Marc Baratin Aperçu de la linguistique ancienne: la fin de l'antiquité (3ème-6ème s.) Lalies 15 (1995) 139-48
Abstract
Il panorama degli studi di linguistica e di grammatica di questo periodo è dominato da Prisciano, dalla sua opera, dalla sua teoria, in continua tensione tra
ratio e
usus Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 3490
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-aperçu-de-la-linguistique-ancienne-la-fin-de-l-an/400513
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Manuela Callipo - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand - Jean Schneider (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XI, XII, XIII Les hybrides (participe, pronom) Paris, Vrin 2020 (ISBN 978-2711629879) pp. 345 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 54)ISBN: 978-2711629879
Abstract
Il volume rientra nella serie di traduzioni dell'
Ars grammatica di Prisciano realizzate dall'équipe francese guidata da M. Baratin. La collana è stata inaugurata nel 2010, con un primo volume dedicato al XVII libro, ed è proseguita, nel 2013 e nel 2017, con la traduzione e il commento rispettivamente dei libri XIV-XVI e XVIII (cfr. MEL XLII 3522 e MEL XLII 3523); con l'attuale volume, dedicato alle
partes orationis di natura cosiddetta «ibrida» (participio e pronome), i lettori hanno accesso all'intera seconda metà dell'
Ars . Si tratta di un lavoro poderoso che ha il grande pregio di fornire una traduzione moderna di una delle opere fondamentali nel medioevo per l'apprendimento del latino. Il prodotto finale comprende una lunga introduzione generale, il testo latino e la sua traduzione in francese con commento, una bibliografia selezionata e quattro indici (autori; forme e espressioni idiomatiche; terminologia grammaticale latina e greca; nozioni grammaticali). Nell'introduzione (pp. 11-85) si fornisce un
excursus sulla storia delle parti del discorso, a partire dalla scuola di Alessandria fino al
De causis linguae Latinae dello Scaligero; nella sezione finale (pp. 83-5) vengono esposti quei punti del testo nei quali gli A. si sono allontanati dalle scelte adottate da M. Hertz, in relazione alla punteggiatura e nella scelta di lasciare in forma estesa le citazioni tratte da altri autori. La traduzione (pp. 89-295), preceduta dallo schema di ogni libro, è costantemente accompagnata da note di commento che illustrano gli esempi adoperati da Prisciano e le problematiche testuali e interpretative. (Francesca Artemisio)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 3042
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xi-xii-xiii-les-hybrides-(partici/781764
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Manuela Callipo - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand - Jean Schneider (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XI, XII, XIII Les hybrides (participe, pronom) Paris, Vrin 2020 pp. 345 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 54)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Plekos 2023
Scheda N: 44 - 2729
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xi-xii-xiii-les-hybrides-(partici/805745
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)
Abstract
Il volume offre l'edizione critica con traduzione francese a fronte dei libri XIV, XV e XVI dell'
Ars di Prisciano. Dei diciotto, che formano la trattazione più completa sulla grammatica antica, scritta a Costantinopoli all'inizio del VI secolo, i tre libri in questione sono gli ultimi della parte dedicata alla grammatica (
Priscianus maior ), mentre i restanti due (ovvero il XVII e il XVIII:
Priscianus minor ) sono riservati alla sintassi. I libri qui pubblicati sono consacrati all'esame delle differenti parti del discorso: il XIV alla preposizione; il XV all'avverbio, con un'appendice per l'interiezione; il XVI alla congiunzione. L'edizione è preceduta da una parte introduttiva (pp. 11-63) nella quale gli A. si soffermano in particolare sul contenuto dell'opera, ma anche sulle fonti, sui criteri adottati per le definizioni, sull'organizzazione e sulla struttura dei tre libri. Tra le fonti Prisciano privilegia su tutte gli scritti del grammatico Apollonio Discolo, la cui influenza risulta evidente soprattutto nel libro XV. Per quanto riguarda l'analisi del testo, gli A. dedicano un capitolo al ruolo della lingua greca, offrono un piano d'insieme dettagliato della struttura dei tre libri e una tavola delle congiunzioni. Un ultimo capitolo è riservato alle modifiche attuate all'edizione critica di Hertz (Leipzig 1855-1859), sulla quale si basa il testo latino, suddiviso in due parti: modifiche seriali e modifiche puntuali sui tre libri. Il volume si conclude con la bibliografia (autori e testi antichi e bibliografia secondaria; pp. 261-70), l'indice degli autori latini e greci citati o menzionati da Prisciano nei tre libri (pp. 273-7), l'indice delle forme (pp. 279-88), un indice ricapitolativo complementare delle forme diviso per categorie con termini ed esempi associati (pp. 289-309), l'indice della terminologia grammaticale latina (pp. 311-22), l'indice delle nozioni grammaticali (pp. 323-6). (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 3426
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/642110
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 3538
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/677421
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 3390
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/724179
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Cécile Conduché - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livres XIV, XV, XVI Les invariables (préposition, adverbe et interjection, conjonction) Paris, Vrin 2013 pp. 329 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Bryn Mawr Classical Review 2014 Classica 2014
Scheda N: 42 - 3522
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livres-xiv-xv-xvi-les-invariables-(prépo/760542
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livre XVII Syntaxe, 1 Paris, Vrin 2010 pp. 350 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 41)
Abstract
Edizione con traduzione francese a fronte del libro 17 dell'
Ars di Prisciano (pp. 61-295). Nelle pagine che precedono l'edizione gli A. descrivono dettagliatamente l'opera, composta da diciotto libri divisi in due parti principali, distinte in epoca medievale sotto i nomi di
Priscianus maior e
Priscianus minor : si tratta rispettivamente dei libri 1-16 (elementi costitutivi del discorso) e 17-18 (
De constructione ). Ci si sofferma poi sul libro qui pubblicato, definendone il contenuto e la struttura e fornendone un piano dettagliato. Un capitolo è dedicato alle fonti, tra le quali emerge su tutte il grammatico alessandrino Apollonio Discolo. Quanto alla storia del testo l'archetipo di tutta la tradizione manoscritta è la copia dell'originale di Prisciano realizzata da Flavio Teodoro, suo allievo, nel corso degli anni 526-527. Il gran numero di codici che tramandano l'opera fa capire la fortuna di cui l'autore ha goduto nei secoli medievali. Il testo latino qui proposto si basa sull'edizione critica di M. Hertz (Leipzig 1855-1859), il quale si è servito dei testimoni più antichi (uno della fine dell'VIII sec., cinque del IX, due del X e due dell'XI), delle otto edizioni di epoca umanista e delle edizioni di Van Putschen (Hanau 1605) e Krehl (Leipzig 1819), tralasciando però una decina di testimoni di epoca carolingia, di cui verosimilmente ignorava l'esistenza. Tale dato ha reso quindi arbitrarie alcune sue scelte, che, per questo motivo, sono state scartate e modificate dagli A., che offrono un elenco delle modifiche seriali e delle modifiche puntuali effettuate sul testo latino di Hertz. Un ultimo capitolo è dedicato ai criteri di traduzione. Il volume si conclude con la bibliografia (pp. 297-305) e quattro indici: 1. «Citations»; 2. «Exemples forgés»; 3. «Termes latins et grecs»; 4. «Termes français». (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 3439
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livre-xvii-syntaxe-1/608163
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livre XVII Syntaxe, 1 Paris, Vrin 2010 pp. 350 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 41)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 3427
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livre-xvii-syntaxe-1/646949
*
Marc Baratin - Frédérique Biville - Guillaume Bonnet - Bernard Colombat - Alessandro Garcea - Louis Holtz - Séverine Issaeva - Madeleine Keller - Diane Marchand (ed. trad. comm.) Priscien Grammaire Livre XVII Syntaxe, 1 Paris, Vrin 2010 pp. 350 (Histoire des doctrines de l'Antiquité classique 41)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Exemplaria classica 2011 Revista de estudios latinos 2010
Scheda N: 38 - 3737
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/grammaire-livre-xvii-syntaxe-1/703282