Sergio Andreoli Poca conoscenza e studio della B. Angela da Foligno in Germania MF 94
(1994)
351-3
Abstract
Traendo spunto dalla traduzione italiana del saggio di U. Köpf
Angela da Foligno. Un contributo al movimento femminile francescano del 1300 in
Movimento religioso e mistica femminile del Medioevo cur. P. Dinzelbacher - D.R. Bauer, Cinisello Balsamo, Ed. Paoline 1993 pp. 258-83 (per l'edizione originale della miscellanea cfr. MEL XV 8442, per il saggio di Köpf cfr. MEL XI 225), l'A. offre un bilancio storiografico della letteratura in lingua tedesca sulla beata folignate.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 277
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-poca-conoscenza-e-studio-della-b-angela-da-folign/263973
Sergio Andreoli Recenti pubblicazioni sulla B. Angela da Foligno (1993) MF 93
(1993)
695-6
Abstract
Breve rassegna delle pubblicazioni apparse nel 1993 sulla beata folignate. In particolare si segnalano: la traduzione inglese dell'edizione critica del
Liber a cura di L. Thier e A. Calufetti (per l'originale cfr. MEL X 191);
Angela da Foligno, Complete Works a cura di P. Lachance e R. Guarnieri, Mahwah, N.Y., Paulist Press, 1993 (cfr. MEL XVI 275); il volume di T. Bartoncello
Angela da Foligno. «Dio, amore dell'anima» Roma, Città Nuova 1993 (cfr. MEL XVIII 252); la traduzione italiana dell'articolo di U. Köpf
Angela da Foligno. Un contributo al movimento femminile francescano del 1300 , in
Movimento religioso e mistica femminile nel Medioevo cur. P. Dinzelbacher - D.R. Bauer, Cinisello Balsamo, Ed. Paoline 1993 pp. 258-83 miscellanea la cui edizione originale in lingua tedesca è già stata segnalata in MEL XV 8442 (per la versione originale del saggio cfr. MEL XI 225).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 278
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-recenti-pubblicazioni-sulla-b-angela-da-foligno-(/263972
*
Winfried Becker - Günter Christ - Andreas Gestrich - Lothar Kolmer Die Kirchen in der deutschen Geschichte. Von der Christianisierung der Germanen bis zur Gegenwart cur. Peter Dinzelbacher , Stuttgart, A. Kröner 1996 pp. XV-692 (Kröners Taschenausgabe 439)
Abstract
Il vol. mette in luce, senza voler entrare nello specialistico,
... Leggi tutto Il vol. mette in luce, senza voler entrare nello specialistico, il significato politico, culturale e sociale della Chiesa nella storia tedesca. Corredano il vol. una cronologia degli avvenimenti e un indice delle persone e delle cose notevoli. La parte che riguarda il medioevo (pp. 14-197) prende in esame i seguenti argomenti: l'epoca dei Merovingi e le prime forme di organizzazione ecclesiastica, il significato del battesimo di Clodoveo, la politica ecclesiastica dei Franchi e degli Ottoni, la lotta per le investiture, la cattività avignonese e la descrizione dei rapporti tra laici e chiesa. (Carla Falluomini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 19 - 10483; 20 - 10804; 21 - 12186; 22 - 12628; 24 - 11523
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-kirchen-in-der-deutschen-geschichte-von-der-c/314642
*
Bernhard von Clairvaux Sämtliche Werke lateinisch/deutsch I Innsbruck, Tyrolia 1990 pp. 866
Abstract
Primo dei dieci volumi previsti per la traduzione in tedesco delle opere di s. Bernardo di Chiaravalle. Il testo latino usato è quello dell'edizione critica
S. Bernardi Opera a cura di J. Leclercq, H.M. Rochais e C.H. Talbot che è però corretta in vari luoghi, ed è stampata parallelamente alla versione tedesca. Ogni traduzione è corredata da un'introduzione, dalle note e da un elenco di correzioni del testo latino dell'ed. critica. Nel vol. sono raccolte le seguenti opere:
De diligendo Deo (a cura di D. Farkasfalvy, P. Dinzelbacher e M.A. Schenkl),
De gratia et libero arbitrio (a cura di B. Kohout-Berhammer),
Ad milites Templi. De laude novae militiae (a cura di R. Schraml, S. Giacomelli e P. Dinzelbacher),
De praecepto et dispensatione (a cura di G.B. Winkler e K. Lauterer),
Vita Sancti Malachiae episcopi (a cura di B.W.O'Dwyer, K. Strnad-Walsh, P. Sinz e P. Dinzelbacher),
De consideratione ad Eugenium papam (a cura di H. Brem). Il vol. presenta inoltre una biografia di Bernardo e una bibliografia (a cura di P. Dinzelbacher), una tabella di concordanze tra l'edizione critica
S. Bernardi Opera e l'edizione del Migne e infine un indice di nome e argomenti. Riserve di F. Heereman in «Collectanea Cisterciensia» 53 (1991) 90-2 sulla traduzione riguardo alla trasposizione in tedesco di alcuni vocaboli e concetti propri della letteratura cisterciense medievale (I Deug-Su)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Malachias Conerensis, dein Armacanus episcopus m. 1148
Studiosi: Brem, Maria Hildegard Dinzelbacher, Peter Farkasfalvy, Denis Giacomelli, S. Kohout-Berghammer, Bernhard Lauterer, K. Leclercq, Jean Migne, Jacques-Paul O'Dwyer, Barry W. Rochais, Henri-Marie Schenkl, Maria Assumpta Schraml, Rainer F. Sinz, P. Strnad-Walsh, Katherine Talbot, Charles Hugh Winkler, Gerhard Bernhard
Scheda N: 12 - 480; 14 - 634
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/sämtliche-werke-lateinisch-deutsch-i/482
*
Lyn A. Blanchfield Prolegomenon. Considerations of Weeping and Sincerity in the Middle Ages Crying in the Middle Ages. Tears of History cur. Elina Gertsman , New York, Routledge 2012 pp. XXI-320, XXI-XXX
Abstract
L'A. si sofferma in particolare sul rapporto fra «pianto» ed «emotività» nel medioevo con l'intenzione di aggiornare la
vexata quaestio sull'autenticità del piangere medievale, spesso ritenuto un mero espediente retorico (cfr. quanto già in P. Dinzelbacher
Principi ed eroi sciolti in lacrime in
«Lachrymae». Mito e metafora del pianto nel Medioevo Alessandria 2011 pp. 191-206; cfr. MEL XXXIII 11660). (Francesco Mosetti Casaretto)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 10862
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-prolegomenon-considerations-of-weeping-and-sincer/636800
Maria Teresa Bobbio La VI Settimana di Studi Medievali a Carini (Palermo) Sandalion 10-11
(1987-88)
186-94
Abstract
Cronaca del congresso su «Le
visiones nella cultura medievale (secc. XI-XIII)», 20-25 ottobre 1986. Si segnalano le relazioni di P. Dinzelbacher (
Importanza e significato delle visioni e dei sogni nella vita dell'uomo medievale ) sulle visioni come fenomeni provenienti dall'esterno dell'individuo, sulle
visiones legate alla mistica femminile, sui rapporti fra
visiones e arti figurative, sulle visioni allegoriche; di M.P. Ciccarese (
Le visioni nell'aldilà come genere letterario: fonti antiche e sviluppi medievali ): strutture, tipologie ed evoluzione della
visio , che finisce per assumere un valore «esemplare» e caricarsi di un significato anche politico; di Y. Christe (
Le «visiones» dell'Apocalisse dall'XI al XIII secolo: immagini, testi e contesti ) sull'influenza subita dalle arti figurative ad opera delle visioni apocalittiche; P. Lendinara (
La «Visio Leofrici»: un testo anglosassone fra tradizione e novità ) sull'anglosassone
Visio Leofrici , nella quale viene individuata una struttura di taglio agiografico; di W. Berschin (
Visione e vocazione allo scrivere. L'autobiografia di Ruperto di Deutz ): nelle sue visioni Ruperto ha la rivelazione della propria vocazione letteraria.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 6536
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-vi-settimana-di-studi-medievali-a-carini-(pale/123640
*
Elisa Chiti Storiografia e repertori per la mistica francescana. Possibili percorsi Le parole della mistica. Problemi teorici e situazione storiografica per la composizione di un repertorio di testi . Atti dell'VIII seminario di storia e teologia della mistica della Fondazione Ezio Franceschini (Genova, 6 febbraio 2006). Con una lista di autori e testi della mistica dell'Occidente tra XI e XVIII secolo cur. Francesco Vermigli , praef. Claudio Leonardi , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2007 (Consiglio nazionale delle ricerche. Sentimento religioso e identità italiana 1. La mistica cristiana tra Oriente e Occidente 12) pp. VIII-192, 107-15
Abstract
Dopo aver fatto riferimento a repertori generali quali P. Dinzelbacher
Wörterbuch der Mystik Stuttgart 1989 (cfr. MEL XV 7709), E. Zolla
I mistici dell'Occidente Milano 1997-2003 (cfr. MEL XXIII 9583 e MEL XXV 10877) e G. Pozzi - C. Leonardi
Scrittrici mistiche italiane Genova 1988 (cfr. MEL XIII 5201), l'A. ricorre all'analisi dettagliata degli strumenti specifici per la mistica francescana quali G.G. Sbaraglia (J.H. Sbaralea)
Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, cum adnotationibus ad syllabum martyrum eorumdem ordinum Roma 1908-1936, 3 voll. e
Mistici francescani Milano 1995-1997-1999 (cfr. MEL XIX 9364, MEL XXV 10843 e MEL XXV 10844), 3 voll. Fruendo particolarmente di quest'ultima opera ne ripercorre la classificazione tra «scritti di argomento specificamente mistico, scritti di indole ascetica, scritti riguardanti gli ideali francescani» (p. 109); quindi passa in rassegna i principali periodi della storia dell'Ordine, rammentando per ciascuno i rappresentanti più qualificati della spiritualità minoritica. Infine dal confronto tra i vari strumenti presi in considerazione se ne verifica l'utilità al fine di definire il carattere mistico di alcuni scritti francescani di epoca moderna (Bartolomeo Cambi da Saluzzo e Francesco Panigarola). (Francesco Vermigli)
Riduci
Argomenti e indici
Leggi saggio
Scheda N: 30 - 10978
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-storiografia-e-repertori-per-la-mistica-francesca/557525
Albrecht Classen - Peter Dinzelbacher Weltliche Literatur von Frauen des Mittelalters. Bemerkungen zur jüngeren Forschung Mediaevistik 8
(1995)
55-73
Abstract
Studio sul ruolo della donna nella produzione letteraria medievale. Gli A. propongono alcune considerazioni alla luce di monografie recentemente apparse, aventi per oggetto donne che scrivono in latino medievale, italiano, francese, provenzale, medio alto tedesco fino all'inizio del XVI sec.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 21 - 5694
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-weltliche-literatur-von-frauen-des-mittelalters-b/359897
Das Mittelalter - unsere fremde Vergangenheit. Beiträge der Stuttgarter Tagung vom 17. bis 19. September 1987 cur. Joachim Kuolt - Harald Kleinschmidt - Peter Dinzelbacher , Stuttgart, Helfant 1990 pp. 362 (Flugschriften der Volkshochschule Stuttgart. N.F. 6)
Abstract
Aus dem Band, der dem Andersartigen, uns Fremden in verschiedenen Bereichen des mittelalterlichen Lebens, Handelns und Empfindens gewidmet ist, sind hier die Beiträge von A. Nitschke, J.L. Nelson, G. de Nie, B. Krause, R. Boyer, B. Scribner, R. Sprandel und P. Dinzelbacher anzuzeigen. I saggi intendono contribuire alla costruzione di una «teoria della conoscenza» medievistica: studiano i limiti che ci impediscono una conoscenza diretta del medioevo, evitando al contempo di inquadrarlo solo nella categoria dell'estraneità
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 7953; 16 - 9855
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/das-mittelalter-unsere-fremde-vergangenheit-beiträ/308823
Peter Dinzelbacher An der Schwelle zum Jenseits. Sterbevisionen im interkulturellen Vergleich Freiburg i.Br., Herder Verlag 1989 pp. 95 tavv.
Abstract
L'A. confronta le visioni di età moderna relative all'esperienza della morte con le visioni ultramondane del Medioevo, ricavandone una struttura antropologica comune
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 8383
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-an-der-schwelle-zum-jenseits-sterbevisionen-im-in/264359