Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

9 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Caruso, Paola in MEL
Caruso, Paola
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
 Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2020 ALMA 78 (2020) 210-28

Abstract

Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2020 e ... Leggi tutto

Argomenti e indici
STORIA DELLA MEDIEVISTICA
Adipiscitur (Adipiscitur obtinit Adsequitur consequitur Amoenitas iocunditas... )
Anagni (Frosinone)-Ferentino (Frosinone), Congressi
Aquileia (Udine), Storia delle chiese cattedrali e locali
Ars Rivipullensis (Titulus quare dicitur? Titulus grece, latine illuminatio... )
Bibliografie
Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303
Carpophorus, Abundius, Anastasius et socii martyres
Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321
De balneis Viterbiensibus quibusdam (Balneum de Busseto Viterbii valet miltis nervorum contractis... )
Eresie e movimenti ereticali
Ferentino (Frosinone), Congressi
Filologia e storia del testo
Firenze, Congressi
Grammatica
Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Gregory Tullio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216
Inquisizione
Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334
Leonardi Claudio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Lessicografia
Linguistica
Milano, Congressi
Napoli, Congressi
Pistoia, Benedettini
Placidus sancti Benedicti discipulus et socii Messanae martyres saec. VI
Prato, Storia delle città e dei centri minori
Repertori ed enciclopedie
Roma, Storia delle città e dei centri minori
Scuola
Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Storia del papato
Storia della cultura
Summula dictaminis [Modena, BU, Campori 26 ff. 68r-73v] (Dictamen est ad unamquamque rem congrua et decora locutio... )
Teatro profano
Vinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840, Adversus legem Gundobadi
Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840, De grandine et tonitruis
Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840, De Iudaicis superstitionibus et erroribus [una cum Bernardo Viennensi et Faova Cabillonensi] (Christianissimo et gloriosissimo domno nostro Hludovuico, imperatori perpetuo augusto... )
Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840, De quorumdam inlusione signorum [una cum Floro Lugdunensi et Hildigiso Lugdunensi] (Reverentissimo ac dilectissimo domno et fratri Bartholomeo episcopo Agobardus, Hildigisus et Florus in domino Iesu Christo sempiternam salutem... Cognovimus sollicitam esse prudentiam vestram, quonam modo accipi debeat illud, quod in quodam loco... )
Atto Vercellensis episcopus n. 885 ca., m. ante 964, Polipticum quod appellatur Perpendiculum [duae redactiones]
Bernardus magister fl. saec. XII post med., Introductiones prosaici dictaminis
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, Sermones de diversis
Cherubinus Spoletinus n. 1414, m. 4-8-1484, Sermones
Erasmus Roterodamus n. 27/28-10-1466/1469, m. 11/12-7-1536, De civilitate morum puerilium
Evangelista Bartoli fl. 1513-1521, De thermarum Viterbiensium virtutibus carmen (Corpora cum variis languoribus obruta subsint... )
Galterius de Castellione n. 1135 ca., m. post 1179, Carmina amatoria
Galterius de Castellione n. 1135 ca., m. post 1179, Carmina satirica
Gentilis de Fulgineo medicus v. 1322, m. 28-6-1348, De balneis
Guido Faba magister n. ante 1190, m. 1250 ca., Summula dictaminis (?) (Dictamen est ad unamquamque rem congrua et decora locutio... )
Hieronymus Viterbiensis physicus v. 1352, De Viterbiensibus balneis (Sacrae religionis fidei Christianae dignissimo presidi ... Innocentio, Spiritus Sancti gratia papae Sexto ... Ieronimus de civitate Viterbi medicinae doctorum minimus, fidelis subditus, servulus vester ...... Cum inter cetera elementa, atque fere inter totius mundi entia virtutes aquarum maxime calidarum... Cum virtutes aquarum naturaliter calidarum magnam varietatem participent, et hoc non nisi propter terrae proprietatem... )
Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202, Expositio in Apocalypsim
Iohannes Wirzburgensis presbyter fl. 1160-1170, Descriptio Terrae Sanctae
Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164, Vita et passio sancti Placidi [pseudo-Gordianus]
Saewulf saec. XII in., Peregrinatio ad Hierosolymam (Ego Saewlfus, licet indignus et peccator Ierosolimam pergens... )
Theodericus fl. 1169/1172, Libellus de locis sanctis (Omnibus sancte et individue Trinitatis cultoribus... )

Lessicali: missa

Luoghi: Aquileia (Udine)

Italia

Lazio

Palestina

Pistoia

Prato

Roma

Viterbo

Studiosi: Arnaldi, Girolamo
Barone, Giulia
Bartoli, Elisabetta
Battelli, Giuseppe
Blancato, Sebastiano
Borghero, Carlo
Braccini, Mauro
Capo, Lidia
Caruso, Paola
Cerullo, Speranza
D'Angelo, Edoardo
De Lazzer, Michele
Di Marco, Michele
D'Orlando, Pietro
Fantappiè, Renzo
Franzoni, Silverio
Gallo, Daniela
Gallo, Erminio
Gregory, Tullio
Horowski, Aleksander
Leonardi, Claudio
Lonati, Elisa
Miccoli, Giovanni
Orlandi, Giovanni
Pagani, Ileana
Paravicini Bagliani, Agostino
Patschovsky, Alexander
Proietti, Giorgia
Ryssov, Nicola
Saiani, Gaia Sofia
Selge, Kurt-Victor
Stoppacci, Patrizia
Sturlese, Loris
Verardi, Andrea Antonio
Vignodelli, Giacomo
Vinay, Gustavo

Manoscritti

Scheda N: 44 - 8819

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2020/794777

 Paola Caruso Alcune osservazioni in margine alla tradizione manoscritta delle opere di Agobardo di Lione Vichiana 15 (2013) 34-51

Abstract

Attraverso lo studio di alcuni loci, si dimostra ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 35 - 108

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alcune-osservazioni-in-margine-alla-tradizione-ma/642539

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy