Antonio Maria Adorisio (ed.) Il «Liber usuum Ecclesiae Cusentinae» di Luca di Casamari arcivescovo di Cosenza. Codice Sant'Isidoro 1/12. Introduzione e edizione praef. Claudio Leonardi, Casamari (Frosinone), Ed. Casamari 2000 pp. 310 tavv. 10 (Bibliotheca Casaemariensis 4) Abstract
Edizione del testo compilato da Luca di Casamari, monaco cistercense nato attorno al 1160, e poi arcivescovo di Cosenza. Si tratta di una specie di Liber ordinarius in stile descrittivo. L'introduzione tratta del contesto storico di produzione con riferimenti a personaggi locali e a pratiche liturgiche della città di Cosenza. Il rec. di SM sottolinea che il vol. offre un prezioso contributo alla conoscenza di una delle figure più interessanti del medioevo calabrese e al contempo una fonte per la storia della liturgia e della letteratura RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 6-7 - 667 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/il-liber-usuum-ecclesiae-cusentinae-di-luca-di-cas/13238 |
|
Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33, 1-2 (2012) 129-264 Abstract
Il ms. Vercelli, Bibl. Cap., LXX (Vercelli, sec. XIII in) contiene: un Antifonario iemale secondo il cursus secolare dai I Vespri della I domenica di Avvento ai I Vespri di Pasqua con Santorale e Temporale integrati; un Tonario (costituito da due Tonari dati uno di seguito all'altro senza soluzione di continuità); un Innario (cc. 222r-227v); un trattato di teoria musicale mutilo (cc. 227v-228v, incipit Multae diffinitiones); due frammenti rispettivamente da un Libro Ordinario del XIII sec. e da un documento notarile. Dopo aver fornito una descrizione codicologica del manoscritto, l'A. si sofferma sulle particolarità liturgiche e sugli elementi di originalità dell'Antifonario fornendo, in notazione alfabetica e laddove possibile in sinossi con altri testimoni, la trascrizione di numerose antifone (tra cui Centum quadraginta quattuor milia innocentes non attestata nel CAO), di alcuni responsori brevi e del responsorio prolisso Vadis propitiator; è presente anche una descrizione dei quattro elementi di tropo al Kyrie che chiude l'Ufficio delle tenebrae nel Triduo. Segue l'analisi dettagliata, modo per modo, del Tonario di cui si fornisce in appendice una tavola comparata di tutti gli incipit delle antifone (nel I Tonario 85, nel II Tonario 444) con i rispettivi incipit offerti nell'Antifonario e nei mss. Vercelli, Bibl. Cap., LXIV (Antifonario vercellese); Piacenza, Bibl. Cap., 65; Monza, Bibl. Cap., c-15/79; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana 601; Roma, Bibl. Vallicelliana C. 5. Vengono discussi con riferimenti ad altre tradizioni i casi di antifone assenti nei due Antifonari vercellesi (tra cui non presenti anche in CAO e in CANTUS Coronam auream, variante forse di Coronam gloriae, Indicabo e Loqui in spiritu) e quelli in cui si presentano varianti modali fra quanto attestato nel Tonario e nell'Antifonario, offrendo in molti casi la trascrizione alfabetica integrale e sinottica delle melodie considerate. Nelle conclusioni si propongono due ipotesi interpretative sui due Tonari tràditi: in un caso la fonte principale va ricercata nei due Antifonari vercellesi integrati da fonti estranee, nel secondo caso la fonte primaria è estranea a Vercelli ma è stata successivamente integrata con materiale locale. Tra i mss. citati si segnalano: Vercelli, Bibl. Cap., XLII; LXII; CLV; Ivrea, Bibl. Cap., CVI; Benevento, Bibl. Cap., 19; 21; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 10; London, BL, Add. 34209; Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. di S. Pietro, B 79. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACentum quadraginta quattuor milia innocentes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam auream, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam gloriae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndicabo, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAKyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALoqui in spiritu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAOrganizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITrattatistica - GENERITropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVadis propitiator, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Triduo (Anno liturgico) |
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 10 (3)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLV (204)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLII (201)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 16 - 325 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/23768 |
|
Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv. Abstract
Il libro scaturisce dalla tesi di dottorato in Canto Gregoriano discussa nel 2012 dall'A. presso il PIMS di Roma, i cui primi risultati sono stati pubblicati in RiMus 33, 1 (2012) 129-264 (cfr. MEM XVI 325). Esso si articola in quattro capitoli: 1) introduzione sulla storia della Chiesa vercellese fino al primo quarto del sec. XIII e descrizione delle peculiarità liturgiche della Cattedrale di S. Eusebio, utilizzando come fonte principale il Libro Ordinario ms. Vercelli, Bibl. Cap., LIII, copiato nel 1372; 2) descrizione codicologica e paleografica dell'Antifonario oggetto di studio; 3) analisi della notazione, classificata come «a punti espansi legati», tipica dei manoscritti nord-italiani copiati tra i secc. XII e XIII. L'A. si sofferma sulle seguenti particolarità: a) presenza del bemolle, segno usato in maniera intensiva ancorché non sistematica in particolari contesti melodici; b) utilizzo delle liquescenza limitatamente al periodo quaresimale: dall'esame degli esempi proposti l'A. evince che né il contesto fonetico né quello melodico sono in grado di fornire una spiegazione univoca di questo fenomeno; c) assenza di particolarità melodiche nel salmo invitatorio e nelle cadenze delle antifone ( differentiae), dedotta attraverso tabelle comparative che comprendono, fra gli altri, l'Antifonario Lucca, Bibl. Cap., 601 e altri codici di provenienza norditaliana (Piacenza, Bibl. Cap., 65 e Monza, Bibl. Cap., 15/79); d) appartenenza alla tradizione eusebiana individuata grazie all'analisi di brani unici o rari e alla loro comparazione con altre fonti di origine vercellese. 4) Studio dei testi non facenti parte del codice originario: un frammento di Libro Ordinario utilizzato come foglio di guardia anteriore del manoscritto, l'antifona Salve Regina con tropi aggiunta da mano tardiva sul recto dello stesso foglio di guardia, i due Tonari, l'Innario, con trascrizione musicale in notazione alfabetica, e il trattato di teoria musicale Multae diffinitiones musice artis di cui si fornisce l'edizione. Il CD-Rom offre: trascrizione in notazione alfabetica di tutti i responsori brevi contenuti nell'Antifonario; trascrizione in notazione alfabetica di un nutrito numero di antifone e responsori prolissi messi a confronto con altre tradizioni; riproduzione fotografica a colori dell'intero manoscritto; inventario in formato excel del contenuto. (Gionata Brusa) Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni alfabetiche, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASalve regina mater misericordiae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cromatismo (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) Liquescenza (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Quaresima (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 17 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/25065 |
|
Laura Albiero «Ita facit romana ecclesia»: un ordinaire de Rome pour le Mont-Cassin in Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants, Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 291-309Abstract
Edizione e commento dell'estratto di Ordinario presente nel ms. Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318 (pp. 292-7) e relativo, oltre che all'Ufficio feriale in Avvento, alle seguenti feste: Purificazione, Mercoledì delle Ceneri, Quaresima, Domenica delle Palme, Venerdì Santo, Sabato Santo, Vigilia di Pentecoste e Quattuor Tempora. Il testo viene messo a confronto sia con l'edizione dell'Ordinario di Montecassino, curata da T.F. Kelly e basata su tre mss. principali (Paris, Bibl. Mazarine, 364; Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 585; Los Angeles, Getty Museum, 83.ML.07), sia con gli Ordines Romani editi da M. Andrieu. L'A. ipotizza l'origine romana dell'Ordinario e il suo utilizzo come fonte per la redazione dell'Ordinario di Montecassino. (Eleonora Celora) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 585Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig IX 1 (83.ML.97)Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Paris, Bibliothèque Mazarine, 364 Scheda N: 21-23 - 297 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-ita-facit-romana-ecclesia-un-ordinaire-de-rome-po/30204 |
|
Laura Albiero «Ita facit romana ecclesia»: un ordinaire de Rome pour le Mont-Cassin in Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants, Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 291-309Abstract
Edizione del breve Ordinario frammentario contenuto nel ms. Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, confrontato con l'edizione dell'Ordinario di Montecassino e Benevento RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Libri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEMontecassino (Frosinone), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERoma, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELuoghi: | Benevento
Montecassino (Frosinone)
Roma
|
Manoscritti Scheda N: 24-25 - 291 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-ita-facit-romana-ecclesia-un-ordinaire-de-rome-po/30250 |
|
Giovanni Alpigiano - Pierluigi Licciardello (ed. comm.) «Officium sancti Donati I». L'ufficio liturgico di san Donato di Arezzo nei manoscritti toscani medievali Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2008 pp. VIII-422 + CD tavv. 8 (La tradizione musicale 13) Abstract
Oggetto del vol. è la prima e più antica delle cinque versioni medievali conosciute dell'Ufficio del santo patrono di Arezzo (liturgia delle Ore, comprensiva dei tre notturni), databile tra il sec. X ex. e l'XI in. e tràdita dai seguenti mss. di provenienza umbro-toscana: gli Antifonari Arezzo, Arch. Cap. del Duomo, A; Firenze, Arch. della Curia Arcivescovile, s.n. «Antifonario fiorentino del XII sec.»; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 602; 603; 616; 599; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, I.I.7; i Breviari Bibl. Marucelliana, C. 159; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 605; Fonte Avellana, Arch. dell'Abbazia Santa Croce, Nn. L'ed. dei testi è curata da P. Licciardello (1. ed. interpretativa dell'Ufficio nei dieci mss. singolarmente considerati; 2. ed. critica dei canti del Proprio del santo), insieme all'introduzione storica su s. Donato e il suo culto; a G. Alpigiano si deve la sinossi delle melodie con un'introduzione sugli aspetti liturgici, agiografici e teologici dell' Officium, l'esame dei singoli manoscritti dal punto di vista notazionale, l'analisi musicologica delle antifone e dei responsori prolissi. In appendice, a cura di Alpigiano, l'ed. dei seguenti testi: Passio sancti Donati III (BHL 2294), Officium sancti Donati III versione, quella beneventana del sec. XIV in. (ms. Benevento, Bibl. Cap., 848), Officium sancti Donati I nel Liber ordinarius del Duomo di Arezzo (ms. Arezzo, Arch. Cap., P del sec. XIII). Si segnala a parte in questo vol. di MEM il CD audio allegato, in cui l'insieme vocale Vox cordis propone, sotto lo stesso titolo, l'esecuzione dell'Ufficio edito. La pubblicazione è recensita in RIMu 43-45 (2008-2010) pp. 491-3 da M. Gabbrielli che ne apprezza il rigore metodologico definito esemplare, sia in relazione alla contestualizzazione storica proposta, sia dal punto di vista filologico, in quanto gli Edd. Comm., aprendosi ad una concezione del testo non condizionata al raggiungimento di una lezione «originaria», vera o presunta, possono dare risalto agli interventi apportati a questo Ufficio sincronicamente e diacronicamente dai diversi trascrittori, rivelandone così il ruolo attivo all'interno della tradizione. (Stefania Vitale) Riduci Argomenti e indici Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArezzo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAToscana, Aree geografiche, VITA MUSICALEUmbria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Donatus ep. Aretii mart. (Santi) Mattutino (Anno liturgico) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arezzo
Benevento
Toscana
Umbria
|
Manoscritti Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo AArezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo PBenevento, Biblioteca Capitolare, 848Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Marucelliana, C. 159Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NnLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 605Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 616Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.I.7 Scheda N: 13-14 - 258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/officium-sancti-donati-i-l-ufficio-liturgico-di-sa/21734 |
|
Robert Amiet - Pascal Collomb Manuscrits liturgiques médiévaux inédits conservés à l'abbaye de Tamié (Savoie). Inventaire et présentation Cîteaux 46 (1995) 259-88 Abstract
L'inventario riguarda 11 mss. liturgici databili tra il XII e il XVI sec., con segnatura Arch. 6 (antifonario cisterciense anteriore al 1175 proveniente da Hauterive); 8 (messale cisterciense anteriore al 1175, il più antico conosciuto); 9 (ordinario-sermonario di Saint-Pierre-de-Vienne, XII-XIII sec.); 16 (capitolario-collettario-rituale di Saint-Rambert-en Bugey, XII sec.); 19 (collettario-capitolario cisterciense, XVI sec., proveniente da Gand); 26 (breviario di Saint-Vaas di Arras, fine XII sec.); 30 (ordinario cisterciense, XVI sec.); 32 (processionale, XIV sec.); 33-34 (breviario, metà XIII sec.); 35 (diurnale, metà XIII sec.) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Tamié, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArras, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangeliaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGent/Gand, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASaint-Rambert-en-Bugey, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cisterciensi (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arras
Gent/Gand
Saint-Rambert-en-Bugey
Tamié
|
Manoscritti Tamié, Archives de l'Abbaye, 6Tamié, Archives de l'Abbaye, 8Tamié, Archives de l'Abbaye, 9Tamié, Archives de l'Abbaye, 16Tamié, Archives de l'Abbaye, 19Tamié, Archives de l'Abbaye, 26Tamié, Archives de l'Abbaye, 30Tamié, Archives de l'Abbaye, 32Tamié, Archives de l'Abbaye, 33Tamié, Archives de l'Abbaye, 34Tamié, Archives de l'Abbaye, 35 Scheda N: 3 - 1575 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-manuscrits-liturgiques-médiévaux-inédits-conservé/9420 |
|
Robert Amiet (ed. comm.) Le «Mandatum» du Jeudi saint (XIII-XVIII s.) EGrég 29 (2001) 68-87 Abstract
Studio ed edizione dei testi e dei canti previsti per il Mandatum del Giovedì santo in uso nell'area lionese ed in particolare nella Cattedrale di Lione dedicata a Saint-Jean. Presi in considerazione Messali, Sacramentari e Libri Ordinari. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 8 - 792 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/le-mandatum-du-jeudi-saint-(xiii-xviii-s-)/15284 |
|
Robert Amiet Le sanctoral de l'église de Lyon EGrég XXVIII (2000) 21-65 Abstract
Si ricostruisce il Santorale in uso nella vita liturgica di Lione prima del XVII sec., con particolare attenzione ai riti successivamente aboliti. Si offre la redazione completa del catalogo di tutte le feste comprese nell'anno liturgico, attuata mediante l'esame di cinquanta testimoni di origine lionese, con datazione compresa tra il XII e il XVII secolo. I testimoni studiati sono Breviari, Calendari, Libri Intonationum, Martirologi, Messali, Libri Ordinari, Salteri. L'elenco dei santi rilevati segue l'ordine dell'anno liturgico, con cenni biografici su ognuno, indicazioni bibliografiche, rimandi a repertori specifici e a manoscritti. Alle pp. 61-5 è contenuto un indice dei santi. Questi i mss. citati: Lyon, BM 5139; 5947; 6167; 1394; 6699; 1399; 1398; 6692; 515; 1390; 1392; 1401; 5131; 5138; 5386; 6420; Coste 100; Coste 101; Lyon, Archives Communales, SM003; SM001; SM010; Lyon, Musée des Tissus, R 70; Città del Vaticano, BAV, Barb. lat. 559; Barb. lat. 408; Bologna, Bibl. Universitaria, 925; 1827; Paris, BNF, lat. 418; lat. 1017; lat. 1078; lat. 1100; Paris, Bibl. de l'Arsénal, 282; Carpentras, BM, 43; 70; 71; Evora, Bibl. Publique, CXXIV/2-21; Baltimora (USA), The Walters Art Gallery, W301; Cardiff, Central Public Library, 3717; Grenoble, BM, 135; Liverpool, Cathedral, 41; London, BL, Add. 41174; New York, The General Theological Seminary, Lat. 938; Poitiers, BM, 28; 29; Saint-Bonnet-le-Château, BM, 2. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Baltimore, MD, Walters Art Museum, W. 301 (187; De Ricci 128)Bologna, Biblioteca Universitaria, 1827 (lat. 948)Bologna, Biblioteca Universitaria, 925 (lat. 521)Cardiff, Public Library, 3. 717Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine (olim Bibliothèque Municipale), 43 (L. 44)Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine (olim Bibliothèque Municipale), 70 (L. 79)Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine (olim Bibliothèque Municipale), 71 (L. 80)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 408Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 559Évora, Biblioteca Pública e Arquivo Distrital, CXXIV/2-21Grenoble, Bibliothèque Municipale, 815 Rés. (CGM 135)London, British Library, Add. 41174Lyon, Archives Communales, SM 001Lyon, Archives Communales, SM 003Lyon, Archives Communales, SM 010Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 6699Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 6692Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 5138 (B. 6)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 6420Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 515 (435)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 1390 (1265)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 1392 (1267)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 1401 (1278)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 5131 (B. 15)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 5139 (B. 16)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 5386Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 5947Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 1399 (1276)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 6167Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 1398 (1275)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), 1394 (1269)Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), Coste 100Lyon, Bibliothèque de la Part-Dieu (olim Bibliothèque Municipale), Coste 101Lyon, Musée Historique des Arts du Tissu, R 70New York, General Theological Seminary, St. Mark's Library, lat. 938Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1017Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 418Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1078Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1100Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 282Poitiers, Médiathèque «François Mitterrand» (olim Bibliothèque Municipale), 28 (33)Poitiers, Médiathèque «François Mitterrand» (olim Bibliothèque Municipale), 29 (178)Saint-Bonnet-le-Château, Bibliothèque de la Collégiale, 2 Scheda N: 4-5 - 301 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-sanctoral-de-l-église-de-lyon/10095 |
|
Raffaele Argenziano L'«Ordo officiorum Ecclesiae Senensis»: questioni liturgiche e iconografiche in Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al concilio di Trento. Atti del IV Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia. Firenze, 26-28 ottobre 2000 cur. Anna Benvenuti - Marcello Garzaniti, praef. Sofia Boesch Gajano, Roma, Viella 2005 (Pubblicazioni dell'AISSCA (Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia). Atti dei convegni 4) pp. 502,Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 8 - 602 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-ordo-officiorum-ecclesiae-senensis-questioni-li/15909 |