Ezio Aimasso - Simona Gavinelli L'uso del bemolle e del bequadro in due antifonari cistercensi di Morimondo del secolo XII EGrég 48 (2021) 121-75 Abstract
Dopo aver sintetizzato, dal punto di vista sia storico che liturgico e liturgico-musicale, gli obiettivi e i traguardi della riforma cistercense, vengono fornite notizie circa la storia e lo scriptorium dell'abbazia di Morimondo. Vengono poi presi in considerazione tre Antifonari provenienti da quest'ultima, databili al terzo quarto del sec. XII, vergati in notazione musicale cistercense e con segnature Paris, BnF, n. a. l. 1411, n. a. l. 1412 e Kalamazoo, Western Michigan University, Institute of Cistercian Studies Libr., Obrecht Collection, 1 (prima parte, ff. 1r-144v), dei quali si propongono le descrizioni codicologiche, paleografiche e contenutistiche. Lo studio sui segni del bemolle e del bequadro viene affrontato relativamente ai manoscritti n.a.l. 1411 e n.a.l. 1412, con successivi confronti con i manoscritti secolari Monza, Bibl. Cap., C-15/79, e Brescia, Museo Diocesano di Arte Sacra, Sezione codici miniati, 2 ( olim Capit. 13), e con il cistercense Asti, Bibl. del Seminario Vescovile, XIX. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Asti, Biblioteca del Seminario Vescovile, XIXBrescia, Museo Diocesano d'Arte Sacra, Inv. 1317 (olim Cap. 13)Kalamazoo, MI, Western Michigan University, Institute of Cistercian Studies, Obrecht 1Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1411Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1412 Scheda N: 24-25 - 503 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-uso-del-bemolle-e-del-bequadro-in-due-antifonar/30517 |
|
Nino Albarosa Canto gregoriano e notazioni connesse quali strumento di comunicazione in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII. Atti del convegno internazionale (Messina, 24-26 maggio 2007) cur. Rossana Castano - Fortunata Latella - Tania Sorrenti, Roma, Viella 2007 pp. 679, 99-102Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 13-14 - 396 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-canto-gregoriano-e-notazioni-connesse-quali-strum/21747 |
|
Nino Albarosa Distrophe e polidistrophe seguite da elemento con inizio unisonico StGr 7 (1991) 119-31 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 823 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-distrophe-e-polidistrophe-seguite-da-elemento-con/1181 |
|
Nino Albarosa Distrophe e polidistrophe seguite da elemento con inizio unisonico StGr 7 (1991) 119-31 Abstract
Analisi semiologica dei rapporti distropha/clivis, distropha/climacus, polidistropha/clivis, polidistropha/climacus all'interno del Graduale Triplex e delle seguenti fonti: Sankt Gallen, Stiftbibl., 359; 326; Einsiedeln Stiftdbibl., 121; Bamberg, Staatliche Bibl., Lit. 6; Laon, Bibl. Municipale, 239; Chartres, Bibl. Municipale, 47. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 326 Scheda N: 2 - 1523 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-distrophe-e-polidistrophe-seguite-da-elemento-con/6021 |
|
Nino Albarosa L'introito «Puer natus est» in redazioni dal XV al XVIII secolo in Gregoriano in Lombardia cur. Nino Albarosa - Stefania Vitale, Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 2000 (Con Notazioni. 1. ) pp. XVI-235, 3-8Abstract
Analisi dell'introito Puer natus est, di VII modo. L'A., dopo aver individuato tra i testimoni catalogati nella miscellanea dieci redazioni dell'introito, che coprono un arco di tempo di quasi tre secoli (1443-1714), passa alla collazione per verificare la tenuta delle singole redazioni rispetto al cod. Einsiedeln Stiftsbibliothek 121, considerato uno dei testimoni più antichi e più rappresentativi della tradizione gregoriana. Le dieci redazioni collazionate sono tratte da mss. di origine cremonese, mantovana, bergamasca, pavese - Cremona, Archivio Storico Diocesano, Codex I; Museo Civico, Codex XXIV; Archivio della Chiesa di S. Agata, 276; Mantova, Archivio Storico Diocesano (Palazzo Vescovile), S. Barbara 3; Bergamo, Archivio della Curia Vescovile, Convento di S. Agostino, s.n.; Biblioteca «Mons. G. M. Radini Tedeschi» ( olim Biblioteca del Clero di S. Alessandro in Colonna), 269; 270; Biblioteca Civica «Angelo Mai», Archivio del Consorzio della Misericordia, Libro Corale 2 B; Pavia, Biblioteca Universitaria, Aldini 570 - e da un incunabolo, il Graduale romano uscito a Venezia per L.A. Giunta nel 1499-1500, conservato a Como senza segnatura presso l'Archivio Parrocchiale della Chiesa dei Ss. Agostino e Antonino. (Donatella Salvaderi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Bergamo, Archivio della Curia Vescovile, Convento di S. Agostino s.n.Bergamo, Biblioteca «Mons. G. M. Radini Tedeschi» (olim Biblioteca del Clero di S. Alessandro in Colonna), 270Bergamo, Biblioteca «Mons. G. M. Radini Tedeschi» (olim Biblioteca del Clero di S. Alessandro in Colonna), 269Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», Archivio del Consorzio della Misericordia Maggiore (MIA) Corale BCremona, Archivio della Chiesa di Sant'Agata, I (inv. n. 276)Cremona, Archivio Storico Diocesano, Capitolo della Cattedrale ICremona, Archivio Storico Diocesano, Capitolo della Cattedrale XXIV (olim Museo Civico, 24)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Mantova, Archivio Storico Diocesano (Palazzo Vescovile), S. Barbara 3Pavia, Biblioteca Universitaria, Aldini 570 Scheda N: 6-7 - 743 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-introito-puer-natus-est-in-redazioni-dal-xv-al-/13293 |
|
Nino Albarosa La lettera «s» fra una ricerca, un'intuizione e un passo di Johannes Affligemensis StGr 8 (1992) 5-8 Abstract
L'A. trova conferma nel De musica cum tonario di Johannes Affligemensis all'ipotesi secondo la quale la littera significativa «s» vale «sustenta» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 143 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-lettera-s-fra-una-ricerca-un-intuizione-e-un-p/768 |
|
Nino Albarosa Le «torculus» en fin de neume cadentiel EGrég 23 (1989) 71-98 tavv. 129 Abstract
Lo studio è dedicato al comportamento del torculus cadenzale nel repertorio della Messa. L'esame si concentra sulle scritture sangallese e metense, con alcune considerazioni sulla grafia carnotense RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 1524 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-torculus-en-fin-de-neume-cadentiel/4099 |
|
Nino Albarosa Lo sviluppo dell'interpretazione semiologica StGr 24 (2008) 61-9 Abstract
La relazione, tenuta nel 2007 a Firenze in occasione del Congresso Internazionale dell'AISGre, individua in E. Cardine uno spartiacque epocale nell'interpretazione del canto gregoriano; dall'attività sua e dei suoi discepoli (l'A. ne ripercorre le tappe principali citando fra gli altri L. Agustoni e G. Joppich) è nata una scuola che, diversificandosi dallo stile solesmense, è oggi punto di riferimento imprescindibile per i cori. Ciò nonostante i problemi interpretativi non hanno trovato una soluzione univoca lasciando ai singoli direttori, che nella semiologia trovano un fondamento comune, ampi margini di scelta relativamente a: valore delle note, rapporto testo-musica, vocalità, estetica. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 10-11 - 700 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-lo-sviluppo-dell-interpretazione-semiologica/18570 |
|
Nino Albarosa Offertorium «Deus, tu convertens» Muzyka 34 (1989) 47-55 Abstract
L'analisi dell'offertorio gregoriano mira a contribuire allo sviluppo della nozione di «Bewegungstendenz» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 613 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-offertorium-deus-tu-convertens/728 |
|
Nino Albarosa Repertori gregoriani in campo aperto in Polonia in «Notae musicae artis». Musical Notation in Polish Sources, 11th-16th Century cur. Elzbieta Witkowska-Zaremba, Kraków, Musica Iagellonica 2001 pp. 574,Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 6-7 - 956 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-repertori-gregoriani-in-campo-aperto-in-polonia/13931 |