Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2020 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2019-2020. Tra i convegni e gli incontri di studio si ricordano i seguenti: Milano (9 ottobre): «Prassi ecdotiche. L'osservatorio sulle edizioni critiche: un cantiere in sviluppo». Seminari filologici in memoria di Giovanni Orlandi del Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli studi di Milano; Firenze (5-7 novembre): «Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi a dieci anni dalla sua morte». Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della SISMEL; Firenze (20 novembre): «Testimoni eccellenti in Nuovo Codex». Giornata di studi organizzata dalla SISMEL; Anagni-Ferentino (4-6 dicembre): «Dante, Bonifacio VIII e il Lazio meridionale». Convegno di studi storici dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale e del Centro di studi internazionali Giuseppe Ermini; Napoli (9 dicembre): «Lingue, scritture e società nell'Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica». Seminari del Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Napoli «Federico II»; Firenze (19 dicembre): «Il latino di Dante». XXIII Convegno annuale della SISMEL. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano con spoglio dei contenuti
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XLI (Firenze 2020) e
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) VI 4 (Firenze 2019; cfr. MEL XLI 10921), VI 5 (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11337) e VI 6 (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11338). Per l'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia (ENTMI) si dà notizia di:
Le terme di Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. La trattatistica in latino: pseudo Gentile da Foligno, Girolamo di Viterbo, Evangelista Bartoli a cura di E. D'Angelo (Firenze 2019; cfr. MEL XLII 2059); Maestro Bernardo
Introductiones prosaici dictaminis a cura di E. Bartoli (Firenze 2019; cfr. MEL XLII 5827); Attone di Vercelli
Polipticum quod appellatur Perpendiculum a cura di G. Vignodelli (Firenze 2019; cfr. MEL XLII 427);
Il glossario «Adipiscitur» nel codice Sankt Gallen 908 a cura di M. De Lazzer (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 5144); Tra gli altri testi editi criticamente si segnalano
La Passio XII fratrum qui e Syria venerunt a cura di G.S. Saiani (Spoleto 2019; cfr. MEL XLII 5572);
La «Sumula» attribuita a Guido Faba a cura di E. Bartoli (Spoleto 2019; cfr. MEL XLI 1821) e Ioachim abbas Florensis «
Expositio super Apocalypsim» e altri opuscoli a cura di A. Patschovsky e K.-V. Selge (Roma 2020; cfr. MEL XLIII 1897). Tra le edizioni di testi apparse in pubblicazioni si dà notizia di: A. Horowski
«Stans retro secus pedes Domini»: il sermone di san Bonaventura su santa Maria Maddalena e l'evoluzione delle sue quattro redazioni «Collectanea Franciscana» 90 (2020) 293-348 (cfr. MEL XLIII 724) e di G. Proietti
A monte del Quadragesimale di Cherubino da Spoleto. Il «Sermo de innominabili vicio sodomie» (studio e edizione) «Archivum Franciscanum historicum» 113 (2020) 81-117 (cfr. MEL XLII 978). Per i testi documentari è data notizia delle seguenti edizioni: R. Fantappiè
Eresia e inquisizione a Prato (secolo XII-XIV) (Prato 2017; cfr. MEL XLIII 6072);
I registri di lettere della curia spirituale aquileiese del notaio Enrico Praytenrewter (1398-1405, 1412-1417) a cura di P. D'Orlando e N. Ryssov (Roma 2020);
Il protocollo e i registri di Eusebio da Romagnano notaio patriarcale (1319-1320, 1328-1332, 1334-1335), a cura di S. Blancato (Roma 2020; cfr. MEL XLIII 8511);
Le carte del Monastero di S. Bartolomeo di Pistoia (726-1200), a cura di R. Fantappiè (Prato 2020). Tra gli interventi sulla grammatica normativa medievale si segnala quello di D. Gallo
L'Ars Rivipullensis: un esempio di «scissors-and-paste work» altomedievale «Latinitas» 7, 2 (2019) 113-30. Per gli studi di lessicografia si segnalano la monografia di M. Braccini
Missa (poi Messa): vicissitudini di un vocabolo tra IV e VII secolo (Spoleto 2020; cfr. MEL XLIII 4680) e il saggio di M. Di Marco
«Crassissima philosophiae pars»: note lessicali sul «De civilitate morum puerilium» di Erasmo da Rotterdam» «Latinitas» 8, 2 (2020) 49-70. Tra le traduzioni in italiano si ricordano: E. Gallo
Placido. Il discepolo di Benedetto descritto da Pietro Diacono (Trapani 2020); Gualtiero di Châtillon
Poesie d'amore e d'invettiva a cura di S. Cerullo (Alessandria 2020; cfr. MEL XLII 1689);
Tre pellegrinaggi in Terrasanta Saewulf, Giovanni di Würzburg, Teodorico a cura di S. Franzoni e E. Lonati (Turnhout 2020); P. Caruso
I trattati di Agobardo di Lione contro le superstizioni (Napoli 2018; cfr. MEL XLIII 79). Per la storia della letteratura mediolatina viene schedato il volume di P. Stoppacci
Il secolo senza nome. Cultura, scuola e letteratura latina dell'anno Mille e dintorni (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 10462). Le raccolte di lavori personali segnalate sono quelle di G. Arnaldi
Il Papato e Roma da Gregorio Magno ai papi forestieri a cura di G. Barone, L. Capo e A.A. Verardi (Roma 2020; cfr. MEL XLIII 12301); A. Paravicini Bagliani
Le monde symbolique de la Papauté: corps, gestes, images d'Innocent III à Boniface VIII (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 12846); G. Miccoli
Questione di metodo. Scritti su storici e storiografia a cura di G. Battelli (Roma 2020). Per la storia della medievistica si dà notizia delle commemorazioni di T. Gregory (1929-2019): L. Sturlese
Ricordo di Tullio Gregory «Bullettin de philosophie médiévale» 61 (2019) VII-XII (cfr. MEL XLII 10801); L. Sturlese
Tullio Gregory e la storia delle filosofie medievali «Giornale critico della filosofia italiana» 99 (2020) 39-53; C. Borghero
L'inquieta modernità di Tullio Gregory «Giornale critico della filosofia italiana» 99 (2020) 54-81 e del profilo bio-bibliografico di G. Vinay (1912-1993) pubblicato da I. Pagani per il volume XCIX del «Dizionario biografico degli italiani» (Roma 2020) pp. 390-2. Tra gli atti di convegni si ricordano:
La conoscenza scientifica nell'Alto Medioevo. Atti della LXVII Settimana di studio del CISAM (Spoleto 2020; cfr. MEL XLIII 11644);
Giovanni XXII. Cultura e politica di un Papa avignonese. Atti del LVI Convegno del CISBAM-Accademia Tudertina (Spoleto 2020; cfr. MEL XLIII 11456);
Roma 1347-1527: linee di un'evoluzione (Roma 2020; cfr. MEL XLII 12501);
Critica del testo e critica letteraria (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11667);
Animali parlanti II
Letteratura, teatro, disegni (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11527). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 27 (2020), «Hagiographica» 27 (2020) e «Studi medievali» 61 (2020).
Riduci