A Biographical Dictionary of English Court Musicians, 1485-1714 cur. Andrew Ashbee - David Lasocki - Peter Holman - Fiona Kisby , Aldershot-Brookfield, VT, Ashgate 1998 voll. 2 pp. XXVI-1249
Abstract
Informazioni e dati biografici di musicisti e costruttori di strumenti musicali attivi alla Corte inglese dal regno di Enrico VII fino al tempo della regina Anna
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 11711
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-biographical-dictionary-of-english-court-musicia/436264
A due . Musical Essays in Honour of John D. Bergsagel & Heinrich W. Schwab. Musikalische Aufsätze zu Ehren von John D. Bersagel & Heinrich W. Schwab cur. Ole Kongsted - Niels Krabbe - Michael Kube , adiuv. Lisbeth Larsen , København, The Royal Library of Copenhagen-Museum Tusculanum Press 2008 pp. 740 tavv. (Danish Humanist Texts and Studies 37)
Abstract
Alle pp. 701-9 elenco delle pubblicazioni di J.D. Bergsagel e alle pp. 710-32 quello di H.W. Schwab. Si segnalano a parte i saggi di D. Hiley e R. Flotzinger
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 13137
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-due-musical-essays-in-honour-of-john-d-bergsagel/624831
A Handbook of the Troubadours Cambridge, Cambridge University Press 1995 pp. XX-217Argomenti e indici Scheda N: 19 - 4875
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-handbook-of-the-troubadours/318894
«A la recherche du chant perdu». Patrimoine, musiques et musicologie cur. Philippe Henne , Lille, Université catholique de Lille 2004 =MSR 61
(2004)
1-80 tavv.
Abstract
Il vol. raccoglie quattro saggi su alcuni aspetti codicologici e musicologici di manoscritti medievali provenienti dal nord della Francia e dai Paesi Bassi; si segnalano a parte quelli di J.-F. Goudesenne e I. de Loos
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 12584
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-la-recherche-du-chant-perdu-patrimoine-musiques-/533439
«A la recherche du chant perdu». Patrimoine, musiques et musicologie cur. Philippe Henne , Lille, Université catholique de Lille 2004 =MSR 61
(2004)
1-80 tavv.
Abstract
Gli studi cercano di delineare una immagine della musicologia storica contemporanea attraverso indagini sul repertorio liturgico dal medioevo al XVII sec. Un approccio paleografico, definito «champollioniano» dal rec., si coniuga alla ricerca socio-antropologica nello studio delle fonti musicali rare rinvenute in archivi poco esplorati. Si segnala a parte lo studio di J.-F. Goudesenne
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 11959
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-la-recherche-du-chant-perdu-patrimoine-musiques-/636005
A Late Medieval Songbook and Its Context. New Perspectives on the Chantilly Codex (Bibliothèque du Château de Chantilly, Ms. 564) cur. Yolanda Plumley - Anne Stone , Turnhout, Brepols 2009 pp. 366 tavv. (Centre d'études supérieures de la Renaissance, Université François Rabelais de Tours. Epitome musical)
Abstract
La miscellanea raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Tours dal 13 al 15 settembre 2001, che ha prodotto anche la pubblicazione del facsimile del codice, completa di introduzione di presentazione (Turnhout 2008; cfr. MEL XXXII 4551). I saggi sono divisi in tre sezioni, che trattano del repertorio (vernacolare), della notazione e delle fonti. Si segnalano a parte gli studi di E.R. Upton, D. Tanay, J. Stoessel, M. Bent, R. Strohm, T. Brothers, M. Everist e G. Di Bacco
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 38 - 12541
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-late-medieval-songbook-and-its-context-new-persp/703801
*
A Performer's Guide to Medieval Music cur. Ross W. Duffin , Bloomington, IN, Indiana University Press 2000 pp. XI-599 (Early Music America. Performer's Guides to Early Music)
Abstract
Il vol. raccoglie il contributo di diversi autori e si propone come un manuale dedicato all'esecuzione di
musica medievale. È strutturato in tre parti: la prima (capitoli I-IV) è dedicata alla storia e all'analisi delle forme e dei generi musicali passati in rassegna in ordine cronologico; la seconda (capitoli V-XI) concerne gli strumenti musicali (ivi compresa la voce), di cui vengono descritte le caratteristiche costruttive, le modalità di accordatura e le tecniche di esecuzione, compendiate da notizie storiche e geografiche sul loro utilizzo; la terza parte (capitoli XII) costituisce un sunto di teoria musicale, dalla modalità gregoriana, alla solmisazione, alla
musica ficta, alla teoria delle proporzioni ritmiche. I saggi sono arricchiti da illustrazioni, esempi musicali ed esercizi pratici. Completano il volume una discografia e una bibliografia scelte. Gli autori dei saggi di cui si compone il volume sono: William P. Mahrt, Alejandro Enrique Planchart, Julie E. Cumming, Elizabeth Aubrey, Charles E. Brewer, Manuel Pedro Ferreira, Judith R. Cohen, Blake Wilson, Hubert Heinen, Paul Hiller, Alexander Blachly, Lucy E. Cross, Ross, W. Duffin, Timothy McGee, David, N. Klausner, Barbara Thornton, Margriet Tindenmans, Mary Springfels, Sterling Jones, Robert Green, Herbert W. Myers, Benjamin Bagby, Cherlyl Ann Fulton, Crawford Young, Herbert W. Myers, Adam K. Gilbert, Kimberly Marshall, Peter Maund, Ralf Mattes. (Ernesto Mainoldi)
Riduci
Argomenti e indici Manuali Musica
Studiosi: Aubrey, Elizabeth Bagby, Benjamin Blachly, Alexander Brewer, Charles E. Cohen, Judith R. Cross, Lucy E. Cumming, Julie Emelyn Ferreira, Manuel Pedro Fulton, Cheryl Ann Gilbert, Adam Knight Green, Robert Heinen, Hubert Hiller, Paul Jones, Sterling Scott Klausner, David N. Mahrt, William P. Marshall, Kimberly Mattes, Ralf Maund, Peter McGee, Timothy J. Myers, Herbert W. Planchart, Alejandro Enrique Springfels, Mary Thornton, Barbara Tindenmans, Margriet Wilson, Blake McDowell Young, Crawford
Scheda N: 23 - 10979
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-performer-s-guide-to-medieval-music/424702
Vera Abate Esempi di articolazione neumatica nel cod. Ben5 StGr 5
(1989)
103-23 tavv. 32
Abstract
Studio della grafia del Graduale-Kyriale-Tropario-Sequenziario
... Leggi tutto Studio della grafia del Graduale-Kyriale-Tropario-Sequenziario di Benevento, Biblioteca Capitolare, 34 (sec. XI-XII) per quanto attiene lo stacco neumatico. La grafia del testimone beneventano viene confrontata con quella di mss. sangallesi e metensi.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 12 - 3169
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-esempi-di-articolazione-neumatica-nel-cod-ben5/100250
Vera Abate I manoscritti musicali di Palazzo Bellomo in Siracusa StGr 14
(1998)
111-24 tavv.
Abstract
Segnalazione di alcuni codici di interesse liturgico-musicale.
... Leggi tutto Segnalazione di alcuni codici di interesse liturgico-musicale. Si tratta dei numeri dal 6440 al 6449, 34708, 34709, 19356, 19649. Le datazioni sono in gran parte al XVI sec., con alcuni codici dal XV al XVIII. Il n. 6450, incluso nell'articolo, è a stampa.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Siracusa, Palazzo Bellomo, 6440 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6441 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6442 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6443 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6444 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6445 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6446 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6447 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6448 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6449 Siracusa, Palazzo Bellomo, 34708 Siracusa, Palazzo Bellomo, 34709 Siracusa, Palazzo Bellomo, 19356 Siracusa, Palazzo Bellomo, 19649 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6450 Scheda N: 21 - 12102
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-manoscritti-musicali-di-palazzo-bellomo-in-sira/360368