*
Antonio Maria Adorisio (ed. trad.) L'opera dimenticata di Luca di Casamari, arcivescovo di Cosenza. Premessa all'edizione del «Liber usuum ecclesiae cusentinae» Federico II e Casamari. Atti del Convegno nazionale di studi nell'ottavo centenario della nascita di Federico II (1194-1250). Casamari, 16 settembre 1995 Casamari (Frosinone), 1995 =RCist 12
(1995)
273-88
Abstract
L'opera di Luca (tramandata dall'unico testimone Roma, Sant'Isidoro, 1/12) viene inserita nel contesto storico e culturale in cui si operò il rinnovamento della liturgia durante il pontificato di Innocenzo III. Si danno cenni biobibliografici sull'autore, sullo scriptorium e sulla biblioteca che si trovavano presso la cattedrale di Cosenza. Informazioni sul
Liber usum e sul rapporto tra liturgia e cattedrale, concludono il lavoro che ha in appendice una trascrizione con traduzione della premessa dell'opera. Nel testo della premessa si rammenta anche un martirologio cosentino e un breviario, che dovevano supportare il libro liturgico principale. (Francesco Santi)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 17 - 2384
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/l-opera-dimenticata-di-luca-di-casamari-arcivescov/278378
Urban Affentranger Mittelalterliche Buchkultur im Kloster Disentis SMGBOZ 127
(2016)
191-200 tavv. 5
Abstract
Über die besonders in karolingischer Zeit florierende Buchkultur im rätischen Kloster Disentis. Aus dem 9. Jh. sind der Matthäus-Kommentar des Hieronymus in Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Cod. 126, geschrieben um 830 von einem Mönch namens Subo, und der altchristliche Roman
Recognitiones Clementis in Cod. 264, geschrieben Mitte des 9. Jh. vermutlich vom selben Schreiber. Aus der 2. Hälfte des 12. Jh. stammt das
Breviarium Disertinense , eine liturgische Sammelhs., heute St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. 403. Kurz wird auch auf die Schreibtätigkeit des Abtes Thüring im 14. Jh. eingegangen.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 38 - 6524
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mittelalterliche-buchkultur-im-kloster-disentis/702597
*
Nino Albarosa Verschiedene Notenschriften in der Erzbischöflichen Bibliothek zu Udine Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert . Akten der Akademie Friesach «Stadt und Kultur im Mittelalter», Friesach (Kärnten), 11.-15. September 2002 cur. Reinhard Härtel - Günther Hödl - Cesare Scalon - Peter Stih , Klagenfurt, Wieser 2008 (Schriftenreihe der Akademie Friesach 8) pp. 571, 203-10 tavv. 3
Abstract
Studio della notazione gregoriana nei mss. Udine, Bibl. Arcivescovile, 234 (graduale-tropario del XII-XIII sec.); 39 (messale e rituale della metà del XII sec.) e 79 (breviario con calendario e litanie, sec. XII), di cui si dà qualche riproduzione grafica. Anche i segni musicali evidenziano nei mss. di area friulana diversi influssi scrittori e mostrano il passaggio intenso di stili e culture nell'arco alpino orientale. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 32 - 4554
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-verschiedene-notenschriften-in-der-erzbischöflich/589330
*
Laura Albiero - Marina Bernasconi - Paola Errani - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Valentina Longo - Marco Palma - Anna Pannega - Leda Ruggiero - Valerio Sanzotta - Silvia Scipioni - Maddalena Sparagna - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre - Matteo Villani Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XXII cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2014 (ISBN 978-8867283415) pp. 429 tavv.ISBN: 978-8867283415
Abstract
Il volume si apre con i saggi di S. Bertelli - M. D'Incà - M. Palma
Bologna beneventana (pp. 9-22), D. Buovolo
Un «offset» beneventano alla Nazionale di Napoli (p. 23), P. Errani
Un frammento beneventano nella cinquecentina 158.4 C della Biblioteca Malatestiana (pp. 25-30) e N. Tangari
Un frammento in scrittura beneventana a Taipei (Taiwan) (pp. 31-8). Seguono le segnature dei manoscritti beneventani (pp. 41-98), le sigle dei manoscritti beneventani (pp. 101-58), la bibliografia (pp. 161-386), le abbreviazioni bibliografiche (pp. 389-409) e infine l'indice degli autori (pp. 413-27). Il primo saggio, frutto della collaborazione tra i tre A., si occupa di quattro frammenti due dei quali conservati all'Archivio di Stato di Bologna (segnature: già Pepoli, serie X, Amministrazione n. 1643 e Assunteria di Torrone n. 15), uno alla Biblioteca Universitaria (segnatura Aula V.BB.XI.36) e uno all'Archiginnasio (segnatura: A 2942). Il primo frammento dell'Archivio di Stato proviene dalla coperta del fascicolo Pepoli e data alla prima metà del XII secolo, mentre il secondo deriva dalla coperta di un libro d'archivio dell'Assunteria di Torrone, al quale è ancora attaccato, e data alla fine del X sec.-inizi XI. Il manoscritto dell'Archiginnasio attualmente non catalogato, cioé non compreso negli
Inventari del Mazzatinti, è un frammento di pergamena appartenente a un breviario monastico con notazione neumatica diastematica della prima metà del secolo XII. L'ultimo frammento membranaceo è stato riadattato come coperta per una cinquecentina stampata a Venezia nel 1539 e conservata all'Universitaria. D. Buovolo si occupa del ms. IV.B.1 della Nazionale di Napoli: al f. 81r è presente una striscia cartacea apposta come rinforzo del fascicolo; lungo la sua metà inferiore si nota una traccia in «offset» di un frammento vergato in beneventana cassinese matura (sec. XI-XII). Errani si sofferma su un foglio di pergamena utilizzato come coperta della cinquecentina di Cesena, che reca un testo in beneventana e si può datare all'inizio del secolo XII (il foglio, dopo essere stato studiato, non è più stato riunito al corpo del libro e si conserva in una cartella in cartoncino a ph neutro accanto al volume con identica segnatura). Infine Tangari descrive un frammento pergamenaceo in beneventana ritrovato tra le carte del Mons. Lau Chi-Ming a Taiwan e che si può datare al XIII secolo, proveniente dalla coperta di un registro archivistico. (Francesca Bongiovanni)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 37 - 11837
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/679293
Laura Albiero Les livres liturgiques à l'épreuve de la presse. Le cas du bréviaire de Beauvais GLivre 60
(2013)
28-53 tav. 1
Abstract
Studio dettagliato del breviario di Beauvais stampato nel 1482 dal modello Paris, BU Sorbonne, 179, di pochi anni precedente. L'A. esamina il metodo di lavoro dei compositori e le caratteristiche fisiche dell'incunabolo. Il confronto con ulteriori due breviari del XV secolo, realizzati più tardi, consente alcune riflessioni sui cambiamenti imposti ai libri liturgici dall'avvento della stampa
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate Gazette du livre médiéval 2013 (Albiero)
Scheda N: 38 - 6189
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-livres-liturgiques-à-l-épreuve-de-la-presse-l/701891
Laura Albiero Les livres liturgiques à l'épreuve de la presse. Le cas du bréviaire de Beauvais GLivre 60
(2013)
28-53 tav. 1
Abstract
L'A. descrive il breviario Paris, BU Sorbonne, 179, passando poi ad analizzarne tre edizioni a stampa della fine del XV secolo confrontandole con il codice.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate Gazette du livre médiéval 2013 (Albiero)
Scheda N: 39 - 5661
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-livres-liturgiques-à-l-épreuve-de-la-presse-l/723212
Laura Albiero Tra necessità e rappresentazione: gestione dello spazio nei manoscritti liturgico-musicali nei secoli XI-XII LCael 4
(2012)
193-210
Abstract
L'A. prende in esame dei manoscritti destinati a contenere musica liturgica: da un lato libri che contengono esclusivamente testo accompagnato da notazione (graduali e antifonari), dall'altro volumi in cui si avvicendano parti unicamente testuali e parti testuali-musicali (messali e breviari). In particolare l'A., con l'aiuto di numerose tabelle, studia sia le strategie specifiche di gestione interna dello spazio testuale sia l'evoluzione grafica dei testi. Al termine del saggio l'A. riporta il corpus di manoscritti oggetto di indagine: Benevento, Bibl. Capitolare, 19 (breviario-messale, XII sec. prima metà, Italia meridionale), 20 (breviario-messale, XII sec. prima metà, Italia meridionale), 21 (antifonario, XII sec. ex., Italia meridionale), 22 (messale, XII sec. seconda metà, Italia meridionale), 29 (messale, XII sec. prima metà, Italia meridionale), 33 (messale, X-XI secc., Italia meridionale), 34 (graduale, XII sec. seconda metà, Benevento?), 35 (graduale, XI sec. prima metà, Italia meridionale), 38 (graduale, XI sec. prima metà, Italia meridionale), 39 (graduale, XI sec. ex., Italia meridionale), 40 (graduale, XI sec. prima metà, Italia meridionale); Bergamo, Bibl. Civica Angelo Mai, MA 150 (graduale, XII sec. prima metà, Italia nord-occidentale), MA 239 (graduale, XI sec. ex., Italia nord-occidentale); Bologna, BU, 2679 (messale, XII sec. prima metà, Modena-Verona); Lucca, Bibl. Capitolare, 606 ff. 10-135 e ff. 136-89 (messale, XI sec. prima metà, Lucca); Chiavenna, Museo del Tesoro (antifonario, XI sec. prima metà, Como); Montecassino, Bibl. dell'Abbazia, 540 (messale, XII sec. prima metà, Montecassino), 542 (antifonario, XII sec. prima metà, Montecassino), 546 (graduale, XI sec. ex., Montecassino); Milano, Ambrosiana, D 84 inf. (messale, X-XI secc., Bobbio), E 68 sup. ff. 1-44; 45-87 (graduale, XI sec. prima metà, Como), L 77 sup. (messale, X-XI sec., Italia nord-occidentale), Trivulziana, 2294 (messale, XII sec. in., Italia nord-occidentale); Monza, Bibl. Capitolare, c-12/75 (graduale, XI sec. prima metà, Italia nord-occidentale), c-13/76 (graduale, XI sec. ex., Italia nord-occidentale), c-14/77 (graduale, XII sec. ultimo quarto, Italia nord-occidentale), f-3/104 (messale, XII sec. terzo quarto, Casale Monferrato); Padova, Bibl. Capitolare, A 47 (graduale, XII sec. ex., Ravenna); Roma, Angelica, 123 (graduale, XI sec. secondo quarto, Bologna), BNC, Sess. 136 (messale, XI sec. seconda metà, Como), Sess. 573 (antifonario XII sec. ex., Italia centrale), Vallicelliana B. 79 (breviario, XII sec. prima metà, Italia centrale), C. 5 (antifonario, XII sec. prima metà, Italia centrale), C. 13 (breviario, XII sec. terzo quarto, Italia centrale), C. 52 (graduale, XII sec. prima metà, Arezzo?); Torino, BU, F.IV.18 (graduale, XII sec. prima metà, Bobbio), G.V.20 (graduale, XI sec. in., Bobbio); Udine, Bibl. Arcivescovile, 39 (messale, XII sec. in., Grado), 76 (messale, XII sec. ex., Aquileia), 78 (graduale, XII sec. prima metà, Aquileia); Venezia, Marciana, lat. III 124 (graduale, XI sec. seconda metà, Aquileia); Vercelli, Bibl. Capitolare, CXXIV (messale, XI sec. ex., Pavia?), CXLVI (graduale XI sec. ex., Vercelli), CLXI (graduale, XI sec. seconda metà, Vercelli), CLXII (graduale, XII sec. in., Vercelli), CLXXXVI (graduale, XI sec. ex., Como); Verona, Bibl. Capitolare, CV (messale, XII sec. prima metà, Verona).
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Benevento, Biblioteca Capitolare, 21 Benevento, Biblioteca Capitolare, 19 Benevento, Biblioteca Capitolare, 20 Benevento, Biblioteca Capitolare, 29 (olim London, British Library, Egerton 3511) Benevento, Biblioteca Capitolare, 33 Benevento, Biblioteca Capitolare, 34 Benevento, Biblioteca Capitolare, 35 Benevento, Biblioteca Capitolare, 38 Benevento, Biblioteca Capitolare, 39 Benevento, Biblioteca Capitolare, 40 Benevento, Biblioteca Capitolare, 22 Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 239 (Gamma III 18) Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 150 (Psi III 8) Bologna, Biblioteca Universitaria, 2679 (lat. 1411) Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario» Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 606 Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 2294 (D 127) Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 84 inf. (olim S.P. 10/27bis) Milano, Biblioteca Ambrosiana, L 77 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup. Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 542 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-13/76 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-14/77 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, f-3/104 Padova, Biblioteca Capitolare della Curia Vescovile, A. 47 Roma, Biblioteca Angelica, 123 (B.3.18) Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110) Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 573 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 52 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 13 Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 79 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, G.V.20 (1088) Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.18 (Ottino 37) Udine, Biblioteca Arcivescovile, 76 (F.17.III.2) Udine, Biblioteca Arcivescovile, 39 (Qt.26.II.4) Udine, Biblioteca Arcivescovile, 78 (F.19.III.4) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. III. 124 (2235) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXI (161) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXIV (14) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXLVI (28) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXII (174) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Verona, Biblioteca Capitolare, CV (98) Scheda N: 34 - 5781
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tra-necessità-e-rappresentazione-gestione-dello-s/638311
Laura Alidori Battaglia Due manoscritti inediti della bottega di Pacino di Buonaguida RSMin 13
(2009)
62-72 tavv. 15
Abstract
La produzione artistica del pittore e miniatore Pacino di Buonaguida viene arricchita dalla scoperta di due nuovi codici la cui decorazione è da annoverare tra i suoi lavori: si tratta dei mss. Firenze, Bibl. del Seminario, B.I.6 (breviario) e Fiesole, Archivio Arcivescovile, XXII 4 (antifonario).
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 31 - 6367
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-due-manoscritti-inediti-della-bottega-di-pacino-d/583519
*
Laura Alidori Battaglia Libri di lettori, libri di prelati: tre manoscritti toscani nella biblioteca dei domenicani di Tolosa e una commissione di Bertrando del Poggetto Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte cur. Giordana Mariani Canova - Alessandra Perriccioli Saggese , Padova, Il Poligrafo 2014 (Biblioteca di arte [Il Poligrafo] 6) pp. 710, 223-42 tavv. 12
Abstract
Risultano miniati da riconosciuti maestri toscani, attivi anche per fondazioni domenicane nella prima metà del Trecento, i manoscritti Toulouse, Bibl. d'Etude et du Patrimoine, 155 (codice patristico), 79 e 77 (breviario in due volumi). La presenza a Tolosa del codice patristico d'origine toscana, ricca di paralleli, testimonia l'alto grado di circolazione di produzioni manoscritte, artisti, maestri e allievi dalla Toscana alla Francia meridionale, mentre la compresenza di mani italiane e francesi nella decorazione del breviario (con paralleli riferibili al ms. Avignon, BM, 659) suggerisce lo spostamento da Avignone a Pisa di codice e committente, senz'altro pertinente ad ambiente domenicano e che l'A. propone di identificare con Bertrando del Poggetto. (Valeria Mattaloni)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Avignon, Bibliothèque Municipale Ceccano (olim Musée Calvet), 659 (332) Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 155 (I, 40) Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 77 (III, 11) Toulouse, Médiathèque José Cabanis (olim Bibliothèque Municipale), 79 (I, 332) Scheda N: 37 - 6627
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-libri-di-lettori-libri-di-prelati-tre-manoscritti/687266
Alberich Martin Altermatt Die erste Liturgiereform in Cîteaux (ca. 1099-1133) RJKG 4
(1985)
119-48
Abstract
Prendendo le mosse dalle testimonianze contemporanee e da documenti quali il breviario di Stefano Harding e gli
Ecclesiastica Officia contenuti nel ms. 1711 di Trento, l'A. analizza le caratteristiche di questa riforma liturgica
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 9 - 2935
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-erste-liturgiereform-in-cîteaux-(ca-1099-1133/130527