José Luis Abellán Erasmo, Lutero y san Ignacio AIgn 3 (1996) 127-37Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 1183
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-erasmo-lutero-y-san-ignacio/327958
José Luis Abellán Tres figuras del Renacimiento: Erasmo, Lutero e Ignacio Silva 1 (2002) 23-34
Abstract
Dopo alcune considerazioni cronologiche sulla biografia dei tre personaggi l'A. passa ad analizzare le peculiarità delle rispettive esperienze biografiche e culturali in un'età di profondi cambiamenti. Si evidenziano alcuni tratti comuni nel pensiero dei tre autori, in primo luogo la centralità assegnata alla figura di Cristo. L'ultima parte del saggio è dedicata alla presenza di elementi del pensiero erasmiano e dell'evangelismo in Ignazio di Loyola.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 1260
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tres-figuras-del-renacimiento-erasmo-lutero-e-ign/450379
Andrew T. Abernethy «Mountains Moved into the Sea»: The Western Reception of Psalm 46:1 and 3 [45:1 and 3 LXX]. From the Septuagint to Luther JThS 70 (2019) 523-45
Abstract
Sull'interpretazione di Ps 46, 1 e 3 dai Settanta fino all'esegesi di Lutero: per oltre un millenio predominò di fatto la lettura allegorica agostiniana. Si fa anche riferimento a Nicola di Lyra.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 4353
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mountains-moved-into-the-sea-the-western-receptio/762511
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 (ISBN 978-3110501629) pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)ISBN: 978-3110501629
Abstract
Atti del convegno tenutosi a Roma l'8-10 giugno del 2015. Si segnalano a parte i saggi di K. Borchardt, E. Bünz, P. Cordez, A. Esch, A. Esposito, J. Hrdina, T.M. Izbicki, H. Kühne, D. Le Blévec, A. Meyer, N.R. Miedema, D. Quaglioni, A. Rehberg, R. Rusconi, R.W. Shaffern, P. Soukup, E. Tingle, P. Walter, P. Wiegand e W.E. Winterhager.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11521
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/709947
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)
Abstract
Il volume curato da A. Rehberg raccoglie gli atti di un congresso internazionale dedicato alle campagne indulgenziali tardomedievali e al dibattito innescato da Martin Lutero nel 1517, organizzato dall'Istituto Storico Germanico e dalla Facoltà valdese di Roma (Roma, 8-10 giugno del 2015). Gli studi qui pubblicati consentono di riflettere sulla prassi indulgenziale tardomedievale nelle sue molteplici sfaccettature e implicazioni, al fine di meglio comprendere il contesto e i presupposti della critica avanzata da Martin Lutero, la quale si colloca notoriamente all'origine della Riforma protestante. Al volume è impresso un taglio marcatamente interdisciplinare: del fenomeno indulgenziale vengono scandagliati aspetti teologici, canonistici, politico-istituzionali, sociali, devozionali, letterari e «mediatici». In questo modo è offerta un'ampia panoramica sui recenti studi in materia e sulle prospettive di indagine. Si segnalano a parte i saggi di R.N. Swanson, K. Koch, A. Angenendt, Ph. Cordez, R. Rusconi, T.M. Izbicki, D. Quaglioni, A. Meyer, L. Schmugge, K. Borchardt, A. Rehberg, D. Le Blévec, R.W. Shaffern, A. Esch, P. Wiegand, E. Bünz, J. Hrdina, A. Esposito, F. Eisermann, H. Kühne, N.R. Miedema, P. Soukup, B. Hamm, V. Leppin, W.E. Winterhager, L. Vogel, P. Walter e E. Tingle. (Etienne Doublier)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 11009
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/734480
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 11491
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/764600
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di L. Schmugge, A. Esposito, A. Meyer, N.R. Miedema e A. Rehberg
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 11105
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/788686
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Martin Luther und der Ablassstreit von 1517 / Campagne legate alle indulgenze nel tardo Medioevo. Martin Lutero e il dibattito del 1517 . Convegno internazionale. Facoltà Valdese di Teologia - Deutsches Historisches Institut in Rom. Roma, 8-10 giugno 2015. RRin (2015) 356
Abstract
Si menzionano gli interventi di A. Meyer
Der Ablass von der päpstlichen Kanzlei: Beobachtungen zu den Beichtbriefen ; L. Schmugge
Die Beichtbriefe der Pönitentiarie ; A. Rehberg
Der Heilig-Geist-Orden und seine Ablässe ; A. Esposito
Il ruolo delle confraternite: l'esempio italiano ; N.R. Miedema
Gezählte Frömmigkeit? Die Ablässe in den «Indulgentiae ecclesiarum urbis Romae» um 1500 . Del convegno sono stati pubblicati gli atti (Berlin-Boston 2017).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11462
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-martin-luther/715988
*
Marilyn McCord Adams What Sort of Human Nature? Medieval Philosophy and the Systematics of Christology Milwaukee, WI, Marquette University Press 1999 pp. 119 (The Aquinas Lectures 1999)
Abstract
Prendendo le mosse dalle proposizioni definitorie del simbolo di Calcedonia, l'A. compie un excursus nella storia del pensiero medievale, filosofico e teologico, alla ricerca delle definizioni della natura umana di Cristo elaborate nei secoli. Vengono esaminati Anselmo, Pietro Lombardo, Bonaventura, Tommaso d'Aquino, Scoto e Martin Lutero. (Stefania Bandini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 4195
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-what-sort-of-human-nature-medieval-philosophy-and/425010
*
Dick Akerboom «...Only the Image of Christ in Us». Continuity and Discontinuity between the Late Medieval ars moriendi and Luther's Sermon von der Bereitung zum Sterben in Spirituality Renewed . Studies on Significant Representatives of the Modern Devotion cur. Hein Blommestijn - Charles M.A. Caspers - Rijcklof H.F. Hofman , Leuven, Peeters 2003 (Studies in Spirituality. Supplement 10) pp. 275, 209-72 tavv. 12
Abstract
L'A. introduce le caratteristiche principali del genere delle
artes moriendi , per poi occuparsi del sermone di Lutero che costituisce una vera e propria
ars moriendi . In particolare è analizzata l'
Ars moriendi preservata in circa 300 esemplari e illustrata da 11 figure, riportate alle pp. 261-71. L'esemplare più antico è quello del 1465. Alle pp. 250-60 l'
editio princeps dell'
ars moriendi detta
QS (dall'incipit
Quamvis secundum ) trascritta e annotata dallo stesso A. (Elisa Chiti)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 10634
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/--only-the-image-of-christ-in-us-continuity-and-di/522030