Charles M. Atkinson Further Thoughts on the Origin of the «Missa Graeca» De musica et cantu. Studien zur Geschichte der Kirchenmusik und der Oper. Helmut Hucke zum 60. Geburtstag cur. Peter Cahn - Ann-Katrin Heimer, Hildesheim, Olms 1993 (Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Frankfurt/Main. Musikwissenschaftliche Publikationen 2) pp. 621, 75-93 tavv.Abstract
L'A. studia la versione greca dei canti dell'ordinario della messa latina, realizzata a Saint-Denis nell'827-35 e nota come Missa graeca, nella quale si esprime la stessa esigenza di unità politica contenuta nella Ordinatio imperii dell'817 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 601 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-further-thoughts-on-the-origin-of-the-missa-graec/1505 |
|
Giacomo Baroffio I libri per il canto: una pluralità di generi per una diversità di ministeri RivLit 101
(2014)
523-46 Abstract
L'articolo offre un quadro generale delle fonti liturgico musicali utile per un primo approccio alla materia. Dopo aver sottolineato la pervasiva presenza della musica nella liturgia medievale e la valenza musicale di tutti i libri liturgici, anche se sprovvisti di notazione (come i Sacramentari, gli Omeliari, gli Evangelistari, i Breviari e i Messali), l'A. illustra brevemente la funzione delle notazioni neumatiche, il ruolo delle miniature nei corali e il significato simbolico di questa tipologia libraria. Segue una rassegna dei libri per la celebrazione della Messa (Antifonario, Graduale, Ingressario ambrosiano, Cantatorio, Offertoriale, Versicolario, Tropario, Sequenziario, Kyriale) e per la liturgia delle Ore (Antifonario, Invitatoriale, Innario, Salterio), in cui l'A. fornisce per ogni tipologia libraria una breve descrizione e, nelle note, rimandi bibliografici e alle fonti manoscritte. Il contributo è chiuso dalla tabella dei toni di canto per la celebrazione della Messa e delle Ore dell' Ordo divinorum officiorum di Martino III, tratta dal ms. Camaldoli, Monastero, 113 (Camaldoli, terzo quarto del sec. XIII). Tra i codici citati si segnalano i mss. Subiaco, Bibl. S. Scolastica, 274 (Innario laziale, inizi XIII sec.); Vallombrosa, Arch. dell'Abbazia, Q.V.6 (Innario vallombrosiano, sec. XV); Verona, Bibl. Cap., XCVIII (Antifonario veronese, sec. XI); Parma, Arch. di Stato, Raccolta manoscritti, 75 (Graduale piacentino, XII-XIII sec.); Piacenza, Arch. Cap., 65 (Graduale piacentino, primo quarto del XIII sec.); Nonantola, Museo Benedettino e diocesano d'Arte sacra, Cantatorio (sec. XI-XII); Monza, Bibl. Cap., «noto cantatorio purpureo» (primo terzo del IX sec.); Oxford, BL, Douce, 222 (Tropario novalicense, sec. XI); Roma, Bibl. Casanatense, 3830 (Tropario novalicense, sec. XI); Paris, BnF, lat. 17296 (Antifonario di Saint-Denis, sec. XII); Benevento, Bibl. Cap., 21 (Antifonario di Saint-Denis, sec. XII ex); Trino Vercellese, Bibl. Comunale, 2 (Innario ambrosiano, sec. XIII); Milano, Bibl. Trivulziana 347 (Innario ambrosiano, sec XIV). Riduci Argomenti e indici FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACamaldoli (Arezzo), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALECantatoria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangelistaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHomeliaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatoria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAKyrialia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALazio, Aree geografiche, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAMartinus Ordinis Camaldulensis, AUTORI E TESTIMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMONODIA LITURGICANotazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINovacella/Neustift (Bolzano/Bozen), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPiacenza, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICARito ambrosiano - MONODIA LITURGICASacramentaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASaint-Denis, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESequentiaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAVallombrosa (Firenze), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVerona, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVersicularia offertorialia, Versicularia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Camaldolesi (Nomi e cose notevoli) Corali (Nomi e cose notevoli) Toni comuni (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Camaldoli (Arezzo)
Lazio
Novacella/Neustift (Bolzano/Bozen)
Piacenza
Saint-Denis
Vallombrosa (Firenze)
Verona
|
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca, 113Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 347Monza (Monza e Brianza), Museo e Tesoro del Duomo, «Codex purpureus» (inv. n. 88)Nonantola (Modena), Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra, Tesoro dell'Abbazia «Cantatorium» (ms. 1)Oxford, Bodleian Library, Douce 222 (S.C. 21796)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17296Parma, Archivio di Stato, 75Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 3830Subiaco (Roma), Biblioteca del Monumento Nazionale del Monastero di Santa Scolastica, 274, CCLXIXTrino (Vercelli), Biblioteca Civica «Favorino Brunod», MS 2Vallombrosa (Firenze), Abbazia, Q.V.6Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 17 - 298 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-libri-per-il-canto-una-pluralità-di-generi-per-/25159 |
|
Elizabeth A.R. Brown «Franks, Burgundians, and Aquitanians» and the Royal Coronation Ceremony in France Philadelphia, PA, American Philosophical Society 1992 pp. XI-189 (Transactions of the American Philosophical Society 82, 7) Abstract
Descrizione analitica e studio del ms. Paris, B.N.F., lat. 14192 (XII sec.) contenente, tra l'altro, un rituale per l'incoronazione dei sovrani di Francia. Secondo l'A. il ms. potrebbe essere stato esemplato nel 1137 a Saint-Denis in occasione delle nozze di Luigi VII con Eleonora d'Aquitania RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 990 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-franks-burgundians-and-aquitanians-and-the-royal-/3938 |
|
Marie-Noël Colette Permanence et changements: l'étude de répertoires anciennes peut-elle reposer sur des sources récents? Il canto piano nell'era della stampa. Atti del Convegno internazionale di studi sul canto liturgico nei secoli XV-XVIII. Trento, Castello del Buonconsiglio-Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 9-11 ottobre 1998 cur. Giulio Cattin - Marco Gozzi - Danilo Curti, praef. Giulio Cattin, Trento, Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici 1999 pp. 255, 39-52Abstract
Esamina l'ordine dei responsori delle domeniche d'Avvento nelle chiese secolari del Nord Italia, l'organizzazione dei responsori di Avvento, Natale e domeniche dopo l'Epifania, e dei loro versetti, nei libri della cattedrale di Chartres e dell'Abbazia di Saint-Denis. Nel primo caso, si riscontra un'assoluta fedeltà all'ordine dei più antichi Antifonari; nel secondo, emerge pure un sostanziale accordo, con alcune varianti che però non toccano le domeniche. Una situazione particolare è quella dell'Ufficio dei defunti a Saint-Denis, ove la tradizione più antica, modificata nel XII sec., è stata ripristinata nei libri a stampa del XVI. Altri indizi che testimoniano il perdurare delle usanze liturgiche in un dato luogo sono una particolare lezione di un passo della Salve regina conservato anche in fonti tardive a Le Puy en Velay, ritenuto luogo d'origine dell'antifona, e i canti processionali. In sostanza, l'introduzione della stampa non sembra aver avuto un effetto diretto e automatico nella modificazione del repertorio e neppure dei suoi contorni melodici, anche quando presentavano arcaismi. (Angelo Rusconi) Riduci Argomenti e indici Responsorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAChartres, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEItalia, Aree geografiche, VITA MUSICALELe Puy en Velay, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASaint-Denis, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESalve regina mater misericordiae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Avvento (Anno liturgico) Defunti (Anno liturgico) Domeniche d'Avvento (Anno liturgico) Domeniche dopo l'Epifania (Anno liturgico) Natale (Anno liturgico) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Chartres
Italia
Le Puy-en-Velay
Saint-Denis
|
Scheda N: 3 - 891 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-permanence-et-changements-l-étude-de-répertoires-/9834 |
|
Edward B. Foley (ed. comm.) The First Ordinary of the Royal Abbey of St.-Denis in France. Paris, Bibliothèque Mazarine 526 Fribourg (Suisse), Ed. Universitaires de Fribourg (Suisse) 1990 pp. 753 tavv. 27 (Spicilegium Friburgense 32) Abstract
Ed. sulla base dell'unico ms. (Paris, Bibl. Mazarine, 526) del primo ordinario di St.-Denis, principale fonte per la ricostruzione del culto presso l'abbazia reale nei secoli XII e XIII. Il testo offre infatti informazioni dettagliate su luoghi, officianti, testi, oggetti, paramenti, processioni della liturgia dionigiana. L'introduzione comprende, oltre a un panorama sulla storia di Saint-Denis, una descrizione codicologica del ms., una discussione relativa alla datazione del testo (tra 1234 e 1241 il calendario; tra 1234 e 1236 il resto), un esame del contenuto e un capitolo dedicato all'identificazione dei luoghi rituali menzionati nel Liber ordinarius. Il vol. è corredato da un ampio apparato di indici dei quasi 5000 testi liturgici presenti nel ms. RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 3 - 768 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/the-first-ordinary-of-the-royal-abbey-of-st-denis-/7255 |