Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv. Abstract
Il libro scaturisce dalla tesi di dottorato in Canto Gregoriano discussa nel 2012 dall'A. presso il PIMS di Roma, i cui primi risultati sono stati pubblicati in RiMus 33, 1 (2012) 129-264 (cfr. MEM XVI 325). Esso si articola in quattro capitoli: 1) introduzione sulla storia della Chiesa vercellese fino al primo quarto del sec. XIII e descrizione delle peculiarità liturgiche della Cattedrale di S. Eusebio, utilizzando come fonte principale il Libro Ordinario ms. Vercelli, Bibl. Cap., LIII, copiato nel 1372; 2) descrizione codicologica e paleografica dell'Antifonario oggetto di studio; 3) analisi della notazione, classificata come «a punti espansi legati», tipica dei manoscritti nord-italiani copiati tra i secc. XII e XIII. L'A. si sofferma sulle seguenti particolarità: a) presenza del bemolle, segno usato in maniera intensiva ancorché non sistematica in particolari contesti melodici; b) utilizzo delle liquescenza limitatamente al periodo quaresimale: dall'esame degli esempi proposti l'A. evince che né il contesto fonetico né quello melodico sono in grado di fornire una spiegazione univoca di questo fenomeno; c) assenza di particolarità melodiche nel salmo invitatorio e nelle cadenze delle antifone ( differentiae), dedotta attraverso tabelle comparative che comprendono, fra gli altri, l'Antifonario Lucca, Bibl. Cap., 601 e altri codici di provenienza norditaliana (Piacenza, Bibl. Cap., 65 e Monza, Bibl. Cap., 15/79); d) appartenenza alla tradizione eusebiana individuata grazie all'analisi di brani unici o rari e alla loro comparazione con altre fonti di origine vercellese. 4) Studio dei testi non facenti parte del codice originario: un frammento di Libro Ordinario utilizzato come foglio di guardia anteriore del manoscritto, l'antifona Salve Regina con tropi aggiunta da mano tardiva sul recto dello stesso foglio di guardia, i due Tonari, l'Innario, con trascrizione musicale in notazione alfabetica, e il trattato di teoria musicale Multae diffinitiones musice artis di cui si fornisce l'edizione. Il CD-Rom offre: trascrizione in notazione alfabetica di tutti i responsori brevi contenuti nell'Antifonario; trascrizione in notazione alfabetica di un nutrito numero di antifone e responsori prolissi messi a confronto con altre tradizioni; riproduzione fotografica a colori dell'intero manoscritto; inventario in formato excel del contenuto. (Gionata Brusa) Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni alfabetiche, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASalve regina mater misericordiae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cromatismo (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) Liquescenza (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Quaresima (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 17 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/25065 |
|
Ezio Aimasso Reliquie di un antifonario nel «Rotulo di S. Teobaldo» EGrég 45 (2018) 143-77 tavv. Abstract
Studio del rotolo di s. Teobaldo, custodito presso l'Archivio storico della Cattedrale di Alba, i cui ff. 10-17 contengono un frammento di Antifonario. Il frammento riporta gli Uffici mutili di s. Cecilia, della Dedicazione della chiesa, dell'Esaltazione della Croce, di s. Michele, di s. Lorenzo, dei morti, del comune degli apostoli, dei ss. Pietro e Paolo e di s. Maria Maddalena. L'Antifonario, appartenente al cursus secolare, è stato copiato nel primo quarto del sec. XIII e presenta una notazione neumatica dell'Italia nord-occidentale su quattro righe a secco, di cui quella del Fa ripassata in rosso e quella del Do in giallo. L'A. sottolinea alcune particolarità testuali e melodiche. Vengono fornite la descrizione dettagliata e l'edizione del testo, accompagnata da alcune riproduzioni fotografiche. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 21-23 - 271 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-reliquie-di-un-antifonario-nel-rotulo-di-s-teobal/29801 |
|
Ezio Aimasso Reliquie di un antifonario nel «Rotulo di S. Teobaldo» EGrég 45 (2018) 143-77 Abstract
Il ms. Alba, Arch. Storico del Capitolo della Cattedrale, 19, tramanda nei primi 10 fogli due vite di s. Teobaldo, patrono della stessa città. I fogli da 10 a 17 sono di un Antifonario con gli Uffici secolari di s. Pietro, s. Maria Maddalena, s. Lorenzo, dell'Esaltazione della Croce, di s. Michele, s. Cecilia, del Comune degli apostoli, della Dedicazione di una chiesa e dell'Ufficio dei morti. La notazione è d'ambiente padovano occidentale; sulla base delle caratteristiche testuali e musicali è possibile ipotizzare che l'Antifonario fosse stato copiato all'inizio del sec. XIII. L'articolo è corredato da alcune riproduzioni fotografiche e dalla trascrizione dei testi. Altri mss. citati: Berlin, SB, lat. oct. 402; Genova, Arch. di Nostra Signora delle Vigne, s.n.; Gorizia, Seminario Teologico, s.n.; Vercelli, Bibl. Cap., 64; 70 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Alba (Cuneo), Archivio Storico Diocesano, Archivio del Capitolo della Cattedrale 19 «Rotolo di s. Teobaldo»Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 8° 402Genova, Archivio della Chiesa di Santa Maria delle Vigne, s.n.Gorizia, Biblioteca del Seminario Teologico, s.n.Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115) Scheda N: 24-25 - 249 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-reliquie-di-un-antifonario-nel-rotulo-di-s-teobal/30457 |
|
Carlo Albarello «Nulli credimus esse incognitum»: un messale veronese ed un inedito di Eugenio III Aevum 66 (1992) 232-44 Abstract
Il codice CV (98) della Biblioteca Capitolare di Verona riporta il testo di una lettera di Eugenio III a Tebaldo (1135-1157), vescovo di Verona. Il contributo offre l'ed. della lettera, preceduta da uno studio introduttivo comprendente anche la descrizione codicologica e del contenuto del ms., un messale risalente alla fine dell'XI secolo e interamente notato. Il messale è articolato in due parti. La prima (cc. 1-121), comprendente il Canone e le messe dalla prima Domenica di Avvento al Sabato Santo incluso, è in notazione nonantolana; la seconda (cc. 202-396), comprendente il Canone e le messe dalla Domenica di Pasqua fino alla fine dell'anno liturgico, il Comune, le messe votive e una silloge di letture bibliche, presenta neumi dell'Italia settentrionale. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 1 - 558 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-nulli-credimus-esse-incognitum-un-messale-verones/80 |
|
Laura Albiero Forme neumatiche dell'Italia settentrionale: un elemento di localizzazione? Philomusica 5 (2005-06) Abstract
L'attività di riordino e catalogazione dei frammenti membranacei conservati presso l'Archivio di Stato di Pavia ha rivelato la presenza di un gruppo di maculature provenienti dall'Italia settentrionale e provviste di notazione musicale. L'analisi paleografica mette in evidenza forme neumatiche derivate dalla contaminazione di usi scrittorii afferenti ad aree geografiche diverse. Ciò conduce l'A. a sollevare un problema di carattere metodologico (sottolineato anche dal titolo in forma interrogativa) circa l'effettivo valore degli elementi notazionali quali strumenti utili alla localizzazione della provenienza dei testimoni. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 9 - 850 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-forme-neumatiche-dell-italia-settentrionale-un-el/16681 |
|
Laura Albiero I canti della messa nei frammenti dell'Archivio di Stato di Pavia. Canto, memoria, scrittura RIMus 30, 2 (2009) 67-95 Abstract
Dopo una sintesi bibliografico-metodologica sui frammenti liturgici, il contributo segnala la presenza di oltre 400 frammenti liturgici fra X e XIV sec. all’interno dei fondi notarili di Pavia e Voghera conservati presso l’Arch. di Stato di Pavia. L’A., attraverso l’analisi paleografica e liturgica di tali frammenti, identifica 7 Messali e 1 Messale-Rituale afferenti all’area pavese e comasco-ticinese nei secc. XI in-XII ex. Vengono, altresì, segnalati particolarismi grafici relativi alla notazione bretone-pavese e, in conclusione, si ipotizzano alcune funzioni della notazione musicale all’interno dei libri liturgici, ovvero mnemonica, didattica e ornamentale. Riduci Argomenti e indici Missalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAComo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione bretone (di Chartres), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPavia, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPedagogia e insegnamento, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTERitualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) Mnemotecnica (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Como
Pavia
Ticino, Cantone
|
Manoscritti Scheda N: 15 - 520 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-canti-della-messa-nei-frammenti-dell-archivio-d/22238 |
|
Laura Albiero Inventio sancti Stephani protomartiris. Note in margine all'ufficio Scrineum 9 (2012) 231-55 Abstract
Si analizza il testo dell'Ufficio dell'invenzione di s. Stefano nella versione, ad attestazione unica, copiata nel sec. XI nei margini di alcune carte del ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 e comprendente notazione musicale (neumatica adiastematica di tipo metense-comasco). Il testo viene messo in relazione con i due filoni di tradizione che tramandano il racconto del ritrovamento del corpo del santo, in particolare si sottolinea l'aderenza dell'Ufficio del Reg. lat. 1553 con la recensione più antica, seppur meno diffusa. Tre antifone e due responsori prolissi trovano riscontro nei codd. Rouen, BM, 248 e Worcester, Cathedral Chapter Library, F.160. Il contributo, dedicato a G. Baroffio, è reperibile online all'indirizzo http://www.fupress.net/index.php/scrineum/article/view/12153/11525. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Risorse esterne collegate Scrineum 9 (2012)
Scheda N: 16 - 407 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventio-sancti-stephani-protomartiris-note-in-ma/23597 |
|
Ausgewählte mittelalterliche Musikfragmente der Österreichischen Nationalbibliothek Wien cur. Robert Klugseder - Alexander Rausch, Purkersdorf, Hollinek 2011 pp. 131 tavv. (Codices manuscripti. Supplementum 5) Abstract
Il vol. è parte di un più ampio progetto di catalogazione di codici e framm. di musica medievale conservati presso la ÖNB di Vienna. La selezione presentata include codici provenienti per la maggior parte dall'area austro-ungarica, la cui datazione è compresa tra il IX sec. e l'inizio del XVI. I mss. sono suddivisi in funzione del tipo di notazione (tedesca, metense, italiana, aquitana, francese, inglese, notazione quadrata, notazione mensurale) e per ogni brano sono fornite una riproduzione a colori, una descrizione esaustiva e, quando necessario, una trascrizione. La rec. di Egrég sottolinea il particolare interesse dell'ultima sezione (musica mensurale) e fornisce un elenco dettagliato delle composizioni e dei testimoni più significativi. Nella rec. di Scriptorium sono citate composizioni di Guillaume le Vinier, Gace Brulé, Chastelain de Councy, Beltrame Feragut, Iohannes de Quadris e Dufay. Include bibliografia e indice dei manoscritti citati. Mss. citati dal Rec. di Scriptorium: Wien, ÖNB, 3248; 477 (framm.); 2444; 11777; 37 (framm.); 660 (framm.); Mus. 1953B; London, BL, Egerton 2615 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Wien, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEArs nova, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAustria, Aree geografiche, VITA MUSICALEBeltrame Feragut, AUTORI E TESTIChâtelain (Chastelain) de Couci, AUTORI E TESTIGace Brulé, AUTORI E TESTIGuillaume Dufay, AUTORI E TESTIGuillaume le Vinier, AUTORI E TESTIIohannes de Quadris, AUTORI E TESTINotazione anglo-normanna, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione aquitana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione quadrata, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti London, British Library, Egerton 2615Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 477Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3248Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 2444Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 11777Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 37Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Fragm. 660Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. 1953B Scheda N: 17 - 825 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ausgewählte-mittelalterliche-musikfragmente-der-ös/25325 |
|
Giacomo Baroffio Frammenti di ricerca III (20-22) Philomusica 6 (2007) Abstract
L'articolo è diviso in tre sezioni: 1) In alcune fonti piemontesi l'A. individua brani con caude melismatiche che potrebbero costituire fenomeni di tropatura (ess. dai mss. Ivrea, Bibl. Cap., LX; Novara, Arch. Storico Diocesano, G3; Intra, Bibl. Cap. S. Vittore, Graduale). 2) Il ritrovamento nell'area d'influenza di Ravenna di nuovi frammenti in notazione ravennate rafforza l'ipotesi relativa al centro di diffusione di questa peculiare morfologia: Ravenna, Arch. Arcivescovile, S. Michele, Censi, 1538 (cc. incollate sui 2 contropiatti); Rimini, Bibl. Gambalunghiana, Membra disiecta 1; Membra disiecta 29; Parma, Bibl. Palatina, Parm. 2144 (tre membra disiecta). 3) Si esemplificano i riflessi che la tradizione del Salterio abbreviato ha avuto nella composizione di antifone su testo salmico: Beatus vir non abiit (es. dal Breviario di S. Michele della Chiusa ms. Sant'Ambrogio - Torino, Arch. Parrocchiale S. Giovanni Vincenzo, s.n.); Fructum temporaneum (es. dal ms. Tortona, Bibl. Cap., B.); Beati qui in lege tua (es. dal ms. Mantova, Arch. Storico Diocesano, «Salterio di S. Tommaso»). Riduci Argomenti e indici FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICABiblia sacra, AUTORI E TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPiemonte, Aree geografiche, VITA MUSICALEPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICARavenna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Cauda (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Piemonte
Ravenna
San Michele della Chiusa (Torino)
|
Manoscritti Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, s.n. «Graduale»Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, LX (91)Mantova, Archivio Storico Diocesano (Palazzo Vescovile), s.n. «Salterio di S. Tommaso»Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici G 3Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 2144Ravenna, Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, San Michele in Africisco Censi 1538Rimini, Biblioteca Civica «A. Gambalunga», Membra disiecta 1Rimini, Biblioteca Civica «A. Gambalunga», Membra disiecta 29Sant'Ambrogio (Torino), Archivio Parrocchiale, s.n.Tortona (Alessandria), Archivio e Biblioteca Diocesana, B Scheda N: 12 - 203 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-frammenti-di-ricerca-iii-(20-22)/20367 |