Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33, 1-2 (2012) 129-264 Abstract
Il ms. Vercelli, Bibl. Cap., LXX (Vercelli, sec. XIII in) contiene: un Antifonario iemale secondo il cursus secolare dai I Vespri della I domenica di Avvento ai I Vespri di Pasqua con Santorale e Temporale integrati; un Tonario (costituito da due Tonari dati uno di seguito all'altro senza soluzione di continuità); un Innario (cc. 222r-227v); un trattato di teoria musicale mutilo (cc. 227v-228v, incipit Multae diffinitiones); due frammenti rispettivamente da un Libro Ordinario del XIII sec. e da un documento notarile. Dopo aver fornito una descrizione codicologica del manoscritto, l'A. si sofferma sulle particolarità liturgiche e sugli elementi di originalità dell'Antifonario fornendo, in notazione alfabetica e laddove possibile in sinossi con altri testimoni, la trascrizione di numerose antifone (tra cui Centum quadraginta quattuor milia innocentes non attestata nel CAO), di alcuni responsori brevi e del responsorio prolisso Vadis propitiator; è presente anche una descrizione dei quattro elementi di tropo al Kyrie che chiude l'Ufficio delle tenebrae nel Triduo. Segue l'analisi dettagliata, modo per modo, del Tonario di cui si fornisce in appendice una tavola comparata di tutti gli incipit delle antifone (nel I Tonario 85, nel II Tonario 444) con i rispettivi incipit offerti nell'Antifonario e nei mss. Vercelli, Bibl. Cap., LXIV (Antifonario vercellese); Piacenza, Bibl. Cap., 65; Monza, Bibl. Cap., c-15/79; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana 601; Roma, Bibl. Vallicelliana C. 5. Vengono discussi con riferimenti ad altre tradizioni i casi di antifone assenti nei due Antifonari vercellesi (tra cui non presenti anche in CAO e in CANTUS Coronam auream, variante forse di Coronam gloriae, Indicabo e Loqui in spiritu) e quelli in cui si presentano varianti modali fra quanto attestato nel Tonario e nell'Antifonario, offrendo in molti casi la trascrizione alfabetica integrale e sinottica delle melodie considerate. Nelle conclusioni si propongono due ipotesi interpretative sui due Tonari tràditi: in un caso la fonte principale va ricercata nei due Antifonari vercellesi integrati da fonti estranee, nel secondo caso la fonte primaria è estranea a Vercelli ma è stata successivamente integrata con materiale locale. Tra i mss. citati si segnalano: Vercelli, Bibl. Cap., XLII; LXII; CLV; Ivrea, Bibl. Cap., CVI; Benevento, Bibl. Cap., 19; 21; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 10; London, BL, Add. 34209; Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. di S. Pietro, B 79. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACentum quadraginta quattuor milia innocentes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam auream, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam gloriae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndicabo, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAKyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALoqui in spiritu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAOrganizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITrattatistica - GENERITropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVadis propitiator, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Triduo (Anno liturgico) |
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 10 (3)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLV (204)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLII (201)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 16 - 325 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/23768 |
|
Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv. Abstract
Il libro scaturisce dalla tesi di dottorato in Canto Gregoriano discussa nel 2012 dall'A. presso il PIMS di Roma, i cui primi risultati sono stati pubblicati in RiMus 33, 1 (2012) 129-264 (cfr. MEM XVI 325). Esso si articola in quattro capitoli: 1) introduzione sulla storia della Chiesa vercellese fino al primo quarto del sec. XIII e descrizione delle peculiarità liturgiche della Cattedrale di S. Eusebio, utilizzando come fonte principale il Libro Ordinario ms. Vercelli, Bibl. Cap., LIII, copiato nel 1372; 2) descrizione codicologica e paleografica dell'Antifonario oggetto di studio; 3) analisi della notazione, classificata come «a punti espansi legati», tipica dei manoscritti nord-italiani copiati tra i secc. XII e XIII. L'A. si sofferma sulle seguenti particolarità: a) presenza del bemolle, segno usato in maniera intensiva ancorché non sistematica in particolari contesti melodici; b) utilizzo delle liquescenza limitatamente al periodo quaresimale: dall'esame degli esempi proposti l'A. evince che né il contesto fonetico né quello melodico sono in grado di fornire una spiegazione univoca di questo fenomeno; c) assenza di particolarità melodiche nel salmo invitatorio e nelle cadenze delle antifone ( differentiae), dedotta attraverso tabelle comparative che comprendono, fra gli altri, l'Antifonario Lucca, Bibl. Cap., 601 e altri codici di provenienza norditaliana (Piacenza, Bibl. Cap., 65 e Monza, Bibl. Cap., 15/79); d) appartenenza alla tradizione eusebiana individuata grazie all'analisi di brani unici o rari e alla loro comparazione con altre fonti di origine vercellese. 4) Studio dei testi non facenti parte del codice originario: un frammento di Libro Ordinario utilizzato come foglio di guardia anteriore del manoscritto, l'antifona Salve Regina con tropi aggiunta da mano tardiva sul recto dello stesso foglio di guardia, i due Tonari, l'Innario, con trascrizione musicale in notazione alfabetica, e il trattato di teoria musicale Multae diffinitiones musice artis di cui si fornisce l'edizione. Il CD-Rom offre: trascrizione in notazione alfabetica di tutti i responsori brevi contenuti nell'Antifonario; trascrizione in notazione alfabetica di un nutrito numero di antifone e responsori prolissi messi a confronto con altre tradizioni; riproduzione fotografica a colori dell'intero manoscritto; inventario in formato excel del contenuto. (Gionata Brusa) Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni alfabetiche, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASalve regina mater misericordiae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cromatismo (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) Liquescenza (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Quaresima (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 17 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/25065 |
|
Nino Albarosa - Heinrich Rumphorst - Alberto Turco (ed. comm.) Il cod. Paris Bibliothèque nationale de France lat. 776. Sec. XI. Graduale di Gaillac praef. Marie-Noël Colette - Rupert Fischer, Padova, La Linea 2001 pp. LVI-310 (Codices Gregoriani 3) Abstract
Ed. del Graduale-Tonario di Saint-Michel de Gaillac (1060-80) in notazione aquitana (ms. Paris, BNF, lat. 776). Il vol. completa idealmente la collezione della Paléographie Musicale di Solesmes nella quale è stato edito, come unico esemplare aquitano, il Graduale di Saint-Yrieix (ms. Paris, BNF, lat. 903). L'introduzione codicologica è di M.N. Colette, quella paleografica e semiologica di R. Fischer. Si rileva che nel ms. sono stati lasciati vuoti alcuni spazi tra canti consequenziali e si analizza questa circostanza attraverso il confronto con i mss. che riportano invece delle didascalie: il Graduale di Saint-Yrieix già citato e il Graduale di Toulouse (ms. London, BL, Harley 4951). Le antifone alle quali si riferisce la didascalia della c. 67 del Graduale di Gaillac sono poste in relazione con quelle dei Graduali di Saint-Yrieix e di Toulouse, oltre che con quelle del Processionale di Saint-Maurin (ms. Paris, BNF, lat. 2819). L'abbazia di Saint-Michel de Gaillac (Albi) è identificata come scriptorium di origine del ms.; riferendosi a questa attribuzione, il Rec. propone un paragone con il contenuto del Graduale della cattedrale Saints-Just-et-Pasteur di Narbonne (ms. Paris, BNF, lat. 780), del Processionale della cattedrale di Narbonne (ms. Narbonne, BM, 165) e del Processionale della cattedrale di Béziers (ms. Montpellier, Archives Départementales de l'Hérault, G. 3803). Nell'introduzione paleografica R. Fischer propone un'analisi dei segni della notazione aquitana e delle loro occorrenze. Il vol. è arricchito da una bibliografia (alla quale il Rec. aggiunge il più antico Graduale-Antifonario aquitano conosciuto: ms. Albi, Médiathèque Pierre Amalric ( olim BM, 44) e da un indice dei brani classificati per genere RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICABéziers, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGaillac, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENarbonne, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione aquitana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASaint-Maurin, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESaint-Yrieix-la-Perche, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAToulouse, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELuoghi: | Béziers
Narbonne
Saint-Maurin
Saint-Michel-de-Gaillac
Saint-Yrieix-la-Perche
Toulouse
|
Manoscritti Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 44 (30)London, British Library, Harley 4951Montpellier, Archives Départementales de l'Hérault, G. 3803Narbonne, Médiathèque du Grand Narbonne (olim Bibliothèque Municipale), 165Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2819Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 780Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903 Scheda N: 10-11 - 380 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/il-cod-paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-/18327 |
|
Laura Albiero Inventio sancti Stephani protomartiris. Note in margine all'ufficio Scrineum 9 (2012) 231-55 Abstract
Si analizza il testo dell'Ufficio dell'invenzione di s. Stefano nella versione, ad attestazione unica, copiata nel sec. XI nei margini di alcune carte del ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 e comprendente notazione musicale (neumatica adiastematica di tipo metense-comasco). Il testo viene messo in relazione con i due filoni di tradizione che tramandano il racconto del ritrovamento del corpo del santo, in particolare si sottolinea l'aderenza dell'Ufficio del Reg. lat. 1553 con la recensione più antica, seppur meno diffusa. Tre antifone e due responsori prolissi trovano riscontro nei codd. Rouen, BM, 248 e Worcester, Cathedral Chapter Library, F.160. Il contributo, dedicato a G. Baroffio, è reperibile online all'indirizzo http://www.fupress.net/index.php/scrineum/article/view/12153/11525. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Risorse esterne collegate Scrineum 9 (2012)
Scheda N: 16 - 407 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventio-sancti-stephani-protomartiris-note-in-ma/23597 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 Abstract
Oggetto di studio è il repertorio di canti liturgici tràdito nel patrimonio librario della diocesi di Como, fondata nella seconda metà del sec. IV. Il suo corpus di manoscritti liturgici è legato in particolare alla fondazione dell'Abbazia di S. Abbondio nel 1010 e testimonia significative relazioni con Milano e Aquileia. La notazione utilizzata è di tipo metense; una minuziosa analisi conduce all'ipotesi che questi codici siano stati allestiti nel medesimo scriptorium. Il repertorio liturgico è composto in maggioranza da canti della Messa; degni di nota i formulari per le feste mariane, per l'Invenzione della Croce, per la Natività e la Messa di s. Abbondio e di s. Vittore. L'edizione di alcuni tropi della Messa e dell'Ordinario arricchisce il patrimonio di canti edito nel Corpus Troporum; sono inoltre segnalate sei antifone assenti nel Corpus antiphonalium officii. Le antifone processionali, tràdite in due soli Graduali, sono confrontate con il Processionale di Postalesio (ms. Milano, Bibl. Trivulziana, Triv. 364, sec. XV). Si segnalano i seguenti codici e frammenti: mss. Chiavenna, Museo del Tesoro, s.s., Antifonario; Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup., due unità codicologiche corrispondenti a due distinti Graduali; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494, Ufficio di s. Remigio; Roma, BNC, Sess. 136 (2110), Messale con l'Ufficio dei defunti; Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI, Graduale con tropi, fine del sec. XI; Chiavenna, Arch. Cap., s.s. (2 frammenti); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553; Lugano, Coll. priv. (2 frammenti); Sondrio, Arch. di Stato, 1 frammento (n.d.r. Pergamene sciolte 343); Como, Arch. Storico Diocesano, 1 frammento (n.d.r. Legature 4); Milano, Arch. di Stato (14 frammenti); Novara, Arch. di Stato, 2 frammenti (n.d.r. s.n. notaio De Pretis); Novara, Arch. Diocesano, 1 frammento (n.d.r. Codici liturgici M, Messale di Boccioleto); Pavia, Arch. di Stato, 2 frammenti (n.d.r. Serie framm. Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759; Serie framm. Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Como, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Abundius Comensis ep. (Santi) Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Corpus Troporum (Nomi e cose notevoli) Defunti (Anno liturgico) Formularia (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Invenzione della Santa Croce (Anno liturgico) Maria virgo et mater Iesu (Santi) Natale (Anno liturgico) Ordinarium Missae (Nomi e cose notevoli) Remigius (Remedius) Remensis ep. (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Victor Maurus Mediolani mart. (Santi) |
Luoghi: | Aquileia (Udine)
Como
Milano
|
Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi (gest. dal Centro Studi Nicolò Rusca), Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 364Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 21-23 - 168 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/29540 |
|
Laura Albiero Particolari noti e poco noti di un Processionale in scrittura beneventana Philomusica 15, 2 (2016) 55-70 Abstract
Il ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 334 è uno dei più antichi Processionali pervenutici. Risalente al XII sec. e copiato in scrittura beneventana per il monastero di S. Domenico di Sora, contiene un gran numero di melodie rimaste inedite. Il codice si può considerare diviso in due parti, opera di due copisti differenti: la prima contiene i Flores Psalmorum di Prudenzio di Troyes e il Libellus precum, la seconda (ff. 57r-100r) il Processionale con 130 antifone e due inni. Oltre a un numero di antifone piuttosto comuni, sono attestate antifone diffuse nell'aria beneventana e 29 unica. L'antifona Responsum accepit Symeon è accompagnata da tropi testuali; il testo è aggiunto alle cosiddette caudae, formule melismatiche di cui l'antifona è provvista alla fine di ogni verso. Il tropo in questione, Iustus senex, di tradizione beneventana, ha un secondo testimone nel Messale-Breviario iemale Benevento, Bibl. Cap., 19, laddove le caudae presentano alcune varianti rispetto al ms. Reg. lat. 334 (cfr. p. 61). La tropatura interessa anche l'antifona processionale Collegerunt pontifices, il cui tropo Timebant vero è tràdito nel Graduale Benevento, Bibl. Cap., 34. Infine il ms. Reg. lat. 334 fornisce informazioni interessanti riguardo alla pratica esecutiva dei canti processionali; la presenza delle differentiae alla fine della maggior parte delle antifone suggerisce che esse prevedessero la salmodia, contraddicendo l'assunto che le antifone processionali non siano generalmente seguite da un salmo. Le differentiae del ms. Reg. lat. 334 vengono infine confrontate con quelle di due Tonari contenuti in Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, mentre le caudae di Responsum accepit Symeon con quelle presenti in altri testimoni dell'antifona, i mss. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 339; Einsiedeln, Stiftsbibl., 121; Paris, BnF, lat. 903; la tradizione nonantolana secondo l'edizione di J. Borders, Early Medieval Chants from Nonantola. Part III, Processional Chants, A-R Editions, Aspen, 1996, basata sui mss. Roma, Bibl. Casanatense, 1741 e BNC, Vitt. Eman. 1343. Riduci Argomenti e indici Processionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICABenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICACollegerunt pontifices, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAIustus senex, Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPrassi esecutiva della musica vocale, PRASSI ESECUTIVAPrudentius Trecensis ep., AUTORI E TESTIResponsum accepit Symeon, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASora (Frosinone), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETimebant vero, Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Cauda (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Benevento
Nonantola (Modena)
Sora (Frosinone)
|
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 334Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1741Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1343Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339 Scheda N: 19-20 - 420 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-particolari-noti-e-poco-noti-di-un-processionale-/29114 |
|
Laura Albiero Rare Antiphons in North-Italian Fragments in «Calculemus et cantemus»: Towards a Reconstruction of Mozarabic Chant cur. Geert Maessen, Amsterdam, Gregoriana Amsterdam 2015 pp. 281, 55-69Abstract
L'A. presenta il caso di alcune antifone per le prime due domeniche di Quaresima, tramandate da due frammenti di Antifonario del sec. XII originari dell'Italia settentrionale (Pavia, Arch. di Stato, Notarile di Pavia, Serie frammenti Sc. 2 Cart. 26 E 16, nn. 508 e 510). Alcune di esse risultano prive di riscontro nei repertori dell'Ufficio; altre sono a diffusione limitata, con concordanze testuali e melodiche parziali; altre ancora trovano riscontro in fonti appartenenti ad altre tradizioni, come l'Antifonario di León (Arch. de la Catedral, 8) e i mss. Toledo, Arch. y Bibl. Capitulares, 44-1; 44-2, ponendo la questione dell'origine di queste antifone da ricercare eventualmente nello strato precarolingio del repertorio. Viene fornita la trascrizione testuale dei frammenti e l'edizione melodica delle antifone rare. Riduci Argomenti e indici Manoscritti León, Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, 8 «Antifonario di León»Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 26 E 16 n. 508Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 26 E 16 n. 510Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 44-2Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 44-1 Scheda N: 19-20 - 460 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-rare-antiphons-in-north-italian-fragments/29231 |
|
Laura Albiero Repertorium antiphonarum processionalium Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 175 (AdHoc 1) Abstract
Le vol. s'ouvre avec une introduction qui décrit le champ de recherche et sa problématique, les occasions liturgiques intéressées, les critères d'édition et les sources utilisées. Suit l'édition des textes de 549 antiennes et 34 versets, avec apparat critique. Le répertoire se base sur le dépouillement direct de 23 sources manuscrites: Roma, Bibl. Angelica, 123; Albi, BM, 44; Benevento, Bibl. Cap., 33; 34; Chartres, BM, 47; Einsiedeln, Stiftsbibl., 121; Laon, BM, 239; Oxford, Bobdeian Libr., Douce 222; Paris, BnF, lat. 776; lat. 780; lat. 903; lat. 909; lat. 1086; lat. 1121; lat. 2819; lat. 17436; Piacenza, Bibl. e Arch. Cap. del Duomo, 65; Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 334; Vercelli, Bibl. Cap., 146; 161; 162; 186; Sankt-Gallen, Stiftsbibl., 339. L'apparat critique tient compte également de l'édition de J. Borders sur les chants processionnaux de Nonantola, et de l'édition des antiennes des Rogations de M.-N. Colette. Enfin, on trouve huit tableaux de concordances pour les occasions liturgiques, les antiennes de l'Avent, de Noël, de la Purification, des Cendres, des Rameaux, du Mandatum, du Vendredi Saint, de Pâques, de Carême, des saints et des Rogations. (Shin Nishimagi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 44 (30)Benevento, Biblioteca Capitolare, 33Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 334Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Oxford, Bodleian Library, Douce 222 (S.C. 21796)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2819Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 780Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1086Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 909Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1121Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Angelica, 123 (B.3.18)Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXI (161)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXLVI (28)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXII (174)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 18 - 400 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-repertorium-antiphonarum-processionalium/26700 |
|
Laura Albiero Repertorium antiphonarum processionalium Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 175 (AdHoc 1) Abstract
Il vol. presenta l'edizione di 583 brani processionali (549 antifone e 34 versetti), ripresi da una ventina di Graduali, due Processionali e dai Tropari di S. Marziale e di S. Leonardo di Limoges, ed è corredato da una breve introduzione e da tabelle riassuntive. La descrizione del contenuto del vol., apprezzato dal Rec. di StGr, è accompagnata da numerose osservazioni: si richiama in particolare il problema della classificazione come antifone o come responsori sollevato dall'A. per alcuni brani sia in considerazione dei versetti sia per le oscillazioni, in un senso o in un altro, risultanti dalle fonti. Si segnala un presumibile errore di segnatura per il ms. Pc65: non Piacenza, Arch. S. Antonino, 65, ma Piacenza, Bibl. Cap. del Duomo, 65 Liber Magistri. In attesa di un annunciato e auspicabile II vol. che affronterà la componente musicale del repertorio in oggetto si suggerisce «uno sguardo più aperto alla dimensione storica» che affronti ad esempio: 1) la questione dell'origine del ricco repertorio processionale aquitano con particolare attenzione alle relazioni con la liturgia ispanica; 2) l'antichità dell'attestazione d'uso in ambito processionale di alcune antifone come Deprecamur te Domine, già citata da Beda ( Hist. Eccl. I 25). Il Rec. della RMus osserva come il repertorio dei canti di processione trovi qui la sua prima edizione, colmando così una lacuna, sebbene M. Huglo avesse dedicato due voll. del RISM alle sue fonti (RISM B/XIV). Ricorda che tale repertorio è attestato a partire dall'XI sec. in fascicoli annessi ad altri libri liturgici e che solo dalla fine del XII sec. si costituisce il Processionale come libro a sé stante, quindi elenca i più rilevanti mss. citati: Paris, BnF, lat. 2819; lat. 909; lat. 1086; Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 334. Il Rec. di EGrég puntualizza alcune datazioni e provenienze e sottolinea la non esaustività dell'edizione, limitata ai soli manoscritti considerati RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Cantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAquitania, Aree geografiche, VITA MUSICALEBeda Venerabilis, AUTORI E TESTIDeprecamur te Domine, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALimoges, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICARito ispanico - MONODIA LITURGICATroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Répertoire International des Sources Musicales (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 334Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2819Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 909Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1086Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro» Scheda N: 21-23 - 389 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-repertorium-antiphonarum-processionalium/29596 |
|
Giovanni Alpigiano - Pierluigi Licciardello (ed. comm.) «Officium sancti Donati I». L'ufficio liturgico di san Donato di Arezzo nei manoscritti toscani medievali Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2008 pp. VIII-422 + CD tavv. 8 (La tradizione musicale 13) Abstract
Oggetto del vol. è la prima e più antica delle cinque versioni medievali conosciute dell'Ufficio del santo patrono di Arezzo (liturgia delle Ore, comprensiva dei tre notturni), databile tra il sec. X ex. e l'XI in. e tràdita dai seguenti mss. di provenienza umbro-toscana: gli Antifonari Arezzo, Arch. Cap. del Duomo, A; Firenze, Arch. della Curia Arcivescovile, s.n. «Antifonario fiorentino del XII sec.»; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 602; 603; 616; 599; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, I.I.7; i Breviari Bibl. Marucelliana, C. 159; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 605; Fonte Avellana, Arch. dell'Abbazia Santa Croce, Nn. L'ed. dei testi è curata da P. Licciardello (1. ed. interpretativa dell'Ufficio nei dieci mss. singolarmente considerati; 2. ed. critica dei canti del Proprio del santo), insieme all'introduzione storica su s. Donato e il suo culto; a G. Alpigiano si deve la sinossi delle melodie con un'introduzione sugli aspetti liturgici, agiografici e teologici dell' Officium, l'esame dei singoli manoscritti dal punto di vista notazionale, l'analisi musicologica delle antifone e dei responsori prolissi. In appendice, a cura di Alpigiano, l'ed. dei seguenti testi: Passio sancti Donati III (BHL 2294), Officium sancti Donati III versione, quella beneventana del sec. XIV in. (ms. Benevento, Bibl. Cap., 848), Officium sancti Donati I nel Liber ordinarius del Duomo di Arezzo (ms. Arezzo, Arch. Cap., P del sec. XIII). Si segnala a parte in questo vol. di MEM il CD audio allegato, in cui l'insieme vocale Vox cordis propone, sotto lo stesso titolo, l'esecuzione dell'Ufficio edito. La pubblicazione è recensita in RIMu 43-45 (2008-2010) pp. 491-3 da M. Gabbrielli che ne apprezza il rigore metodologico definito esemplare, sia in relazione alla contestualizzazione storica proposta, sia dal punto di vista filologico, in quanto gli Edd. Comm., aprendosi ad una concezione del testo non condizionata al raggiungimento di una lezione «originaria», vera o presunta, possono dare risalto agli interventi apportati a questo Ufficio sincronicamente e diacronicamente dai diversi trascrittori, rivelandone così il ruolo attivo all'interno della tradizione. (Stefania Vitale) Riduci Argomenti e indici Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArezzo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAToscana, Aree geografiche, VITA MUSICALEUmbria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Donatus ep. Aretii mart. (Santi) Mattutino (Anno liturgico) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arezzo
Benevento
Toscana
Umbria
|
Manoscritti Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo AArezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo PBenevento, Biblioteca Capitolare, 848Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Marucelliana, C. 159Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NnLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 605Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 616Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.I.7 Scheda N: 13-14 - 258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/officium-sancti-donati-i-l-ufficio-liturgico-di-sa/21734 |