*
Laura Albiero Manoscritti liturgici monastici dell'Italia meridionale: tipologie e funzioni in Il tempo delle comunità monastiche nell'alto medioevo . Atti del Convegno internazionale di studio. Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017 cur. Letizia Pani Ermini , Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2020 (De re monastica 6) pp. IX- 662, 149-62
Abstract
L'A. presenta diverse tipologie librarie, databili entro il XII secolo, utilizzate per le celebrazioni liturgiche. Il primo caso esaminato è quello relativo al monastero femminile di San Pietro
intra muros di Benevento, nella cui biblioteca liturgica vanno annoverati un messale (Benevento, Bibl. Capitolare, 29), un graduale-tropario-sequenziario (Benevento, Bibl. Capitolare, 39) e due libri dell'ufficio del capitolo (Benevento, Bibl. Capitolare, 37 e 26). Il codice Benevento, Bibl. Capitolare, 22, contenente un breviario, fu copiato nel monastero di Santa Sofia e destinato al monastero di San Pietro. Il secondo caso esaminato dall'A. concerne la biblioteca liturgica del monastero di Santa Sofia a Benevento, a cui si attribuiscono un graduale-tropario-sequenziario dell'inizio dell'XI secolo (Benevento, Bibl. Capitolare, 40); un antifonario (Napoli, BN, XVI.A.19); due libri del capitolo (Vat. lat. 5949 e London, BL, Add. 23776) e cinque breviari (Napoli, BN, VI.E.43 e VI.G.31; Roma, Vallicelliana, C 51; Vat. lat. 4928; Napoli, Archivio Storico Diocesano, Ebomadari Misc. 1). Il terzo e ultimo esempio riguarda il monastero di Montecassino al quale sono assegnati un graduale (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 546), quattro messali del XII sec. (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 426 e 540; Vat. Borgh. lat. 211 e Vat. lat. 6082), due evangelistari (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 191 e 229), un sacramentario (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 339) e i rotoli di «Exultet» confezionati a Montecassino (Avezzano, Archivio Diocesano dei Marsi, s.n.; Londra, BL, Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592 e Vat. lat. 3784; Velletri, Archivio Diocesano, s.n.). Diversi sono gli omeliari il cui contenuto viene organizzato in pericopi secondo l'ordine liturgico (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 98, 99,100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115 e 116). Nell'abbazia viene allestito un lezionario agiografico i cui testimoni più importanti sono il codice realizzato in età desideriana, Vat. lat. 1202 e il Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 453. Per l'espletamento dell'ufficio restano un innario (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 506) e un antifonario lacunoso databile alla prima metà del XII sec. (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 542). La liturgia delle ore si avvale dell'ordinario di cui quattro sono le copie databili al XII sec. (Vat. Urb. lat. 585; Paris, Bibl. Mazarine, 364 di cui l'A. fornisce l'elenco del contenuto; Los Angeles, CA, Paul Getty Museum, 83.ML.97 e Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 198). (Maria Ferraiuolo)
Riduci
Argomenti e indici Liturgia Antiphonaria, Libri liturgici Benevento, Biblioteche Breviaria, Libri liturgici Desiderius Casinensis abbas n. 1027 ca., m. 16-9-1087 Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Exultet, Libri liturgici Gradualia, Libri liturgici Homiliaria liturgica, Libri liturgici Lectionaria, Libri liturgici Libri officii capituli, Libri liturgici Missalia, Libri liturgici Montecassino (Frosinone), Biblioteche Sacramentaria, Libri liturgici Sequentiaria, Libri liturgici Troparia, Libri liturgici
Luoghi: Benevento Italia Montecassino (Frosinone)
Manoscritti
Avezzano (L'Aquila), Archivio Storico Diocesano dei Marsi, s.n. «Exultet» Benevento, Biblioteca Capitolare, 37 Benevento, Biblioteca Capitolare, 26 Benevento, Biblioteca Capitolare, 29 (olim London, British Library, Egerton 3511) Benevento, Biblioteca Capitolare, 39 Benevento, Biblioteca Capitolare, 40 Benevento, Biblioteca Capitolare, 22 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 592 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. lat. 211 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 585 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3784 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1202 «Codex Benedictus» Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5949 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4928 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082 London, British Library, Add. 23776 London, British Library, Add. 30337 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig IX 1 (83.ML.97) Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 453 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 99 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 109 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 110 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 111 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 112 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 113 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 114 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 115 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 116 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 426 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 102 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 107 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 103 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 105 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 108 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 98 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 191 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 542 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 506 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 104 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 106 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 101 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 198 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 229 Napoli, Archivio Storico Diocesano, Ebdomadari Misc. 1 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.E.43 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.G.31 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XVI.A.19 Paris, Bibliothèque Mazarine, 364 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 51 Velletri (Roma), Archivio Diocesano, «Exultet» Scheda N: 43 - 5258
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-manoscritti-liturgici-monastici-dell-italia-merid/784357
Anne-Hélène Allirot Longchamp et Lourcine: deux abbayes féminines et royales dans la construction de la mémoire capétienne (fin XIIIe-1e moitié du XIVe siècle) RHEF 94 (2008) 23-38
Abstract
Dans la seconde partie du XIIIe siècle, deux abbayes de clarisses naissent non loin de Paris par l'intervention du roi Louis IX et de ses parentes: celle de Longchamp et celle de Lourcine. Les initiatives d'Isabelle de France pour la première, de Marguerite de Provence et après de sa fille Blanche pour la seconde, sont déterminantes dans leur fondation. L'A. étudie les modalités précises de la construction d'une mémoire dynastique capétienne au sein de ces abbayes féminines et royales, autour du culte de saint Louis et du souvenir de ses parentes en s'appuyant sur les riches fonds d'archives de ces deux abbayes, conservés dans les série S et L des Archives nationale, sur le livre du chapitre de Longchamp (Paris, BNF, fr. 11662) mais aussi sur les dessins des peintures murales de Lourcine connues par les dessins de Peiresc (Carpentras, Bibl. Inguimbertine, 1779, ff. 13-16).
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 30 - 8024
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-longchamp-et-lourcine-deux-abbayes-féminines-et-r/543958
*
Cristina Andenna La memoria liturgica di una canonica regolare nella «Lombardia medievale» (secc. XII-XIII) in Memoria. Ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo. Memoria. Erinnern und Vergessen in der Kultur des Mittelalters cur. Michael Borgolte - Cosimo Damiano Fonseca - Hubert Houben , Bologna-Berlin, Il Mulino-Duncker & Humblot 2005 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient. Contributi. Beiträge 15) pp. 405, 255-86
Abstract
Studio condotto sulla base di 84 note obituarie presenti nel manoscritto Pavia, Biblioteca Civica, II-12, databile al secondo decennio del sec. XII. Questo esemplare si presenta oggi come un corpus normativo e liturgico (
Regula sanctorum Patrum - silloge normativa costituita dall'
Institutio Aquisgranensis con alcuni passi della
Regula di Crodegango di Metz -,
Regula Augustini , diversi brani di tradizione canonicale, il
Martirologio di Usuardo), per la lettura collettiva in Capitolo: la sua provenienza geografica rientrerebbe, secondo l'A., nell'orbita del triangolo Novara-Vercelli-Pavia. Il codice conserva anche un necrologio della canonica regolare di San Michele di Cameri (diocesi di Novara): il documento commemorativo informa inoltre dell'esistenza di un ragguardevole numero (16) di conversi e converse, evidente prova che all'interno della canonica operavano anche esponenti secolari, che collaboravano al mantenimento economico della comunità. In appendice si fornisce descrizione dettagliata del codice oggi pavese, in particolare del suo contenuto; quindi sono editi due nuovi documenti della canonica di San Michele di Cameri. (Stano Morrone)
Riduci
Argomenti e indici Cameri (Novara), Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Augustinus Aurelius, Fortleben Cameri (Novara), Canonici regolari Institutiones canonicorum et sanctimonialium Aquisgranenses Libri officii capituli, Libri liturgici Chrodegangus Mettensis episcopus n. 712, m. 6-3-766 ,
Regula canonicorum Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca. ,
Martyrologium
Luoghi: Cameri (Novara) Novara Pavia Vercelli
Manoscritti
Scheda N: 28 - 7084
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-memoria-liturgica-di-una-canonica-regolare-nel/522235
*
Cristina Andenna «Mortariensis ecclesia». Una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo Berlin, LIT-Verlag 2007 pp. XX-716 tavv. carte (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 32)
Abstract
Il volume costituisce la pubblicazione, con revisioni e aggiornamenti, di una tesi di dottorato discussa nel 2001 presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. La prima parte ricostruisce il dibattito storiografico e gli studi sul problema dei canonici regolari, dai lavori degli anni Cinquanta del Novecento fino ai più recenti sviluppi. Nella seconda parte del volume l'A. ripercorre le vicende della congregazione dei canonici regolari sorta nell'XI secolo intorno alla chiesa di Santa Croce di Mortara, centro della Lomellina, oggi in provincia di Pavia e nota nella documentazione con il nome di
Mortariensis ecclesia . Dopo aver analizzato la bibliografia e il materiale archivistico e documentario, vengono ricostruite le vicende storiche, lo sviluppo, le dimensioni territoriali, le dinamiche organizzative, il processo di evoluzione istituzionale. In appendice (pp. 428-60) viene descritto il codice Pavia, Bibl. Civica, II-12 del XII secolo e contenente: il
Martyrologium Usuardi (edito da J. Dubois
Le martyrologe d'Usuard. Texte et commentaire Bruxelles 1965), la
Regula sanctorum patrum , la
Regula beati Augustini episcopi (edita da L. Verheijen
La règle de Saint Augustin Paris 1967), una lettera di Gregorio Magno (
Registrum epistolarum II.333-4 n. 56a) e una lettera di papa Alessandro II (PL CXLVI coll. 1388-91), un'epistola formata (edita da C. Andenna
La memoria liturgica di una canonica regolare nella «Lombardia medievale» [sec. XII-XIII] in
Memoria. Ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo Bologna 2005 pp. 255-86; cfr. MEL XXVIII 7084) e un
ordo liturgico (edito da R. Crotti Pasi
Il codice II-12 della Biblioteca civica di Pavia e le «consuetudines Mortarienses» in «Bollettino storico pavese di storia patria» 30, 1979, pp. 23-62; cfr. MEL VIII 906). Sempre in appendice sono pubblicati i regesti dei documenti considerati, nonché alcuni degli atti analizzati relativi alla
Mortariensis ecclesia . Concludono il volume una bibliografia e gli indici. (Rino Modonutti)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Canonici regolari di Santa Croce di Mortara Augustinus Aurelius, Fortleben Libri officii capituli, Libri liturgici Martyrologium Usuardi Sangermanensis Regula sanctorum Patrum (In nomine summi Dei. Incipit regulam sanctorum Patrum Augustini, Hieronimi, Gregorii, Prosperi atque Esidori... ) Alexander II papa sedit 1061-1073, m. 21-4-1073 ,
Epistolae Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Registrum epistolarum Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca. ,
Martyrologium
Luoghi: Italia Mortara (Pavia)
Manoscritti
Risorse esterne collegate Francia 2009-1
Scheda N: 29 - 7883; 30 - 7868; 31 - 7673; 32 - 7223
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mortariensis-ecclesia-una-congregazione-di-canoni/538836
*
Giancarlo Andenna «In martelorio ecclesie». Obituari e Necrologi delle pievi dell'Italia settentrionale: aspetti religiosi e sociali in Memoria. Ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo. Memoria. Erinnern und Vergessen in der Kultur des Mittelalters cur. Michael Borgolte - Cosimo Damiano Fonseca - Hubert Houben , Bologna-Berlin, Il Mulino-Duncker & Humblot 2005 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient. Contributi. Beiträge 15) pp. 405, 219-33
Abstract
Il saggio tratta di tre obituari, dei quali uno risulta inserito nei calendari di codici con passionali (Intra), gli altri due nei libri del capitolo (Gozzano e Orta). Il calendario-obituario di Intra è il più antico (metà del XII sec.); gli altri due appartengono invece al XIV sec. e testimoniano l'aggiunta di mani diverse fino agli inizi del XVI sec. Il testo di Intra fungeva anche da
Liber vitae , poiché il suo scriba vi aveva registrato anche nomi di persone viventi, mentre i testi commemorativi di Gozzano e di San Giulio d'Orta presentano carattere meramente obituario. (Stano Morrone)
Riduci
Argomenti e indici Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Gozzano (Novara), Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Kalendaria, Libri liturgici Libri officii capituli, Libri liturgici San Giulio, Isola (Novara), Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria
Luoghi: Gozzano (Novara) Intra (Verbano-Cusio-Ossola) San Giulio, Isola (Novara)
Scheda N: 28 - 7089
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-in-martelorio-ecclesie-obituari-e-necrologi-delle/522242
Johanne Autenrieth Der Codex Sangallensis 915. Ein Beitrag zur Erforschung der Kapiteloffiziumsbücher in Landesgeschichte und Geistesgeschichte. Festschrift für Otto Herding zum 65. Geburtstag cur. Kaspar Elm - Eberhard Gönner - Eugen Hillenbrand , Stuttgart, Kohlhammer 1977 (Veröffentlichungen der Kommission für geschichtliche Landeskunde in Baden-Württemberg. Reihe B. Forschungen 92) pp. X-482, 42-55Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 5 - 3814
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-der-codex-sangallensis-915-ein-beitrag-zur-erfors/170782