*
A History of Twelfth-Century Western Philosophy cur. Peter Dronke , Cambridge-New York-New Rochelle, NY, Cambridge University Press 1988 pp. XI-495
Abstract
La prima parte del libro è dedicata all'influenza platonica, stoica e alla conoscenza della letteratura filosofica araba. Nella seconda si dà un quadro dei contesti in cui nuove domande filosofiche furono poste nel sec. XII: le scienze naturali, la grammatica speculativa e la logica. La terza parte è dedicata alle personalità emergenti. Nell'ultima parte si studia la diffusione dell'aristotelismo a Salerno. Una ricca bibliografia correda l'opera. Si segnalano separatamente i saggi di W. Wetherbee, T. Gregory, M. Lapidge, J. Jolivet, C.S.F. Burnett, K.M. Fredborg, M.M. Tweedale, K. Jacobi, S. Gersh, D.E. Luscombe, D. Elford, J. Marenbon, P. Dronke, D. Jacquart, E. Maccagnolo (Francesco Santi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 6595; 11 - 6778; 12 - 6697; 13 - 6079; 14 - 8157; 15 - 7835; 16 - 9703
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-history-of-twelfth-century-western-philosophy/250296
Margaret Alexiou - Peter Dronke The Lament of Jephtha's Daughter: Themes, Traditions, Originality SM 12
(1971)
819-63
Abstract
Tratta tra l'altro il
planctus di Abelardo sulla figlia di Jefte
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 1 - 12
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-lament-of-jephtha-s-daughter-themes-tradition/7553
*
Margaret Alexiou - Peter Dronke The Lament of Jephtha's Daughter: Themes, Traditions, Originality Peter Dronke Intellectuals and Poets in Medieval Europe Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1992 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi 183) pp. 504, 345-88
Abstract
Saggio apparso nel 1971 per cui cfr. MEL I 12. L'A. sostiene che Abelardo dipende in certa misura dal lamento composto nel I sec. d.C. dallo ps. Filone (
Liber antiquitatum Biblicarum ) ovvero da una tradizione indipendente da esso non conservata per iscritto. Si sottolinea inoltre l'originalità dell'impostazione drammatica e melodica del
planctus abelardiano. (Giovanni Orlandi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 7
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-lament-of-jephtha-s-daughter-themes-tradition/53902
Jesús Alturo i Perucho - Tània Alaix i Gimbert (ed. comm.) A New Critical Edition of the Vatican «Planctus monialis» and Another Unknown «Planctus monialis» from Obarra MLJ 54
(2019)
299-314
Abstract
Si pubblicano due
planctus , strettamente connessi, che risalgono all'XI secolo e hanno la loro origine, probabilmente, in Fleury. Il primo, trasmesso nel manoscritto Vat. lat. 3251, era stato in precedenza pubblicato da M. Vattasso (
Contributo alla storia della poesia ritmica latina medievale in «Studi medievali» 1, 1904-05, pp. 119-25) e da P. Dronke (
Medieval Latin and the Rise of European Love-Lyric Oxford 1965-66). Il secondo, presente nel diploma Madrid, Archivo Histórico Nacional, Clero secular-regular, Car. 689, N. 21v, proviene da Obarra ed è qui in
editio princeps .
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 42 - 5290
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-new-critical-edition-of-the-vatican-planctus-mon/767805
Marie-Thérèse d' Alverny Etudes sur le symbolisme de la Sagesse et sur l'iconographie cur. Charles Stuart F. Burnett , praef. Peter Dronke , Aldershot-Brookfield, VT, Variorum 1994 pp. XII-332 tavv. (Variorum Collected Studies Series 421)
Abstract
Sono ristampati 9 studi apparsi tra il 1942 e il 1976. Di ciascun saggio si dà segnalazione a parte
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 17 - 10459; 19 - 12176
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-etudes-sur-le-symbolisme-de-la-sagesse-et-sur-l-i/282067
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2008-2009 ALMA 67
(2009)
294-328
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2008-2009 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Todi (Perugia) (12-15 ottobre 2008): «Il
Liber di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture». XLV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia tudertina; Roma (13-15 novembre 2008): «L'umanesimo catalano e l'Italia. Cultura, storia e arte». Convegno organizzato dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'Institut de llengua i cultura catalana e dall'Universitat de Girona; Prato (3-6 dicembre 2008): «Le radici umanistiche dell'Europa. La diffusione europea del pensiero di Valla». Convegno internazionale organizzato dal Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, dalla Scuola internazionale di Dottorato in civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e dal Centro di studi sul classicismo di Prato; Firenze-Prato (9-12 dicembre 2008): «Coluccio Salutati cancelliere e politico». Convegno internazionale organizzato dal Comitato per le celebrazioni nazionali del VI centenario della morte di Coluccio Salutati, dalla Scuola internazionale di Dottorato in civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e dal Centro di studi sul classicismo di Prato; Novoli (Lecce) (12-13 gennaio 2009): «Da Oriente a Occidente: Sant'Antonio Abate e il monachesimo». Convegno di studi organizzato dall'Università del Salento in collaborazione con altri enti del territorio; Spoleto (Perugia) (16-21 aprile 2009): «L'Irlanda e gli irlandesi nell'Alto Medioevo». LVII settimana di studi della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Roma (21-22 aprile 2009): «Conoscenza ed
affectus in Anselmo d'Aosta». Simposio organizzato dal Pontificio ateneo S. Anselmo nel 900° anniversario della morte dell'arcivescovo di Canterbury; Prato (26-30 aprile 2009): «Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell'Europa preindustriale. Secoli XIII-XVIII». XLI settimana di studi dell'Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»; Greccio (Rieti) (8-9 maggio 2009): «La grazia del lavoro». VII convegno di Greccio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum» di Roma e altre istituzioni dell'Ordine dei frati minori; Pistoia (15-18 maggio 2009): «La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (Città italiane, XII-XV secolo)». XXII convegno internazionale di studi Centro italiano di studi di storia e d'arte di Pistoia; Foggia-Lucera-Pietramontecorvino (Foggia) (10-13 giugno 2009): «Federico II e i Cavalieri Teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche». Convegno internazionale organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sull'Ordine teutonico nel Mediterraneo dell'Università del Salento, dall'Università degli studi di Foggia, dall'Istituto storico germanico di Roma e dal Centro di studi normanno-svevi dell'Università di Bari; Palermo (23-27 giugno 2009): «Coesistenza e Cooperazione nel Medioevo - Coexistence et Coopération au Moyen Age». IV congresso europeo di studi medievali organizzato dalla Fédération internationale des Instituts d'etudes médiévales e dalla Officina di studi medievali di Palermo; Assisi (Perugia) (8-10 ottobre 2009): «La Regola dei Frati Minori». 37° convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani; Todi (Perugia) (10-15 ottobre 2009): «Todi nel medioevo». XLVI convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia tudertina; Roma (26-28 ottobre 2009): «La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive». Convegno organizzato dall'Istituto patristico «Augustinianum», dal Dipartimento di studi storico religiosi dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza», dal Dipartimento di scienze storiche e documentarie dell'Università degli studi di Udine e dall'Istituto Pio Paschini; Cava dei Tirreni (Salerno) (5-8 dicembre 2009): «Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale. Nel IX centenario dalla morte di Anselmo (1109) e nel Millenario dalla fondazione dell'abbazia di Cava (1010)». Convegno internazionale di Studi della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero medievale) con il patrocinio del Comune di Cava dei Tirreni e dell'Università degli studi di Salerno. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXX (Firenze 2009), di CALMA II.6 (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12450) e III.1 (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 12573), con spoglio di tutti gli autori schedati. Tra le opere di consultazione è data notizia, con spoglio di alcune voci, del
Dizionario bonaventuriano. Filosofia. Teologia. Spiritualità a cura di E. Caroli (Padova 2008; cfr. MEL XXXII 754) e della
Enciclopedia Gregoriana. La vita, l'opera e la fortuna di Gregorio Magno (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 1663). Viene inoltre ricordata l'uscita dell'
Index auctorum , del
Latinitatis Italicae Medii Aevi Lexicon (saec. V. ex. - saec. XI in.) , a cura di M. Di Marco, comprendente in volume unico l'elenco alfabetico di tutte le opere utilizzate nelle tre parti del
Lexicon e nelle due serie di
Addenda (Firenze 2008; cfr. MEL XXXI 12447). Per la storia della trasmissione dei testi mediolatini si ricorda, con spoglio degli autori e delle opere considerate, il volume
Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Mediaeval Latin Texts and their Transmission. Te.Tra. (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 5719). Tra le edizioni critiche si segnalano: il
De ira di Martino di Braga a cura e con commento e traduzione di C. Torre (Roma 2008; cfr. MEL XXXII 2917), il
De formatione humani corporis in utero di Egidio Romano a cura di R. Martorelli Vico (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 68), la
«Explanatio super Ecclesiasten» (CLM 14614). Un'epitome carolingia del Commentario all'Ecclesiaste di Alcuino di York a cura e con commento di F.S. D'Imperio (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 180), la
Visio Anselli a cura e con commento e traduzione di R. Gamberini (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 337), le anonime
Quaestiones super librum de anima tradite dal ms. Siena, Biblioteca Comunale, L.III.21 a cura di P. Bernardini (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 4731), il
Breviarium de dictamine di Alberico di Montecassino a cura di F. Bognini (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 120), il
Liber Guidonis compositus de variis historiis a cura di M. Campopiano (Firenze 2008; cfr. MEL XXXI 1933) e le
Epistole maggiori di Francesco d'Assisi a cura di C. Paolazzi («Archivum Franciscanum Historicum», 101, 2008, pp. 3-154; cfr. MEL XXXI 1408). Tra le traduzioni italiane di testi latini medievali si ricordano quella dei
dicta e delle opere minori di Anselmo d'Aosta a cura di I. Biffi, A. Granata, C. Marabelli e D. Riserbato (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 348), dei
Sermoni sul Cantico dei Cantici (XXXVI-LXXXVI) di Bernardo di Clairvaux (Milano 2008; cfr. MEL XXX 707), della
Vita di Matilde di Canossa di Donizone a cura e con traduzione e note di P. Golinelli (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 1156), della
Regola pastorale di Gregorio Magno a cura di G. Cremascoli (Roma 2008; cfr. MEL XXXII 1711), del
Commento al Cantico dei Cantici di Guglielmo di Saint-Thierry a cura di I. Roi con introduzione e note di A. Montanari (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 2013), della vite di Anselmo di Aosta scritte da Eadmero e da Giovanni di Salisbury a cura di I. Biffi, A. Granata, S.M. Malaspina e C. Marabelli (Milano 2009; cfr. MEL XXXII 5380). Tra i volumi di storia letteraria si parla di P. Dronke
The Spell of Calcidius (Firenze 2008; cfr. MEL XXXI 4786) e di M. Oldoni
Gerberto e il suo fantasma (Napoli 2008; cfr. MEL XXXI 1783). Tra le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio di tutti i saggi, il volume di G. Boccali sulle
Legende minori di Chiara d'Assisi (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 13978), gli
Scritti di filologia mediolatina di G. Orlandi raccolti da P. Chiesa, A.M. Fagnoni, R.E. Guglielmetti e G.P. Maggioni (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 13973), e i saggi di A. Paravicini Bagliani sulla rappresentazione e il simbolismo del papa (Firenze 2009; cfr. MEL XXXII 13566). Per gli atti di convegni viene dato lo spoglio, con brevi notizie, dei seguenti volumi:
San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005) (Napoli 2007; cfr. MEL XXXII 13270);
Gregorio Magno e la Sardegna a cura di L.G.G. Ricci (Firenze 2007; cfr. MEL XXXII 12708);
Gregorio Magno e l'agiografia fra IV e VII secolo a cura di A. Degl'Innocenti, A. De Prisco e E. Paoli (Firenze 2007; cfr. MEL XXXII 12705);
Civis/Civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna a cura di C. Tristano e S. Allegria (Montepulciano 2008);
«Ad memoriam reducant». Giornata di studio in occasione del centenario dell'«Archivum Franciscanum Historicum» (Grottaferrata 2008; cfr. MEL XXXI 12740);
L'aqua nei secoli altomedievali , Atti della LV settimana del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto 2008; cfr. MEL XXX 13147),
L'Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453 , Atti del XLIV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia tudertina e del Centro di studi sulla spiritualità medievale (Spoleto 2008; cfr. MEL XXX 13172);
Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa a cura di A. Cadioli e P. Chiesa (Milano 2008; cfr. MEL XXX 13547);
Il Cantico dei cantici nel Medioevo a cura di R.E. Guglielmetti (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 12764); degli Atti del XXIX convegno del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate su
Pier Damiani l'eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007) (Bologna 2009; cfr. MEL XXXI 13583). Le miscellanee ricordate, con spoglio e brevi notizie dei contributi, sono le seguenti:
Astro-Medicine. Astrology and Medicine, East and West a cura di A. Akasoy, C. Burnett and R. Yoeli-Tlalim (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12647) e
Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo a cura di C. Casagrande e S. Vecchio (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 13581). Due i volumi di studi in onore ricordati, con spoglio e brevi notizie dei saggi:
Vaticana et Medievalia. Etudes en l'honneur de Louis Duval-Arnould a cura di J.-M. Martin, B. Martin-Hisard e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 14084) e
Natura, scienze e società medievali. Studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani a cura di C. Leonardi e F. Santi (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 13690). Per la storia della medievistica si segnala il volume
Caro collega ed amico. Lettere di Etienne Gilson ad Augusto del Noce (1964-1969) con introduzione, traduzione e commento di M. Borghesi (Siena 2008). In chiusura è dato lo spoglio, in alcuni casi con brevi notizie dei singoli contributi, di «Filologia mediolatina» 15 (2008), «Hagiographica» 15 (2008), «Studi medievali» 49, 2 (2008) e 50, 1 (2009).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033, m. 1109 Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 Antonius in Thebaide abbas n. 250 ca., m. 17-1-356 Assisi (Perugia), Congressi Astrologia Bibliografie Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Canticum canticorum, Biblia sacra, FORTLEBEN Cava de' Tirreni (Salerno), Cavensi Cava de' Tirreni (Salerno), Congressi Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 Duval-Arnould Louis, Studi in onore Ecclesiastes, Biblia sacra, FORTLEBEN Filologia e storia del testo Firenze, Congressi Foggia, Congressi Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 Greccio (Rieti), Congressi Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Ianuarius Beneventanus episcopus et socii (Sosius, Festus, Proculus, Desiderius, Eutyches et Acutius) martyres Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 Lucera (Foggia), Congressi Mathildis Comitissa n. 1046 ca., m. 24-5-1115 Medicina Minori Monachesimo e ordini religiosi Novoli (Lecce), Congressi Palermo, Congressi Paravicini Bagliani Agostino, Studi in onore Patres, Fortleben Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Pietramontecorvino (Foggia), Congressi Pistoia, Congressi Prato, Congressi Quaestiones in Aristotelis De anima veteris translationis [Siena, Bibl. Comunale, L.III.21 ff. 134ra-174v] (Bonorum honorabilium - Anima est actus corporis phisici organici etc. Huius autem sunt tres differentie vegetativa intellectiva sensitiva... Queritur utrum de anima possit esse scientia quod non videtur quia nichil cadit in intellectu... ) Raccolte di lavori personali Regole, consuetudini e capitoli Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia della cultura Storia delle città e dei centri minori Teutonici Todi (Perugia), Congressi Todi (Perugia), Storia delle città e dei centri minori Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 ,
De formatione humani corporis in utero [a. 1285-1295] Albericus Casinensis monachus n. 1030 ca., m. ante 1105 ,
Breviarium de dictamine (Albericus karissimis in Christo fratribus Gundfrido et Guidoni benivolentie magistralis amorem. Quanto ego cupidinis igne, fratres amantissimi, exarserim, quanto exoptaverim desiderio ut vestri cupido desiderii suppleretur... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Expositio in Ecclesiasten Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309 ,
Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... ) Ansellus scholasticus saec. XI ,
Visio (In Salomonis ferculo, / Quod construxit de Libano... ) Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Sermones super Cantica canticorum [86] Chalcidius, Fortleben ,
Commentarius in Platonis Timaeum Donizo Canusinus abbas n. 1070/1072 ca., m. post 1136 ,
Vita Mathildis Eadmerus Cantuariensis monachus n. 1055/1064, m. 1124/1130 ,
Vita sancti Anselmi (Quoniam multas et antecessorum nostrorum temporibus insolitas rerum mutationes nostris diebus in Anglia accidisse et coaluisse conspeximus... Instituta vitae et conversationis Anselmi Cantuariensis archiepiscopi litterarum memoriae traditurus... Cum vitam venerandi patris Anselmi scribendi officio iam terminarem, et me in ea quae circa obitum eius quibusdam visa sunt inibi scripturum negarem... ) Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Regula pastoralis Guido Pisanus fl. 1117-1119 ,
Liber compositus de variis historiis pro diversis utilitatibus lectori proventuris (Omnis Italia, que versus meridiem vel potius in eo extenditur... ) Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 ,
Expositio super Cantica canticorum (Domine Deus noster, qui ad imaginem et similitudinem tuam creasti nos... Osculetur me osculo oris sui. Conicere enim licet ex ordine gestorum sequentium et forma verborum... Liber ergo hic Salomonis regis Canticum canti Iohannes Sarisberiensis n. 1110/1120, m. 1182 ca. ,
Vita sancti Anselmi (Ad depellendas infidelitatis errorumque tenebras... Natus autem in Augusta civitate patre Gundulpho... ) Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 ,
De ira (Dum simul positi dudum... )
Luoghi: Capitanata Catalogna Cava de' Tirreni (Salerno) Costantinopoli Irlanda Italia Roma Sardegna Todi (Perugia)
Studiosi: Akasoy, Anna Ayse Allegria, Simone Bernardini, Paola Biffi, Inos Boccali, Giovanni Bognini, Filippo Borghesi, Massimo Burnett, Charles Stuart F. Cadioli, Alberto Campopiano, Michele Caroli, Ernesto Casagrande, Carla Chiesa, Paolo Cremascoli, Giuseppe De Prisco, Antonio Degl'Innocenti, Antonella Del Noce, Augusto Di Marco, Michele D'Imperio, Francesca Sara Dronke, Peter Duval-Arnould, Louis Fagnoni, Anna Maria Gamberini, Roberto Gilson, Etienne Golinelli, Paolo Granata, Aldo Guglielmetti, Rossana Eugenia Leonardi, Claudio Maggioni, Giovanni Paolo Malaspina, Stefano Maria Marabelli, Costante Martin, Jean-Marie Martin-Hisard, Bernadette Martorelli Vico, Romana Montanari, Antonio Oldoni, Massimo Orlandi, Giovanni Paolazzi, Carlo Paoli, Emore Paravicini Bagliani, Agostino Ricci, Luigi G.G. Riserbato, Davide Roi, Ignazio Santi, Francesco Torre, Chiara Tristano, Caterina Vecchio, Silvana Yoeli-Tlalim, Ronit
Manoscritti
Scheda N: 33 - 11761
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2008-2009/604294
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2013-2014 ALMA 72
(2014)
313-45
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2013-2014 e delle pubblicazioni uscite dal 2012 al 2014. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Erice (Trapani) (22 febbraio 2013):
Fra Dolcino, l'eretico brigante . Convegno dell'Officina di Studi Medievali di Trapani; Firenze-Certosa del Galluzzo (22 marzo 2013):
La letteratura di intrattenimento nel Medioevo latino . XVI Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Spoleto (Perugia) (4-9 aprile 2013):
Chiese locali e chiese regionali nell'Alto Medioevo . LXI Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Roma (10-12 aprile 2013):
Framing Anacletus II. (Anti)pope, 1130-1138 . Convegno internazionale organizzato dal Department of Art History and Studio Art della John Cabot University, dal Dipartimento di scienze della comunicazione e discipline umanistiche dell'Università degli studi di Urbino «Carlo Bo» e dal Dipartimento Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma; Torino (10-12 aprile 2013):
«Mirabilia». Gli effetti speciali nelle letterature del Medioevo . IV Giornate internazionali interdisciplinari di studio sul medioevo organizzate dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Torino; Greccio (Rieti) (3-4 maggio 2013):
I Francescani e la crociata . XI Convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli, dall'Istituto Francescano di spiritualità della Pontificia Università «Antonianum» e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum»; Roma (16-17 maggio 2013):
L'homme comme animal politique et parlant dans l'Italie médiévale . Giornata di studi organizzata dalla Sapienza Università di Roma, dal CNRS-Ecole Pratiques des Hautes Etudes (Paris) e dall'Universität Wien; Roma-Subiaco (7-9 giugno 2013):
De re monastica IV. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale . Convegno di studi organizzato dall'Abbazia territoriale di Subiaco, dalla Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto e dalla Sapienza Università di Roma; Pavia (13-14 giugno 2013):
Ernst Kantorowicz (1895-1963). Storia politica come scienza della cultura / Political History as Cultural Inquiry . Workshop internazionale organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Pavia; Genova (23-24 settembre 2013):
Comico e tragico nel teatro umanistico . Convegno di studi organizzato dall'Università degli studi di Genova; Todi (Perugia) (13-16 ottobre 2013):
Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società . L Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Assisi (Perugia) (18-20 ottobre 2013):
Ubertino da Casale . XLI Convegno internazionale di Studi francescani della Società internazionale di Studi francescani; Firenze (22-23 ottobre 2013):
La miscellanea scientifica. Catalogare, editare e commentare miscellanee di testi scientifici .
Convegno organizzato in collaborazione tra la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, l'IRHT di Parigi e l'Université d'Orléans-Laboratoire Polen-Projet Scientia; Firenze (26 ottobre 2013):
Margherita da Cortona . Giornata di studio promossa dal Centro studi Santa Rosa di Viterbo e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum»; Ascoli Piceno (29-30 novembre 2013):
Comunicare nel Medioevo. La conoscenza e l'uso delle lingue nei secoli XII-XV . Premio internazionale Ascoli Piceno; Roma (16 dicembre 2013):
La Scuola nazionale e la medievistica. Momenti e figure del Novecento. Per i 90 anni della Scuola nazionale di studi medievali . Convegno di studi dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Roma (7-8 marzo 2014):
L'écriture latine en réseaux / Scritture latine in rete. L'humanisme: circulation de modèles et réseaux socio-culturels / L'umanesimo: circolazione di modelli e reti socio-culturali . Giornate di studio organizzate in collaborazione tra l'Ecole française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, il Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris (CNRS) e il Dipartimento di Scienze umane dell'Università degli studi della Basilicata; Firenze (9 aprile 2014):
La conoscenza dello ps. Dionigi in Occidente fino all'età carolingia /
The Knowledge of the Ps.-Dionysius in the West until the Carolingian Translations . Seminario della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Firenze (11 aprile 2014):
L'immagine di Carlo. Storiografia e letteratura . XVII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino in occasione dell'anniversario della morte di Carlo Magno; Spoleto (Perugia) (24-30 aprile 2014):
Le corti nell'Alto Medioevo . LXII Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Bergamo (20-21 maggio 2014):
Luci sul VI secolo. Oriente e Occidente tra Antichità e Medio evo . Convegno storico interdisciplinare organizzato dall'Università degli studi di Bergamo; Arezzo (22-24 maggio 2014):
Gregorio X Pontefice tra Occidente e Oriente . Convegno storico internazionale nel III centenario della Beatificazione, organizzato dalla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in collaborazione con l'Istituto superiore di scienze religiose «Beato Gregorio X» e la Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto; Todi (Perugia) (12-15 ottobre 2014):
Scriptoria e biblioteche nel Basso Medioevo . LI Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo, dell'Accademia Tudertina e del Centro di studi sulla spiritualità medievale dell'Università degli studi di Perugia; Assisi (Perugia) (17-19 ottobre 2014):
Francesco e i frati Minori nello specchio dell'Europa . XLII Convegno internazionale di Studi francescani della Società internazionale di Studi francescani. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano con spoglio dei contenuti: MEL XXXIV (Firenze 2013), MEL XXXV (Firenze 2014) e CALMA IV 2 (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIV 11811). Le edizioni critiche di cui viene data notizia con presentazione analitica dei contenuti sono le seguenti:
Gesta sanctae ac universalis octavae synodi quae Constantinopoli congregata est. Anastasio Bibliothecario interprete a cura di C. Leonardi e A. Placanica (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIV 269); Cassiodoro
Expositio psalmorum I a cura di P. Stoppacci (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIV 896); Angela da Foligno
Memoriale a cura di E. Menestò (Firenze 2013; cfr. MEL XXXV 289); Raimondo da Capua
Legenda maior sive Legenda admirabilis virginis Catherine de Senis a cura di S. Nocentini (Firenze 2013; cfr. MEL XXXVII 3568);
La Passione di Felice martire, vescovo di Nola (BHL 2869) a cura e con traduzione di R. Manfredonia e E. D'Angelo (Firenze 2013; cfr. MEL XXXVI 5741); Tito Livio Frulovisi
Peregrinatio a cura e con traduzione e commento di C. Fossati (Firenze 2012; cfr. MEL XXIV 4082); Ioachim abbas Florensis
De articulis fidei ad fratrem Iohannem, Confessio fidei a cura di V. De Fraja (Roma 2012; cfr. MEL XXVI 2245);
Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento a cura di P. Colletta (Leonforte-Enna 2013; cfr. MEL XXXVII 883); Egidio d'Assisi
Dicta a cura di S. Brufani (Spoleto 2013; cfr. MEL XXXVII 58); Giovanni Duns Scoto
Opera omnia XIV (Civitas Vaticana 2013); Jean de Mailly
Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum a cura di G.P. Maggioni (Firenze 2013; cfr. MEL XXXVII 2436); l'edizione degli ordinamenti di giustizia di Firenze redatti tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV in
La legislazione antimagnatizia a Firenze , a cura di S. Diacciati e A. Zorzi (Roma 2013; cfr. MEL XXXVII 6909); Andreas Ungarus
Descripcio victorie Beneventi a cura di F. Delle Donne (Roma 2014; cfr. MEL XXXVI 274);
Vita di Cristina di Markyate a cura e con traduzione di A.A. Glusiuk (Roma 2013). Tra le edizioni di testi uscite in pubblicazioni periodiche si segnalano: A. Horowski
Questione « De quolibet III » di Alessandro di Hales in «Collectanea Franciscana» 82 (2012) 23-56 (cfr. MEL XXXIV 205); J.C. Benson
Bonaventure's Inaugural Sermon at Paris: «Omnium artifex docuit me sapientia» in «Collectanea Franciscana» 82 (2012) 517-62 (cfr. MEL XXXV 753); A. Horowski
«Propheta magnus surrexit in nobis». Francesco d'Assisi in alcuni sermoni medievali in «Collectanea Franciscana» 83 (2013) 369-432 (cfr. MEL XXXVI 6270); E. Lombardo
I «Sermones de sancto Antonio» fra XIII e XIV secolo. Status quaestionis ed edizione del sermone Venezia, Lat. Z 158 (1779), ff. 120v-122v «Il Santo» 52 (2012) 9-44 (cfr. MEL XXXIV 5478); M. Burghart
«In corde prudentis requiescit sapientia». Le sermon de Guibert de Tournai, OMin. (? 1284), pour la fête de saint Antoine de Padoue in «Il Santo» 52 (2012) 45-105 (cfr. MEL XXXIV 1850); A. Horowski
Quattro sermoni su sant'Antonio di Padova in una collezione francescana (XIII-XIV sec.) in «Il Santo» 53 (2013) 315-46 (cfr. MEL XXXVI 6271); E. Lombardo
Parlare di sant'Antonio al Capitolo Generale del 1310. Le due versioni del sermone «Accesistis ad montem Syon» nei manoscritti Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borgh. 80, ff. 123v-125r e Todi, Biblioteca Comunale L. Leonii, ms. 126, ff. 101ra-103rb in «Il Santo» 53 (2013) 347-71 (cfr. MEL XXXVII 6371). Tra le traduzioni in italiano si ricordano: San Bonaventura
Commento al Vangelo di San Luca 3, 12-21 a cura di B. Faes de Mottoni con traduzione e note di O. Casto (Roma 2012); Giovanni Scoto
Sulle nature dell'universo (Periphyseon) con commento di P. Dronke e traduzione di M. Pereira:
Libro I (Milano 2012; cfr. MEL XXXV 2603);
Libro II (Milano 2013; cfr. MEL XXXV 2604);
Libro III (Milano 2014; cfr. MEL XXXVI 2560); Giovanni Scoto Eriugena
, Divisione della natura a cura di N. Gorlani (Milano 2013; cfr. MEL XXXVI 2559); Bonaventura
La perfezione cristiana a cura di C. Leonardi e commento di D. Solvi (Milano 2012; cfr. MEL XXXVII 726); Bonaventura
La Leggenda di Francesco a cura di C. Leonardi, traduzione di M. Donnini e commento di D. Solvi (Milano 2013; cfr. MEL XXXV 764); Walter Daniel
Vita di Aelredo di Rievaulx a cura di A. Tombolini (Milano 2012; cfr. MEL XXXIV 1644); Dhuoda
Manuale per mio figlio a cura e con note di P. Riché e traduzione italiana e aggiornamento di V. Angelucci (Bologna 2013; cfr. MEL XXXV 1034); Gioacchino da Fiore
Confessione di fede. Gli articoli di fede a frate Giovanni a cura di V. De Fraja (Roma 2013; cfr. MEL XXXVI 2250); Eginardo
Vita Karoli a cura di P. Chiesa (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVI 1169). Per la storia della letteratura mediolatina si segnalano le monografie di M. Oldoni
L'ingannevole Medioevo (Napoli 2013; cfr. MEL XXXVII 5408) e di F. Sivo
Nani e giganti nel Mezzogiorno normanno (Campobasso-Foggia 2013; cfr. MEL XXXVI 9097). Per la storia della lingua latina medievale è segnalato P. Stotz
Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea (Firenze 2013; cfr. MEL XXXVII 12039). Per gli studi di lessicografia è data notizia del
Glossario tommasiano fondamentale. Communicatio, quaestio, desiderium, experientia, conscientia, contemplatio, electio, sanatio , a cura di A. Di Maio e A. Fani (Roma 2013) e delle monografie di A. Fani
La verità e il bene. «Veritas», «bonitas», «verum» e «bonum» nelle Quaestiones disputatae de veritate di Tommaso d'Aquino (Roma 2013) e di G. Spinosa,
La lingua che vela. Boezio teologo traduttore (Manziana-Roma 2012; cfr. MEL XXXIV 735). Per la storia della medievistica si segnala: G. Spinosa
Le Scuole di Le Saulchoir e Lyon-Fourvière. Teologia cattolica e rinnovamento storiografico (Manziana-Roma 2012; cfr. MEL XXXIV 11077). I convegni segnalati sono:
Il bene comune. Forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo . Atti del XLVIII Convegno storico internazionale del CISBAM di Todi (Spoleto 2012; cfr. MEL XXXVI 12968);
Scrivere e leggere nell'Alto Medioevo . Atti della LIX Settimana della Fondazione CISAM (Spoleto 2011; MEL XXXV 13304);
Il fuoco nell'Alto medioevo . Atti della LX Settimana della Fondazione CISAM (Spoleto 2013; MEL XXXV 12782);
Anselmo e la «nuova» Europa . A cura di G. Cipollone con la collaborazione di M.S. Boari, (Roma 2014; cfr. MEL XXXVI 12575);
Conoscenza ed «
affectus» in Anselmo d'Aosta . Atti del Simposio internazionale in occasione del 900 anniversario dalla morte di s. Anselmo d'Aosta (Roma, 21-22 aprile 2009) a cura di A. Simón (Roma 2014; cfr. MEL XXXVII 12320);
Gregorio Magno e le origini dell'Europa . Atti del convegno internazionale (Firenze, 13-17 maggio 2006) a cura di C. Leonardi (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVII 12549). I volumi di studi in onore segnalati sono due:
Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire , a cura di A. Bartolomei Romagnoli, U. Paoli e P. Piatti (Fabriano 2012; cfr. MEL XXXVII 13508) e
Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù , a cura di M. Lenzi, C.A. Musatti e L. Valente (Roma 2013; cfr. MEL XXXV 11537). In chiusura è dato lo spoglio con brevi notizie dei singoli contributi di «Filologia Mediolatina» 19 (2012), «Hagiographica» 19 (2012), «Studi medievali» 53, 2 (2012), 54 (2013), 55, 1 (2014).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Aelredus (Ethelredus, Ealredus) Rievallensis abbas n. 1110 ca., m. 12-1-1167 Agiografia Anacletus II antipapa m. 25-1-1138 Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231 Arezzo, Congressi Ascoli Piceno, Congressi Assisi (Perugia), Congressi Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 Bergamo, Congressi Bibliografie Biblioteche Boethius n. 480 ca., m. 524 Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Catharina Senensis OP n. 25-3-1347, m. 29-4-1380 Christina (al. Theodora) prope monasterium S. Albani in Anglia (Markyate) monialis saec. XII Chronicon Siculum [a. 820-1343] (supervenerunt ad dictam insulam Greci cum eorum exercitu maritimo domini imperatoris... Post inclitum Menelaum regem tam Ytalie quam insule Sicilie... ) Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI Dulcinus frater n. saec. XIII post med., m. 1-6-1307 Erice (Trapani), Congressi Felix Nolanus episcopus et martyr m. 9-2-484 Firenze, Congressi Firenze, Statuta civitatum, terrarum et communitatum Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Genova, Congressi Greccio (Rieti), Congressi Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Gregorius X papa sedit 1271, m. 10-1-1276 Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. Kantorowicz Ernst Hartwig, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Karolus Magnus rex Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 Lessicografia Linguistica Manuali Margarita de Cortona TORsF 1247-1297 Minori Monachesimo e ordini religiosi Pavia, Congressi Predicazione Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Roma-Subiaco (Roma), Congressi Sermo «Accessistis ad Sion montem» (Accessistis ad Sion montem... Audite, caeli, quae loquor (Dt 32, 1)... Verbum hoc secundo propositum et si sit Moisi ut referentis... ) Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia della cultura Storia delle chiese cattedrali e locali Storia delle crociate Storia dell'impero Storia letteraria Teatro profano Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 Todi (Perugia), Congressi Torino, Congressi Aegidius de Assisio frater n. 1190, m. 23-4-1262 ,
Dicta (Gratie Dei et virtutes sunt scala... ) Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 ,
Quodlibeta [5] Anastasius Bibliothecarius n. 800/817, m. 879 ca. ,
Sancta synodus VIII generalis [translatio ex graeco] (Quia superna providentia, quae singula singulis ita distinguit temporibus... Prima quidem actiocontinet praefationem... Dei principale Verbum, quod ipsa veritas est... In nomine Patris et Filii et Spiritus sancti... ) Andreas Ungarus magister m. post 1324 ,
Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae (Illustrium orbis radix, domino Petro Alynzonis et Karnotensi comiti preclaro, nato felicissime recordacionis domini Lodoyci IX regis quondam Francorum magnifici... ) Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309 ,
Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... ) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Commentarius in evangelium Lucae Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
De reductione artium ad theologiam (Omne datum optimum...In hoc verbo tangitur origo omnis illuminationis) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Expositio Psalmorum Dhuoda v. 824-841 ,
Liber manualis Einhardus n. 770 ca., m. 14-3-840 ,
Vita Karoli Magni («Vitam et conversationem et ex parte non modica»... «Gens Merovingorum, de qua Franci reges sibi creare»... ) Galterius Daniel m. 1170 ,
Vita sancti Aelredi Rievallensis abbatis [una cum epistola comitatoria ad Mauricium, a. 1170, et lamentatione in morte Aelredi] (Patri et domino eximie sanctitatis viro Mauricio suo... ) Guibertus Tornacensis n. 1200 ca., m. 7-10-1284 ,
Sermones dominicales et de sanctis (Rogatus pluries ut sermones quosdam quos ad clerum Parisiensem... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
De articulis fidei (Rogasti me attentius, fili Iohannes, ut tibi compilatos traderem articulos fidei... De fide trinitatis. Ante omnia intellige Deum tuum esse tres personas... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Professio fidei (Confiteor sanctam trinitatem, id est Patrem et Filium et Spiritum Sanctum esse unum verum Deum... ) Iohannes de Malliaco v. 1230-1240, m. 1254/1260 ,
Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum [3 redactiones] (Cum plurimi sacerdotes sanctorum passiones et vitas non habeant et ex officio suo eas scire et predicare debeant... MIRACULUM. Cum quidam imperator Romanus uxorem suam propter eius pulchritudinem et sanctitatem vehementer diligeret... ) Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Periphyseon Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399 ,
Legenda sanctae Catharinae Senensis (Vox spiritualis est aquile usque ad celi supremi fastigium evolantis... Fuit vir unus in civitate Senensis regionis Tuscie nomine Iacobus... ) Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Quaestiones disputatae de veritate Titus Livius Frulovisius n. 1400 ca., m. post 1456 ,
Peregrinatio (Si vestri quis quintam quam poeta dedit audisset... Ain tu? Non dici posset quibus crucibus excruciant adulescentes... )
Studiosi: Angelucci, Vanessa Bartolomei Romagnoli, Alessandra Benson, Joshua C. Boari, Maria Silvia Brufani, Stefano Burghart, Marjorie Casto, Oronzo Chiesa, Paolo Cipollone, Giulio Colletta, Pietro D'Angelo, Edoardo De Fraja, Valeria Delle Donne, Fulvio Di Maio, Andrea Diacciati, Silvia Donnini, Mauro Dronke, Peter Faes de Mottoni, Barbara Fani, Antonella Fossati, Clara Glusiuk, Anna Aleksandra Gorlani, Nicola Grégoire, Réginald Horowski, Aleksander Kantorowicz, Ernst Hartwig Lenzi, Massimiliano Leonardi, Claudio Lombardo, Eleonora Maggioni, Giovanni Paolo Maierù, Alfonso Manfredonia, Rosa Menestò, Enrico Musatti, Cesare Alberto Nocentini, Silvia Oldoni, Massimo Paoli, Ugo Pereira, Michela Piatti, Pierantonio Placanica, Antonio Riché, Pierre Simón, Alfredo Sivo, Francesca Solvi, Daniele Spinosa, Giacinta Stoppacci, Patrizia Stotz, Peter Tombolini, Antonio Valente, Luisa Zorzi, Andrea
Manoscritti
Scheda N: 38 - 11529
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2013-2014/699728
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2016 ALMA 74
(2016)
323-46
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2016 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2015-2016 (con qualche riferimento anche al 2014). Tra i convegni e gli incontri di studio tenuti nel corso del 2016 si ricordano i seguenti: Roma (15-16 gennaio) «Caterina da Siena e la vita religiosa femminile. Un percorso domenicano». Convegno organizzato dal Centro internazionale di Studi Cateriniani; Firenze (18 marzo) «Progetti di sapere. Liste di libri in autori medievali come documento di una coscienza intellettuale». XIX convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Spoleto (Perugia) (31 marzo-6 aprile) «Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'Alto Medioevo». LXIV settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Trento (5-6 aprile): «Animali parlanti. Letteratura, teatro, canzone». Convegno organizzato dal Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Macerata-Tolentino (12-13 aprile): «Filelfo, le Marche, l'Europa». Convegno organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata; S. Maria Capua Vetere (Caserta) (13-14 aprile): «Biblioteche medievali d'Italia». Convegno organizzato dal Dipartimento di lettere e beni culturali della Seconda Università di Napoli; Firenze (22 aprile): «Lo
Studium Florentinum . Sec. XIV-XV». Convegno organizzato dall'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze; Roma (24-25 giugno): «I Domenicani e i concili». Convegno organizzato in occasione dell'VIII centenario dell'Ordine dei Frati Predicatori; San Miniato (Pisa) (22-24 settembre): «I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI)». XV Convegno di studi della Fondazione Centro studi sul tardo medioevo; Firenze (28 settembre-1° ottobre): «I Domenicani e le città dell'Italia centrale (secc. XIII-XIX)». Convegno organizzato dalla Provincia Romana di S. Caterina da Siena, dalla rivista «Memorie Domenicane» e dalla Biblioteca Domenicana di S. Maria Novella «Jacopo Passavanti»; Verona (29 settembre): «Il latino nei documenti privati dell'Italia medievale (secoli X-XII)». Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di culture e civiltà dell'Università di Verona; Assisi (Perugia) (13-15 ottobre): «Antonio di Padova e le sue immagini». XLIV Convegno internazionale di Studi francescani della Società internazionale di studi francescani; Todi (Perugia) (9-12 ottobre): «Il Lateranense IV. Le ragioni di un Concilio». LIII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Foggia (26-28 ottobre): «Il ruolo della Scuola nella tradizione dei classici latini: tra
Fortleben ed esegesi». Convegno organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Foggia; Trento (27 ottobre): «La dottrina delle idee nel pensiero francescano del XIII-XIV secolo». Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Napoli (3-5 novembre): «Da Ludovico d'Angiò a san Ludovico di Tolosa: i testi e le immagini». Convegno internazionale di studi per il VII centenario della canonizzazione di san Ludovico di Tolosa (1317-2017) organizzato dal Dipartimento di lettere e beni culturali della Seconda Università di Napoli e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum (Roma); Roma (7-8 novembre): «Una nuova metafisica per una nuova teologia: Giovanni Duns Scoto a 750 anni dalla nascita». Convegno organizzato dalla Pontificia Università Antonianum (Roma); Orvieto (Terni) (10-12 novembre): «Cristo e il potere dal Medioevo all'Età moderna. Teologia, antropologia e politica». II Convegno dell'Opera del Duomo di Orvieto organizzato in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Roma (2 dicembre): «Leone III, Roma e l'età carolingia». Giornata di studi organizzata dalla Facoltà di storia e beni culturali della chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano, con spoglio dei contenuti:
Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XXXVII (Firenze 2016),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V 2 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVII 12051) e
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V 3 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 12349). Come complemento dei fascicoli del
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) si segnala il numero 3 dei «Quaderni di C.A.L.M.A.»:
Clavis Gerbertiana. Gerbertus Aureliacensis a cura di P. Stoppacci (Firenze 2016; cfr. MEL XXXIX 1618). Per la manualistica specialistica si segnalano le
Venticinque lezioni di filologia mediolatina di P. Chiesa (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 5331). Per l'Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia (ENTMI) è data notizia di: Paolo Diacono
Liber de episcopis Mettensibus a cura di C. Santarossa (Firenze 2015; cfr. MEL XXXVII 3297); Raterio di Verona
Qualitatis coniectura a cura e con traduzione e commento di B. Valtorta (Firenze 2016; cfr. MEL XXXIX 3427). Nella sezione «Antiquitates» delle «Fonti per la storia dell'Italia medievale» pubblicate dall'Istituto storico italiano per il medio evo si segnalano: Maio Barensis
Expositio orationis dominice a cura di V. De Fraja (Roma 2015; cfr. MEL XXXVII 2856);
Patricii Ravennatis Cronica a cura di L. Mascanzoni (Roma 2015);
Gesta vel obitus Petri ducis Venetiae atque Dalmacie a cura di G. Ortalli (Roma 2016; cfr. MEL XXXVIII 5945). Tra le altre edizioni di testi è data notizia di:
Il processo di canonizzazione di Celestino V I a cura di A. Bartolomei Romagnoli e A. Marini (Firenze 2015; cfr. MEL XXXIX 5288); Giovanni di Rupescissa
Vade mecum in tribulatione a cura di E. Tealdi con introduzione storica a cura di R.E. Lerner e G.L. Potestà (Milano 2015; cfr. MEL XXXIX 2516); Menegaldo magister
In Ciceronis Rhetorica glose a cura di F. Bognini (Firenze 2015; cfr. MEL XXXIX 3007);
Miracula sancti Columbani a cura di A. Dubreucq e con traduzioni di F. Bougard, P. Chiesa e M. Stansbury (Firenze 2015; cfr. MEL XXXIX 5300); Sigeri di Brabante
Questio de creatione ex nihilo a cura di A. Aiello (Firenze 2015; cfr. MEL XXXVII 3838);
Hystoria Atile dicti flagellum Dei a cura di E. Necchi (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 2217); M. Petoletti
Un poeta alla corte dei papi. Bonaiuto da Casentino e Bonifacio VIII con traduzione dei testi a cura di A. Piacentini (Roma 2016; cfr. MEL XXXIX 757). Tra le edizioni di testi uscite all'interno di pubblicazioni periodiche si segnala: F. Accrocca
La silloge bonaventuriana del ms. isidoriano 1/73 «Archivum Franciscanum Historicum» 109 (2016) 3-45 (cfr. MEL XXXIX 791); A. Horowski
Quattro redazioni del sermone di San Bonaventura da Bagnoregio per la festa di Tutti i santi «Collectanea Franciscana» 86 (2016) 5-64 (cfr. MEL XXXIX 799); M. Soriani Innocenti
La conversione della Samaritana in una predica di Ubertino da Casale. Edizione del «Sermo Iesus fatigatus ex itinere» (Iohannes 4, 6) «Franciscana» 16 (2014) 107-49 (cfr. MEL XXXIX 2072); E. Fontana
Le Costituzioni duecentesche della provincia di Sant'Antonio «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» 55 (2015) 7-48. Per l'ambito delle ricerche lessicografiche si segnala: M. Di Marco
Note sulla terminologia monastica di Isidoro di Siviglia: aspetti istituzionali strutturali e materiali della vita cenobitica «Latinitas. Series nova» 3 (2015) 55-85; V. Strapazzon
Vocabulaire mystique des sermons de Saint Antoine de Padoue «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» 54 (2014) 305-38 (cfr. MEL XXXVII 341) e 55 (2015) 42-122, 423-516; M.A. Chirico
Tempo dell'uomo. Tempo di Dio. Il senso del tempo nella tradizione cistercense medievale «Rivista di ascetica e mistica» 41 (2016) 375-93 (cfr. MEL XXXIX 2620). Tra le edizioni di testi documentari sono usciti: I. Lori Sanfilippo
Il monastero di S. Agnese sulla via Nomentana. Storia e documenti (982-1299) (Roma 2015) e G. Pesiri
Pergamene nell'Archivio del Capitolo Cattedrale di San Pietro in Fondi (1140-1494) (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 8937);
Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Reg. 3) . Edizione e commento di J.-M. Martin, P. Chastang, E. Cuozzo, L. Feller, G. Orofino, A. Thomas e M. Villani (Roma 2015; cfr. MEL XXXVIII 3596); C. Mezzetti
Le carte dell'Archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050) (Roma 2016; cfr. MEL XXXIX 6754). Tra le traduzioni in italiano uscite tra la fine del 2015 e nel corso del 2016 si segnala: Beda il Venerabile
Commento all'Apocalisse a cura di D. Paini e note di D. Ianiro (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 574); San Bonaventura
Commento al libro dell'Ecclesiaste a cura di O. Casto (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 783); Guglielmo di Ockham
Dialogo sul papa eretico a cura e con traduzione, note e apparati di A. Salerno (Milano 2015; cfr. MEL XXXIX 1856); Guiberto di Nogent
Le reliquie dei Santi con introduzione, traduzione e note di M. Salaroli (Turnhout 2015; cfr. MEL XXXIX 1763); Pier Damiani
Sermoni (36-76) a cura di U. Facchini e L. Saraceno con traduzioni di L. Vigilucci, A. Dindelli e L. Saraceno (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 3266); Paolo Diacono
Opere I a cura di M.E. Bottecchia Dehò (Roma-Aquileia 2015); S. Tommaso d'Aquino
Catena aurea. Glossa continua super Evangelia IV
Vangelo secondo Luca, capitoli 1-10 a cura di R. Coggi (Bologna 2015),
Glossa continua super Evangelia V
Vangelo secondo Luca, capitoli 11-24 a cura di R. Coggi (Bologna 2015),
Glossa continua super Evangelia VI
Vangelo secondo Giovanni, capitoli 1-8 a cura di R. Coggi (Bologna 2016; cfr. MEL XXXVIII 4158),
Glossa continua super Evangelia VI
Vangelo secondo Giovanni, capitoli 9-21 a cura di R. Coggi (Bologna 2016; cfr. MEL XXXVIII 4159); Baldovino di Ford
La salvezza nella storia. I Sermoni a cura di M.F. Righi (Milano 2016); Beatrice di Nazareth
I sette modi di amare Dio e Anonimo
Vita di Beatrice a cura di F. Paris ed E. Tealdi (Milano 2016; cfr. MEL XXXIX 5261); Cesario di Arles
Commento all'Apocalisse a cura di F. Tedeschi (Milano 2016); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Confido in te Signore. Commento alle suppliche individuali a cura di A. Cantisani (Milano 2016); Elmoldo di Bosau
Cronaca degli Slavi con traduzione, apparati e note a cura di P. Bugiani (Napoli 2016; cfr. MEL XXXVIII 2048); Giovanni Scoto
Sulle nature dell'universo (Periphyseon) Libro IV , a cura di P. Dronke e traduzione di M. Pereira (Milano 2016); Liutprando
Antapodosis a cura di P. Chiesa e introduzione di G. Arnaldi (Milano 2016; cfr. MEL XXXVII 2801); Ugo di San Vittore
Sei opuscoli spirituali a cura di M. Spinelli (Bologna 2016; cfr. MEL XXXVIII 2263). Per la storia della letteratura latina medievale si segnala la monografia di R. De Filippis
Le ragioni del Diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 3169). Per la storia della medievistica è ricordata la raccolta di saggi commemorativi di R. Avesani
Per doverosa memoria. Campana, Battelli, Billanovich, Kristeller e altri amici (Macerata 2015; cfr. MEL XXXVII 13342). Gli atti di convegni pubblicati nel biennio 2015-2016 di cui si dà notizia sono:
Roma e il suo territorio nel Medioevo: le fonti scritte fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Roma, 25-29 ottobre 2012) a cura di C. Carbonetti, S. Lucà e M. Signorini (Spoleto 2015; cfr. MEL XXXVIII 13454);
«Scriptoria» e biblioteche nel Basso Medioevo (secoli XII-XV) .
Atti del LI Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 12-15 ottobre 2014) (Spoleto 2015; cfr. MEL XXXIX 12415);
L'alimentazione nell'Alto Medioevo: pratiche, simboli, ideologie. Atti della LXIII Settimana della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 9-14 aprile 2015) (Spoleto 2016; cfr. MEL XXXVIII 13045);
Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio sull'Alto Medioevo (San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015) (Spoleto 2016; cfr. MEL XXXVIII 13239);
Niccolò Cusano. L'uomo, i libri, l'opera. Atti del LII Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 11-14 ottobre 2015) (Spoleto 2016; cfr. MEL XXXVIII 13318). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 22 (2015) e 23 (2016), «Hagiographica» 22 (2015) e 23 (2016), «Studi medievali», 56, 2 (2015) e 57, 1 (2016).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231 Assisi (Perugia), Congressi Battelli Giulio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Beatrix in Nazareth prope Lyram priorissa n. 1200 ca., m. 1268 Bibliografie Biblioteche Billanovich Giuseppe, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Campana Augusto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Catharina Senensis OP n. 25-3-1347, m. 29-4-1380 Cisterciensi Coelestinus V papa m. 1296 Columbanus (al. Columba) Luxoviensis et Bobiensis abbas n. 543 ca., m. 23-11-615 Concili e sinodi Diplomatica Favolistica Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi Firenze, Università Foggia, Congressi Fondi (Latina), Storia delle chiese cattedrali e locali FORTLEBEN Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481 Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 Hystoria Atile dicti flagellum Dei (Post passionem Domini nostri Ihesu Cristi fuerunt apostoli in nimio terrore dispersi, post resurrectionem vero ipsius ceperunt unanimiter consolari... ) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Kristeller Paul Oskar, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Leo III papa sedit 795-816, m. 12-6-816 Lessicografia Linguistica Ludovicus Tolosanus OFM m. 1297 ca. Macerata-Tolentino (Macerata), Congressi Mathildis Comitissa n. 1046 ca., m. 24-5-1115 Minori Monachesimo e ordini religiosi Napoli, Congressi Nicolaus Cusanus n. 1401, m. 11-8-1464 Orvieto, Congressi Othlo Sancti Emmerammi Ratisponensis monachus n. 1010 ca., m. post 23-11-1070 Paleografia Petrus Urseolus, Venetiarum dux m. 987-997 Pomposa (Ferrara), Benedettini Predicatori Repertori ed enciclopedie Roma, Benedettini Roma, Biblioteche Roma, Congressi Roma. Lateranense IV (1215), Concili e sinodi San Miniato (Pisa), Congressi Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Congressi Scuola e insegnamento Spoleto (Perugia), Congressi Storia delle città e dei centri minori Storia delle mentalità Teatro profano Todi (Perugia), Congressi Trento, Congressi Verona, Congressi Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231 ,
Sermones dominicales, Mariani et festivi Balduinus de Forda abbas m. 19-11-1190 ,
Sermones [33] Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Explanatio Apocalypsis (Exul ab humano dum pellitur orbe Iohannes... ) Bonaiutus de Casentino magister v. 1291, m. 1312 ca. ,
Diversiloquium [14 carmina] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Commentarius in librum Ecclesiastae (Beatus vir, cuius est nomen Domini spes eius... Cum sicut vult beatus Dionysius... Verba Ecclesiastae etc. Iste totalis liber dividitur in tres partes... ) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Sermones de diversis Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 ,
Expositio de Apocalypsi sancti Iohannis [19 hom.] (Ea quae in Apocalypsi sancti Iohannis continentur, fratres carissimi, aliquibus ex antiquis patribus hoc visum est quod aut tota aut certe maxima pars ex ipsa lectione diem iudicii vel adventum antichristi significare videatur... ) Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Expositio Psalmorum Guibertus Novigentensis abbas n. 1053/1055, m. 1124/1125 ca. ,
De sanctis et eorum pigneribus [ca. 1116-1120; libri quattuor ; una cum epistola nuncupatoria Odoni abbati Sancti Symphoriani ] (Cum plurimae quaestiones super dente Salvatoris, quem nobis contigui Sanctae Medardenses habere se Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Dialogus inter magistrum et discipulum de imperatorum et pontificum potestate Helmoldus Bozoviensis presbyter n. 1120 ca., m. post 1177 ,
Chronica Slavorum [a. 1163-1171; libri II ] Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. ,
Arbor vitae crucifixae Iesu Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
De meditatione (Meditatio est frequens cogitatio modum et causam et rationem... ) Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
De quinque septenis (Quinque septena, frater, in sacra Scriptura inveni... ) Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
De septem donis Spiritus Sancti (Scriptum est: Si enim vos, cum sitis mali, nostis bona data dare filiis vestris... ) Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
De substantia dilectionis (Quotidianum de dilectione sermonem serimus ne forte scintillet in cordibus nostris... ) Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
Miscellanea (Vita cordis amor est... ) Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
Quomodo sermo Dei unus est (Semel locutus est Deus quia unum Verbum genuit... ) Iohannes de Rupescissa n. saec. XIV in., m. post 1365 ,
Vade mecum in tribulatione Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Periphyseon Liutprandus Cremonensis episcopus n. 920 ca., m. 970/972 ,
Antapodosis Maio magnus ammiratus ammiratorum m. 10-11-1160 ,
Expositio orationis Dominicae (Si labilia et caduca nostra, etsi nostra boni tantum nominis velamine palliata... Altitudo itaque illa divitiarum sapientie et scientie Dei terre humilia respiciens sic eadem munere ditari voluit... ) Menegaldus magister fl. saec. XI ex.-XII in. ,
In Ciceronis Rhetorica glose [2 redactiones] (Quam Graeci vocant rhetoricam... ) Patricius Ravennas m. post 1378 ,
Chronicon Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Historia Langobardorum Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Liber de episcopis Mettensibus (Postquam, peractis omnibus quae cum Patre pro mundi salute gerenda disposuerat, Christus dominus migravit ad coelos) Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 ,
Sermones Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164 ,
Registrum Casinense Ratherius Veronensis episcopus n. 887, m. 974 ,
Qualitatis coniectura [a. 966] (Cogor per omnes actus, sermones, intentiones insuper meas, osorum cavillationibus respondere... ) Sigerus de Brabantia n. 1235 ca., m. 1284 ca. ,
Quaestio de creatione ex nihilo (Utrum aliquid possit esse genitum sive factum ex nihilo seu non ex aliquo. Videtur quod sic, quia forma generatur, cum accipiat esse post non esse... ) Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Catena aurea
Luoghi: Firenze Fondi (Latina) Italia Marche Pomposa (Ferrara) Roma
Studiosi: Accrocca, Felice Aiello, Andrea Arnaldi, Girolamo Avesani, Rino Bartolomei Romagnoli, Alessandra Battelli, Giulio Billanovich, Giuseppe Bognini, Filippo Bottecchia Dehò, Maria Elisabetta Bougard, François Bugiani, Piero Campana, Augusto Cantisani, Antonio Carbonetti Vendittelli, Cristina Casto, Oronzo Chastang, Pierre Chiesa, Paolo Chirico, Maria Antonietta Coggi, Roberto M. Cuozzo, Errico De Filippis, Renato De Fraja, Valeria Di Marco, Michele Dindelli, Adelelmo Dronke, Peter Dubreucq, Alain Facchini, Ugo Feller, Laurent Fontana, Emanuele Horowski, Aleksander Ianiro, Diego Kristeller, Paul Oskar Lerner, Robert E. Lori Sanfilippo, Isa Lucà, Santo Marini, Alfonso Martin, Jean-Marie Mascanzoni, Leardo Mezzetti, Corinna Necchi, Elena Orofino, Giulia Ortalli, Gherardo Paini, Donata Paris, Franco Pereira, Michela Pesiri, Giovanni Petoletti, Marco Piacentini, Angelo Potestà, Gian Luca Righi, Maria Francesca Salaroli, Matteo Salerno, Alessandro Santarossa, Chiara Saraceno, Lorenzo Signorini, Maddalena Soriani Innocenti, Marina Spinelli, Mario Stansbury, Mark Stoppacci, Patrizia Strappazzon, Valentin Tealdi, Elena Tedeschi, Francesco Thomas, Aurélie Valtorta, Benedetta Vigilucci, Lino Villani, Matteo
Manoscritti
Scheda N: 40 - 10098
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2016/728593
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2017 ALMA 75
(2017)
393-412
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2017 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2016-2017. Tra i convegni e gli incontri di studio si ricordano i seguenti: Roma (23-27 gennaio): «
Contemplata aliis tradere . Lo specchio letterario dei frati predicatori». Convegno organizzato dalla Provincia Romana di S. Caterina da Siena dei Frati Predicatori e dalla rivista «Memorie Domenicane»; Barletta (11-12 febbraio): «La Disfida di Barletta: storia, fortuna, rappresentazione». Convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Normanno-Svevi; Roma (8 marzo): «I testi mediolatini tra filologia e storia. In ricordo di Giovanni Orlandi». Convegno organizzato dalla Classe di Scienze morali, storiche e fiologiche dell'Accademia nazionale dei Lincei; Roma (5-6 aprile): «
Speculum futurorum temporum . Ildegarde di Bingen tra agiografia e memoria». Convegno internazionale di studi dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia; Firenze (7 aprile): «Collezioni d'autore nel medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie e ecdotiche». XX Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Spoleto (Perugia) (20-26 aprile): «Il gioco nella società e nella cultura dell'alto medioevo». LXV Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo; Greccio (Rieti) (5-6 maggio): «La memoria di Francesco. Sperimentazioni religiose nel territorio Reatino-Sabino (secc. XIII-XVII)». XV Convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli, dal Centro europeo di studi agiografici e dalla Provincia Romana e dalla Provincia di Abruzzo dei Frati Minori; Padova (10 maggio): «Raimondo Lullo. La vita, l'opera, l'influsso». Giornata di studi organizzata dalla Università degli studi di Padova; Bergamo (22 maggio): «Le parole della politica: fra Dante e gli Angiò». Giornata di studio organizzata dall'Università degli studi di Bergamo; Firenze (22 maggio): «Sensibilità spirituali e forme di trasmissione della letteratura agiografica dell'alto medioevo». XIV Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi» della Fondazione Ezio Franceschini; Roma (30 maggio): «Notai a Roma-Notai e Roma. Società e notai a Roma tra medioevo ed età moderna». Giornata di studi promossa dall'Archivio di Stato di Roma; Torino (7-9 Giugno): «Il favore di Dio. Metafore d'elezione nelle letterature del medioevo». VI Giornate internazionali interdisciplinari di studio sul medioevo dell'Università degli studi di Torino; Roma-Subiaco (9-11 giugno): «De Re Monastica VI. Il tempo delle comunità monastiche nell'altomedioevo». Convegno internazionale organizzato dalla Sapienza-Università di Roma e dall'Abbazia di Subiaco; Milano (13 settembre): «Per un osservatorio delle edizioni critiche». Seminario filologico in memoria di Giovanni Orlandi organizzato dall'Università degli studi di Milano; Napoli (29 settembre): «Federico II, l'Università, la cultura di corte». Convegno internazionale organizzato dall'Università degli studi di Napoli Federico II; Trento (5-6 ottobre): «L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio. Ad 800 anni dalla nascita del
Doctor Seraphicus ». Convegno di studi organizzato dall'Università degli studi di Trento; Todi (Perugia) (8-10 ottobre): «Salimbene de Adam e la
Cronica ». LIV Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dell'Accademia Tudertina; Vercelli (25-27 ottobre): «Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli». Incontro internazionale di studio organizzato dall'Univerità Cattolica di Milano, dalla Società storica vercellese e dalla Fondazione Museo del tesoro del Duomo e Archivio capitolare di Vercelli; Bologna (9-11 novembre): «La chiesa di Bologna alla conclusione del Grande Scisma d'Occidente». Convegno di studi organizzato dall'Istituto per la storia della chiesa di Bologna; Roma (9-11 novembre): «Pasquale I. 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano». Convegno internazionale di studi organizzato dalla Società romana di storia patria, dall'Istituto nazionale di studi romani e dalla Sapienza-Università di Roma; Napoli (11-14 novembre): «Reliquie in processione nell'Europa medievale: arte, paesaggio e liturgia». Giornate internazionali di studio organizzate dall'Università degli studi di Napoli Federico II; Roma (15-17 novembre): «
Deus summe cognoscibilis . L'attualità teologica di san Bonaventura». Congresso internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, dalla Pontificia Università «Antonianum» e dalla Pontificia Facoltà Teologica «San Bonaventura» del «Seraphicum»; Foligno (Perugia) (17-18 novembre): «Le traduzioni del
Liber . Interpretazione, svelamento, tradizione, tradimento». Convegno di studi su Angela da Foligno organizzato dal Convento San Francesco di Foligno; Genova (23 novembre): «La comunicazione epistolare tra Classicità e Rinascimento: scelte tematiche e aspetti formali». Giornata di studi organizzata dall'Università degli studi di Genova; Firenze (28 novembre): «Due maestri di metodo filologico: Paul Maas e Giovanni Orlandi» Seminario filologico in memoria di Giovanni Orlandi della Fondazione Ezio Franceschini in collaborazione con l'Università degli studi di Milano; Venezia (14-15 dicembre): «
Bestiarium : immagini, testi e contesti. La rappresentazione del mondo animale dal medioevo all'Età moderna». Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari; Potenza (5 dicembre): «In presenza dell'autore. L'autorappresentazione come evoluzione della storiografia professionale tra basso medioevo e Umanesimo». Giornata di studi organizzata dall'Università degli studi della Basilicata. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano, con spoglio dei contenuti
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XXXVIII (Firenze 2017).
C.A.L.M.A. - Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V.4 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 12350) e V.5 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXIX 11361). Per l'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia (ENTMI) è data notizia di: Odorico da Pordenone
Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum a cura di A. Marchisio (Firenze 2016; cfr. MEL XL 3336);
Breve chronicon de rebus Siculis di F. Delle Donne (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 905);
Rescriptum Beati Gregorii Papae ad Augustinum episcopum quem Saxoniam in praedicatione direxerat seu Libellus responsionum a cura di V. Mattaloni (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 1733); Enrico Pisano
Liber Maiorichinus de gestis Pisanorum illustribus a cura di G. Scalia, A. Bartola e M. Guardo (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 1944). Per la sezione «Antiquitates» delle «Fonti per la storia dell'Italia medievale» pubblicate dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo (ISIME) si segnala
Lo Strategicon adversum Turcos di Lampugnino Birago a cura di I.M. Damian (Roma 2017; cfr. MEL XXXVIII 2952). Per la sezione «Testi e Studi» del
Corpus philosophorum Medii Aevi si segnala: Iohannis Duns Scoti
Collationes Oxonienses a cura di G. Alliney e M. Fedeli (Firenze 2016; cfr. MEL XL 2434). Tra le edizioni di testi uscite all'interno di pubblicazioni periodiche si segnalano: A. Pecorini Cignoni
Sermoni In festo sancti Francisci. Ms. Vaticano Borghesiano 138 «Studi Francescani» 114 (2017) 23-52; A. Horowski
La legislazione per le Clarisse del 1263: la Regola di Urbano IV, le lettere di Giovanni Gaetano Orsini e di san Bonaventura «Collectanea Franciscana» 87 (2017) 65-157 (cfr. MEL XL 4253). Tra le edizioni di testi documentari si segnala:
Le carte dell'archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050) a cura di C. Mezzetti (Roma 2016; cfr. MEL XL 6658);
I fascicoli documentari di Raniero Gatti capitano del Popolo di Viterbo (1258-1266) a cura di A. Cervi (Roma 2017); T. Salemme-M.C. Piva
Pergamene del monastero milanese di Sant'Apollinare (1204-1263) (Milano 2017; cfr. MEL XL 6845). Tra le traduzioni in italiano uscite nel biennio 2016-2017 si ricordano: Duns Scoto
Il Prologo dell'Ordinatio di Giovanni Duns Scoto a cura di F. Fiorentino (Roma 2016; cfr. MEL XL 2438); Baldovino di Ford
Cinque sermoni sull'amore di Dio a cura di M. Fioroni (Milano 2016); Giovanni Scoto
Sulle nature dell'universo (Periphyseon) V a cura di P. Dronke e M. Pereira (Milano 2017); Severino Boezio
Le differenze topiche a cura di F. Magnano (Milano 2017); San Bonaventura
Sermoni de diversis I-II a cura di M. Lenzi e M. Tedoldi (Roma 2017; cfr. MEL XXIX 800); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Grazie a te, Signore. Commento alle suppliche di ringraziamento a cura di A. Cantisani (Milano 2017; cfr. MEL XL 940); Meister Eckhart
Commento al Vangelo di Giovanni a cura di M. Vannini (Milano 2017); Niccolò Cusano
Opere filosofiche, teologiche e matematiche a cura di E. Peroli (Milano 2017); Eginardo
Vita Karoli. Personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama a cura di P. Chiesa (Firenze 2014; cfr. MEL XXXIX 1152). Le raccolte di lavori personali segnalate sono: G. Arnaldi
Cronache e cronisti dell'Italia comunale a cura di L. Capo (Spoleto 2016; cfr. MEL XL 12046); A. Rigon
Antonio di Padova. Ordini mendicanti e società locali nell'Italia dei secoli XIII-XV , a cura di M.T. Dolso e D. Gallo (Spoleto 2016; cfr. MEL XL 12113); L. Gualdo Rosa
La paideia degli Umanisti. Un'antologia di scritti (Roma 2017; cfr. MEL XL 12082). Per la storia della letteratura latina medievale è uscito il manuale di P. Chiesa
La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico (Roma 2017; cfr. MEL XXXIX 11307). Per la storia della medievistica si segnala il saggio di G.M. Varanini
Lettere di Giovanni Tabacco a Paolo Sambin (1951-1971) «Bollettino storico-bibliografico subalpino» 115 (2017) 201-19. Per la lessicografia si ricorda il contributo di V. Strapazzon
Vocabulaire mystique des sermons de Saint Antoine de Padoue «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» 56 (2016) 209-19. Gli atti di convegni pubblicati nel biennio 2016-2017 di cui si dà notizia sono:
Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione. Una rilettura teologica a cura di N. Ciola, A. Sabetta e P. Sguazzardo (Città del Vaticano 2016; cfr. MEL XL 11363);
Cristo e il potere.Teologia, antropologia e politica a cura di L. Andreani e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11672);
Da Ludovico d'Angiò a san Ludovico di Tolosa. I testi e le immagini a cura di T. D'Urso, A. Perriccioli Saggese e D. Solvi (Spoleto 2017; cfr. MEL XXXIX 11686);
Il Lateranense IV: le ragioni di un Concilio. Atti del LIII Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 9-12 ottobre 2016) (Spoleto 2017; cfr. MEL XXXIX 11909);
Latinidad Medieval Hispánica a cura di J.F. Mesa Sanz (Firenze 2017; cfr. MEL XL 11517 );
Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della LXIV Settimana del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 31 marzo-6 aprile 2016) (Spoleto 2017; cfr. MEL XL 11649);
Il ruolo della Scuola nella tradizione dei classici latini. Tra Fortleben ed esegesi. Atti del Convegno Internazionale (Foggia, 26-28 ottobre 2016) a cura di G.M. Masselli, F. Sivo (Campobasso-Foggia 2017; cfr. MEL XXXIX 11923). Si segnalano inoltre le seguenti miscellanee:
«Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell'incoronazione poetica (Padova 1315-2015) a cura di R. Modonutti e E. Zucchi (Firenze 2017; cfr. MEL XL 11656);
Animali parlanti. Letteratura, teatro, canzoni a cura di C. Mordeglia (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11548);
Materia. Nouvelles perspectives de recherche dans la pensée et la culture médiévales (XIIe-XVIe siècles) a cura di T. Suarez-Nani e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 12194 );
De Frédéric II à Rodolphe II. Astrologie, divination et magie dans les cours (XIIIe-XVIIe siècle) a cura di J.-P. Boudet, M. Ostorero e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11692). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 24 (2017), «Hagiographica» 24 (2017), «Studi medievali» 57, 2 (2016) e 58, 1 (2017).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Albertinus Mussatus n. 1261, m. 1329 Arti divinatorie Astrologia Barletta (Barletta-Andria-Trani), Congressi Bergamo, Congressi Bestiaria, herbaria, lapidaria Bibliografie Bologna, Congressi Bologna, Storia delle chiese cattedrali e locali Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Chronicon breve de rebus Siculis (Robertus Guiscardus, qui Regnum istud viriliter et potenter acquisivit... ) Clarisse Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 Diplomatica Epistolografia e artes dictandi Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi Foligno (Perugia), Congressi FORTLEBEN Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 Genova, Congressi Greccio (Rieti), Congressi Hildegardis Bingensis abbatissa Hildegardis Bingensis abbatissa n. 1098, m. 17-9-1179 Karolus Magnus rex Lessicografia Liturgia Ludovicus Tolosanus OFM m. 1297 ca. Maas Paul, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Magia Manuali Milano, Clarisse Milano, Congressi Monachesimo e ordini religiosi Napoli, Congressi Nicolaus Cusanus n. 1401, m. 11-8-1464 Orlandi Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Padova, Congressi Paschalis I papa sedit 817, m. 824 Pomposa (Ferrara), Benedettini Potenza, Congressi Predicatori Predicazione Raccolte di lavori personali Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Roma, Storia delle città e dei centri minori Roma. Lateranense IV (1215), Concili e sinodi Roma-Subiaco (Roma), Congressi Sambin Paolo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Scuola e insegnamento Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia della cultura Storia delle mentalità Storia letteraria Storiografia Tabacco Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Todi (Perugia), Congressi Torino, Congressi Trento, Congressi Venezia, Congressi Vercelli, Congressi Viterbo, Storia delle città e dei centri minori Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309 ,
Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... ) Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231 ,
Sermones dominicales, Mariani et festivi Balduinus de Forda abbas m. 19-11-1190 ,
Sermones [33] Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
De differentiis topicis Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Epistolae officiales [7] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Sermones de diversis Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Expositio Psalmorum Echardus Magister n. 1260 ca., m. ante 30-4-1328 ,
Expositio sancti Evangelii secundum Iohannem Einhardus n. 770 ca., m. 14-3-840 ,
Vita Karoli Magni («Vitam et conversationem et ex parte non modica»... «Gens Merovingorum, de qua Franci reges sibi creare»... ) Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Rescriptum beati Gregorii ad Augustinum episcopum (?) (Inter cetera et ad locum: Per dilectissimos filios meos Laurentium presbyterum et Petrum... Primo etenim capitulo requisisti ut tibi liber unus transmitti... Interrogatio. De episcopis qualiter cum su Henricus plebanus de Calci v. 1108-1134 ,
Liber Maiorichinus de gestis Pisanorum illustribus (Arma, rates, populum, vindictam celitus actam... ) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Collationes Oxonienses (Utrum cum summa simplicitate persone divine posset stare pluralitas rationum realium in eadem ante omnem operationem intellectus. Probo quod non, quia pluralitas rationum intelligibilium, subiective existentium in eadem re, non potest stare... ) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Ordinatio Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Periphyseon Lampugninus Biragus n. 1390 ca., m. 9-4-1472 ,
Strategicon adversum Turcos [ad Nicolaum V papam] (Ad Nicolaum Quintum ponteficem maximum Lampi Baragi Strategicon adversum Turcos... Si, Nicolae, quemadmodum iactatam diu ante te ponteficem, scissamque Romanam ecclesiam reconciliare potuisti tua summa providentia... ) Nicolaus III papa n. 1212/1216, m. 22-8-1280 ,
Epistolae Nicolaus III papa n. 1212/1216, m. 22-8-1280 ,
Regula ordinis sanctae Clarae [approbata cum bulla «Beata Clara» Urbani IV] Odoricus de Portu Naonis OFM n. 1265 ca., m. 14-1-1331 ,
Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum (Licet multa et magna de ritibus et condicionibus huius mundi enarrentur... Licet igitur multifaria de ritibus et sectis multorum nationum enarrentur... Licet multa et varia de ritibus et conditionibus huius se Salimbene de Adam n. 9-10-1221, m. post 1288 ,
Cronica Urbanus IV papa n. 1185 ca., m. 2-10-1264 ,
Approbatio regulae ordinis sanctae Clarae [bulla «Beata Clara»; 18.10.1263]
Luoghi: Barletta (Barletta-Andria-Trani) Bologna Italia Milano Pomposa (Ferrara) Rieti Roma Sabina Vercelli Viterbo
Studiosi: Alliney, Guido Andreani, Laura Arnaldi, Girolamo Boudet, Jean-Patrice Cantisani, Antonio Capo, Lidia Cervi, Arianna Chiesa, Paolo Ciola, Nicola Damian, Iulian Mihai Delle Donne, Fulvio Dolso, Maria Teresa Dronke, Peter D'Urso, Teresa Fedeli, Marina Fiorentino, Francesco Fioroni, Milvia Gallo, Donato Gualdo Rosa, Lucia Guardo, Marco Horowski, Aleksander Lenzi, Massimiliano Maas, Paul Magnano, Fiorella Marchisio, Annalia Masselli, Grazia Maria Mattaloni, Valeria Mesa Sanz, Juan Francisco Mezzetti, Corinna Modonutti, Rino Mordeglia, Caterina Orlandi, Giovanni Ostorero, Martine Paravicini Bagliani, Agostino Pecorini Cignoni, Arianna Pereira, Michela Peroli, Enrico Perriccioli Saggese, Alessandra Piva, Maria Cristina Rigon, Antonio Sabetta, Antonio Salemme, Timothy Sambin, Paolo Scalia, Giuseppe Sguazzardo, Pierluigi Sivo, Francesca Solvi, Daniele Strappazzon, Valentin Suarez-Nani, Tiziana Tabacco, Giovanni Tedoldi, Fabio Massimo Vannini, Marco Varanini, Gian Maria Zucchi, Enrico
Manoscritti
Scheda N: 41 - 10186
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2017/748420