A Performer's Guide to Medieval Music cur. Ross W. Duffin , Bloomington, IN, Indiana University Press 2000 pp. XI-599 (Early Music America. Performer's Guides to Early Music)
Abstract
Questo manuale, dedicato all'esecuzione della musica medievale, si compone dei saggi di autori vari, riguardanti i diversi generi musicali e i singoli strumenti musicali. È strutturato in tre parti: la prima (cap. I-IV) concerne la storia e l'analisi delle forme e dei generi musicali affrontati in ordine cronologico; la seconda (cap. V-XI) riguarda gli strumenti musicali (ivi compresa la voce), di cui vengono descritte le caratteristiche costruttive, le modalità di accordatura e le tecniche di esecuzione, compendiate da notizie storiche e geografiche circa il loro utilizzo; la terza parte (cap. XII) costituisce un sunto di teoria musicale, dalla modalità gregoriana alla solmisazione alla musica ficta alla teoria delle proporzioni ritmiche. I saggi sono arricchiti da illustrazioni, esempi musicali ed esercizi pratici. Completano il volume una discografica e una bibliografia scelte. Diamo segnalazione a parte dei saggi-capitoli di cui si compone il volume, realizzati dai seguenti autori: W.P. Mahrt, A.E. Planchart, J.E. Cumming, E. Aubrey, C.E. Brewer, M.P. Ferreira, J. R. Cohen, B. Wilson, H. Heinen, P. Hiller, A. Blachly, L.E. Cross, R.W. Duffin, T. McGee, D.N. Klausner, B. Thornton, M. Tindenmans, M. Springfels, S. Jones, R. Green, H.W. Myers, B. Bagby, C.A. Fulton, C. Young, H.W. Myers, A.K. Gilbert, K. Marshall, P. Maund, R. Mattes. (Ernesto Mainoldi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 4-5 - 1130-A
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-performer-s-guide-to-medieval-music/11034
Ignasi-Xavier Adiego Lajara Una anàlisi des d'una perspectiva contemporània del sistema de composició musical de Guido d'Arezzo («Micrologus» 17) Tradició Clàssica. Actes de l'XI simposi de la secció catalana de la S E E C, St. Julià de Lòria-La Seu d'Urgell, 20-23 d'octubre de 1993 cur. Mercè Puig Rodríguez-Escalona , Andorra, Govern d'Andorra-Ministeri d'Educació, Joventut i s.a. pp. 727, 113-8
Abstract
L'A. esamina il diciassettesimo capitolo del
Micrologus di Guido d'Arezzo, sottolineandone le caratteristiche innovative ed inedite e fornendo una serie di esempi
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 2 - 216
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-una-anàlisi-des-d-una-perspectiva-contemporània-d/4850
Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33, 1-2
(2012)
129-264
Abstract
Il ms. Vercelli, Bibl. Cap., LXX (Vercelli, sec. XIII
in ) contiene: un Antifonario iemale secondo il
cursus secolare dai I Vespri della I domenica di Avvento ai I Vespri di Pasqua con Santorale e Temporale integrati; un Tonario (costituito da due Tonari dati uno di seguito all'altro senza soluzione di continuità); un Innario (cc. 222r-227v); un trattato di teoria musicale mutilo (cc. 227v-228v,
incipit Multae diffinitiones ); due frammenti rispettivamente da un Libro Ordinario del XIII sec. e da un documento notarile. Dopo aver fornito una descrizione codicologica del manoscritto, l'A. si sofferma sulle particolarità liturgiche e sugli elementi di originalità dell'Antifonario fornendo, in notazione alfabetica e laddove possibile in sinossi con altri testimoni, la trascrizione di numerose antifone (tra cui
Centum quadraginta quattuor milia innocentes non attestata nel CAO), di alcuni responsori brevi e del responsorio prolisso
Vadis propitiator ; è presente anche una descrizione dei quattro elementi di tropo al
Kyrie che chiude l'Ufficio delle
tenebrae nel Triduo. Segue l'analisi dettagliata, modo per modo, del Tonario di cui si fornisce in appendice una tavola comparata di tutti gli
incipit delle antifone (nel I Tonario 85, nel II Tonario 444) con i rispettivi
incipit offerti nell'Antifonario e nei mss. Vercelli, Bibl. Cap., LXIV (Antifonario vercellese); Piacenza, Bibl. Cap., 65; Monza, Bibl. Cap., c-15/79; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana 601; Roma, Bibl. Vallicelliana C. 5. Vengono discussi con riferimenti ad altre tradizioni i casi di antifone assenti nei due Antifonari vercellesi (tra cui non presenti anche in CAO e in CANTUS
Coronam auream , variante forse di
Coronam gloriae ,
Indicabo e
Loqui in spiritu ) e quelli in cui si presentano varianti modali fra quanto attestato nel Tonario e nell'Antifonario, offrendo in molti casi la trascrizione alfabetica integrale e sinottica delle melodie considerate. Nelle conclusioni si propongono due ipotesi interpretative sui due Tonari tràditi: in un caso la fonte principale va ricercata nei due Antifonari vercellesi integrati da fonti estranee, nel secondo caso la fonte primaria è estranea a Vercelli ma è stata successivamente integrata con materiale locale. Tra i mss. citati si segnalano: Vercelli, Bibl. Cap., XLII; LXII; CLV; Ivrea, Bibl. Cap., CVI; Benevento, Bibl. Cap., 19; 21; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 10; London, BL, Add. 34209; Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. di S. Pietro, B 79.
Riduci
Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICA Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Centum quadraginta quattuor milia innocentes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Coronam auream, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Coronam gloriae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Hymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICA Indicabo, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Kyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICA Libri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICA Loqui in spiritu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Organizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISI Responsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Teoria musicale, TEORIA E ANALISI Tonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICA TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI Trattatistica - GENERI Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Vadis propitiator, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICA Vercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALE
Indice analitico: Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Triduo (Anno liturgico)
Manoscritti
Benevento, Biblioteca Capitolare, 21 Benevento, Biblioteca Capitolare, 19 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79 Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 10 (3) Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33) London, British Library, Add. 34209 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro» Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5 Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLV (204) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLII (201) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103) Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 16 - 325
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/23768
Laura Albiero Le manuscrit du Mont-Cassin 318. Des éléments nouveaux pour une recontextualisation CRMH 33
(2017)
17-25
Abstract
L'articolo descrive il ms. Monte Cassino, Arch. dell'Abbazia,
... Leggi tutto L'articolo descrive il ms. Monte Cassino, Arch. dell'Abbazia, 318, che raccoglie testi di teoria musicale in latino di autori diversi, alcuni dei quali inediti. Suddiviso in due sezioni, i primi 95 capitoli comprendono trattati dalla tarda antichità al sec. IX, i restanti 48 dei secc. X-XI. Il manoscritto contiene numerosi schemi e diagrammi musicali, tra cui la prima illustrazione della mano guidoniana. L'A. offre un'analisi codicologica, paleografica, iconografica e strutturale, con l'obiettivo di evidenziare elementi per una più precisa localizzazione e contestualizzazione della sua produzione. Sebbene conservato presso l'abbazia di Montecassino, il manoscritto presenta alcuni tratti grafici, linguistici e decorativi che suppongono un contesto di produzione diverso nell'Italia centrale.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 21-23 - 584
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-manuscrit-du-mont-cassin-318-des-éléments-nouv/30093
*
Moufida Amri-Kilani Musique ternaire et «quadrivium» I cinque sensi. The Five Senses Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2002 =Micrologus 10
(2002)
477-93
Abstract
L'A. analizza la classificazione ternaria della musica (
mundana, humana e instrumentalis ) che caratterizza la teoresi musicale fino all'avvento dell'epistemologia aristotelica nel sec. XIII. Testimonianze della teorizzazione sulla
musica mundana vengono rintracciate negli autori latini in cui è possibile parlare di ricezione della teoria platonica dell'armonia, da Boezio e Giovanni Scoto a Riccardo di San Vittore e ai maestri di Chartres, quali Bernardo Silvestre e Guglielmo di Conches, per arrivare fino ad Alano di Lilla (di cui è preso in particolare considerazione l'
Anticlaudianus ). Quest'ultima opera è assunta in particolare a modello per l'analisi del tema della musica delle sfere. La
musica humana è inquadrata concettualmente sulla base degli autori che costituiscono una continuazione dell'insegnamento boeziano, da Aureliano di Réôme a Onorio di Ratisbona ad Alano di Lilla. Considerazioni particolari vengono dedicate ai rapporti tra musica e medicina, nella fattispecie relativamente alla teoria umorale, esempi della quale vengono identificati nei trattati di Aureliano di Réôme, di Guglielmo di Saint-Thierry, nel
Microcosmus di Bernardo Silvestre, nei Vittorini e nei
Masa'il fi-t-tibb dell'arabo Hunayn ibn Isâq (IX sec.), tradotti in latino da Costantino l'Africano come
Ysagoge di Johannitius. Un'analisi storico-tematica viene dedicata anche alla tecnica diagnostica attraverso l'ascolto del polso e ai suoi rapporti con la musica secondo i trattatisti medievali. L'A. vede un'eclisse dell'impostazione speculativa intorno alla musica in vigore fino al XII secolo a causa dell'affermazione dell'aristotelismo, che sostituiva alla concezione platonica dell'ordine universale, basata sul simbolismo dei numeri, una concezione fenomenica ed empirica. (Ernesto Mainoldi)
Riduci
Argomenti e indici Arti liberali, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTE Alanus de Insulis, AUTORI E TESTI Aurelianus Reomensis mon., AUTORI E TESTI Bernardus Silvestris, AUTORI E TESTI Boethius, AUTORI E TESTI Constantinus Africanus, AUTORI E TESTI Guillelmus de Conchis, AUTORI E TESTI Guillelmus de Sancto Theodorico, AUTORI E TESTI Hunayn Ibn Ishaq Abû Zeid Al Ibady, AUTORI E TESTI Iohannes Scottus Eriugena, AUTORI E TESTI Medicina, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTE Richardus de Sancto Victore, AUTORI E TESTI Teoria musicale, TEORIA E ANALISI Scheda N: 6-7 - 1254
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-musique-ternaire-et-quadrivium/12203
Willi Apel Collected Articles and Reviews II Renaissance and Baroque Music. Composers, Musicology and Music Theory praef. Thomas E. Binkley , Stuttgart, F. Steiner 1989 pp. 189 tav. 1Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2762
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-collected-articles-and-reviews-ii-renaissance-and/4762
Ernst Apfel Diskant und Kontrapunkt in der Musiktheorie des 12. bis 15. Jahrhunderts Saarbrücken, Musikwissenschaftliches Institut der Universität des Saarlandes 1994 pp. 494Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 1 - 1083
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-diskant-und-kontrapunkt-in-der-musiktheorie-des-1/2264
Anna S. Arevshatyan L'influence grecque sur la théorie de la musique arménienne de Spiridon Mélikian cent ans après Mélanges Jean-Pierre Mahé cur. Aram Mardirossian - Agnès Ouzounian - Constantin Zuckerman , Paris, Association des Amis du Centre d'histoire et civilisation de Byzance (ACHCByz) 2014 pp. XXXII-854, 61-4Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 561
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-influence-grecque-sur-la-théorie-de-la-musique-/26221
Ioannis Arvanitis The Transition to the «Long» Interpretation of Byzantine Musical Notation. The Work of Akakios Chalkeopoulos (16th Century) Passagen . 18. Kongress der Internationalen Gesellschaft für Musikwissenschaft, Zürich, 10. bis 15. Juli 2007 cur. Hans-Joachim Hinrichsen - Laurenz Lütteken , adiuv. Cristina Urchueguía , Kassel-Basel-London-New York-Praha, Bärenreiter 2007 pp. , 174
Abstract
Abstract dell'intervento pronunciato all'interno della conferenza
Transitions in Neumatic Notations. Sessione I: Marks and Signs in West and East (
IMS Congress , Zurigo, 10-15/07/07)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 870
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-the-transition-to-the-long-interpretation-of-byza/22831