Achter Internationaler Gregorianik-Kongress der AISCGre in Florenz. 100 Jahre Graduale Romanum: Erbe und Herausforderung - 28. Mai bis 2. Juni 2007 Abstract
Cronaca dell'VIII congresso dell'AISCGre, nel corso del quale sono intervenuti J.B. Göschl (sul Graduale Romano del 1908), G. Baroffio (sull' Editio Medicaea del Graduale), D. Saulnier (sulla questione della possibilità di ricostruzione di una «versione originale» delle melodie gregoriane), C. Pouderoijen (sulle alterazioni cromatiche e il loro rapporto con l'interpretazione del testo), N. Albarosa (a proposito dello sviluppo dell'interpretazione semiologica del canto gregoriano), F.K. Prassl (sul canto come forma di esegesi biblica patristica) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 15 - 1177 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/achter-internationaler-gregorianik-kongress-der-ai/23223 |
|
Ad te levavi animam meam. On the Way to Discovering Gregorian Chant, g.m. Coro Gregoriano Mediae Aetatis Sodalicium, dir. Nino Albarosa, Edition Music Contact GmbH 2008. reg. 1996
Abstract
Il CD è allegato alla monografia omonima, recensita a parte in questo vol. di MEM RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 15 - 1354 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ad-te-levavi-animam-meam-on-the-way-to-discovering/22083 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Godehard Joppich - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 16 (2000) 59-100 Abstract
Traduzione di Vorschläge zur Restitution von Melodien des «Graduale Romanum», comparso in BGreg 21 (1996; cfr. MEM IV-V 475), primo di una serie di contributi che, pur rifuggendo la definizione di editio authentica o di editio critica, si prefiggono di fornire fondate proposte melodiche a coloro che intendono interpretare i canti gregoriani avvicinandosi il più possibile all'originaria strutturazione. In questo primo articolo gli AA. espongono i criteri adottati per la restituzione melodica, presentano in ordine di importanza i mss. consultati (Laon, Bibl. Mun., 239; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 359, 339 e 376; Einsiedeln, Stiftsbibl., 121; Bamberg, Staatliche Bibl., Lit. 6; Chartres, Bibl. Mun., 47; Benevento, Bibl. Cap., 34 e 40; Paris, BNF, lat. 776 e lat. 903; Graz, Univbibl., 807; Montpellier, Bibl. Interuniv., Section de Medicine, H 159; Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka, lat. O.v.I.6; Verdun, Bibl. Mun., 759; Montecassino, Archivio e Biblioteca dell'Abbazia, 540, 546 e 318; Città del Vaticano, Bibl. Apostolica Vat., Vat. lat. 6082; Modena, Bibl. e Archivio Cap., O.I.7; Leipzig, Graduale della St. Thomaskirche, inizio XIV sec., in notazione metense, riprod.: Hildesheim 1967), offrono le necessarie indicazioni per la corretta lettura delle singole proposte di restituzione e relativo apparato critico, raccontano brevemente la storia ventennale del gruppo di lavoro cui si devono i risultati raggiunti, gruppo di cui essi furono membri fissi, ma al quale parteciparono anche altri studiosi come E. Cardine, G. Beres e A. Kurris. Seguono i brani del proprio della Messa delle prime quattro domeniche di Avvento (ogni brano è preceduto dai rinvii ai mss. utilizzati e al Graduale Triplex): IN Ad te levavi, RG Universi, AL Ostende nobis, OF Ad te Domine levavi, CO Dominus dabit, IN Populus Sion, RG Ex Sion, AL Laetatus sum, OF Deus tu convertens, CO Ierusalem surge, IN Gaudete, RG Qui sedes, AL Excita, OF Benedixisti, CO Dicite: Pusillanimes, IN Rorate caeli, RG Prope est Dominus, AL Veni, Domine, OF Ave Maria, CO Ecce Virgo. Le proposte di restituzione sono notate su apposito rigo sopra la redazione in forma immutata della Editio Vaticana; non sono perciò presenti i versetti degli offertori e la salmodia di comunione. Gli AA. hanno inoltre rinunciato ad una riproduzione della salmodia degli introiti per la quale rimandano alla restituzione offerta, secondo il Versicolario del ms. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 381, da M. Hermes ( Das Versicolarium des Codex St. Gallen 381, BGreg 19, 1995, pp. 29-59). Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAd te Domine levavi, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAd te levavi, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAve Maria, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABenedixisti, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADeus, tu convertens, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADicite Pusillanimes, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus dabit, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEcce virgo, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEx Sion, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAExcita, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIFONTI DELLA MONODIA LITURGICAGaudete in Domino, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIerusalem surge, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALaetatus sum, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOstende nobis, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPopulus Sion, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPrope est Dominus, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAQui sedes, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICARorate caeli, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASTORIA DELLA MUSICOLOGIA E METODOLOGIE DI RICERCAUniversi qui te expectant, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAVeni Domine, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Avvento (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Graduale Triplex (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Leipzig, Universitätsbibliothek, Deutsche FragmenteModena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 6-7 - 726 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradu/12617 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 17 (2001) 7-73 Abstract
Prosegue con le parti II e III la pubblicazione in lingua italiana di una serie di contributi dal titolo Vorschläge zur Restitution von Melodien des «Graduale Romanum» (cfr. BGreg, 22-23, 1996-1997 e MEM IV-V 476-7; per la parte I cfr. l'art. con lo stesso titolo in StGr, 16, 2000, pp. 59-100, segnalato a parte), volti a fornire fondate proposte melodiche a coloro che intendono interpretare i canti gregoriani avvicinandosi il più possibile all'originaria strutturazione. La parte II comprende: la restituzione melodica dei brani del proprio delle tre Messe di Natale e dell'Epifania (IN Dominus dixit, RG Tecum principium, AL Dominus dixit ad me, OF Laetentur caeli, CO In splendoribus, IN Lux fulgebit, RG Benedictus qui venit, AL Dominus regnavit, decorem, OF Deus enim firmavit, CO Exsulta filia Sion, IN Puer natus est nobis, RG Viderunt omnes fines, AL Dies sanctificatus, OF Tui sunt caeli, CO Viderunt omnes fines, IN Ecce advenit, RG Omnes de Saba venient, AL Vidimus stellam, OF Reges Tharsis, CO Vidimus stellam) e tre appendici con ess. musicali a cura di H. Rumphorst, dedicate rispettivamente ad alcuni melismi nei Graduali di II modo nel cod. Paris, BNF, lat. 903, alla formula conclusiva nel caput del RG Viderunt omnes, a clivis o nota singola in un proparossitono nel Versetto dell'AL Vidimus stellam. Ogni brano è preceduto dai rinvii ai mss. utilizzati e al Graduale Triplex ed è seguito dall'apparato critico; ulteriori mss. (Benevento, Bibl. Cap., 33; London, BL, Add. 12194, noto come Graduale Sarisburiense, e occasionalmente München, Universitätsbibl., 156, Graduale di Moosburg della metà del XIV sec.) si aggiungono a quelli già utilizzati anche per la parte I (Laon, Bibl. Mun., 239; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 359, 339 e 376; Einsiedeln, Stiftsbibl., 121; Bamberg, Staatliche Bibl., Lit. 6; Chartres, Bibl. Mun., 47; Benevento, Bibl. Cap., 34 e 40; Paris, BNF, lat. 776 e lat. 903; Graz, Univbibl., 807; Montpellier, Bibl. Interuniv., Section de Medicine, 159; Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka, lat. O.v.I.6; Verdun, Bibl. Mun., 759; Montecassino, Archivio e Biblioteca dell'Abbazia, 540, 546 e 318; Città del Vaticano, Bibl. Apostolica Vat., Vat. lat. 6082; Modena, Bibl. e Archivio Cap., O.I.7; Leipzig, St. Thomas-Archiv, 371). La parte III comprende la restituzione melodica, effettuata sui mss. di cui sopra, dei brani delle domeniche e delle festività dopo Natale e l'Epifania (festa della Santa Famiglia, solennità della Madre di Dio, II domenica dopo Natale, festa del Battesimo del Signore), fatta eccezione per quelli ripresi da formulari già pubblicati nella parte II, per i canti non tràditi dai mss. adiastematici consultati, per l'AL Multifarie e il RG Speciosus che verranno presentati in seguito a causa della loro complessità: IN Deus in loco sanco suo, RG Unam petii, AL Gaudete iusti, OF In te speravi, CO Fili, quid fecisti, CO Tolle puerum, RG Diffusa est (che corrisponde nella sostanza alla restituzione proposta da B. Ruckert in BGreg, 22, 1996, pp. 87-109), IN Dum medium silentium, OF Benedic, anima mea, CO Domine, Dominus noster, IN Dilexisti, RG Benedictus Dominus, RG Dilexisti, AL Inveni David, OF Benedictus qui venit, CO Omnes qui in Christo baptizati estis. Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABenedic, anima mea, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABenedictus Dominus, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABenedictus qui venit, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABenedictus qui venit, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADeus enim firmavit, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADeus in loco sancto suo, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADies sanctificatus, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADiffusa est gratia, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADilexisti, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADilexisti, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADomine Dominus noster, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus dixit ad me, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus dixit, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus regnavit, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADum medium silentium, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEcce advenit, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAExulta filia Sion, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFili quid fecisti, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAGaudete iusti, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIn splendoribus, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIn te speravi, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAInveni David, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALaetentur caeli, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALux fulgebit, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOmnes de Saba venient, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOmnes qui in Christo baptizati estis, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPuer natus est, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAReges Tharsis, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATecum principium, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATolle puerum, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITui sunt caeli, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAUnam petii, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAViderunt omnes fines, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAViderunt omnes fines, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAVidimus stellam, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAVidimus stellam, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Battesimo di N.S. (Anno liturgico) Epifania (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Graduale Triplex (Nomi e cose notevoli) Maria virgo et mater Iesu (Santi) Natale (Anno liturgico) Sancta Familia (Anno liturgico) Seconda domenica dopo Natale (Anno liturgico) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 33Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Leipzig, Universitätsbibliothek, Thomas 391 (olim Thomaskirche 371)London, British Library, Add. 12194Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159München, Universitätsbibliothek, 2° 156 (Cim. 100)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 6-7 - 727 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradu/12805 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 18 (2002) 5-34 Abstract
Traduzione di Vorschläge zur Restitution von Melodien des «Graduale Romanum» parte IV (cfr. BGreg, 24, 1997 e MEM IV-V 478; per le parti I-III cfr. gli art. con lo stesso titolo in StGr, 16, 2000, pp. 59-100 e StGr, 17, 2001, pp. 7-73, segnalati a parte). Restituzione melodica dei brani del proprio della prima e della seconda domenica di Quaresima (IN Invocabit me, RG Angelis suis, TR Qui habitat, OF Scapulis suis, CO Scapulis suis, IN Tibi dixit, IN Reminiscere, RG Sciant gentes, TR Commovisti, OF Meditabor, CO Visionem) sulla base dei mss. della tradizione gregoriana già messi a confronto nelle precedenti parti del lavoro (vedi; cfr. indice mss.), cui se ne aggiungono occasionalmente altri segnalati esclusivamente in apparato. Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAngelis suis, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICACommovisti, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvocabit me, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMeditabor, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAQui habitat, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAReminiscere, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAScapulis suis, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAScapulis suis, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASciant gentes, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATibi dixit, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIVisionem, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Domeniche di Quaresima (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 6-7 - 728 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradu/12812 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 20 (2004) 9-41 Abstract
Traduzione di Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum parte V (cfr. BGreg, 25, 1998, pp. 19-45 e MEM IV-V 479; per le parti I-IV cfr. gli art. con lo stesso titolo in StGr, 16, 2000, pp. 59-100; 17, 2001, pp. 7-73; 18, 2002, pp. 5-34, segnalati in MEM VI-VII 726, 727, 728). Restituzione melodica dei brani del proprio della terza e della quarta domenica di Quaresima (IN Oculi mei, IN Dum sanctificatus fuero, RG Exsurge... non praevaleat, TR Ad te levavi, OF Iustitiae Domini, CO Qui biberit aquam (cfr. Graduale Triplex p. 99 altera melodia), CO Passer invenit; IN Laetare Ierusalem, RG Laetatus sum, TR Qui confidunt, OF Laudate Dominum, OF Illumina oculos meos, CO Ierusalem, quae aedificatur, CO Lutum fecit ex sputo, CO Oportet te) sulla base delle fonti della tradizione gregoriana, manoscritte ed eventualmente a stampa, già messe a confronto nelle precedenti parti del lavoro (vedi), cui se ne aggiungono occasionalmente altre segnalate esclusivamente in apparato (London, BL, Harl. 4951; Modena, Bibl. e Archivio Cap., O.I.13; Graduale Pataviense, stampato a Vienna nel 1511). Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAd te levavi, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADum sanctificatus fuero, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAExsurge Domine non praevaleat, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAIerusalem quae aedificatur, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIllumina oculos meos, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIustitiae Domini, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALaetare Ierusalem, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALaetatus sum, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALaudate Dominum, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALutum fecit ex sputo, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOculi mei, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOportet te, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPasser invenit, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAQui biberit aquam («Graduale Triplex»: altera melodia), Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAQui confidunt, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Domeniche di Quaresima (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239London, British Library, Harley 4951Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 8 - 550 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/14716 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 22 (2006) 5-39 Abstract
Traduzione di Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum, parte VI (cfr. BGreg, 26, 1998, pp. 7-34 e MEM VI-VII 655; per le parti I-V cfr. MEM VI-VII 726, 727, 728; MEM VIII 550). Restituzione melodica dei brani del proprio della quinta domenica di Quaresima e della domenica delle Palme (IN Iudica me Deus, RG Eripe me, Domine, TR Saepe expugnaverunt, OF Confitebor tibi, Domine, CO Videns Dominus, CO Nemo te condemnavit, CO Qui mihi ministrat; TR Deus, Deus meus; RG Christus factus est, OF Improperium. et dederunt, CO Pater, si non potest); l'edizione si basa sulle fonti, manoscritte ed eventualmente a stampa, già messe a confronto nelle precedenti parti del lavoro, ma in questa occasione si dà l'indice delle abbreviazioni relative ai mss. consultati in aggiunta e non inseriti nell'elenco della parte I (cfr. MEM VI-VII 726): Berlin, Staatsbibl., Lat. 4° 664; Benevento, Bibl. Cap., 35; 38; 39; 40; Montecassino, Bibl. dell'Abbazia 546; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 381; Modena, Bibl. Cap., O.I.13; Piacenza, S. Antonino, E sotto; Piacenza, Bibl. Cap. 65; London, BL, Add. 12194; Roma, Bibl. Vallicelliana, C. 52; Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 6082; Ross. 231 (si riportano solo in indice i mss. già segnalati in MEM VI-VII 726). Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAChristus factus est, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAConfitebor tibi, Domine, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADeus Deus meus, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEripe me, Domine, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAImproperium. et dederunt, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIudica me Deus, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICANemo te condemnavit, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPater si non potest, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAQui mihi ministrat, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASaepe expugnaverunt, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIVidens Dominus, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Domenica delle Palme (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Quaresima (Anno liturgico) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 35Benevento, Biblioteca Capitolare, 38Benevento, Biblioteca Capitolare, 39Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 664Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 231Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Leipzig, Universitätsbibliothek, Thomas 391 (olim Thomaskirche 371)London, British Library, Add. 12194Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Piacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, E sottoRoma, Biblioteca Vallicelliana, C. 52Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 9 - 486 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/16365 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 23 (2007) 5-19 Abstract
Traduzione di Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum, parte VII (cfr. BGreg, 27, 1999, pp. 7-19 a cura di S. Zippe; per le parti I-VI cfr. MEM VI-VII 726, 727, 728; MEM VIII 550 e il presente volume). Restituzione melodica dei brani del proprio del Giovedì e del Venerdì Santo (IN Nos autem gloriari, RG Oculi omnium, l'antifona Dominus Iesus proposta in quanto funge da communio per il Giovedì Santo, CO Hoc corpus; TR Domine, exaudi) con alcune notevoli esclusioni (oltre ai brani non annoverabili nel repertorio più antico, le antifone per la lavanda dei piedi e per l'adorazione della Croce); le fonti di riferimento sono quelle, manoscritte ed eventualmente a stampa, già messe a confronto nelle precedenti parti del lavoro (vedi sopra e cfr. l'indice dei mss.), cui si aggiunge il ms. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 390-391 «Antifonario di Hartker». Conclude una postilla relativa ad un passo del RG Christus factus est, già pubblicato, di cui ora si offre una diversa lettura. Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAChristus factus est, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADomine, exaudi, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus Iesus, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHoc corpus, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICANos autem gloriari, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOculi omnium, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Giovedì Santo (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Venerdì Santo (Anno liturgico) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 35Benevento, Biblioteca Capitolare, 38Benevento, Biblioteca Capitolare, 39Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 664Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 231Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Leipzig, Universitätsbibliothek, Thomas 391 (olim Thomaskirche 371)London, British Library, Add. 12194Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Piacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, E sottoRoma, Biblioteca Vallicelliana, C. 52Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 9 - 485 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/17510 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Stephan Zippe (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» cur. Stephan Zippe, trad. Nino Albarosa, StGr 25 (2009) 5-12 Abstract
Con la restituzione melodica dell'Alleluia Confitemini... quoniam bonus e dell'offertorio Dextera Domini del proprio della notte di Pasqua si conclude la traduzione della parte VIII di Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum (cfr. BGreg, 28, 1999, pp. 7-33 e MEM X-XI 379; per le parti I-VII cfr. MEM VI-VII 726, 727, 728; MEM VIII 550; MEM IX 485 e 486). Le fonti di riferimento sono quelle già messe a confronto nelle precedenti parti del lavoro (cfr. sopra) alle quali si aggiungono i segg. 3 testimoni: il Graduale-Tonario di St. Etienne (Toulouse) ms. London, BL, Harley 4951 (sec. XI); il Messale Strigoniense di Gran (Esztergom) mss. Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy EC Lad. 3 e EL 18 (edito a Budapest nel 1982); il Graduale Pataviense stampato a Vienna nel 1511 (ed. Bärenreiter, 1982). Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 12 - 243 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/20479 |