A Companion to Classical Receptions cur. Lorna Hardwick - Christopher Stray , Oxford-Malden, MA, Blackwell 2008 pp. XVII-538 tavv. (Blackwell Companions to Literature and Culture)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Bryn Mawr Classical Review 2008
Scheda N: 34 - 11949
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-classical-receptions/638160
A Companion to the Classical Tradition cur. Craig Kallendorf , Chichester-Malden, MA, Wiley-Blackwell 2010 pp. XVI-491 tavv. carte (Blackwell Companions to the Ancient World. Literature and Culture)
Abstract
La prima edizione risale al 2007. Si segnalano a parte i saggi di J.M. Ziolkowski e C. Kallendorf
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 12530
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-classical-tradition/660220
A recepção do pensamento greco-romano, árabe e judaico pelo ocidente medieval cur. Luis Alberto De Boni - Roberto Hofmeister Pich , Porto Alegre, EDIPUCRS 2004 pp. 775 (Coleção Filosofia - Porto Alegre 171)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 13505
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-recepção-do-pensamento-greco-romano-árabe-e-juda/479614
A retórica greco-latina e a sua perenidade . Actas do Congresso. Instituto de Estudos Clássicos, Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra, 11 a 14 de Março de 1997 cur. José Ribeiro Ferreira , Porto, Fundação Eng. António de Almeida 2000 pp. 1002
Abstract
Si segnala a parte il saggio di H.P. Rema.Argomenti e indici Scheda N: 23 - 11392
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-retórica-greco-latina-e-a-sua-perenidade-actas-d/419065
Giancarlo Abbamonte «Diligentissimi vocabulorum perscrutatores». Lessicografia ed esegesi dei testi classici dell'Umanesimo romano di XV secolo Pisa, ETS 2012 pp. 244 (Testi e studi di cultura classica 56)
Abstract
La prima parte del vol. si concentra sulle opere di lessicografia prodotte dall'Umanesimo romano nella seconda metà del Quattrocento: in particolare si analizza la produzione di Lorenzo Valla, che costituisce un punto di svolta e per lo studio del latino e per un innovativo atteggiamento nei confronti delle
auctoritates . Queste ultime, secondo il Valla, possono e devono essere sottoposte a giudizio senza alcuna preclusione, come dimostra egli stesso nelle
Elegantiae , in cui più volte mette in discussione l'
auctoritas di Servio contribuendo, secondo l'A., a metterne in ombra l'esegesi. L'A. analizza inoltre la fruizione di alcune opere lessicografiche tra cui le
Elegantiae stesse, il
De priscorum proprietate verborum di Giuniano Maio e il
Cornu copiae di Niccolò Perotti. Di quest'ultimo esamina, in particolare, i concetti di
elegantia e
recentior , indicando con uno la proprietà lessicale e il valore di un'espressione e attribuendo all'altro, in un'ottica probabilmente desunta da Valla, una prospettiva linguistica «aperta». Nella seconda parte si indaga l'esegesi virgiliana di Pomponio Leto, analizzando in particolare la ricezione delle Georgiche in età moderna e contemporanea. Chiudono il vol. gli indici dei nomi, dei passi citati e dei manoscritti e incubaboli
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Lessicografia FORTLEBEN Servius grammaticus, Fortleben Iulius Pomponius Laetus n. 1427/1428, m. 9-6-1498 ,
Commentarium in Virgilium Iunianus Maius n. 1430 ca., m. 1493 ,
De priscorum proprietate verborum Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
Elegantiarum linguae Latinae libri VI Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480 ,
Cornu copiae Vergilius poeta, Fortleben ,
Georgica
Scheda N: 36 - 5308
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-diligentissimi-vocabulorum-perscrutatores-lessico/664823
Giancarlo Abbamonte «Diligentissimi vocabulorum perscrutatores». Lessicografia ed esegesi dei testi classici dell'Umanesimo romano di XV secolo Pisa, ETS 2012 pp. 244 (Testi e studi di cultura classica 56)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 5356
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-diligentissimi-vocabulorum-perscrutatores-lessico/697283
*
Giancarlo Abbamonte I modelli classici nei racconti di guerra di Bartolomeo Facio in La battaglia nel Rinascimento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini cur. Giancarlo Abbamonte - Joana Barreto - Teresa D'Urso - Alessandra Perriccioli Saggese - Francesco Senatore , Roma, Viella 2011 (I libri di Viella 126) pp. 564, 123-35
Abstract
Si ripercorrono alcuni episodi delle gesta alfonsine consegnate da Facio ai
Rerum gestarum Alfonsi regis libri - ad esempio la battaglia di Ponza, l'assedio di Marsiglia, la spedizione contro l'isola di Gerba -, mettendo in evidenza, come dal titolo, la presenza dei classici. (Elisabetta Guerrieri)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 546
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-modelli-classici-nei-racconti-di-guerra-di-bart/637190
Giancarlo Abbamonte La terra di mezzo del commentario umanistico ai testi classici Aion 40 (2018) 156-96 tavv. 7
Abstract
Analisi, condotta su numerosi esempi, delle caratteristiche
... Leggi tutto Analisi, condotta su numerosi esempi, delle caratteristiche dei commenti umanistici che, a partire dal XV secolo, furono pubblicati in edizioni a stampa. L'A., dopo aver passato in rassegna le recenti posizioni della critica sulla questione, getta luce sugli elementi che permettono di distinguere tali commenti da quelli che hanno conosciuto una tradizione unicamente manoscritta, illustrando la
ratio che si cela dietro ogni cambiamento e dimostrando, in questo modo, come l'introduzione della stampa abbia determinato la nascita di un nuovo tipo di commento, diverso dai precedenti sia per il contenuto (canone degli autori, nuovi argomenti e metodi di interpretazione), sia per gli strumenti di consultazione e lettura (mise en page, paratesti, indici), sia per il tipo di pubblico cui esso era destinato.
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Aion 2018 (Abbamonte)
Scheda N: 43 - 3793
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-terra-di-mezzo-del-commentario-umanistico-ai-t/778473
*
Giancarlo Abbamonte The «Transformation» of Attitudes towards Ancient Latin Authors and the Legacy of Lorenzo Valla in Beyond Reception. Renaissance Humanism and the Transformation of Classical Antiquity cur. Patrick Baker - Johannes Helmrath - Craig Kallendorf , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2019 (Transformationen der Antike 62) pp. VI-208, 27-44
Abstract
L'A., dopo aver fornito una panoramica dei testi utilizzati
... Leggi tutto L'A., dopo aver fornito una panoramica dei testi utilizzati sino al 1440 per il curriculum degli studi (sia inferiore, costituito essenzialmente dall'
Ars minor e l'
Ars maior di Donato e le
Institutiones grammatices di Prisciano, sia, e soprattutto, universitario), studia le teorie linguistiche di Lorenzo Valla contenute nell'
Antidotum in Facium , nelle
Raudesiane e soprattutto nelle
Elegantiae al fine di evidenziare le novità che esse portarono nello studio dei testi classici e nel loro utilizzo nella pratica dell'insegnamento del latino. Tramite le
Elegantiae , Lorenzo Valla si fece sostenitore in primo luogo dell'importanza del latino corrente su quello codificato dai classici, tra i quali Servio, contestando il metodo d'insegnamento medievale basato sulle
differentiae verborum . Valla inoltre mostrò la necessità della lettura e del commento in classe del maggior numero possibile di autori: proprio grazie alle sue teorie, Pietro Odo di Montopoli commentò per primo i
Punica di Silio Italico (il commento nei Vat. Ottob. lat. 1258 e Vat. lat. 2779). Altra importante novità derivata dalle teorie del Valla è l'inclusione anche di fonti non letterarie (si cita il caso degli epigrammi romani raccolti da Pomponio Leto). Infine l'A. analizza la fortuna delle teorie valliane menzionando sia le revisioni operate sulle
Elegantiae nell'ultima parte del XV secolo (si ricorda il
Compedium Elegantiarum Laurentii Vallae di Bono Accursio), sia il lavoro che più di tutti gli altri portò alla diffusione delle stesse, ossia il
Cornu copiae dell'allievo Niccolò Perotti, trasmesso dal manoscritto Vat. Urb. lat. 301. (Simone Piselli)
Riduci
Argomenti e indici Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
Elegantiarum linguae Latinae libri VI FORTLEBEN Scuola e insegnamento Servius grammaticus, Fortleben Bonus Accursius Pisanus n. 1450 ca., m. 1485 ca. ,
Compendium Elegantiarum Laurentii Vallae [una cum epistola dedicatoria ad Cicchum Simonettam] Donatus grammaticus, Fortleben ,
Ars grammatica Iulius Pomponius Laetus n. 1427/1428, m. 9-6-1498 ,
Excerpta a Pomponio dum inter ambulandum cuidam domino ultramontano reliquias ac ruinas Urbis ostenderet Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
Antidotum in Facium Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
In errores Antonii Rhaudensis adnotationes (Ferunt Virgilium, qui exactissime illius velut mysteria scrutantur... Intellexi, Ioannes, cum alias nonnumquam, tum vero impresentiarum accidere solere... Quantopere sit elegans Raudensis noster et quam decuerit Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480 ,
Cornu copiae Petrus Odus Montopolitanus n. 1420/1425 ca., m. 1463 ca. ,
Adnotationes in Silium Italicum Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones
Manoscritti
Scheda N: 41 - 2782
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-transformation-of-attitudes-towards-ancient-l/744352
Maria Accame Storici greci fra Tardo Medioevo e Umanesimo in Ricerche di antichità e tradizione classica cur. Eugenio Lanzillotta , Tivoli (Roma), TORED 2004 pp. VII-325, 237-55Recensioni e segnalazioni
Gnomon 78 (2006) 1 [Bibl. Beilage]
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 4209
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-storici-greci-fra-tardo-medioevo-e-umanesimo/513960