Franco Ackermans - Luigi Agustoni - Michael Anderl - Inga Behrendt - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Bernhard Huber - Liobgid Koch - Josef Kohlhäufl - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Stephan Zippe (ed. comm.) Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum 23 cur. Stephan Zippe, BGreg 45 (2008) 9-40 Abstract
Restitutionen von Melodien der Gesänge zum 29.-34. Sonntag im Jahreskreis: IN: Ego clamavi; Ne derelinquas me; Misereris; Intret oratio mea; Dicit Dominus: Ego cogito; Loquetur Dominus; RG: Salvum fac populum; Clamaverunt iusti; Suscepimus Deus; Liberasti nos; AL: Lauda, anima mea; Lauda, Ierusalem; Verbo Domini; O quam bonus; Qui posuit; Quinque prudentes virgines; De profundis; OF: Domine, vivifica me; Gressus meos; De profundis; CO: Dominus regit me; Quinque prudentes virgines; Domine, quinque talenta. Im Anhang finden sich Addenda und Corrigenda zu den Versus alleluiatici Christus resurgens und Paratum cor meum, zur CO Aufer a me und dem OF Oravi. Die herangezogenen Handschriften sind: Einsiedeln, Stiftsbibl. 121; St. Gallen, Stiftsbibl. 339 und 359; Bamberg, Staatsbibl., Lit. 6; Laon, BM, 239; Chartres, BM, 47; Benevento, Bibl. Cap., 34; Paris, BNF, lat. 776 und 903; Graz, UB, 807; Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159; Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Bibl., lat. O.v.I.6; Verdun, BM, 759. Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAufer a me, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAChristus resurgens, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAClamaverunt iusti, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADe profundis, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADicit Dominus Ego cogito, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADomine quinque talenta, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADomine, vivifica me, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus regit me, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEgo clamavi, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAGressus meos, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIntret oratio mea, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALauda, anima mea, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiberasti nos, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALoquetur Dominus pacem, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMisereris omnium, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICANe derelinquas me, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOravi Deum meum, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAQuinque prudentes virgines, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASalvum fac populum, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASuscepimus, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Domeniche del Tempo Ordinario (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Restituzione melodica (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 13-14 - 224 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/vorschläge-zur-restitution-von-melodien-des-gradua/21275 |
|
Franco Ackermans - Luigi Agustoni - Michael Anderl - Inga Behrendt - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Bernhard Huber - Liobgid Koch - Josef Kohlhäufl - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Stephan Zippe (ed. comm.) Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum 24 cur. Stephan Zippe, BGreg 46 (2008) 11-21 Abstract
Restitutionen von Melodien der Gesänge zum Aschermittwoch: RG: Miserere mei Deus; TR: Domine, non secundum; A: Immutemur habitu; Iuxta vestibulum; R: Emendemus. Im Anhang finden sich Addenda und Corrigenda zu den Versus alleluiatici Lauda anima mea und Verbo Domini sowie zum RG Suscepimus Deus. Die herangezogenen Handschriften sind: Einsiedeln, Stiftsbibl. 121; St. Gallen, Stiftsbibl. 339 und 359; Bamberg, Staatsbibl., Lit. 6; Laon, BM, 239; Chartres, BM, 47; Benevento, Bibl. Cap., 34; Paris, BNF, lat. 776 und 903; Graz, UB, 807; Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159; Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Bibl., lat. O.v.I.6; Verdun, BM, 759. Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADomine, non secundum peccata nostra, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAImmutemur habitu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAIuxta vestibulum, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALauda, anima mea, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMiserere mei, Deus, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASuscepimus, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Mercoledì delle Ceneri (Anno liturgico) Restituzione melodica (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 13-14 - 225 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/vorschläge-zur-restitution-von-melodien-des-gradua/21276 |
|
Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-ROM Abstract
Del ricco corpus di codici ungheresi contenenti musica liturgica medievale sono sopravvissuti solo frammenti, un posto speciale è perciò occupato dal Graduale in uso nella collegiata di San Martino di Szepes (Spis), ai confini dell'Ungheria medievale, ora ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1, commissionato e completato nel 1426. L'ed. facsimilare (222 cc. riprodotte in b/n con a margine la trascrizione dei testi e delle rubriche latini, 19 iniziali a colori) è accompagnata, oltre che da un indice dei canti ordinati per genere, da uno studio introduttivo bilingue (slovacco e inglese). Nel primo capitolo dopo aver tracciato la storia della chiesa di Spis dalle origini, XI sec., fino al sec. XVIII, si offre una decrizione codicologica e paleografica del Graduale (lista delle lettere e delle abbreviature, scrittura e notazione) e del suo contenuto liturgico-musicale (i giorni festivi, le melodie dell'alleluia, le sequenze). Gli ultimi due capitoli propongono un'analisi approfondita delle liste alleluiatiche e del repertorio delle sequenze, dalla quale emerge come la liturgia di Spis sia essenzialmente tedesca, pur con elementi derivati da Praga e Wroclaw; mentre la comparazione del Santorale con i Calendari tedeschi e dell'Europa centrale mostra una vicinanza con le liturgie di Esztergom, Wroclaw e Kracow. Il CD-ROM allegato contiene la digitalizzazione a colori dell'intero ms., legatura inclusa. Un aspetto problematico individuato dal Rec. di StMus è la confusione dei concetti di calendarium e Santorale, oltre al fatto che la bibliografia finale è ricca ma parziale, presentando soprattutto fonti e letteratura polacche RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGermania, Aree geografiche, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPraha, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis (Slovacchia), Aree geografiche, VITA MUSICALEUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEWroclaw, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) Santorale (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Esztergom
Germania
Kraków
Praha
Spis (regione storica)
Ungheria
Wroclaw
|
Manoscritti Scheda N: 13-14 - 228 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/21045 |
|
Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-Rom Abstract
Il Rec., dopo aver offerto alcune informazioni storiche sul rapporto di dipendenza esistente tra la collegiata di San Martino di Szepes (Spis) e l'arcidiocesi di Esztergom (rapporto che si riflette solo parzialmente sul repertorio, sulla scrittura e sulla notazione del Graduale ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1 [San Martino di Szepes, 1426]), passa in rassegna alcuni loci problematici degli studi che introducono questa ed. facsimilare: in merito al Calendario si confutano alcune tesi relative alla sua ricostruzione, proponendo nuove ipotesi circa la mancanza di ricorrenze significative (la Messa di s. Gallo, le Messe delle 11.000 vergini e di Emerico d'Ungheria) ed emendando una serie di errori relativi alle date indicate a partire dal Proprium de sanctis; si smentiscono inoltre alcune conclusioni sia circa il rapporto con la tradizione liturgica di Cracovia sia circa il repertorio tràdito di alleluia e sequenze. Il CD-Rom che accompagna il vol. contiene, oltre alla riproduzione integrale del Graduale, le registrazioni di alcuni suoi brani RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Emericus seu Heinricus dux, filius S. Stephani regis (Nomi e cose notevoli) Gallus in Alamannia abb. (Santi) Ursula et sociae Coloniae cultae v. mart. (Santi) |
Luoghi: | Esztergom
Kraków
Spis (regione storica)
|
Manoscritti Scheda N: 16 - 356 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/23752 |
|
Laura Albiero La documentation liturgique de Victor Leroquais in Décrire le manuscrit liturgique. Méthodes, problématiques, perspectives cur. Laura Albiero - Eleonora Celora, Turnhout, Brepols 2021 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 64) pp. 416, 181-96Abstract
Presentazione, preceduta da una breve biografia, dei 24 manoscritti contenenti le note di studio di V. Leroquais, custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, ognuno dei quali viene descritto nella consistenza e nel contenuto: Paris, BnF, N.a.l. 3157 (prologhi, varianti e iconografia della Bibbia); N.a.l. 3158 (i testi dei Pontificali delle biblioteche pubbliche francesi); N.a.l. 3159 (Calendari dei Breviari manoscritti e a stampa); N.a.l. 3160 (responsori delle domeniche di Avvento); N.a.l. 3161 (responsori della Settimana Santa); N.a.l. 3162 (Ufficio della Vergine); N.a.l. 3163 (Ufficio dei morti); N.a.l. 3164 (alleluia delle domeniche dopo Pentecoste); N.a.l. 3165 (preghiere latine estratte dai Libri d'ore); N.a.l. 3166 (preghiere latine); N.a.l. 3167 (preghiere latine); N.a.l. 3168 (preghiere in francese); N.a.l. 3169 (miniature delle Bibbie manoscritte); N.a.l. 3170 (miniature dei Pontificali); N.a.l. 3171 (miniature dei Breviari); N.a.l. 3172 (miniature dei Libri d'ore); N.a.l. 3173 (miniature di Libri d'ore e Salteri); N.a.l. 3227 (Calendari liturgici); N.a.l. 3228 (Calendari liturgici); N.a.f. 13083 (descrizioni di Bibbie manoscritte); N.a.f. 13084 (descrizioni di Libri d'ore); N.a.f. 13085 (testo dei seminari tenuti a Tour nel 1922-1925); N.a.f. 13086 (lettere indirizzate a Leroquais); N.a.f. 28744 (nove scatole di note sul Sacramentario di Gellone [Paris, BnF, Lat. 12048], sui Vangeli di Francesco II [Paris, BnF, Lat. 257], note preparatorie di un'opera sulla Messa, lettere ricevute, foto di manoscritti). (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12048 «Sacramentario di Gellone»Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 257Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13083Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13084Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13085Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13086Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 28744Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3162Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3157Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3158Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3159Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3160Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3161Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3163Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3164Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3165Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3166Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3167Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3168Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3169Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3170Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3171Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3172Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3173Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3227Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3228 Scheda N: 24-25 - 161 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-documentation-liturgique-de-victor-leroquais/30321 |
|
Laura Albiero Proselli e Prose dei Responsori dell'Ufficio nel Breviario di Carcassonne VA 9 (2016) 69-133 Abstract
Studio di due Breviari ad uso della Cattedrale di Carcassonne ed edizione dei testi dei tropi dei responsori dell'Ufficio in essi presenti e introdotti dalla rubrica « prosellus», alcuni dei quali risultano essere brani unici e inediti. L'A. sottolinea altresì la presenza, ai Secondi Vespri, di un alleluia con versetto e sequenza dopo il capitulum, da cantare in aggiunta o in sostituzione dell'inno. Viene fornita la descrizione delle fonti (i mss. Paris, BnF, lat. 1286; lat. 1035 e lat. 1036, che costituiscono rispettivamente il Temporale e il Santorale dello stesso Breviario) e viene dato il prospetto delle feste interessate dalla tropatura. Chiudono l'articolo tre immagini dei manoscritti utilizzati. Riduci Argomenti e indici Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACapitulum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACarcassonne, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Prosa (Nomi e cose notevoli) Prosellus (Nomi e cose notevoli) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Vespro (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 21-23 - 366 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proselli-e-prose-dei-responsori-dell-ufficio-nel-/29585 |
|
Giacomo Baroffio Die Überlieferung der italienischen Hallelujamelodien im «Cantoraum» der Abtei Nonantola in Theorie und Geschichte der Monodie 1. Bericht der Internationalen Tagung Wien 2002 cur. Martin Czernin - Maria Pischlöger, Brno, Tribun EU 2011 pp. 658, 77-84Abstract
Il contributo è pubblicato in russo alle pp. 85-92; nel titolo compare erroneamente « Cantoraum» in luogo di « Cantatorium» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 16 - 476 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-die-überlieferung-der-italienischen-hallelujamelo/24756 |
|
Giacomo Baroffio Gregorio Magno è l'autore del canto gregoriano? in La sobria ebbrezza dello Spirito. Il canto gregoriano ad Acqui cur. Giacomo Baroffio - Leandra Scappaticci, praef. Giulio Sardi, Acqui Terme (Alessandria), Impressioni grafiche 2005 =IterA 1, 4 (2005) 62-9Abstract
Nel far luce sulla leggenda che tra VIII e IX sec. ha assegnato a Gregorio I (papa tra il 590 e il 604) la paternità del repertorio oggi preferibilmente detto romano-franco, si fa chiarezza su varie inesattezze (quali ad es. la presunta monodicità del repertorio) e si passano in rassegna i punti nodali della vicenda: le fonti biografiche (Giovanni Immonide), i centri di diffusione della leggenda, i brani del repertorio associabili a vario titolo a Gregorio (fra questi, oltre agli inni ancora oggi a lui ipoteticamente attribuiti, si cita il TRP Gregorius praesul, di cui si dà trascrizione in notazione moderna dal ms. Acqui Terme, Bibl. del Seminario, 1, tropo composto in realtà per celebrare Gregorio II), le attestazioni relative alla musica negli scritti di Gregorio concernenti: l'Alleluia della Messa; il canto del Kyrie eleison (da riferirsi probabilmente a particolari riti processionali in uso a Roma); l'impegno musicale dei diaconi; la schola cantorum romana la cui istituzione andrebbe collocata non prima del VII secolo. (Stefania Vitale) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 9 - 66 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-gregorio-magno-è-l-autore-del-canto-gregoriano/17623 |
|
Giacomo Baroffio - Eun Ju Kim Liturgia e canto a San Sisto in I corali benedettini di San Sisto a Piacenza cur. Milvia Bollati, Bologna, Editrice Compositori 2011 pp. XVI-175, 95-117Abstract
Viene riportata la trascrizione di buona parte del formulario della Messa per il santo titolare dell'abbazia piacentina comprendente anche tre alleluia RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 18 - 375 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-liturgia-e-canto-a-san-sisto/26173 |
|
Giacomo Baroffio (ed. comm.) La tradizione dei tropi e delle sequenze: bilancio di alcune esplorazioni in Italia RIMus 25, 1 (2004) 11-113 Abstract
Studio e trascrizione di tropi e sequenze contenuti in mss. (con riguardo anche alle carte di guardia e alle annotazioni) e in frammenti finora sconosciuti dell'Italia settentrionale e centrale. È posta inoltre attenzione ai Tropari tardivi attribuibili ai secc. XIII e XIV, ai Libri ordinari che riportano notizie relative alla prassi musicale e alla tradizione, e ai tropi di responsorio. In appendice si trovano: la lista alleluiatica delle domeniche dopo Pentecoste della Chiesa vercellese (Vercelli, Bibl. Cap., LXII; CXLVI; CLXI; CLXII), l'elenco delle sequenze non comprese nel catalogo di L.W. Brunner, l'indice dei mss. e dei brani citati nel corso della trattazione. Riduci Argomenti e indici Tropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAResponsorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) Pentecoste (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 8 - 785 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/la-tradizione-dei-tropi-e-delle-sequenze-bilancio-/15430 |