Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

53 risultati in MEM, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Notazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI in MEM
Notazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI
Trovati 9 records. Pagina 1 di 11
 Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv.

Abstract

Il libro scaturisce dalla tesi di dottorato in Canto ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 17 - 327

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/25065

 Ezio Aimasso Reliquie di un antifonario nel «Rotulo di S. Teobaldo» EGrég 45 (2018) 143-77 tavv.

Abstract

Studio del rotolo di s. Teobaldo, custodito presso ... Leggi tutto

Argomenti e indici
Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICA
Esequie, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICA
Liturgia della dedicazione di una chiesa, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICA
Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA
Notazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI

Indice analitico: Apostoli et Evangelistae (Santi)
Caecilia Romae v. mart. (Santi)
Dedicazione di una chiesa (Anno liturgico)
Defunti (Anno liturgico)
Esaltazione della Croce (Anno liturgico)
Frammenti (Nomi e cose notevoli)
Laurentius diac. Romae mart. (Santi)
Maria Magdalena paenitens (Santi)
Michael archangelus (Santi)
Petrus et Paulus app. (Santi)
Ufficio (Nomi e cose notevoli)

Luoghi: Italia

Manoscritti

Scheda N: 21-23 - 271

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-reliquie-di-un-antifonario-nel-rotulo-di-s-teobal/29801

 Ezio Aimasso Reliquie di un antifonario nel «Rotulo di S. Teobaldo» EGrég 45 (2018) 143-77

Abstract

Il ms. Alba, Arch. Storico del Capitolo della Cattedrale, ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici
Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICA
Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA
Notazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI
Padova, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALE

Indice analitico: Apostoli et Evangelistae (Santi)
Caecilia Romae v. mart. (Santi)
Dedicazione di una chiesa (Anno liturgico)
Defunti (Anno liturgico)
Esaltazione della Croce (Anno liturgico)
Iesus Christus (Santi)
Laurentius diac. Romae mart. (Santi)
Maria Magdalena paenitens (Santi)
Michael archangelus (Santi)
Petrus ap. (Santi)
Theobaldus Roggeri conf. Albae (Santi)
Ufficio (Nomi e cose notevoli)

Luoghi: Padova

Manoscritti

Scheda N: 24-25 - 249

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-reliquie-di-un-antifonario-nel-rotulo-di-s-teobal/30457

 Carlo Albarello «Nulli credimus esse incognitum»: un messale veronese ed un inedito di Eugenio III Aevum 66 (1992) 232-44

Abstract

Il codice CV (98) della Biblioteca Capitolare di Verona ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 1 - 558

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-nulli-credimus-esse-incognitum-un-messale-verones/80

 Laura Albiero Forme neumatiche dell'Italia settentrionale: un elemento di localizzazione? Philomusica 5 (2005-06)

Abstract

L'attività di riordino e catalogazione dei frammenti ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 9 - 850

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-forme-neumatiche-dell-italia-settentrionale-un-el/16681

 Laura Albiero I canti della messa nei frammenti dell'Archivio di Stato di Pavia. Canto, memoria, scrittura RIMus 30, 2 (2009) 67-95

Abstract

Dopo una sintesi bibliografico-metodologica sui frammenti ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 15 - 520

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-canti-della-messa-nei-frammenti-dell-archivio-d/22238

 Laura Albiero Inventio sancti Stephani protomartiris. Note in margine all'ufficio Scrineum 9 (2012) 231-55

Abstract

Si analizza il testo dell'Ufficio dell'invenzione ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Risorse esterne collegate
Scrineum 9 (2012)

Scheda N: 16 - 407

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventio-sancti-stephani-protomartiris-note-in-ma/23597

 Ausgewählte mittelalterliche Musikfragmente der Österreichischen Nationalbibliothek Wien cur. Robert Klugseder - Alexander Rausch, Purkersdorf, Hollinek 2011 pp. 131 tavv. (Codices manuscripti. Supplementum 5)

Abstract

Il vol. è parte di un più ampio progetto di catalogazione ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 17 - 825

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ausgewählte-mittelalterliche-musikfragmente-der-ös/25325

 Giacomo Baroffio Frammenti di ricerca III (20-22) Philomusica 6 (2007)

Abstract

L'articolo è diviso in tre sezioni: 1) In alcune fonti ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 12 - 203

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-frammenti-di-ricerca-iii-(20-22)/20367

Trovati 9 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy