*
Autour de Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an mil. Album des documents commentés cur. Olivier Guyotjeannin - Emmanuel Poulle , Paris, Ecole nationale des chartes 1996 pp. X-371 tavv. 74 (Matériaux pour l'histoire publiés par l'Ecole des Chartes 1)
Abstract
Il vol., che intende offrire una panoramica della produzione documentaria dalla fine del X sec. all'inizio dell'XI, raccoglie 55 schede, ciascuna delle quali consiste nella trascrizione di un documento legato ad un episodio o un protagonista o un luogo della vita di Gerberto. Ad ogni testo segue una trad. francese e un commento nel quale si esaminano le caratteristiche paleografiche del doc. e si danno indicazioni su eventuali personaggi, luoghi, lessico e sulla datazione. Ogni scheda è accompagnata da una riproduzione fotografica e da una bibliografia essenziale. Il vol. è suddiviso in 5 sezioni. La prima, intitolata «Le théâtre du monde», presenta schede su carte topografiche, inventari e formule di consacrazione di chiese, testamenti etc. La seconda, «L'ordre du siècle», verte sul tema dell'omaggio agli Ottoni, con trascrizione di poesie, lettere e atti di Gerberto. La terza, «L'ordre ecclésial» contiene, tra l'altro, trascrizioni di lettere e privilegi di Silvestro. La quarta sezione «La quiétude des bibliothèques» verte su documenti concernenti la formazione scolastica nel XI sec. e la cultura di Gerberto. La quinta, «Gerbert
in memoria », contiene documenti sul mito del filosofo-papa. Le schede sono a cura di: D. Alibert, H. Atsma, D. Barthélemy, G. Beaujouan, J. Belmon, J. Berlioz, Ph. Bernard, F. Bougard, P. Bourgain, J.-P. Brunterc'h, G. Dahan, P. Demouy, J. Dufour, R. Favreau, P. Gautier Dalché, J.-F. Genest, A. Gieysztor, G. Giordanengo, C. Grimmer, O. Guyotjeannin, L. Holtz, E. Hubert, D. Iogna-Prat, J.-E. Iung, J.-L. Kupper, C. Lauranson-Rosaz, J.-L. Lemaître, G. Lobrichon, E. Palazzo, M. Parisse, D. Poirel, E. Poulle, P. Riché, P. Rück, M. Sot, J. Vezin, M. Zimmermann. Molti dossier contengono informazioni utili per l'agiografo: la fine della
Vita di Giovanni , abate di Gorze, BHL 4396 (n. 6), un estratto dei
Miracoli di san Viviano , BHL 1328 (n. 18), notizie sui santi alverniati (n. 32), una lettera di Notgero di Liegi su san Landoaldo, BHL 4700-4706 (n. 44). Si ricordano i seguenti mss.: Auxerre, BM, 142; Bamberg, SB, Hist. 5 (
olim E.III.3); Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Ripoll 74; Berlin, SB, Phill. 1833 (Rose 138); Boulogne-sur-Mer, BM, 20; Cambridge, UL, Gg V 35; Chantilly, Musée Condé, 14bis; Clermont-Ferrand, BM, 147; Genève-Cologny, Fondation Martin Bodmer, 74; Erlangen, UB, 379 e 380; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Q 54; Marseille, Arch. Dép. Bouches-du-Rhône, 1 H 7, 20; Modena, Bibl. Estense, Arch. Muratoriano, filza 23, fasc. 3a, disp. XLIII; München, BSB, lat. 14735; Orléans, Arch. Dép. Loiret, H 37; Oxford, Bodl. Libr., Digby 174; Bodley 851 (3041); Paris, BNF, lat. 2400; lat. 2627; lat. 5144A; lat. 7930; lat. 8674; lat. 10912; lat. 13766; lat. 14065; n.a. lat. 2262; n.a. lat. 2507; Ravenna, Arch. Arcivescovile, Q 8771, cartone 53; Reims, Arch. Dép. Marne, 56 H 1029; Roma, Vallicelliana, lat. G 94; Tours, Arch. Dép. Indre-et-Loire H 200 nr. 2; Trier, Stadtbibl., 1093; Torino, Archivio di Stato, Sezione I, Materie ecclesiastiche, San Colombano di Bobbio, cat. 11, nr. 33 e cat. 9, nr. 77; Torino, BN, F. III. 16; Vat. lat. 3806; Vat. lat. 6808; Vat. Pal. lat. 1341, Vat. Reg. lat. 231; Vat. lat. 8034, Arch. di Santa Maria, cass. 306, perg. nr. 8; Vich, Arch. Capit., calaix 6, perg. 688; Wolfenbüttel, Herzog-August Bibl., Cod. Guelf. 32 Helmst. e Weissemb. 45. (Cecilia Panti)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 Bibianus seu Vivianus Santonensis episcopus saec. V Geometria e geografia Iohannes Gorziensis abbas n. 900 ca., m. 7-3-976 Landoaldus archipresbyter et socii in Belgio culti Notgerus Leodiensis episcopus sedit 972-1008, m. 10-4-1008 Otto I imperator n. 23-11-912, m. 7-5-973 Otto II imperator n. 955, m. 7-12-983 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Poesia Scuola e insegnamento Storia delle chiese cattedrali e locali
Studiosi: Alibert, Dominique Atsma, Hartmut Barthélemy, Dominique Beaujouan, Guy Belmon, Jérôme Berlioz, Jacques Bernard, Philippe Bougard, François Bourgain, Pascale Brunterc'h, Jean-Pierre Dahan, Gilbert Demouy, Patrick Dufour, Jean Favreau, Robert Gautier Dalché, Patrick Genest, Jean-François Gieysztor, Aleksander Giordanengo, Gérard Grimmer, Claude Holtz, Louis Hubert, Etienne Iogna-Prat, Dominique Iung, Jean-Eric Kupper, Jean-Louis Lauranson-Rosaz, Christian Lemaitre, Jean-Loup Lobrichon, Guy Palazzo, Eric Parisse, Michel Poirel, Dominique Riché, Pierre Rück, Peter Sot, Michel Vezin, Jean Zimmermann, Michel
Manoscritti
Auxerre, Bibliothèque Jacques Lacarrière (olim Bibliothèque Municipale), 142 (123) Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 5 (E.III.3) Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 74 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1833 (Rose 138, Meerm. 719) Boulogne-sur-Mer, Bibliothèque des Annonciades (olim Bibliothèque Municipale), 20 «Salterio di Odberto» Cambridge, University Library, Gg.5.35 Chantilly, Bibliothèque et Archives du Château, 14 bis Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1341 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 231 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6808 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3806 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8034 Clermont-Ferrand, Bibliothèque du Patrimoine (olim Bibliothèque Municipale et Interuniversitaire), 147 (83.- A. 8) Cologny (Genève/Genf), Bibliotheca Bodmeriana (Fondation Martin Bodmer), 74 Erlangen, Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, 379 (Irm. 288) Erlangen, Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, 380 (Irm. 848) Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 54 Marseille, Archives Départementales des Bouches-du-Rhône, 1.H.7.20 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Archivio Muratoriano filza 23, fasc. 3a München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14735 Orléans, Archives Départementales du Loiret, H. 37 Oxford, Bodleian Library, Bodl. 851 (S.C. 3041) Oxford, Bodleian Library, Digby 174 (S.C. 1775) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10912 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14065 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2400 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13766 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2627 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5144 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7930 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8674 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2262 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2507 Ravenna, Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, Q. 8771 Reims, Archives Départementales de la Marne, Dépôt annexe, 56 H 1029 Roma, Biblioteca Vallicelliana, G. 94 Torino, Archivio di Stato, Materie Ecclesiastiche, Abbazie Bobbio, S. Colombano XI, 33 Torino, Archivio di Stato, Materie Ecclesiastiche, Abbazie Bobbio, S. Colombano IX, 77 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.III.16 Tours, Archives Départementales d'Indre-et-Loire, H 200.2 Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1093/1694 gr 2° Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Helmst. 32 (35) Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Weiss. 45 (4129) Scheda N: 18 - 1421; 20 - 1546; 21 - 1531; 22 - 1591; 24 - 1466
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/autour-de-gerbert-d-aurillac-le-pape-de-l-an-mil-a/351223
*
Aux origines de la liturgie dominicaine: le manuscrit Santa Sabina XIV L 1 cur. Leonard Eugene Boyle - Pierre-Marie Gy , adiuv. Pawel Krupa , praef. Louis Holtz , posf. André Vauchez - Jacques Le Goff , Roma-Paris, Ecole française de Rome-CNRS Editions 2004 pp. 456 tavv. 40 (Collection de l'Ecole française de Rome 327. Centre national de la recherche scientifique, Institut de recherche et d'histoire des textes. Documents, études et répertoires 67)
Abstract
Il vol. raccoglie gli atti del colloquio organizzato a Roma dalla Biblioteca Vaticana, dall'Ecole française de Rome, dall'I.R.H.T e dall'Istituto storico domenicano e svoltosi il 2-4 marzo 1995. Il tema trattato è relativo ad un ms., il Roma, AGOP, Santa Sabina XIV L 1, che ha caratteri di assoluta eccezionalità, in quanto reca l'intero
corpus di testi e musica relativo alla liturgia domenicana, tanto che è comunemente chiamato
codex Prototypus . Il codice, confezionato a Parigi nel XIII sec., è analizzato da vari punti di vista, al fine di comprendere
in primis la funzione di una raccolta di tale ampiezza. Si segnalano a parte gli interventi di P.-M. Gy, L.E. Boyle, M.-T. Gousset, E. Palazzo, G. Baroffio, P. Gleeson, P. Rocha, Y. Zaluska, G. Dahan, R. Etaix, M. Huglo, J. Claire, M. Fassler, A. Hughes, E.A. Overgaauw, A.-E. Urfels-Capot, S. Tugwell, G. Barone e C.G. Gilardi. Recensione di Robert Cabié in «Bulletin de littérature ecclésiastique» 106 (2005) 312. (Silvia Nocentini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 27 - 13708; 28 - 12414; 29 - 12670; 30 - 12669
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/aux-origines-de-la-liturgie-dominicaine-le-manuscr/486524
Guglielmo Ballaira Prisciano e Louis Holtz Orpheus 6 (1985) 442-8
Abstract
Sulla recensione di L. Holtz (cfr. MEL VI 2131) all'opera dell'A.
Per il catalogo dei codici di Prisciano Torino, 1982
Riduci
Recensioni e segnalazioni
BSL 16 (1986) 300
APh 56 (1987) 246
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 1857; 9 - 1558
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-prisciano-e-louis-holtz/251645
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Manuela Callipo - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand - Jean Schneider (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XI, XII, XIII Les hybrides (participe, pronom) Paris, Vrin 2020 (ISBN 978-2711629879) pp. 345 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 54)ISBN: 978-2711629879
Abstract
Il volume rientra nella serie di traduzioni dell'
Ars grammatica di Prisciano realizzate dall'équipe francese guidata da M. Baratin. La collana è stata inaugurata nel 2010, con un primo volume dedicato al XVII libro, ed è proseguita, nel 2013 e nel 2017, con la traduzione e il commento rispettivamente dei libri XIV-XVI e XVIII (cfr. MEL XLII 3522 e MEL XLII 3523); con l'attuale volume, dedicato alle
partes orationis di natura cosiddetta «ibrida» (participio e pronome), i lettori hanno accesso all'intera seconda metà dell'
Ars . Si tratta di un lavoro poderoso che ha il grande pregio di fornire una traduzione moderna di una delle opere fondamentali nel medioevo per l'apprendimento del latino. Il prodotto finale comprende una lunga introduzione generale, il testo latino e la sua traduzione in francese con commento, una bibliografia selezionata e quattro indici (autori; forme e espressioni idiomatiche; terminologia grammaticale latina e greca; nozioni grammaticali). Nell'introduzione (pp. 11-85) si fornisce un
excursus sulla storia delle parti del discorso, a partire dalla scuola di Alessandria fino al
De causis linguae Latinae dello Scaligero; nella sezione finale (pp. 83-5) vengono esposti quei punti del testo nei quali gli A. si sono allontanati dalle scelte adottate da M. Hertz, in relazione alla punteggiatura e nella scelta di lasciare in forma estesa le citazioni tratte da altri autori. La traduzione (pp. 89-295), preceduta dallo schema di ogni libro, è costantemente accompagnata da note di commento che illustrano gli esempi adoperati da Prisciano e le problematiche testuali e interpretative. (Francesca Artemisio)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 3042
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xi-xii-xiii-les-hybrides-(partici/781764
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Manuela Callipo - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand - Jean Schneider (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XI, XII, XIII Les hybrides (participe, pronom) Paris, Vrin 2020 pp. 345 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 54)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Plekos 2023
Scheda N: 44 - 2729
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xi-xii-xiii-les-hybrides-(partici/805745
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)
Abstract
Il volume offre l'edizione critica con traduzione francese a fronte dei libri XIV, XV e XVI dell'
Ars di Prisciano. Dei diciotto, che formano la trattazione più completa sulla grammatica antica, scritta a Costantinopoli all'inizio del VI secolo, i tre libri in questione sono gli ultimi della parte dedicata alla grammatica (
Priscianus maior ), mentre i restanti due (ovvero il XVII e il XVIII:
Priscianus minor ) sono riservati alla sintassi. I libri qui pubblicati sono consacrati all'esame delle differenti parti del discorso: il XIV alla preposizione; il XV all'avverbio, con un'appendice per l'interiezione; il XVI alla congiunzione. L'edizione è preceduta da una parte introduttiva (pp. 11-63) nella quale gli A. si soffermano in particolare sul contenuto dell'opera, ma anche sulle fonti, sui criteri adottati per le definizioni, sull'organizzazione e sulla struttura dei tre libri. Tra le fonti Prisciano privilegia su tutte gli scritti del grammatico Apollonio Discolo, la cui influenza risulta evidente soprattutto nel libro XV. Per quanto riguarda l'analisi del testo, gli A. dedicano un capitolo al ruolo della lingua greca, offrono un piano d'insieme dettagliato della struttura dei tre libri e una tavola delle congiunzioni. Un ultimo capitolo è riservato alle modifiche attuate all'edizione critica di Hertz (Leipzig 1855-1859), sulla quale si basa il testo latino, suddiviso in due parti: modifiche seriali e modifiche puntuali sui tre libri. Il volume si conclude con la bibliografia (autori e testi antichi e bibliografia secondaria; pp. 261-70), l'indice degli autori latini e greci citati o menzionati da Prisciano nei tre libri (pp. 273-7), l'indice delle forme (pp. 279-88), un indice ricapitolativo complementare delle forme diviso per categorie con termini ed esempi associati (pp. 289-309), l'indice della terminologia grammaticale latina (pp. 311-22), l'indice delle nozioni grammaticali (pp. 323-6). (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 3426
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/642110
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 3538
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/677421
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 3390
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/724179
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Bryn Mawr Classical Review 2014 Classica 2014
Scheda N: 42 - 3522
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/760542
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livre XVII Syntaxe, 1 Paris, Vrin 2010 pp. 350 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 41)
Abstract
Edizione con traduzione francese a fronte del libro 17 dell'
Ars di Prisciano (pp. 61-295). Nelle pagine che precedono l'edizione gli A. descrivono dettagliatamente l'opera, composta da diciotto libri divisi in due parti principali, distinte in epoca medievale sotto i nomi di
Priscianus maior e
Priscianus minor : si tratta rispettivamente dei libri 1-16 (elementi costitutivi del discorso) e 17-18 (
De constructione ). Ci si sofferma poi sul libro qui pubblicato, definendone il contenuto e la struttura e fornendone un piano dettagliato. Un capitolo è dedicato alle fonti, tra le quali emerge su tutte il grammatico alessandrino Apollonio Discolo. Quanto alla storia del testo l'archetipo di tutta la tradizione manoscritta è la copia dell'originale di Prisciano realizzata da Flavio Teodoro, suo allievo, nel corso degli anni 526-527. Il gran numero di codici che tramandano l'opera fa capire la fortuna di cui l'autore ha goduto nei secoli medievali. Il testo latino qui proposto si basa sull'edizione critica di M. Hertz (Leipzig 1855-1859), il quale si è servito dei testimoni più antichi (uno della fine dell'VIII sec., cinque del IX, due del X e due dell'XI), delle otto edizioni di epoca umanista e delle edizioni di Van Putschen (Hanau 1605) e Krehl (Leipzig 1819), tralasciando però una decina di testimoni di epoca carolingia, di cui verosimilmente ignorava l'esistenza. Tale dato ha reso quindi arbitrarie alcune sue scelte, che, per questo motivo, sono state scartate e modificate dagli A., che offrono un elenco delle modifiche seriali e delle modifiche puntuali effettuate sul testo latino di Hertz. Un ultimo capitolo è dedicato ai criteri di traduzione. Il volume si conclude con la bibliografia (pp. 297-305) e quattro indici: 1. «Citations»; 2. «Exemples forgés»; 3. «Termes latins et grecs»; 4. «Termes français». (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 3439
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livre-xvii-syntaxe-1/608163