Trine Johanne Arlund Hass Questioning Virgil: Poetic Ambition and Religious Reform in Erasmus Laetus and Baptista Mantuanus The Metadiscourse of Renaissance Humanism cur. Annette den Haan , Aarhus, 2016 =Renæssanceforum 11
(2016)
87-110
Abstract
L'A. studia i
Bucolica di Erasmus Michaelius Laetus, concentrandosi in particolare sull'introduzione della terza ecloga: in questa il narratore, controfigura dello stesso Laetus, enuncia la validità del genere bucolico, che non deve necessariamente sfociare in tipologie poetiche più nobili, come l'epica. Tale affermazione permette un confronto con la IV bucolica di Virgilio, il
Bucolicum carmen di Petrarca e la V bucolica di Battista Spagnoli detto il Mantovano, intitolata
Adolescentia , tutti scritti noti a Laetus: se i primi due considerano il genere bucolico come punto di partenza per approdare proprio all'epica, il Mantovano rivendica l'autonomia di questa poesia, rinunciando alla scrittura epica e, quindi, alla possibilità di interagire con la realtà esterna, rappresentata soprattutto dalla corruzione dell'Urbe di fine Quattrocento. Laetus, pur prendendo a modello il testo dello Spagnoli e difendendo la scelta della
rusticitas , non esiterà a scrivere componimenti epici dedicati a illustri personaggi del secondo Cinquecento, come preannuncia già la successione delle sette bucoliche, che si concludono con una dedica a re Federico II: in verità, l'autore non può accogliere pienamente il messaggio del Mantovano, poiché vive in un contesto storico-sociale diverso, ovvero la Danimarca di Cristiano III, portatore di quei valori morali e religiosi che la Roma papale aveva tradito
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate The Metadiscourse (Arlund Hass)
Scheda N: 41 - 493
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-questioning-virgil-poetic-ambition-and-religious-/742348
Trine Johanne Arlund Hass Structural Imitation and Genre Conventions in Neo-Latin Bucolic Poetry Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis . Proceedings of the Fourteenth International Congress of Neo-Latin Studies, Uppsala 2009 cur. Astrid Steiner-Weber , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2012 pp. 1228, 177-88
Abstract
Con particolare riferimento al
Bucolicum carmen di Petrarca, all'
Adolescentia di Battista Mantovano e al
Bucolicon di Aelius Eobanus Hessus.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 5436
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-structural-imitation-and-genre-conventions-in-neo/699797
*
Anne Bouscharain L'éloge de la villa humaniste dans une silve de Battista Spagnoli, le Mantouan: la «Villa Refrigerii» (c. 1478) La «villa» et l'univers familial dans l'Antiquité et à la Renaissance cur. Perrine Galand-Hallyn - Carlos Lévy , Paris, Presses de l'Université Paris-Sorbonne (PUPS) 2008 pp. 292, 93-116
Abstract
Il motivo della villa figura come
topos ricorrente nella poesia latina degli esordi bolognesi di Battista Spagnoli sul finire del XV sec. Nei suoi raffinati carmi latini, vagheggiava spesso un
otium campestre, che gli permettesse di attendere ai doveri delle lettere e di esercitarsi nella composizione poetica. Lo studio si appunta sulle cadenze del motivo del dolce ritiro bucolico nella poesia latina dello Spagnoli, concludendosi con la disamina della lunga silva intitolata
Villa Refrigerii , ove viene celebrata la residenza emiliana del suo nobile amico Giovanni Battista Refrigerio. La visione di un ritiro dal mondo si concretizza nella poetica del Mantovano nelle
Bucoliche , o
Suburbanus , raccolta ispirata a Virgilio, al Petrarca del
De vita solitaria e del
De otio religioso , al Boccaccio della
Genealogia deorum gentilium . L'Arcadia sentimentale degli antichi si trasforma in una terra paradisiaca e piena di afflato religioso, volta alla venerazione dell'elemento divino e alla figura della Vergine (l'ecloga VI, dal titolo
Cornix , si fonda sull'opposizione tra vita agreste e vita cittadina). Nell'ecloga VII (
Pollux ,
De conversione iuvenum ad religionem ) viene sviluppata l'idea di un'elezione divina dei pastori, di un loro pio anacoretismo, mentre nell'ecloga VIII (
Religio ,
De rusticorum religione ) viene ribadita la concezione di luoghi campestri come sedi di elezione spirituale. In un'epistola inviata al Refrigerio nell'aprile 1476, lo Spagnoli volle tessere un elogio della solitudine scelta dall'amico nella sua villa di Ozzano, che nella selve dall'identico titolo diviene sede privilegiata di ispirazione creativa e di pacata ricerca erudita. Tra le fonti classiche che più sono state usate dallo Spagnoli nel costruire il mito personale del
secessus campestre, vanno annoverati anche Plinio e Stazio. (Stano Morrone)
Riduci
Argomenti e indici Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 ,
Sylvarum suarum libri quatuor Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 ,
Adolescentia [epistola dedicatoria ad Paridem Caeresarium (a. 1498); in decem eclogas divisa] Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 ,
Epistolae Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
De otio religioso Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
De vita solitaria Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 ,
Genealogiae deorum gentilium Plinius Minor, Fortleben ,
Epistolae Statius Papinius, Fortleben ,
Silvae Vergilius poeta, Fortleben ,
Bucolica
Luoghi: Ozzano dell'Emilia (Bologna)
Scheda N: 30 - 548
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-éloge-de-la-villa-humaniste-dans-une-silve-de-b/560968