A Cloud of Witnesses. The Cult of Saints in Past and Present cur. Marcel Barnard - Paul Post - Els Rose , Leuven, Peeters 2005 pp. VI-381 (Liturgia condenda 18)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di M. Barnard - P. Post - E. Rose ed E. Rose
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 12577
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-cloud-of-witnesses-the-cult-of-saints-in-past-an/525224
*
A Companion to Medieval Miracle Collections cur. Sari Katajala-Peltomaa - Jenni Kuuliala - Iona McCleery , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2021 (ISBN 978-9004465404) pp. IX-378 (Reading Medieval Sources 5)ISBN: 978-9004465404
Abstract
Il volume - corredato da una bibliografia e da un indice - raccoglie scritti dedicati a diversi aspetti (da quello compositivo a quello metodologico a quello storico-sociale) delle raccolte di miracoli compilate nell'Europa medievale. La prima sezione è dedicata all'evoluzione delle raccolte e dei processi di canonizzazione e ai loro contesti; la seconda raccoglie gli studi relativi all'aspetto più propriamente pratico e giuridico di tali raccolte. Si segnalano a parte i saggi di J. Nissi, M. Räsänen, L.A. Craig, I. Csepregi, N. Archambeau, J. Hanska, E. Jamroziak, S. Katajala-Peltomaa, J. Kuuliala, D. Sherm, L.E. Wilson e R. Paciocco. Il volume è stato recensito da Anne E. Bailey in «The Medieval Review» (2022) 22.04.09. (Federica Favero)
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate The Medieval Review 2022
Scheda N: 43 - 11090
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-medieval-miracle-collections/785274
A Reservoir of Ideas . Essays in Honour of Paul Williamson cur. Glyn Davies - Eleanor Townsend , London, Holberton 2017 pp. 292 tavv.
Abstract
Raccolta di studi di taglio storico artistico, ordinati cronologicamente dall'epoca tardo antica alla Riforma, volti all'approfondimento dell'importanza assunta da oggetti di vario tipo, come rilievi o statue in legno, in marmo o in alabastro, reliquari etc.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 44 - 10895
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-reservoir-of-ideas-essays-in-honour-of-paul-will/794887
*
Sylvie Aballéa - Frédéric Elsig Prologue in L'image des saints dans les Alpes occidentales à la fin du Moyen Age . Actes du Colloque international tenu au Musée d'art et d'histoire de Genève (17-18 juin 2013) cur. Sylvie Aballéa - Frédéric Elsig , Roma, Viella 2015 (I libri di Viella. Arte) pp. 230, 11-2
Abstract
L'interesse per i santi e la devozione a loro tributata ha conosciuto momenti diversi. Con il concilio di Trento, la chiesa sottolineò l'antichità di questa pratica e nei secoli successivi furono molte le pubblicazioni riguardanti le vite dei santi. Nel secolo XIX la riscoperta del medioevo indusse a riesaminare anche il culto dei santi in una chiave non solo agiografica e nel secolo successivo a questo filone di studi si è affiancato quello dell'indagine artistica. Infine, la riscoperta dopo la seconda guerra mondiale dell'importanza dello studio delle fonti, in particolare agiografiche, associata alle ricerche archeologiche, ha gettato nuova e interessante luce sulla santità dell'Occidente medievale. Importanti in questo senso sono stati gli studi di A. Vauchez e di E. Castelnuovo, alla cui memoria è dedicato il volume che gli A. presentano. (Giuliana Fantoni)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 5435
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-prologue/685091
Giuseppe Abate - Giovanni Luisetto Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana Vicenza, N. Pozza 1975 voll. 2 pp. XLIII-360, 361-797 tavv. 183 (Fonti e studi per la storia del Santo a Padova. Fonti 1-2)
Abstract
L'opera, che vuole sopperire alla insufficienza degli antichi cataloghi, traccia una breve storia della biblioteca del Santo e del suo ordinamento fino alla presente pubblicazione. Il fondo rappresentava già nel medioevo una delle più notevoli raccolte francescane, rilevante per la sua omogeneità allo spirito dell'Ordine. Segue il catalogo dei 1025 mss. del fondo patavino (pp. 1-711), con descrizione non omogenea degli stessi. Il catalogo vero e proprio è preceduto da una copiosa introduzione in cui G. Luisetto reca notizie dettagliate sull'edificio in cui è allogata la Biblioteca, sulla sua costituzione, su figure di donatori, bibliotecari e lettori. Questo catalogo si aggiunge ai due precedenti: quello del Minciotti (1842) e quello dello Iosa (1886). Tra i mss. più antichi vanno ricordati alcuni mss. veronesi del sec. IX, della scuola del Pacifico. In appendice lo studio di F. Avril per i codici miniati stranieri e di F. d'Arcais per i ms. italiani. Infine il lavoro di G. Mariani Canova su
Manoscritti e incunaboli miniati dal XV al XVIII secolo nella Biblioteca Antoniana (pp. 743-68). Si trovano infine: Indice dei nomi conglobante autori amanuensi, possessori, miniatori; indice delle opere; indice dei corali miniati; bibliografia generale. Correzioni proposte da L.-J. Bataillon in «Recherches de Sciences Philosophiques et Theologiques» 66 (1982) 251. J. Van der Straeten, in «Analecta Bollandiana» 98 (1980) 186-8, nel presentare il catalogo, elenca i mss. contenenti testi agiografici. Nella massa di dati si segnalano alcune imprecisioni.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 1 - 2616; 2 - 3304; 3 - 3475; 5 - 5595; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-codici-e-manoscritti-della-biblioteca-antoniana/250452
Barbara Fay Abou-el-Haj The Audiences for the Medieval Cult of Saints Gesta 30 (1991) 3-15Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 4030
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-audiences-for-the-medieval-cult-of-saints/70061
*
Barbara Fay Abou-el-Haj The Medieval Cult of Saints. Formations and Transformations Cambridge, Cambridge University Press 1994 pp. XVIII-456 tavv. 206 carta 1
Abstract
Una prima parte dell'opera analizza brevemente il culto dei santi in Occidente e lo sviluppo delle immagini tra XII e XIII sec., delle quali si offre una tipologia, passando infine ad affrontare in modo più specifico l'esempio dei cicli pittorici. La seconda parte è uno studio sull'elaborazione del culto di s. Amando nel monastero di Saint-Amand dove tra la fine dell'XI e l'inizio del XIII sec. furono approntati cinque mss. miniati con testi relativi s. Amando, tre dei quali sono sopravvissuti e attualmente alla BM di Valenciennes (500; 501; 502). L'analisi dei tre codici rivela grandi divergenze: il ms. 502 (realizzato tra il 1066 e il 1107) che contiene la
Vita di s. Amando di Baudemundo (BHL 332) e le aggiunte di Milone (BHL 333) è un assemblaggio di tutto il materiale sul santo che viene completato con un capillare sforzo di rappresentazione scenica; il ms. 501(composto tra il 1124 e il 1145) che contiene lo stesso testo in forma più ridotta, presenta un nuovo tipo di raffigurazioni che esclude completamente le scene narrative sostituendole con ritratti del santo e dei testimoni della sua volontà; il ms. 500 (realizzato presumibilmente dopo il 1169) contiene una nuova versione della vita di s. Amando commissionata da Filippo Elemosiniere ma che riprende essenzialmente le miniature del ms. 502 senza che venga riprodotto alcun ritratto. Il libro presenta un'appendice con numerose immagini dei tre codici fondamentali per la comprensione dello studio (Lucia Castaldi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 17 - 3564; 18 - 3588; 19 - 3708; 20 - 3997
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-medieval-cult-of-saints-formations-and-transf/307566
*
Barbara Fay Abou-el-Haj The Medieval Cult of Saints. Formations and Transformations Cambridge, Cambridge University Press 1997 pp. XVIII-456 tavv. 206
Abstract
Ed. in formato tascabile dell'opera pubblicata nel 1994, per cui cfr. MEL XX 3997
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 4261
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-medieval-cult-of-saints-formations-and-transf/387164
Simonne Abraham-Thisse Sagas et chroniques du Nord. Présentation Médiévales 20 (1991) 5-15
Abstract
I due generi della cronaca e della saga, a lungo considerati
... Leggi tutto I due generi della cronaca e della saga, a lungo considerati antitetici (l'uno opera di verità asettica, l'altro frutto di creatività letteraria) sono qui considerati come strumenti ugualmente indispensabili alla conoscenza della storia medievale. Gli interventi accolti nel fascicolo della rivista (dei quali si relaziona a parte) evidenziano: 1) l'utilizzo di materiale storico-documentario tra le fonti di saghe ed epopee; 2) la presenza, nelle opere storiografiche come nelle saghe, di sviluppi narrativi, di errori storici, di intenti celebrativi e didattici; 3) lo stretto rapporto di entrambi i generi con la letteratura agiografica. È stato volutamente tralasciato, per motivi di spazio, il problema delle cronache urbane del tardo Medioevo.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 4706
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sagas-et-chroniques-du-nord-présentation/57641
Augusta Acconcia Longo Agiografia e narrativa tra Oriente e Occidentein L'héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle) cur. Sulamith Brodbeck - Jean-Marie Martin - Annick Peters-Custot - Vivien Prigent , Roma, Ecole française de Rome 2015 (Collection de l'Ecole française de Rome 510) pp. 286, III 235-56.Argomenti e indici Scheda N: 40 - 5295
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-agiografia -e-narrativa-tra-oriente-e-occidente/739177