A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library I Codices Vaticani latini 541-2229 cur. Stephan Kuttner - Reinhard Elze , Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1986 pp. XXXIII-334 (Biblioteca Apostolica Vaticana. Studi e testi 322)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 19 - 10362
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-catalogue-of-canon-and-roman-law-manuscripts-in-/323659
A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library I I Codices Vaticani latini 541-2229 II Codices Vaticani latini 2300-2746 cur. Stephan Kuttner - Reinhard Elze , Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1986-1987 voll. 2 pp. XXXIII-334, XXIX-364 (Biblioteca Apostolica Vaticana. Studi e testi 322. 328)
Abstract
Si tratta del primo dei voll., curati per conto dell'Institute
... Leggi tutto Si tratta del primo dei voll., curati per conto dell'Institute of Medieval Canon Law e del Deutsches Historisches Institut di Roma da un'equipe diretta da S. Kuttner, destinati a fornire il catalogo completo dei mss. conservati nella Bibl. Apostolica Vaticana che contengono testi di diritto canonico e di diritto civile romano. Nella prefazione (alle pp. IX-XIV) S. Kuttner indica i limiti cronologici (i testi dei civilisti sono anteriori al sec. XVI e quelli di diritto canonico sono anteriori al Concilio di Trento) e la tipologia dei testi presi in esame (apparati di glosse, commentari, trattati,
repetitiones ,
quaestiones e
consilia , ma anche le collezioni pre-grazianee di canoni, decisioni conciliari, epistole pontificie, penitenziali, formulari, manuali di procedura, capitolari franchi,
leges germaniche
, consuetudines feudorum ). I Vat. lat. 2300-2301 contengono la
Summa di Raimondo di Penyafort (il secondo con aggiunte di Guglielmo di Rennes ed altri autori); i Vat. lat. 2303, 2304 e 2305 contengono tutti e tre la
Tabula Summae Raymundi di Giovanni di Friburgo; il Vat lat. 2640 il
Tractatus de conservatione memoriae di Arnaldo di Villanova; il Vat. lat. 2660 il
Ritus magnae curiae de executione instrumentorum cum commento di Federico III di Aragona; il Vat. lat. 2674 e il Vat. lat. 2708 ciascuno le due
Summae di Raimondo di Penyafort e il Vat. lat. 1058 una
Summa Raymundi versificata di Adamo d'Altersbach, mentre nel Vat. lat. 727 si trova notizia di una lettera di Bonifacio VIII a Giacomo II sul «negotium Siciliae». Si segnala inoltre che del fondo descritto fanno parte importanti codici del Digesto del XII sec. (Vat. lat. 2511, 2512, 2705), la poesia didascalica di Altmanno di Sankt Florian e la
Concordia utriusque iuris di Pascipoverus (Vat. lat. 2692 e 2689). G. Fransen in «Scriptorium» 44 (1990) 134*-5* donne une analyse détaillée de la méthode élaborée peu à peu pour la description des mss; le système a été conçu pour être traité par ordinateur; les tables sont dès à présent consuntables à Berkeley. J. Perarnau i Espelt in «Arxiu de textos catalans antics» 7-8 (1988-89) 700 segnala che i Vat. lat. 1380, 1383, 1390 contengono una
Expositio arboris consanguinitatis e una
Expositio arboris affinitatis , entrambe attribuibili a Raimondo de Penyafort; il Vat. lat. 1453 contiene opere di Guido Terrena. J.T. Gilchrist in «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung» 78 (1992) 581-5 apporta qualche precisazione in rapporto alla descrizione dei mss. Vat. lat. 1344 e 1347
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Città del Vaticano, Cataloghi di manoscritti Adam Magister fl. 1235-1272 Altmannus Florianensis praepositus n. 1150 ca., m. 27-5-1221/11-4-1223 Arnaldus de Villanova n. 1240 ca., m. 1311 ca. Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Capitularia regum Francorum Elaborazione elettronica dei dati Fridericus III Siciliae rex n. 13-12-1273/1274, m. 25-6-1337 Guido Terrena n. 1260 ca., m. 21-8-1342 Guillelmus Redonensis saec. XIII Iohannes de Friburgo lector OP n. 1250 ca., m. 10-3-1314 Ius canonicum Ius civile Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 Libri feudorum (Quia de feudis tractaturi sumus videamus primo qui feudum... ) Libri poenitentiales, Summae confessorum, etc. Pascipoverus v. 1249-1252 Raymundus de Pennaforti n. 1175/1185, m. 6-1-1275 Storia del papato Manoscritti
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1380 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1383 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1390 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1453 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 541-2229 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2300-2746 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 727 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1058 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2301 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2303 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2304 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2305 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2660 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2674 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2708 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2511 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2512 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2689 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2692 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2705 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1344 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1347 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2300 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2640 Scheda N: 10 - 6276; 11 - 6422; 11 - 6423; 12 - 6307; 13 - 5729; 14 - 7785; 15 - 7445; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-catalogue-of-canon-and-roman-law-manuscripts-in-/250275
A Ennio Cortese cur. Italo Birocchi - Mario Caravale - Emanuele Conte - Ugo Petronio , Roma, Il Cigno Galileo Galilei Edizioni di arte e scienza 2001 voll. 3
Abstract
Si segnala a parte il saggio di M. Ascheri.Argomenti e indici Scheda N: 24 - 13514
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-ennio-cortese/426876
A History of the University in Europe I Universities in the Middle Ages cur. Hilde De Ridder-Symoens , Cambridge, Cambridge University Press 1992 pp. XXVIII-506
Abstract
La prima parte del volume si apre con una introduzione di W. Rüegg su Bologna e Parigi come «archetipi» universitari e con un saggio di J. Verger sulle origini dell'istituzione universitaria. La seconda parte, sulle strutture universitarie, è affidata a P. Nardi, che studia la politica papale nei confronti dell'università, ad A. Gieysztor, con un saggio sull'organizzazione economica delle università, e a J. Verger, con un contributo sull'insegnamento. La terza parte, centrata sugli studenti, contiene i saggi di R. Schwinges sull'educazione e la vita degli studenti, di P. Moraw, sulle carriere universitarie, e di H. De Ridder-Symoens, sulla mobilità in ambito universitario. L'ultima sezione verte sull'insegnamento, con i saggi sul
trivium di G. Leff, sul
quadrivium di J. North, sulle facoltà di medicina di N. Siraisi, sulle facoltà di diritto di A. García y García ed infine su quelle di teologia di M. Asztalos. L'epilogo, di W. Rüegg, verte sugli influssi dell'umanesimo nel mondo universitario. Riserve di J.M. Fletcher in «History of Universities» 11 (1992) 273-8 sulle molte inesattezze, generalizzazioni e su alcuni errori di traduzione all'interno di contributi originariamente in lingue diverse dall'inglese; il recensore lamenta inoltre la troppa importanza data al «ruolo sociale» dell'università (studi su carriere, origini sociali degli studenti etc.), e al conseguente uso generalizzato di liste e tabelle costruite al computer, a suo avviso poco affidabili e significative. M.A. Rodrigues in «Revista de história das ideias» 15 (1993) 721-6 nota inesattezze e scarsa conoscenza delle fonti per quanto riguarda le università portoghesi. J. Paquet in «Revue d'histoire ecclésiastique» 88 (1993) 230-2 rileva alcune lacune nella bibliografia. Si segnalano a parte gli interventi di W. Rüegg - J. Verger, P. Nardi, A. Gieysztor, J. Verger, R.C. Schwinges (2), P. Moraw, H. de Ridder-Symoens, N.G. Siraisi, A. García y García e M. Asztalos
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Miscellanee Arti liberali Elaborazione elettronica dei dati Filosofia e teologia Ius canonicum Ius civile Manuali Medicina Università
Luoghi: Bologna Paris Portogallo
Studiosi: Asztalos, Monika García y García, Antonio Gieysztor, Aleksander Leff, Gordon Moraw, Peter Nardi, Paolo North, John D. Rüegg, Walter Schwinges, Rainer Christoph Siraisi, Nancy G. Verger, Jacques
Scheda N: 14 - 8156; 15 - 7834; 16 - 9702; 17 - 9464; 18 - 9605; 20 - 11307
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-history-of-the-university-in-europe-i-universiti/250290
Pablo José Abascal Monedero Matrimonio en el derecho territorial castellano y disciplina del Papa Inocencio III Innocent III and His Time Murcia, 2016 I =Vergentis 2
(2016)
235-47.Argomenti e indici Risorse esterne collegate Innocent III and His Time I (Abascal Monedero)
Scheda N: 42 - 2212
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-matrimonio-en-el-derecho-territorial-castellano-y/764565
*
David S.H. Abulafia From Privilege to Persecution: Crown, Church and Synagogue in the City of Majorca, 1229-1343 Church and City, 1000-1500. Essays in Honour of Christopher Brooke cur. David S.H. Abulafia - Michael J. Franklin - Miri Rubin , Cambridge, Cambridge University Press 1992 pp. XXIV-354, 111-26
Abstract
Oggetto del saggio è la condizione della comunità ebraica di Ciutat de Mallorca tra il XIII e il XIV secolo: contrariamente a quanto accadeva altrove, ed in special modo nel nord dell'Europa, gli Ebrei si videro qui riconoscere il diritto alla libertà religiosa, pur rimanendo al tempo stesso confinati entro un territorio ben definito che, dal 1276 al 1343, si organizzò come regno autonomo in grado di controllare tanto le isole Baleari quanto alcune città della costa francese. I conquistatori cristiani, soprattutto per motivi economici, favorirono lo sviluppo della comunità ebraica cui furono accordati dai re di Spagna numerosi privilegi, tra cui quello importante di attenersi ad una propria legislazione: tali concessioni sono state raccolte in un unico manoscritto, il «Codice Pueyo» (cfr. F. Fita
Privilegios de lo Hebreos mallorquines en el Códice Pueyo «Boletín de la Real Academia de la Historia» 36, 1900), compilato dai notai del regno di Maiorca tra il 1328 ed il 1387, ma contenente testimonianze risalenti al 1247. Col tempo, soprattutto a seguito del decreto di Alfonso III, che esentò gli Ebrei dal pagamento dei tributi, si registrò un progressivo allontanamento della comunità cristiana da quella ebraica: da qui la decisione di isolare quest'ultima in una zona ben determinata dell'isola, circondata da un muro con porte e cancelli, previo pagamento di 12.000 solidi; di qui l'irrigidimento dei rapporti nel quattordicesimo secolo culminato nella posizione di aperta ostilità di re Sancho che nel 1315 confiscò i possedimenti degli Ebrei, incluso le sinagoghe. Se nel 1331 Giacomo III (1324-1343) permise nuovamente l'uso della sinagoga, nel 1391 e nel 1435 si ebbero una violenta persecuzione e la conversione di massa degli Ebrei al cristianesimo. (Angelo Valastro Canale)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 5653
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-from-privilege-to-persecution-crown-church-and-sy/71779
David S.H. Abulafia The Servitude of Jews and Muslims in the Medieval Mediterranean: Origin and Diffusion La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne au XIIe siècle et au-delà: déclinante ou renouvelée? . Actes de la table ronde de Rome (8 et 9 octobre 1999) Roma, Ecole française de Rome 2000 =MEFRM 112
(2000)
687-714
Abstract
L'A. si propone di chiarire il ruolo e lo status dei
servi camere regie esaminando l'uso della definizione in Spagna, Germania, Inghilterra e Francia ed evidenziandone poi le valenze positive o negative che al termine erano associate anche sulla base della riflessione teologica contemporanea.
Riduci
Argomenti e indici Ius civile
Luoghi: Francia Germania Inghilterra Spagna
Scheda N: 23 - 5955
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-servitude-of-jews-and-muslims-in-the-medieval/421509
Actes del I Congrés d'Història del Notariat Català. Barcelona, 11, 12 i 13 de novembre de 1993 Barcelona, Fundació Noguera 1994 pp. 766 (Fundació Noguera. Estudis 7)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di L. Zaforteza de Corral, M.T. Ferrer i Malhol, L. Pagarolas i Sabaté, I.J. Baiges i Jardí, S. Solé i Cot - P. Verdés i Pijoan e J. Egea Fernández - J. Marsal Guillamet
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 19 - 10979
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/actes-del-i-congrés-d-història-del-notariat-català/319018
Actes du 107e Congrès National des Sociétés Savantes. Brest, 1982. Section de philologie et d'histoire jusqu'à 1610 I La faute, la repression et le pardon II Questions d'histoire de Bretagne Paris-Aubervilliers, Ed. du Comité des travaux historiques et scientifiques-La Documentation Française 1984 voll. 2 pp. 476, 354
Abstract
Il primo volume contiene 29 comunicazioni sulla criminalità
... Leggi tutto Il primo volume contiene 29 comunicazioni sulla criminalità e la giustizia criminale nel medioevo. Nel secondo volume sono raccolti contributi sulla lingua, la letteratura, la storia religiosa, l'agiografia, la storia istituzionale della Bretagna soprattutto medievale. Si segnalano i saggi di P. Gourdin, J.-M. Berland e J. Fournée
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 6605; 14 - 8169; 7 - 6382; 8 - 5628; 9 - 5285
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/actes-du-107e-congrès-national-des-sociétés-savant/250699