Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

452 risultati in MEM, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI in MEM
Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI
Trovati 53 records. Pagina 1 di 6123456
 Ezio Aimasso - Simona Gavinelli L'uso del bemolle e del bequadro in due antifonari cistercensi di Morimondo del secolo XII EGrég 48 (2021) 121-75

Abstract

Dopo aver sintetizzato, dal punto di vista sia storico ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 24-25 - 503

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-uso-del-bemolle-e-del-bequadro-in-due-antifonar/30517

 Nino Albarosa Canto gregoriano e notazioni connesse quali strumento di comunicazione
in
Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII. Atti del convegno internazionale (Messina, 24-26 maggio 2007) cur. Rossana Castano - Fortunata Latella - Tania Sorrenti, Roma, Viella 2007 pp. 679, 99-102

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 13-14 - 396

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-canto-gregoriano-e-notazioni-connesse-quali-strum/21747

 Nino Albarosa Distrophe e polidistrophe seguite da elemento con inizio unisonico StGr 7 (1991) 119-31

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici
Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI

Indice analitico: Distropha (Nomi e cose notevoli)
Polidistropha (Nomi e cose notevoli)

Scheda N: 1 - 823

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-distrophe-e-polidistrophe-seguite-da-elemento-con/1181

 Nino Albarosa Distrophe e polidistrophe seguite da elemento con inizio unisonico StGr 7 (1991) 119-31

Abstract

Analisi semiologica dei rapporti distropha/clivis, ... Leggi tutto

Argomenti e indici
Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI
FONTI DELLA MONODIA LITURGICA

Indice analitico: Climacus (Nomi e cose notevoli)
Clivis (Nomi e cose notevoli)
Distropha (Nomi e cose notevoli)
Graduale Triplex (Nomi e cose notevoli)
Polidistropha (Nomi e cose notevoli)

Manoscritti

Scheda N: 2 - 1523

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-distrophe-e-polidistrophe-seguite-da-elemento-con/6021

 Nino Albarosa L'introito «Puer natus est» in redazioni dal XV al XVIII secolo
in
Gregoriano in Lombardia cur. Nino Albarosa - Stefania Vitale, Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 2000 (Con Notazioni. 1. ) pp. XVI-235, 3-8

Abstract

Analisi dell'introito Puer natus est, di VII ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 6-7 - 743

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-introito-puer-natus-est-in-redazioni-dal-xv-al-/13293

 Nino Albarosa La lettera «s» fra una ricerca, un'intuizione e un passo di Johannes Affligemensis StGr 8 (1992) 5-8

Abstract

L'A. trova conferma nel De musica cum tonario ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 1 - 143

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-lettera-s-fra-una-ricerca-un-intuizione-e-un-p/768

 Nino Albarosa Le «torculus» en fin de neume cadentiel EGrég 23 (1989) 71-98 tavv. 129

Abstract

Lo studio è dedicato al comportamento del torculus ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 2 - 1524

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-torculus-en-fin-de-neume-cadentiel/4099

 Nino Albarosa Lo sviluppo dell'interpretazione semiologica StGr 24 (2008) 61-9

Abstract

La relazione, tenuta nel 2007 a Firenze in occasione ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 10-11 - 700

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-lo-sviluppo-dell-interpretazione-semiologica/18570

 Nino Albarosa Offertorium «Deus, tu convertens» Muzyka 34 (1989) 47-55

Abstract

L'analisi dell'offertorio gregoriano mira a contribuire ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 1 - 613

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-offertorium-deus-tu-convertens/728

 Nino Albarosa Repertori gregoriani in campo aperto in Polonia
in
«Notae musicae artis». Musical Notation in Polish Sources, 11th-16th Century cur. Elzbieta Witkowska-Zaremba, Kraków, Musica Iagellonica 2001 pp. 574,

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 6-7 - 956

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-repertori-gregoriani-in-campo-aperto-in-polonia/13931

Trovati 53 records. Pagina 1 di 6123456

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy