Franco Ackermans - Luigi Agustoni - Michael Anderl - Inga Behrendt - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Bernhard Huber - Liobgid Koch - Josef Kohlhäufl - Daniel Rösler - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Anton jr. Stingl - Stephan Zippe (ed. comm.) Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum 27 cur. Stephan Zippe, BGreg 49 (2010) 9-35 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 17 - 340 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/vorschläge-zur-restitution-von-melodien-des-gradua/25136 |
|
Franco Ackermans - Luigi Agustoni - Michael Anderl - Inga Behrendt - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Bernhard Huber - Liobgid Koch - Josef Kohlhäufl - Daniel Rösler - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Anton jr. Stingl - Stephan Zippe (ed. comm.) Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum 28 cur. Stephan Zippe, BGreg 50 (2010) 17-34 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 17 - 341 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/vorschläge-zur-restitution-von-melodien-des-gradua/25133 |
|
Franco Ackermans - Luigi Agustoni - Michael Anderl - Inga Behrendt - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Bernhard Huber - Liobgid Koch - Josef Kohlhäufl - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Stephan Zippe (ed. comm.) Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum 26 BGreg 48 (2009) 9-40 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 16 - 354 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/vorschläge-zur-restitution-von-melodien-des-gradua/23794 |
|
Adoratio crucis, g.m. Schola Gregoriana Pragensis with Boni Pueri, dir. David Eben, Supraphon SU 3488-2, CD DDD. reg. 1996
Abstract
Il repertorio comprende i canti della Domenica delle Palme e del Venerdì Santo. Alcuni dei componimenti registrati sono conservati esclusivamente in testimoni cistercensi e premonstratensi. Il libretto raccoglie tutti i testi in lingua originale e le rispettive traduzioni in inglese, francese, tedesco e ceco RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 6-7 - 1645 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/adoratio-crucis/12804 |
|
Maria Dolores Aguirre Gregorianischer Choral als Gesang der Gemeinde? BGreg 46 (2008) 71-86 Abstract
Die Vf. betrachtet die Beteiligung der Gemeinde an Liturgie und liturgischem Gesang sowie die Entwicklung des Gregorianischen Chorals von den Anfängen bis zur Gegenwart. In einer Tabelle ist zusammengestellt, von welchen Personen(-gruppen) die verschiedenen Messgesänge im Laufe der Geschichte des Gregorianischen Chorals ausgeführt wurden. Aus ihren Beobachtungen leitet die Vf. Folgerungen für den Einsatz des Gregorianischen Chorals in der heutigen Liturgie ab. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 13-14 - 173 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-gregorianischer-choral-als-gesang-der-gemeinde/21280 |
|
Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-ROM Abstract
Del ricco corpus di codici ungheresi contenenti musica liturgica medievale sono sopravvissuti solo frammenti, un posto speciale è perciò occupato dal Graduale in uso nella collegiata di San Martino di Szepes (Spis), ai confini dell'Ungheria medievale, ora ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1, commissionato e completato nel 1426. L'ed. facsimilare (222 cc. riprodotte in b/n con a margine la trascrizione dei testi e delle rubriche latini, 19 iniziali a colori) è accompagnata, oltre che da un indice dei canti ordinati per genere, da uno studio introduttivo bilingue (slovacco e inglese). Nel primo capitolo dopo aver tracciato la storia della chiesa di Spis dalle origini, XI sec., fino al sec. XVIII, si offre una decrizione codicologica e paleografica del Graduale (lista delle lettere e delle abbreviature, scrittura e notazione) e del suo contenuto liturgico-musicale (i giorni festivi, le melodie dell'alleluia, le sequenze). Gli ultimi due capitoli propongono un'analisi approfondita delle liste alleluiatiche e del repertorio delle sequenze, dalla quale emerge come la liturgia di Spis sia essenzialmente tedesca, pur con elementi derivati da Praga e Wroclaw; mentre la comparazione del Santorale con i Calendari tedeschi e dell'Europa centrale mostra una vicinanza con le liturgie di Esztergom, Wroclaw e Kracow. Il CD-ROM allegato contiene la digitalizzazione a colori dell'intero ms., legatura inclusa. Un aspetto problematico individuato dal Rec. di StMus è la confusione dei concetti di calendarium e Santorale, oltre al fatto che la bibliografia finale è ricca ma parziale, presentando soprattutto fonti e letteratura polacche RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGermania, Aree geografiche, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPraha, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis (Slovacchia), Aree geografiche, VITA MUSICALEUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEWroclaw, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) Santorale (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Esztergom
Germania
Kraków
Praha
Spis (regione storica)
Ungheria
Wroclaw
|
Manoscritti Scheda N: 13-14 - 228 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/21045 |
|
Nino Albarosa Le «torculus» en fin de neume cadentiel EGrég 23 (1989) 71-98 tavv. 129 Abstract
Lo studio è dedicato al comportamento del torculus cadenzale nel repertorio della Messa. L'esame si concentra sulle scritture sangallese e metense, con alcune considerazioni sulla grafia carnotense RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 1524 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-torculus-en-fin-de-neume-cadentiel/4099 |
|
Laura Albiero La documentation liturgique de Victor Leroquais in Décrire le manuscrit liturgique. Méthodes, problématiques, perspectives cur. Laura Albiero - Eleonora Celora, Turnhout, Brepols 2021 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 64) pp. 416, 181-96Abstract
Presentazione, preceduta da una breve biografia, dei 24 manoscritti contenenti le note di studio di V. Leroquais, custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, ognuno dei quali viene descritto nella consistenza e nel contenuto: Paris, BnF, N.a.l. 3157 (prologhi, varianti e iconografia della Bibbia); N.a.l. 3158 (i testi dei Pontificali delle biblioteche pubbliche francesi); N.a.l. 3159 (Calendari dei Breviari manoscritti e a stampa); N.a.l. 3160 (responsori delle domeniche di Avvento); N.a.l. 3161 (responsori della Settimana Santa); N.a.l. 3162 (Ufficio della Vergine); N.a.l. 3163 (Ufficio dei morti); N.a.l. 3164 (alleluia delle domeniche dopo Pentecoste); N.a.l. 3165 (preghiere latine estratte dai Libri d'ore); N.a.l. 3166 (preghiere latine); N.a.l. 3167 (preghiere latine); N.a.l. 3168 (preghiere in francese); N.a.l. 3169 (miniature delle Bibbie manoscritte); N.a.l. 3170 (miniature dei Pontificali); N.a.l. 3171 (miniature dei Breviari); N.a.l. 3172 (miniature dei Libri d'ore); N.a.l. 3173 (miniature di Libri d'ore e Salteri); N.a.l. 3227 (Calendari liturgici); N.a.l. 3228 (Calendari liturgici); N.a.f. 13083 (descrizioni di Bibbie manoscritte); N.a.f. 13084 (descrizioni di Libri d'ore); N.a.f. 13085 (testo dei seminari tenuti a Tour nel 1922-1925); N.a.f. 13086 (lettere indirizzate a Leroquais); N.a.f. 28744 (nove scatole di note sul Sacramentario di Gellone [Paris, BnF, Lat. 12048], sui Vangeli di Francesco II [Paris, BnF, Lat. 257], note preparatorie di un'opera sulla Messa, lettere ricevute, foto di manoscritti). (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12048 «Sacramentario di Gellone»Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 257Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13083Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13084Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13085Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13086Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 28744Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3162Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3157Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3158Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3159Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3160Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3161Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3163Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3164Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3165Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3166Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3167Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3168Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3169Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3170Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3171Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3172Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3173Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3227Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3228 Scheda N: 24-25 - 161 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-documentation-liturgique-de-victor-leroquais/30321 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 (Mono graphiae 1) Abstract
Les sources musicales médiévales du diocèse de Côme sont témoins d'une notation particulière: il s'agit d'une typologie messine ou lorraine qui s'installe en Italie du Nord au début du XIe siècle et qui montre des caractéristiques graphiques spécifiques. L'A. étudie les manuscrits et les fragments qui portent cette notation, en essayant de contextualiser la production et la circulation des sources. Le volume s'articule en sept parties: 1) introduction historique; 2) présentation des sources; 3) l'écriture textuelle; 4) la notation musicale; 5) la liturgie et ses particularités; 6) la tradition des textes et de la musique; 7) catalogue des sources. Ce dernier comprend les manuscrits: Chiavenna, Museo del Tesoro, s.n. (Antiphonaire); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup. (Graduel); Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494 (Office de saint Rémy); Roma, BNC, Sess. 136 (Missel-Rituel); Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI (Graduel). Il comprend aussi des sources fragmentaires: Chiavenna, Arch. Cap. Laurenziano, s.n. (Antiphonaire); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 (Office de l'invention de saint Étienne); Lugano, Collection privé, s.n. (Antiphonaire); Sondrio, Arch. di Stato, Pergamene sciolte 326 (Antiphonaire); Pergamene sciolte 343 (Missel); Como, Arch. Storico Diocesano, Legature IIII (Missel); Milano, Arch. di Stato, Notarile 10898; Notarile 11807; Notarile 18774; Notarile 19982; Notarile 24036; Notarile 33487; Notarile 33567; Notarile 34860; Notarile 34861; Notarile 34864; Notarile 39409 (fragments d'un seul Missel); Notarile 22639 (Missel); Notarile 31827 (Missel); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 72 inf. (feuillet de garde d'un Missel); Novara, Arch. di Stato, s.n. et Novara, Arch. Storico Diocesano, s.n. (même Missel); Pavia, Arch. di Stato, Notarile di Pavia, Sc. 2 Cart. 30 E 20, n. 759 et 1958 (Missel). À conclusion de l'ouvrage, l'A. donne l'édition d'un versus rythmique et des suffrages, l'index des pièces de chant de la Messe et de l'Office, l'index des manuscrits et la bibliographie. (Shin Nishimagi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi (gest. dal Centro Studi Nicolò Rusca), Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 10898Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 11807Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 18774Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 19982Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 24036Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33487Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33567Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34860Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34861Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34864Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 39409Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 22639Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 31827Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 72 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 326Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 18 - 263 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/26701 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 Abstract
Oggetto di studio è il repertorio di canti liturgici tràdito nel patrimonio librario della diocesi di Como, fondata nella seconda metà del sec. IV. Il suo corpus di manoscritti liturgici è legato in particolare alla fondazione dell'Abbazia di S. Abbondio nel 1010 e testimonia significative relazioni con Milano e Aquileia. La notazione utilizzata è di tipo metense; una minuziosa analisi conduce all'ipotesi che questi codici siano stati allestiti nel medesimo scriptorium. Il repertorio liturgico è composto in maggioranza da canti della Messa; degni di nota i formulari per le feste mariane, per l'Invenzione della Croce, per la Natività e la Messa di s. Abbondio e di s. Vittore. L'edizione di alcuni tropi della Messa e dell'Ordinario arricchisce il patrimonio di canti edito nel Corpus Troporum; sono inoltre segnalate sei antifone assenti nel Corpus antiphonalium officii. Le antifone processionali, tràdite in due soli Graduali, sono confrontate con il Processionale di Postalesio (ms. Milano, Bibl. Trivulziana, Triv. 364, sec. XV). Si segnalano i seguenti codici e frammenti: mss. Chiavenna, Museo del Tesoro, s.s., Antifonario; Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup., due unità codicologiche corrispondenti a due distinti Graduali; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494, Ufficio di s. Remigio; Roma, BNC, Sess. 136 (2110), Messale con l'Ufficio dei defunti; Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI, Graduale con tropi, fine del sec. XI; Chiavenna, Arch. Cap., s.s. (2 frammenti); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553; Lugano, Coll. priv. (2 frammenti); Sondrio, Arch. di Stato, 1 frammento (n.d.r. Pergamene sciolte 343); Como, Arch. Storico Diocesano, 1 frammento (n.d.r. Legature 4); Milano, Arch. di Stato (14 frammenti); Novara, Arch. di Stato, 2 frammenti (n.d.r. s.n. notaio De Pretis); Novara, Arch. Diocesano, 1 frammento (n.d.r. Codici liturgici M, Messale di Boccioleto); Pavia, Arch. di Stato, 2 frammenti (n.d.r. Serie framm. Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759; Serie framm. Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Como, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Abundius Comensis ep. (Santi) Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Corpus Troporum (Nomi e cose notevoli) Defunti (Anno liturgico) Formularia (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Invenzione della Santa Croce (Anno liturgico) Maria virgo et mater Iesu (Santi) Natale (Anno liturgico) Ordinarium Missae (Nomi e cose notevoli) Remigius (Remedius) Remensis ep. (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Victor Maurus Mediolani mart. (Santi) |
Luoghi: | Aquileia (Udine)
Como
Milano
|
Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi (gest. dal Centro Studi Nicolò Rusca), Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 364Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 21-23 - 168 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/29540 |