A Companion to the Council of Basel cur. Michiel Decaluwé - Thomas M. Izbicki - Gerald Christianson , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2016 (ISBN 978-9004222649) pp. XI-542 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 74)ISBN: 978-9004222649
Abstract
Oltre alle generali pagine introduttive dei curatori (
Introduction: A Gathering of People and Ideas , pp. 1-7) e un primo intervento degli stessi in cui, seguendo uno svolgimento cronologico - dall'apertura nel 1431 sino alla chiusura nel 1449 -, si forniscono le tappe fondamentali del concilio di Basilea (
Historical Survey , pp. 8-37, al cui interno si segnala un'utile «Chronology», pp. 31-7), il volume raccoglie quindici studi che, basandosi su metodologie differenziate e afferenti a campi disciplinari plurimi, propongono dell'assemblea conciliare aspetti diversi. I saggi (di cui si dà segnalazione a parte) sono organizzati in cinque sezioni: nella prima («Sources», pp. 41-72), comprendente due studi (di T.M. Izbicki e J.D. Mann) si illustrano le fonti (manoscritte e a stampa) relative al concilio, oltre che la mutevole immagine che alcuni eminenti storici (nonché testimoni) coevi ebbero dell'assemblea conciliare. La seconda parte, costituita da tre saggi (di G. Christianson, M. Decaluwé e T.M. Izbicki) affronta lo scontro tra il concilio e il papato («The Conflict between Council and Papacy», pp. 73-163). La terza, e più ampia, («The Issues at Basel», pp. 165-373), in sei interventi (H.-J. Gilomen, E. Rosenblieh, T.A. Fudge, B. Studt, I. Mariano, A. Cadili), tratta specifici aspetti dell'assemblea conciliare: la burocrazia, i processi, le riforme, i dibattiti con gli Ussiti, i negoziati con la chiesa greca, le liturgie. I tre saggi (di H. Müller, J. Helmrath e U. Giessmann) raccolti nella quarta parte considerano invece l'intrecciarsi dei poteri civili ed ecclesiastici nel corso del concilio («Lay Powers and the Basel Schism», pp. 375-467). Nella quinta e ultima parte («Legacy», pp. 469-501) si cerca, infine, di delineare l'eredità del concilio di Basilea (A. Cadili). Corredano il volume la lista delle abbreviazioni (pp. VII-XI), la bibliografia (pp. 503-33), gli indici (pp. 534-42). (Francesca Tasca)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11515
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-council-of-basel/723549
A Companion to the Hussites cur. Michael Van Dussen - Pavel Soukup , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2020 (ISBN 978-9004397866) pp. XII-447 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 90)ISBN: 978-9004397866
Abstract
La raccolta si articola in cinque sezioni: «Influences», «Major Figures», «Religious Politics», «Theology and Religious Practice» e «Later Developments». Si segnalano a parte i saggi di M. Van Dussen - P. Soukup, O. Marin, S.E. Lahey, P. Mutlová, J. Marek, P. Cermanová, B. Zilynská, D. Coufal, P. Rychterová, D.R. Holeton - P. Kolár - E. Bat'ová e O. Halama.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 11039
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-hussites/751101
A Companion to the Hussites cur. Michael Van Dussen - Pavel Soukup , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2020 pp. XII-447 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 90)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Sehepunkte 2021, 10
Scheda N: 43 - 11098
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-hussites/778815
Christine Caldwell Ames Medieval Heresies. Christianity, Judaism, and Islam Cambridge, Cambridge University Press 2015 pp. XIV-354 tavv. carte (Cambridge Medieval Textbooks)
Abstract
L'A. presenta un excursus cronologico sulle eresie delle tre religioni monoteiste in un periodo compreso fra il 380 e il 1510. Nel primo capitolo, «Peoples of the Book (380-661)», per quanto riguarda il cristianesimo viene trattato anche l'arianesimo; nel secondo, «Triumphs of Orthodoxy (661-1031)», l'A. mostra la diversa reazione delle tre confessioni di fronte alle dissidenze sia in Oriente sia in Occidente; nel terzo, «The Perfect Hatred (1031-1209)», sono passati in rassegna i più significativi movimenti religiosi dissidenti dell'Occidente latino quali Valdesi e Catari e alcune pratiche provenienti dall'area greco-ortodossa che vennero considerate alla stregua di eresie. Il quarto capitolo, «Cinders and Ashes (1209-1328)», tratta dell'aggravamento della gestione delle eresie come dimostrano le spedizioni contro gli Albigesi, l'istituzione dell'Inquisizione, le accuse di eterodossia mosse a varie tesi filosofiche e l'equiparazione degli Ebrei a eretici; nel quinto e ultimo capitolo, «Purity and Peoples (1328-1510)», l'A. affronta la questione di eresia, nazione e stato nel tardo medioevo attraverso lo studio di personalità quali Hus e Wyclif. Alcuni rilievi critici del recensore
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia 2016-4
Scheda N: 39 - 10125
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-medieval-heresies-christianity-judaism-and-islam/715300
*
Craig D. Atwood The Theology of the Czech Brethren from Hus to Comenius University Park, PA, Pennsylvania State University Press 2009 pp. XIX-457 tavv.Argomenti e indici Scheda N: 35 - 10883
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-theology-of-the-czech-brethren-from-hus-to-co/652429
Leopold Auer Zum spätmittelalterlichen Kriegswesen in den Ostalpenländern in Von Crécy bis Mohács. Kriegswesen im späten Mittelalter (1346-1526) . XXII. Kongress der Internationalen Kommission für Militärgeschichte, Wien, 9.-13. September 1996 Wien, Heeresgeschichtliches Museum 1997 (Internationale Kommission für Militärgeschichte. Acta 22) pp. 408, 15-27
Abstract
In einer Übersicht über die Kriege des 13. bis 16. Jh.s in den Ostalpen zeigt der A. auf, wie die Hussitenkriege (und parallel dazu die Schweizer Kriege im Westen) zu einer beachtlichen Vergrößerung der Truppen und zu einem Kostenanstieg durch die neue Bewaffnung (Artillerie, bes. zur Belagerung) führten; die Soldaten waren von niedrigem Stand, während der Adel die Befehlsposten besetzte
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 7942
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-zum-spätmittelalterlichen-kriegswesen-in-den-osta/430105
*
Joachim Bahlcke - Jindrich Halama - Martin Holy - Jirí Just - Martin Rothkegel - Ludger Udolph Regesten der in den Handschriftenbänden Acta Unitatis Fratrum I-IV überlieferten Texte Wiesbaden, Harrassowitz 2018 (ISBN 978-3447109826) pp. 524 tavv. 24 (Acta Unitatis Fratrum. Dokumente zur Geschichte der Böhmischen Brüder im 15. und 16. Jahrhundert 1)ISBN: 978-3447109826
Abstract
Nella seconda metà del XVI secolo ha preso forma la raccolta di documenti relativi ai Fratelli Boemi, gli
Acta Unitatis Fratrum , un insieme di testimonianze, per lo più in ceco, che copre l'arco cronologico che va dal 1443 al 1589 e costituisce una fonte di informazione importante sia per la storia confessionale del tardo medioevo, sia per la conoscenza dell'autorappresentazione dei Fratelli Boemi. Con la regestazione dei primi quattro volumi di questi testi, rapporti e lettere che in totale coinvolgono attualmente 14 manoscritti e superano le diecimila pagine, gli A. inaugurano una collana di fonti per la storia religiosa ceco-tedesca che vede la collaborazione di studiosi di entrambe le nazionalità. Si tratta di materiali che raccontano le controversie, le persecuzioni e, più in generale, gli eventi di storia ecclesiastica occorsi in Boemia e Moravia dal momento di maggiore forza del movimento hussita al consolidamento in Europa della Riforma. Precedono la regestazione due capitoli introduttivi che delineano la storia dei Fratelli Boemi e in particolare della raccolta degli
Acta Unitatis Fratrum , dei quali si offre un compendio dei contenuti dei singoli codici, che vengono descritti esteriormente e internamente con riferimento ai primi quattro tomi (oggetto della regestazione del presente volume), e si discute la tradizione manoscritta. Una descrizione preliminare della strutttura dei regesti completa l'introduzione. I quattro codici descritti nel volume, un tempo custoditi in un deposito speciale a Lissa (Leszno) con numerazione diversa (che raggruppava alcuni tomi, per un totale di 10 segnature), sono conservati ora nell'Archivio Nazionale della capitale ceca con segnatura Ochranov, AUF I-IV, e includono 97 testi in totale, che formano i regesti della presente edizione. Oltre all'indice dei contenuti dei volumi stessi e, nel tomo I, a un indice dei nomi, i codici contengono anche la traduzione ceca delle
Sententiae di Sesto nella versione di Rufino; il rapporto di una discussione fra Utraquisti e Taboriti (i raggruppamenti moderato e radicale degli Ussiti) del 1443 e altri testi relativi al sinodo utraquista di Kutná Hora di quell'anno; numerose lettere e opere spirituali ussite; scritti dei Fratelli sui testi da ammettere come autentici e sui falsi, con particolare riferimento a Jan Rokyczana. La produzione dei Fratelli Boemi si accosta a quella ussita per diversi aspetti: la lettura delle medesime opere, ad esempio quelle redatte dai protagonisti del primo movimento ussita; la condivisione dei sermoni di Jan Hus; la devozione per lo stesso Jan Hus come testimone di fede e come santo, sebbene in entrambe le confessioni religiose fosse considerata idolatria quasi ogni forma di devozione personale. I primi quattro volumi degli
Acta contengono documentazione datata fra il 1443 e il 1545. Ogni scheda di regesto prevede una dettagliata contestualizzazione storica del documento, quindi dati riepilogativi della trasmissione manoscritta, delle edizioni e della bibliografia di riferimento; incipit ed explicit del documento e traduzione tedesca dello stesso. Si citano in questo volume i codici ceco-latini con trattati pre-hussiti, utraquisti e di Jan Hus Brno, Moravská Zemská Knih., Mk 112 (I. 11); Praha, Knih. Metropolitní Kapituly, O. 29 e Wroclaw, BU, IV.Q.231, e gli scritti latini di Martin Lupác dei codici Bautzen, Stadtbibl. 8° 3 e Praha, NK, III.D.3. Il volume è corredato dagli indici dei nomi di persona e di luogo e dall'indice delle citazioni bibliche. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Boemi, Fratelli, Eresie e movimenti ereticali Iohannes de Rokyczana n. 1397 ca., m. 22-2-1471 Iohannes Hus n. 1371 ca., m. 6-7-1415 Martinus Lupacz sacerdos m. 1468 Sexti Sententiae Taboriti, Eresie e movimenti ereticali Ussiti, Eresie e movimenti ereticali Utraquisti, Eresie e movimenti ereticali Rufinus Aquileiensis, Fortleben ,
Sexti Sententiae [translatio ex graeco; opus Sexto Pythagoraeo tributum] Sextus Pythagoraeus sec. II, Fortleben ,
Enchiridion
Luoghi: Boemia Kutná Hora Moravia
Manoscritti
Bautzen, Stadtbibliothek, 8° 3 Brno, Moravská Zemská Knihovna (olim Státní Vedecká Knihovna - Universitní Knihovna), Mikulovská dietrichsteinská knihovna Mk 112 (I. 11) Praha, Archiv Prazského Hradu, Knihovna Metropolitní Kapituly, O. XXIX (1613) Praha, Národní Archiv, Ochranov. Acta Unitatis Fratrum I Praha, Národní Archiv, Ochranov. Acta Unitatis Fratrum II Praha, Národní Archiv, Ochranov. Acta Unitatis Fratrum III Praha, Národní Archiv, Ochranov. Acta Unitatis Fratrum IV Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), III.D.3 (455) Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, IV.Q.231 Scheda N: 41 - 9765
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-regesten-der-in-den-handschriftenbänden-acta-unit/741275
Milena Bártlová Chrám Matky Bozí pred Tynem v 15. století (The Church of the Virgin Mary of Tyn in the 15th Century) MHist 4 (1999) 111-36
Abstract
An art historical and architectural study of the most important church of the Hussite movement, better known in English as Tyn Church, on Old Town Square in Prague
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 9745
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-chrám-matky-bozí-pred-tynem-v-15-století-the-chur/446607
*
Milena Bartlová Hussite Iconoclasm in From Hus to Luther. Visual Culture in the Bohemian Reformation (1380-1620) cur. Katerina Hornícková - Michal Sronek , Turnhout, Brepols 2016 (Medieval Church Studies 33) pp. 323, 57-70 tavv. 2
Abstract
L'A. tenta di offrire alcune possibili chiavi interpretative
... Leggi tutto L'A. tenta di offrire alcune possibili chiavi interpretative per spiegare le violenze iconoclaste compiute contro immagini, luoghi e abiti sacri da gruppi ussiti di orientamento chiliastico. Per contro, si rileva il precoce abbandono dell'iconoclastia da parte della ramificazione utraquista dell'ussitismo. (Francesca Tasca)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 10155
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hussite-iconoclasm/713244
Milena Bártlová Ikonografie kalicha, symbolu husitství (Ikonographie des Kelches, des Symbols des Hussitismus) in Jan Hus na prelomu tisíciletí. Mezinárodní rozprava o ceském reformátoru 15. století a jeho recepci na prahu tretího milénia (Johannes Hus an der Wende des Jahrtausends. Internationale Diskussion über den böhmischen Reformator des 15. Jahrhunderts und seine Rezeption an der Schwelle des dritten Jahrtausends) cur. Milos Drda - Frantisek J. Holecek - Zdenek Vybíral , Tábor, Husitské muzeum v Tábore 2001 (Hustsky Tábor Supplementum 1) pp. 707, 453-87 tavv. 22Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 12158
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ikonografie-kalicha-symbolu-husitství-ikonographi/449232