La mostra delinea le vicende delle scuole capitolari di Piacenza, Cremona e Parma attraverso lo studio di manoscritti e frammenti di codici utilizzati per l'attività didattica dal IX al XIV secolo compreso. I documenti esposti sono stati suddivisi in sezioni, dedicate alle arti del trivio e del quadrivio, che costituivano nelle scuole medievali gli studi propedeutici alla filosofia e alla teologia. Dei singoli pezzi, in prevalenza frammenti di codici di varia consistenza, si fornisce una brevissima descrizione; fra questi si ricordano: Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 59 (sacramentario di origine insulare, IX-X sec., frammento); cass. 49, fr. 21 (calendario obituario, X sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 4 (
Lettera agli Ebrei, sec. XII); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 12 (commento al libro di Isaia, metà XII sec.); cass. 48, fr. 17 + cass. 49, fr. 12 (commento all'Apocalisse, metà XII sec.); cass. 48, fr. 36 (commento ai Salmi, XII sec. ex.); cass. 49, fr. 26 (commento ai Salmi, XII sec. ex.); cass. 48, fr. 53 (glossario ebraico-latino, XIV sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 5 (antifonario, XII-XIII sec.); Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M, pp. 141-144 e 149-162 (
Lectiones officii pro sanctis Cypriano et Iustina, XIV sec.); Diversorum volumen M, pp. 293-306 (
Benedictio Sponsi et litaniae sanctorum, XI sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 2 (Gregorio Magno
Dialogi, sec. X-XI); fr. 6 (Gregorio Magno
Homiliae in Ezechielem); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 6 (
quaestiones theologicae, XII-XIII sec.); cass. 48, fr. 27 (Gilberto Porretano
Expositio in Boethii De Trinitate ed
Expositio in Boethii librum De bonorum hebdomade, XIII sec. in.); cass. 49, fr. 16 (
quaestiones theologicae, XII sec. secondo quarto); cass. 48, fr. 16 (compendio delle
Institutiones grammaticae di Prisciano, XI sec. metà); cass. 49, fr. 47 (Prisciano
Institutiones grammaticae, IX-X sec.); cass. 49, fr. 11 (
quaestiones grammaticales, XII-XIII sec.); cass. 49, fr. 19 (testi grammaticali, XII sec. metà); cass. 49, fr. 22 (testo grammaticale, XIII sec.); Piadena, Registri dei Battesimi, anni 1597-1614, coperta (Virgilio
Eneide, XII sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 4 (accessus a:
Bellum Iugurtinum di Sallustio,
Institutiones grammaticae di Prisciano;
Vita Ovidii con
accessus a
Fasti,
Ars amatoria,
Remedia amoris,
Amores,
De philomela,
De pulice,
De nuce,
Medicamina faciei feminae,
Tristia,
Epistolae de Ponto,
Metamorphoses,
Heroides;
Istoria Lagi, XII sec. ex.); cass. 49, fr. 27 (Sallustio
Coniuratio Catilinae, XV sec.); cass. 48, fr. 45 (commento a
Odi,
Epodi e
Carmen saeculare di Orazio, XII sec. ex.); cass. 48, fr. 50 (commento alle
Epistole e alle
Satire di Orazio, XII secondo quarto); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 1 (Lucano
Pharsalia, XII sec. palinsesto); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 42 (
accessus al
De bello civili di Lucano, commento a un testo sugli elementi, XII sec. secondo quarto); cass. 48, fr. 51 (commento ai libri I-VII della
Pharsalia di lucano;
accessus alle
Commedie di Terenzio, alle
Satire di Persio, alle
Odi di Orazio, all'
Ilias Latina); cass. 48, fr. 24 (Terenzio
Andria, XII sec. primo quarto); Piacenza, Biblioteca Comunale, Comunale 126 (Terenzio
Eunuchus,
Heautontimourumenos, XII sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 15 (Cicerone
Cato maior de senectute, XII sec. metà); Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M pp. 154, 165-166; 211-223; 155-163 (frammenti dei secc. XII ex., XII-XIII e XIV contenenti modelli di lettere e un
Liber de dictaminum doctrina); cass. 48, fr. 10 (un commento al primo libro del
De hypoteticis syllogismis di Boezio, XII sec. ex.); cass. 48, fr. 32 (
sophismata, XIII sec.); cass. 48, fr. 22 (Bernelino
Liber abaci e Servio
De centum metris, XII sec. primo quarto); Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M, pp. 387-402 (
prosa in onore di san Martino con notazione musicale, XI sec. ex.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 47 (testo di ottica, XIII sec. in.); cass. 49, fr. 25 (ricettario, XIII sec.); cass. 48, fr. 23 (
accessus e commento alle
Categorie di Aristotele, XII sec. metà); cass. 48, fr. 44 (commento alle
Categorie di Aristotele e
accessus con commento al
Periermeneia, XII sec. metà); cass. 48, fr. 21 (commento e
accessus al
De differentiis topicis di Boezio); cass. 48, fr. 25 (Boezio
De consolatione Philosophiae, XIV sec.); cass. 49, nuove accessioni 1999 (Boezio
De consolatione Philosophiae, XII sec. metà); cass. 48, fr. 57 (
accessus e commento alle
Categorie di Aristotele, XII sec. metà, palinsesto:
scriptio inferior VII sec.); cass. 49, fr. 28 (testo medico, XII sec. ex.); cass. 49, fr. 30 (ricette mediche, XIV sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 3 (Burcardo
Decretum, 1130-1150); Parma, Biblioteca Palatina, 3777 (Burcardo
Decretum, XII sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 2 (
accessus al
Decretum di Burcardo); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 7 (Giustiniano
Codex con la glossa di Accursio, XIII-XIV sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 49, fr. 39 (frammenti del
Codex con la glossa di Accursio, XIV sec.)
(Sandro Bertelli)
Riduci