Alessia Astesiano Alessandro di Afrodisia nel Medioevo e nel Rinascimento . Convegno internazionale in ricordo di Paolo Accattino, 27-28 ottobre 2017, Torino (Italia) BPhM 59 (2017) 342-50
Abstract
Al convegno, organizzato dal Dipartimento di filosofia e scienze dell'educazione dell'Università degli studi di Torino, con il patrocinio della Società italiana per lo studio del pensiero medievale e della Katholieke Universiteit di Lovanio, a due anni dalla scomparsa di P. Accattino (a lungo professore di storia della filosofia antica presso l'Università del Piemonte Orientale), sono intervenuti, dopo una presentazione di P.B. Rossi: L. Bertelli
Paolo Accattino interprete della «Politica» di Aristotele ; P. Donini
Paolo Accattino interprete del «De intellectu» di Alessandro ; R.C. Taylor
Alexander of Aphrodisias and Intellectual Abstraction in the Arabic Philosophical Tradition ; A. Bertolacci
Alessandro di Afrodisia nella «Metafisica» di Avicenna e l'origine del «De causis» secondo Alberto Magno ; M. Di Giovanni
Revivificazione delle scienze filosofiche in al-Andalus e matrice alessandrista della metafisica di Averroè ; J. Biard
L'alexandrisme comme rationalité philosophique à partir de Jean Buridan ; A. Corbini
Alessandro di Afrodisia e la tradizione esegetica latina degli «Analitici secondi» ; E. Rubino
Note sulla ricezione medievale del commento di Alessandro di Afrodisia ai «Meteorologica» ; L. Silvano
Traduzioni umanistiche dei «Problemata» dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia: primi appunti ; B. Bartocci
«Ut Alexander exponit»: Agostino Nifo e il ritorno di Alessandro di Afrodisia nella tradizione dei «Topici» ; A.A. Robiglio
Terra celeste, forma e mistione: Gasparo Contarini lettore di Alessandro di Afrodisia ; J.F. Meirinhos
Alessandro di Afrodisia nei commenti iberici al «De anima»: da Suarez ai Coninbricensi e P.D. Omodeo
Presenza-assenza di Alessandro di Afrodisia nel dibattito rinascimentale sui moti celesti . Conclusioni a cura di L. Bianchi.
Riduci
Argomenti e indici Torino, Congressi Alexander Aphrodisiensis, Fortleben
Studiosi: Accattino, Paolo Bartocci, Barbara Bertelli, Lucio Bertolacci, Amos Bianchi, Luca Biard, Joël Corbini, Amos Di Giovanni, Matteo Donini, Pierluigi Meirinhos, José Francisco Omodeo, Pietro Daniel Robiglio, Andrea Aldo Rossi, Pietro Bassiano Rubino, Elisa Silvano, Luigi Suárez, Francisco Taylor, Richard C.
Scheda N: 40 - 10971
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alessandro-di-afrodisia-nel-medioevo-e-nel-rinasc/732120
Jeroen De Keyser - Luigi Silvano Per un regesto dell'epistolario greco-latino di Francesco Filelfo MG 6 (2006) 139-43
Abstract
Nel ms. Milano, Trivulziana, 873 il Filelfo fece copiare il suo epistolario quasi nella sua totalità (2010 epistole latine e 110 greche). Gli A. annunciano la pubblicazione di un regesto di tutte le lettere presenti nel Trivulziano, nelle edizioni a stampa e anche delle poche estravaganti; tale regesto fornirà l'indicazione della provenienza delle singole epistole, dell'edizione a stampa di riferimento, data e luogo di stesura, destinatario, incipit, explicit, nomi propri e delle cose notevoli, opere letterarie citate esplicitamente. Il vol. sarà completato da una serie di indici. In appendice si fornisce uno
specimen esemplificativo della catalogazione provvisoria delle prime 11 epistole tradite dal Trivulziano.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 28 - 1587
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-per-un-regesto-dell-epistolario-greco-latino-di-f/511659
*
Latin in Byzantium I Late Antiquity and Beyond cur. Alessandro Garcea - Michela Rosellini - Luigi Silvano , Turnhout, Brepols 2019 (ISBN 978-2503584928) pp. 564 (Corpus Christianorum. Lingua Patrum 12)ISBN: 978-2503584928
Abstract
Il volume raccoglie un'ampia serie di saggi dedicata all'impiego della lingua latina nell'oriente bizantino, con particolare riguardo per i primi secoli dell'impero, soffermandosi da un lato sui contesti politico-istituzionali, in cui era ancora forte il predominio del latino nella burocrazia e nel diritto, dall'altro sull'ambiente culturale, dove gli autori greci, in genere di formazione giuridica, si confrontarono a vario modo con la tradizione letteraria di Roma. Dopo la premessa dei curatori, segue un'introduzione (pp. 11-24) di G. Cavallo, che ripercorre alcune delle questioni più significative sulla ricezione degli autori latini classici nel mondo bizantino. I contributi sono ripartiti in cinque sezioni:«General Framework», «The laws of the Language and the Language of Law», «Latin as a Medium at the Service of Power», «Latin Texts as Sources» e «Latin Vocabulary Transmitted across Space and Time». Corredano il vol. la bibliografia (pp. 475-546) e gli indici dei nomi (pp. 549-61) e dei luoghi (pp. 562-4). Si segnalano a parte i saggi di T.E. Van Bochove, M. Rosellini-E. Spangenberg Yanes, M. Baratin, V. Zarini, A. Capone, M. Miglietta e P. Schreiner. (Michele De Lazzer)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 11657
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/latin-in-byzantium-i-late-antiquity-and-beyond/750109
*
Latin in Byzantium I Late Antiquity and Beyond cur. Alessandro Garcea - Michela Rosellini - Luigi Silvano , Turnhout, Brepols 2019 pp. 564 (Corpus Christianorum. Lingua Patrum 12)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 11685
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/latin-in-byzantium-i-late-antiquity-and-beyond/788604
*
Latin in Byzantium I Late Antiquity and Beyond cur. Alessandro Garcea - Michela Rosellini - Luigi Silvano , Turnhout, Brepols 2019 pp. 564 (Corpus Christianorum. Lingua Patrum 12)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Plekos 2021
Scheda N: 44 - 10149
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/latin-in-byzantium-i-late-antiquity-and-beyond/804395
Luigi Silvano (Pseudo-)Alexander of Aphrodisias Between the Middle Ages and the Renaissance. Notes on the Afterlife of the «Medical Puzzles and Physical Problems» in Alexander of Aphrodisias in the Middle Ages and the Renaissance cur. Pietro Bassiano Rossi - Matteo Di Giovanni - Andrea Aldo Robiglio , Turnhout, Brepols 2021 (Studia artistarum. Etudes sur la Faculté des arts dans les universités médiévales 45) pp. 223, 117-44
Abstract
Sulle traduzioni di Teodoro Gaza, Giorgio Valla e Angelo Poliziano, in particolare sulla prefazione al primo libro. (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 3922
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-(pseudo-)alexander-of-aphrodisias-between-the-mid/785092