioevo». XIV Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi» della Fondazione Ezio Franceschini; Roma (30 maggio): «Notai a Roma-Notai e Roma. Società e notai a Roma tra medioevo ed età moderna». Giornata di studi promossa dall'Archivio di Stato di Roma; Torino (7-9 Giugno): «Il favore di Dio. Metafore d'elezione nelle letterature del medioevo». VI Giornate internazionali interdisciplinari di studio sul medioevo dell'Università degli studi di Torino; Roma-Subiaco (9-11 giugno): «De Re Monastica VI. Il tempo delle comunità monastiche nell'altomedioevo». Convegno internazionale organizzato dalla Sapienza-Università di Roma e dall'Abbazia di Subiaco; Milano (13 settembre): «Per un osservatorio delle edizioni critiche». Seminario filologico in memoria di Giovanni Orlandi organizzato dall'Università degli studi di Milano; Napoli (29 settembre): «Federico II, l'Università, la cultura di corte». Convegno internazionale organizzato dall'Università degli studi di Napoli Federico II; Trento (5-6 ottobre): «L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio. Ad 800 anni dalla nascita del
Doctor Seraphicus». Convegno di studi organizzato dall'Università degli studi di Trento; Todi (Perugia) (8-10 ottobre): «Salimbene de Adam e la
Cronica». LIV Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dell'Accademia Tudertina; Vercelli (25-27 ottobre): «Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli». Incontro internazionale di studio organizzato dall'Univerità Cattolica di Milano, dalla Società storica vercellese e dalla Fondazione Museo del tesoro del Duomo e Archivio capitolare di Vercelli; Bologna (9-11 novembre): «La chiesa di Bologna alla conclusione del Grande Scisma d'Occidente». Convegno di studi organizzato dall'Istituto per la storia della chiesa di Bologna; Roma (9-11 novembre): «Pasquale I. 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano». Convegno internazionale di studi organizzato dalla Società romana di storia patria, dall'Istituto nazionale di studi romani e dalla Sapienza-Università di Roma; Napoli (11-14 novembre): «Reliquie in processione nell'Europa medievale: arte, paesaggio e liturgia». Giornate internazionali di studio organizzate dall'Università degli studi di Napoli Federico II; Roma (15-17 novembre): «
Deus summe cognoscibilis. L'attualità teologica di san Bonaventura». Congresso internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, dalla Pontificia Università «Antonianum» e dalla Pontificia Facoltà Teologica «San Bonaventura» del «Seraphicum»; Foligno (Perugia) (17-18 novembre): «Le traduzioni del
Liber. Interpretazione, svelamento, tradizione, tradimento». Convegno di studi su Angela da Foligno organizzato dal Convento San Francesco di Foligno; Genova (23 novembre): «La comunicazione epistolare tra Classicità e Rinascimento: scelte tematiche e aspetti formali». Giornata di studi organizzata dall'Università degli studi di Genova; Firenze (28 novembre): «Due maestri di metodo filologico: Paul Maas e Giovanni Orlandi» Seminario filologico in memoria di Giovanni Orlandi della Fondazione Ezio Franceschini in collaborazione con l'Università degli studi di Milano; Venezia (14-15 dicembre): «
Bestiarium: immagini, testi e contesti. La rappresentazione del mondo animale dal medioevo all'Età moderna». Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari; Potenza (5 dicembre): «In presenza dell'autore. L'autorappresentazione come evoluzione della storiografia professionale tra basso medioevo e Umanesimo». Giornata di studi organizzata dall'Università degli studi della Basilicata. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano, con spoglio dei contenuti
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XXXVIII (Firenze 2017).
C.A.L.M.A. - Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V.4 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 12350) e V.5 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXIX 11361). Per l'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia (ENTMI) è data notizia di: Odorico da Pordenone
Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum a cura di A. Marchisio (Firenze 2016; cfr. MEL XL 3336);
Breve chronicon de rebus Siculis di F. Delle Donne (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 905);
Rescriptum Beati Gregorii Papae ad Augustinum episcopum quem Saxoniam in praedicatione direxerat seu Libellus responsionum a cura di V. Mattaloni (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 1733); Enrico Pisano
Liber Maiorichinus de gestis Pisanorum illustribus a cura di G. Scalia, A. Bartola e M. Guardo (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 1944). Per la sezione «Antiquitates» delle «Fonti per la storia dell'Italia medievale» pubblicate dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo (ISIME) si segnala
Lo Strategicon adversum Turcos di Lampugnino Birago a cura di I.M. Damian (Roma 2017; cfr. MEL XXXVIII 2952). Per la sezione «Testi e Studi» del
Corpus philosophorum Medii Aevi si segnala: Iohannis Duns Scoti
Collationes Oxonienses a cura di G. Alliney e M. Fedeli (Firenze 2016; cfr. MEL XL 2434). Tra le edizioni di testi uscite all'interno di pubblicazioni periodiche si segnalano: A. Pecorini Cignoni
Sermoni In festo sancti Francisci. Ms. Vaticano Borghesiano 138 «Studi Francescani» 114 (2017) 23-52; A. Horowski
La legislazione per le Clarisse del 1263: la Regola di Urbano IV, le lettere di Giovanni Gaetano Orsini e di san Bonaventura «Collectanea Franciscana» 87 (2017) 65-157 (cfr. MEL XL 4253). Tra le edizioni di testi documentari si segnala:
Le carte dell'archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050) a cura di C. Mezzetti (Roma 2016; cfr. MEL XL 6658);
I fascicoli documentari di Raniero Gatti capitano del Popolo di Viterbo (1258-1266) a cura di A. Cervi (Roma 2017); T. Salemme-M.C. Piva
Pergamene del monastero milanese di Sant'Apollinare (1204-1263) (Milano 2017; cfr. MEL XL 6845). Tra le traduzioni in italiano uscite nel biennio 2016-2017 si ricordano: Duns Scoto
Il Prologo dell'Ordinatio di Giovanni Duns Scoto a cura di F. Fiorentino (Roma 2016; cfr. MEL XL 2438); Baldovino di Ford
Cinque sermoni sull'amore di Dio a cura di M. Fioroni (Milano 2016); Giovanni Scoto
Sulle nature dell'universo (Periphyseon) V a cura di P. Dronke e M. Pereira (Milano 2017); Severino Boezio
Le differenze topiche a cura di F. Magnano (Milano 2017); San Bonaventura
Sermoni de diversis I-II a cura di M. Lenzi e M. Tedoldi (Roma 2017; cfr. MEL XXIX 800); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Grazie a te, Signore. Commento alle suppliche di ringraziamento a cura di A. Cantisani (Milano 2017; cfr. MEL XL 940); Meister Eckhart
Commento al Vangelo di Giovanni a cura di M. Vannini (Milano 2017); Niccolò Cusano
Opere filosofiche, teologiche e matematiche a cura di E. Peroli (Milano 2017); Eginardo
Vita Karoli. Personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama a cura di P. Chiesa (Firenze 2014; cfr. MEL XXXIX 1152). Le raccolte di lavori personali segnalate sono: G. Arnaldi
Cronache e cronisti dell'Italia comunale a cura di L. Capo (Spoleto 2016; cfr. MEL XL 12046); A. Rigon
Antonio di Padova. Ordini mendicanti e società locali nell'Italia dei secoli XIII-XV, a cura di M.T. Dolso e D. Gallo (Spoleto 2016; cfr. MEL XL 12113); L. Gualdo Rosa
La paideia degli Umanisti. Un'antologia di scritti (Roma 2017; cfr. MEL XL 12082). Per la storia della letteratura latina medievale è uscito il manuale di P. Chiesa
La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico (Roma 2017; cfr. MEL XXXIX 11307). Per la storia della medievistica si segnala il saggio di G.M. Varanini
Lettere di Giovanni Tabacco a Paolo Sambin (1951-1971) «Bollettino storico-bibliografico subalpino» 115 (2017) 201-19. Per la lessicografia si ricorda il contributo di V. Strapazzon
Vocabulaire mystique des sermons de Saint Antoine de Padoue «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» 56 (2016) 209-19. Gli atti di convegni pubblicati nel biennio 2016-2017 di cui si dà notizia sono:
Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione. Una rilettura teologica a cura di N. Ciola, A. Sabetta e P. Sguazzardo (Città del Vaticano 2016; cfr. MEL XL 11363);
Cristo e il potere.Teologia, antropologia e politica a cura di L. Andreani e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11672);
Da Ludovico d'Angiò a san Ludovico di Tolosa. I testi e le immagini a cura di T. D'Urso, A. Perriccioli Saggese e D. Solvi (Spoleto 2017; cfr. MEL XXXIX 11686);
Il Lateranense IV: le ragioni di un Concilio. Atti del LIII Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 9-12 ottobre 2016) (Spoleto 2017; cfr. MEL XXXIX 11909);
Latinidad Medieval Hispánica a cura di J.F. Mesa Sanz (Firenze 2017; cfr. MEL XL 11517 );
Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della LXIV Settimana del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 31 marzo-6 aprile 2016) (Spoleto 2017; cfr. MEL XL 11649);
Il ruolo della Scuola nella tradizione dei classici latini. Tra Fortleben ed esegesi. Atti del Convegno Internazionale (Foggia, 26-28 ottobre 2016) a cura di G.M. Masselli, F. Sivo (Campobasso-Foggia 2017; cfr. MEL XXXIX 11923). Si segnalano inoltre le seguenti miscellanee:
«Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell'incoronazione poetica (Padova 1315-2015) a cura di R. Modonutti e E. Zucchi (Firenze 2017; cfr. MEL XL 11656);
Animali parlanti. Letteratura, teatro, canzoni a cura di C. Mordeglia (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11548);
Materia. Nouvelles perspectives de recherche dans la pensée et la culture médiévales (XIIe-XVIe siècles) a cura di T. Suarez-Nani e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 12194 );
De Frédéric II à Rodolphe II. Astrologie, divination et magie dans les cours (XIIIe-XVIIe siècle) a cura di J.-P. Boudet, M. Ostorero e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11692). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 24 (2017), «Hagiographica» 24 (2017), «Studi medievali» 57, 2 (2016) e 58, 1 (2017).
Riduci