*
Stephen D'Evelyn Images of Music in the Lyrics of Hildegard of Bingen Poesía latina medieval (siglos V-XV) . Actas del IV Congreso del «Internationales Mittellateinerkomitee» (Santiago de Compostela, 12-15 septiembre de 2002) cur. Manuel Cecilio Díaz y Díaz - José Manuel Díaz de Bustamante , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2005 (Millennio medievale 55. Atti di convegni 17) pp. X-1253, 665-73
Abstract
Il titolo dell'opera di Ildegarda
Symphonia armoniae caelestium revelationum viene preso come spunto per una indagine circa l'utilizzo e la connotazione dei termini
harmonia e
symphonia negli scritti della stessa santa. Evidenziando successivamente i passi in cui la musica viene descritta tramite immagini l'A. rileva dei punti di contatto con una tradizione che annovera al suo interno Vitruvio (
De architectura ), Calcidio (nel commento al
Timeo di Platone) e Boezio (
De institutione musica ). (Valerio Annicchiarico)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 8 - 126
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-images-of-music-in-the-lyrics-of-hildegard-of-bin/15574
Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik begründet von Friedrich Blume. Zweite, neubearbeitete Ausgabe . 26 Bände in zwei Teilen. Sachteil in neun Bänden, Personenteil in siebzehn Bänden. Mit einem Register zum Sachteil, einem Register zum Personenteil und einem Supplement cur. Ludwig Finscher , Kassel-Basel-New York-Praha-Weimar, Bärenreiter-Metzler 1994-2008
Abstract
Il Rec. presenta le voci presenti nel supplemento del 2008:
Calcidius (M. Huglo) 85-8;
Ennodius von Pavia (C. Urlacher) 188;
Gardner, Johann von (S. Zvereva) 232–3;
Hugo von Orleans (M. Huglo) 349–50;
Klostermusik (H. Ullrich) 408–15;
Severos von Antiocheia (C. Hannick) 832–3;
Szendrei, Janka (A. Watzatka) 901–2;
Vellekoop, Cornelis (M. van Schail) 1012–13;
Wenssler, Michael (C. Scobel) 1101–2;
Wulfstanus Wintoniensis (M. Klaper) 1163–4;
Zadar (Z. Blazekovic) 1174–9
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Repertori ed enciclopedie, OPERE DI CONSULTAZIONE Antonius Calcilius (Chalcidius), AUTORI E TESTI Ennodius, AUTORI E TESTI Hugo Primas, AUTORI E TESTI Wulfstanus Wintoniensis mon., AUTORI E TESTI
Indice analitico: Michael Wenssler (Nomi e cose notevoli)
Studiosi: Blazekovic, Zdravko Gardner, Johann von Hannick, Christian Huglo, Michel Klaper, Michael Schaik, Martin van Scobel, Cordula Szendrei, Janka Ullrich, Hermann Urlacher, Céline Watzatka, Ágnes Zvereva, Svetlana
Scheda N: 15 - 1170
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/die-musik-in-geschichte-und-gegenwart-allgemeine-e/22705
Paolo Gozza L'eredità greco-latina nel pensiero musicale medievale Atlante storico della musica nel Medioevo cur. Vera Minazzi - Cesarino Ruini , praef. Franco Alberto Gallo , posf. Franco Alberto Gallo , Milano, Jaca Book 2011 pp. 287, 28-9
Abstract
Il
De institutione musica di Boezio costituisce «la sintesi manualistica della teoria musicale tardoantica», deducendo argomentazioni da Nicomaco di Gerasa e Claudio Tolomeo, propendendo per una concezione matematico-pitagorica della musica. Si individuano inoltre modelli greco-latini nelle opere dello Pseudo-Plutarco (
De die natali ), Censorino, Macrobio, Marziano Capella e Cassiodoro. I manoscritti oggi noti che tramandano testi teorici greci sono parte della tradizione culturale bizantina. Nel IV secolo Calcidio commentò il
Timeo di Platone, mentre Macrobio con il
Commentarium ad Somnium Scipionis si ricollega al
De republica di Cicerone: due testi fondamentali per l'accostamento (pitagorico e platonico) della musica alla cosmologia mediante l'armonia delle sfere. Il pensiero di Aristotele, mediato dai commenti più tardi di Bartolomeo da Messina (1258-66) e Pietro d'Abano (1310) ai
Problemi a lui attribuiti, verrà ripreso per questioni etiche o terapeutiche relative alla musica. (Michele Epifani)
Riduci
Argomenti e indici Organizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISI Antonius Calcilius (Chalcidius), AUTORI E TESTI Aristoteles, AUTORI E TESTI Bartholomaeus de Messana, AUTORI E TESTI Boethius, AUTORI E TESTI Cassiodorus Senator, AUTORI E TESTI Censorinus, AUTORI E TESTI Cicero M. Tullius, AUTORI E TESTI Macrobius, AUTORI E TESTI Martianus Capella, AUTORI E TESTI Nicomachus Gerasenus, AUTORI E TESTI Petrus de Abano, AUTORI E TESTI Plato, AUTORI E TESTI Plutarchus ps., AUTORI E TESTI Ptolomaeus Claudius, AUTORI E TESTI Trattatistica - GENERI
Indice analitico: Ethos (Nomi e cose notevoli) Harmonia mundi (Nomi e cose notevoli)
Scheda N: 15 - 979
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-eredità-greco-latina-nel-pensiero-musicale-medi/23252