Stuart Airlie The Anxiety of Sanctity: St Gerald of Aurillac and His Maker JEH 43 (1992) 372-95
Abstract
Even Odo of Cluny himself seemed at the outset to be uncertain about the sanctity of Gerald, aristocratic warrior and secular lord. The A. examines the ways in which he attempted to convince others by putting forward the saint as a model for lay aristocrats, but concludes that Odo's Gerald emerges as such a «monastic» misfit in his world, that little help and advice could in fact be forthcoming for the lay audience. Odo, because of his strongly monastic concerns, only touched lightly on the kind of difficulties encountered by the ruling classes in making their secular concerns compatible with a holy life, and left many gaps, silences and tensions in his text. These become obvious when the Life is compared with some examples of roughly contemporary «mirrors for princes» such as Alcuin's
De uirtutibus , Jonas of Orleans
De institutione laicali and Dhuoda's
Liber manualis , alongside secular biographies such as Einhard's
Vita Karoli , Thegen's
Vita Hludowici , Astronomer's
Vita Hludowici imperatoris , the sketch of Pippin II contained in the Annals of Metz and the account of Charlemagne's reign in the Royal French Annals. The Lives of two other noble saints, Rictrud and Gangulf are also examined.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 1954; 16 - 2709
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-anxiety-of-sanctity-st-gerald-of-aurillac-and/314423
*
Dominique Allios Contre l'art roman breton: l'église de Saint-Melaine de Rennes in Le plaisir de l'art du Moyen Age. Commande, production et réception de l'oeuvre d'art . Mélanges offerts à Xavier Barral i Altet cur. Rosa Alcoy Pedrós - Dominique Allios - Maria Alessandra Bilotta - Lara Catalano - Manuela Gianandrea - Vinni Lucherini - Géraldine Mallet - Pierre Toubert , Paris, Picard 2012 pp. 1208, 434-40 tavv. 5
Abstract
La storia della chiesa di St.-Melaine di Rennes viene ricostruita facendo ricorso a evidenze multidisciplinari, quali i rilevamenti architettonici, le scoperte archeologiche, la storia dell'arte, lo studio delle testimonianze testuali - fra le quali il
Liber in gloria confessorum di Gregorio di Tours, le
vitae dedicate a san Melanio e gli
Annales Mettenses priores . La trattazione quindi si suddivide in tre blocchi cronologici nei quali è possibile riconoscere le diverse fasi di evoluzione del sito e dell'edificio: il periodo antico, quello romanico e le fasi gotiche. (Chiara Santarossa)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 7318
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-contre-l-art-roman-breton-l-église-de-saint-melai/685167
*
Gerd Althoff Die Kultur der Zeichen und Symbole in Gerd Althoff Inszenierte Herrschaft. Geschichtsschreibung und politisches Handeln im Mittelalter Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2003 pp. XIV-306, 274-97
Abstract
Bereits erschienen in: «Frühmittelalterliche Studien» 36 (2002) 1-17. Der Vf. beschreibt den gegenwärtigen Forschungsstand zu Zeichen und Ritualen in der mittelalterlichen Geschichte, wobei er sich bewusst auf Beispiele beschränkt. Anhand der drei Komplexe Rangordnung, Frieden, Religion führt er die Leistungskraft der zeichengeschichtlichen Perspektive vor: Zeichen konstituierten gesellschaftliche Ordnung, sie machten freundliches oder feindliches Verhalten berechenbar und stellten eine Verbindung zwischen sakraler und profaner Sphäre her. Als hauptsächliches Forschungsdesiderat benennt der Vf. die in den Quellen nicht reflektierte Herstellung von Zeichen und ihren Wandel. Für diesen führt er Beispiele aus dem Bereich Papst-Kaiser-Begegnungen, Königs- und Herzogserhebung und Bischofsinvestitur an. Diese Frage sei um so wichtiger, wie die Veränderung von Zeichen als Indikator für sozialen und mentalen Wandel gelten müsse. Genauer werden die Probleme einer Geschichte der Kommunikation mittels Zeichen am Beispiel des rituellen Bittens vorgeführt. Hier kommt es zu einem Wandel von der tatsächlichen Unterwerfung unter den Willen des Mächtigeren in merowingischer Zeit bis zur nahezu verpflichtenden Gnadengewährung im Hochmittelalter. Der Vf. vertritt die These, in dieser Entwicklung sei die in den
Annales Mettenses priores überlieferte Begegnung zwischen Papst Stephan und dem Frankenkönig Pippin von 753 ein entscheidender Wendepunkt. (Hartmut Beyer)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 11138
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-kultur-der-zeichen-und-symbole/445810
*
Mladen Ancic Migration or Transformation: The Roots of the Early Medieval Croatian Polity in Migration, Integration and Connectivity on the Southeastern Frontier of the Carolingian Empire cur. Danijel Dzino - Ante Milosevic - Trpimir Vedris , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2018 (East Central and Eastern Europe in the Middle Ages, 450-1450 50) pp. XIX-365, 43-62
Abstract
Da tempo l'arrivo (o lo stanziamento) massiccio dei Croati in Dalmazia alla fine dell'VIII secolo è stato riconosciuto come una mistificazione storiografica moderna, in tutto analoga alle contemporanee elaborazioni nazionalistiche delle altre realtà statali europee fra Otto- e Novecento. Eppure, parte della critica ancora propone una simile visione storica, non disgiunta dall'idea di un deciso immobilismo delle persone nel territorio croato medievale. Da questo presupposto e confutando i lavori di F. Borri e della scuola di W. Pohl, l'A. ritorna sulla questione dell'«arrivo in massa» dei Croati fra VIII e IX secolo, fatto di cui le fonti carolinge non parlano. A questo riguardo, l'A. propone una digressione in cui commenta diversi altri fatti relativi agli Slavi che invece compaiono nelle fonti carolinge, al fine di mostrare la volontarietà della selezione e la faziosità dell'esposizione di tali testi da parte di chi ancora propone le vecchie interpretazioni storiche. Le fonti sull'alto medioevo croato richiedono dunqe cautela e accortezza nella valutazione (i testi maggiormente considerati sono gli
Annales regni Francorum , gli
Annales Mettenses priores , il Placito di Risano). Il discorso è utile a inquadrare la formazione della nuova società croata nell'epoca carolingia proprio alla luce dell'interesse franco verso l'area, che ha portato a contatti e trasformazioni di impatto profondo nella cultura e nell'organizzazione sociale locale, compresi movimenti migratori, anche di slavofoni, che in ogni caso sono da rivalutare alla luce dell'intero ventaglio delle fonti esistenti. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 10093
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-migration-or-transformation-the-roots-of-the-earl/739955
*
Robert-Henri Bautier La campagne de Charlemagne en Espagne (778): la réalité historique in Robert-Henri Bautier Recherches sur l'histoire de la France médiévale. Des Mérovingiens aux premiers Capétiens Aldershot, Variorum 1991 (Variorum Collected Studies Series 351) pp. X-332,
Abstract
Saggio pubblicato in
Roncevaux dans l'histoire, la légende et le mythe. Actes du colloque organisé à l'occasion du 12e centenaire de Roncevaux Bayonne 1979 = «Bulletin de la Société des sciences, lettres et arts de Bayonne» 135 (1979) 1-47. L'A. ricostruisce le vicende dell'intervento di Carlo in Spagna (778), sollecitato da una congiura organizzata da un gruppo di Arabi Yemeniti e da alcune famiglie aristocratiche contro la dinastia omayade. Vengono riesaminate le diverse fasi della campagna alla luce delle fonti storiografiche (gli
Annales Mettenses priores , gli
Annales regni Francorum , Eginardo, etc.), con particolare attenzione alla figura di Rolando, alla ritirata e all'episodio della disfatta di Roncisvalle, rivisti nelle loro componenti storiche e leggendarie. (Luca Robertini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 6028
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-campagne-de-charlemagne-en-espagne-(778)-la-ré/50718
*
Matthias Becher Luxuria, libido und adulterium. Kritik am Herrscher und seiner Gemahlin im Spiegel der zeitgenössischen Historiographie (6. bis 11. Jahrhundert) in Heinrich IV. cur. Gerd Althoff , Ostfildern, J. Thorbecke 2009 (Konstanzer Arbeitskreis für mittelalterliche Geschichte. Vorträge und Forschungen 69) pp. 379, 41-71
Abstract
Ausgehend von den Angriffen und Vorwürfen gegen Heinrich IV., zu denen der A. am Ende seines Beitrages wieder zurückkehrt, die in erster Linie von Bruno von Merseburg (in seinem
De bello Saxonico ) sowie Lampert von Hersfeld (in seinen Annalen) wegen des persönlichen Lebenswandels des Herrschers erhoben wurden, geht der A. der Frage nach, ob und in welchem Maße schon in den vorhergehenden Jahrhunderten Vorwürfe wegen des Lebenswandels (luxuria, libido oder adulterium) gegen Herrscher und/oder ihren Gemahlinnen in historiographischen Quellen belegbar sind. Bei den Merowingern werden insb. Geschehnisse um Childerich von Tournai und Chilperich II. bzw. Fredegunde, der dritten Frau Chilperichs (
Libri historiarum decem des Gregor von Tours), Theuderich II. (
Vita Columbani abbatis des Ionas), Dagobert I. und den Langobardenkönig Rothari (
Libri chronicarum des Fredegar) sowie Chlodwig II. (
Liber historiae Francorum ), bei den Karolingern um Judith, der zweiten Frau Ludwigs d. Frommen, und Bernhard von Septimanien (
Epitaphium Arsenii des Paschasius Radbertus,
Libri apologetici des Agobard von Lyon,
Vita Hludowici imperatoris des Astronomus,
Annales Mettenses priores ,
Gesta Hludowici imperatoris des Thegan), Lothar II. und Theutberga (
De divortio Lotharii regis et Theutbergae reginae des Hinkmar von Reims,
Annales Bertiniani ), Karl d. Kahlen und Richgard (
Chronicon des Regino von Prüm,
Annales Fuldenses ), Uota, Frau Arnulfs von Kärnten (
Annales Fuldenses ), bei den Ottonen und Saliern um Emma, Frau Lothars (
Historiae des Richer von Saint-Remi), Heinrich I. und seiner ersten Frau Hatheburg (
Chronicon des Thietmar von Merseburg) sowie Agnes von Poitou, Mutter Heinrichs IV. (
Annales des Lampert von Hersfeld) herangezogen und beschrieben. (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Storiografia Annales Bertiniani [aa. 741-882] Annales Fuldenses Annales Mettenses priores Columbanus (al. Columba) Luxoviensis et Bobiensis abbas n. 543 ca., m. 23-11-615 Henricus IV imperator n. 11-11-1050, m. 7-8-1106 Karolus II Calvus imperator n. 13-6-823, m. 6-10-877 Liber historiae Francorum Lotharius II Lotharingiae rex n. 825, m. 8-8-869 Ludovicus I imperator n. 778, m. 20-6-840 Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia dell'impero Wala Corbeiensis et Bobiensis abbas m. 836 Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
Liber apologeticus [I] Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
Liber apologeticus [II] Astronomus fl. 840/841 ,
Vita Ludovici imperatoris Bruno Magdeburgensis clericus m. post 1082/1100 ,
Liber de bello Saxonico [a. 1082] Fredegarius saec. VII ,
Chronicon Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Decem libri historiarum Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 ,
De divortio Lotharii regis et Theutbergae reginae [a. 860] (Aiunt enim primo capitulo: Uxor domini regis Lotharii primo quidem reputata est de stupro... Dominis regibus gloriosis et venerandis consacerdotibus nostris... ) Ionas Bobiensis fl. 618-659, m. post 659 ,
Vita sancti Columbani (Dominis eximiis... Memini me ante hoc ferme triennium... Rutilantem atque eximio fulgore micantem ss. praesulum... Columbanus etenim, qui et Columba, ortus Hibernia insula ... Lux et occiduas pontum descendit in umbras...... ) Lambertus Hersfeldensis monachus n. 1028 ca., m. post 1081 ,
Annales (Prima aetas ab Adam usque ad Noe, continens generationes X, annos vero mille DCLVI... ) Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851 ,
Epitaphium Arsenii (Pascasius. Saepe mecum, frater Severe, tacitus... ) Regino Prumiensis abbas n. 840 ca., m. 915 ,
Chronica (Excellentissimi ingenii et totius philosophiae studiis multipliciter insignito domno Adalberoni episcopo Regino, quamvis omnium christicolarum extremus... Anno imperii Octaviani Caesaris XLII. Iesus Christus filius Dei natus est... ) Richerius Sancti Remigii Remensis monachus fl. saec. X ex./XI in. ,
Historiae Theganus Trevirensis chorepiscopus n. ante 800, m. 20-3-849/853 ,
Gesta Hludowici imperatoris Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Scheda N: 33 - 6304
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-luxuria-libido-und-adulterium-kritik-am-herrscher/611474
*
Constance Brittain Bouchard Rewriting Saints and Ancestors. Memory and Forgetting in France, 500-1200 Philadelphia, PA, University of Pennsylvania Press 2015 pp. XIV-362 (The Middle Ages Series)
Abstract
Il volume spazia lungo un ampio arco temporale, dal VI sino al XII secolo, che l'A. ripercorre in ordine cronologico inverso per porre in evidenza, piuttosto che il mero susseguirsi degli avvenimenti, in quale misura la memoria del passato abbia influenzato la produzione storiografica nella Francia altomedievale. I due capitoli iniziali sono incentrati sull'analisi di alcuni cartulari dei secoli XI e XII, testimonianze di cui si sottolinea l'importanza tanto per le varie notizie che hanno tramandato sulle epoche merovingia e carolingia, quanto per la presenza, in tali registri, di documenti falsi (con riferimento, in particolare, alla «rivisitazione» da parte dei monaci di St.-Denis di testi risalenti al periodo merovingio). Viene inoltre preso in esame, nel terzo capitolo, l'utilizzo dei cartulari per la redazione di cronache monastiche, nelle quali si alterna, alla narrazione della storia degli enti ecclesiastici, la riproposizione di documenti a essi legati. Il quarto capitolo analizza i polittici d'età carolingia, mentre il quinto è dedicato ai numerosi «falsi» redatti nel corso del IX secolo, con attenzione agli
Actus pontificum Cenomannis , ai
Gesta domini Aldrici e alle decretali pseudoisidoriane, che miravano ad assicurare privilegi e vantaggi alle diverse istituzioni religiose. I capitoli dal sesto all'ottavo approfondiscono varie tematiche legate all'epoca carolingia: la scomparsa dell'orizzonte storiografico dei
reges merovingi e la creazione di una nuova dinastia che traeva origine dalla famiglia dei Pipinidi; alcuni autori e fonti specifici, quali Eginardo, Paolo Diacono, gli
Annales Mettenses ; il monachesimo e i suoi rapporti con Carlo Martello, Carlo Magno e Ludovico il Pio. I mutamenti occorsi nell'VIII secolo sono osservati, nel nono capitolo, attraverso opere appartenenti al mondo monastico della Borgogna, che permettono di rilevare una significativa lacuna, in quel determinato periodo, nella fondazione di nuovi monasteri. Il decimo capitolo è dedicato allo studio di alcune grandi famiglie aristocratiche, mentre i capitoli undicesimo e dodicesimo riguardano la Gallia del VI secolo e lo sviluppo del movimento monastico nonché la riappropriazione da parte degli agiografi della memoria dei martiri e la diffusione del culto delle reliquie. Due appendici, la prima sulle fondazioni monastiche in Borgogna, la seconda sulle chiese di Auxerre, completano il volume. (Emanuele Piazza)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 6334
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-rewriting-saints-and-ancestors-memory-and-forgett/667565
*
Jean-François Boyer Pouvoirs et territoires en Aquitaine du VIIe au Xe siècle. Enquête sur l'administration locale Stuttgart, F. Steiner 2018 pp. 967 carte (Hamburger Studien zu Gesellschaften und Kulturen der Vormoderne 2)
Abstract
Rielaborazione della tesi di dottorato dell'A., diretta da Ph. Depreux, e discussa nel 2015 presso l'Università di Limoges. Il volume, dedicato all'evoluzione dell'amministrazione locale in Aquitania tra il VII e il X secolo, si struttura in tre parti. La prima parte, «Enjeux, méthodologie, expérimentation sur les trientes mérovingiens», è un ampio studio dedicato a una fonte eccezionale che ha sollecitato l'interesse degli eruditi sin dal XVII secolo, e cioè i
trientes merovingi, monete particolari che contengono i nomi dei luoghi di emissione e quelli dei
monetarii . L'A. considera in primo luogo le diverse ipotesi sul ruolo di questa specifica produzione monetaria che interessa lo spazio merovingio commentando le diverse opinioni che sono state elaborate: segno della fragilità del potere regio e di una situazione di anarchia monetaria (il nome del
monetarius al posto di quello del re); testimonianza di un sistema fiscale articolato e rigoroso (i nomi dei
monetarii vengono incisi sulle monete per verificarne l'attività). Identifica e analizza tutti i luoghi iscritti sulle monete per cercare di verificare se sia possibile individuare le tracce di sistema amministrativo in Aquitania, organizzato da un'autorità centrale e incardinato su una rete gerarchizzata di centri (le
civitates , di origine romana; i
vici ; i
castra ; le
villae , le
curtes e le
domus ; i
pagi ). Volge poi l'attenzione ai nomi dei
monetarii incisi sulle monete (ben 1500) seguendo, in qualche raro caso, le carriere di questi funzionari. La seconda parte del volume («Réconsiderer l'Aquitaine et son histoire du VIIe au Xe siècle») sviluppa il problema della continuità del sistema amministrativo merovingio, che risulta fondato - sulla base dello studio dei
trientes riconosciuti come «monete fiscali» - sui numerosi
vici e
pagi . L'A. riconsidera la storia dell'Aquitania a partire da Dagoberto I fino ai principi merovingi d'Aquitania dell'VIII secolo; si affida dunque ai resoconti del
Chronicon di Fredegario, alle continuazione di Fredegario, agli
Annales Mettenses priores e agli
Annales regni Francorum per ricostruire la genealogia dei duchi d'Aquitania dal 718 al 769 e per individuare i principali luoghi del potere della regione, tra cui Bourges e Limoges. Illustra poi il processo di integrazione dell'Aquitania nella compagine imperiale carolingia ricorrendo alla
Vita Hludovici imperatoris dell'Astronomo e al cartolario dell'abbazia di Charroux, si sofferma su Pipino I, figlio di Ludovico il Pio e re d'Aquitania tra l'814 e l'838, e prosegue la narrazione fino agli anni di Carlo il Calvo. Dopo aver tratteggiato la storia urbana di Limoges (tra le fonti specialmente gli
Annales Lemovicenses ), tratteggia le vicende che riguardano l'Aquitania nel X secolo. Il quadro storico delineato introduce la terza parte del volume, intitolata «Le subdivisions de l'Aquitaine du haut Moyen Age et leurs agents»: l'A. considera i centri del potere nel corso dei secoli presi in esame e le circoscrizioni amministrative in auge, tra cui i
comitati (sin dall'età merovingia) e le
vicariae per poi discutere il rapporto tra le circoscrizioni secolari e quelle religiose. Si inserisce dunque nel dibattito storiografico relativo all'origine del sistema delle parrocchie, associato al sistema dei
vici considerando anche l'istituzione dell'arcipresbiterato (associabili alle
vicaria ). Procede poi allo spoglio delle fonti narrative e documentarie relative alle circoscrizioni secolari in Aquitania:
pagus (sulla base anche di Fredegario, dell'
Historia Francorum di Gregorio di Tours e degli
Annales regni Francorum ),
condita (solo nel comitato di Poitiers),
centena (associato a un personaggio qualificato come
centenarius ) e
vicaria (le suddivisioni del comitato più attestate in Aquitania durante il periodo carolingio). Infine considera i diversi funzionari attestati nelle fonti (tra cui gli
iudices ) cercando di circoscrivere le mansioni pubbliche che ricoprivano anche nel contesto delle
curtes . Davvero consistente è l'apparato delle appendici che completa il volume (pp. 505-909). Recensione di Laura Viaut in «Francia» (2019-2) e di Rutger Kramer in «Sehepunkte» 19, 12 (2019). (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia 2019-2 Sehepunkte 2019
Scheda N: 41 - 7655
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pouvoirs-et-territoires-en-aquitaine-du-viie-au-x/746752
*
Wolfram Brandes Byzantinischer Bilderstreit, das Papsttum und die Pippinsche Schenkung. Neue Forschungen zum Ost-West-Verhältnis im 8. Jahrhundert in Menschen, Bilder, Sprache, Dinge. Wege der Kommunikation zwischen Byzanz und dem Westen cur. Falko Daim - Christian Gastgeber - Dominik Heher - Claudia Rapp , Mainz, Verlag des Römisch-Germanischen Zentralmuseums 2018 (Byzanz zwischen Orient und Okzident 9, 2) pp. 424, II 63-79
Abstract
Alla luce della
Chronographia dello storiografo bizantino Teofane, l'A. illustra la controversia iconoclasta sviluppatasi nell'VIII secolo. Contrariamente a quanto ritenuto dalla storiografia tradizionale, gli studi più recenti hanno evidenziato come vada abbandonata l'idea di una chiara opposizione fra Oriente (iconoclasta) e Occidente (iconodulo). Nel saggio si ricostruisce il clima politico e religioso dell'VIII secolo, prestando attenzione agli equilibri politici e ai rapporti fra le istituzioni maggiori. La particolare visione di Teofane e il suo taglio storiografico vengono illustrati diffusamente dall'A., che ripercorre la posizione dei papi nella questione (Gregorio II, Gregorio III, Stefano II e Adriano I) e fa riferimento anche a opere latine (il
Liber pontificalis , i
Libri Carolini , il
Codex Carolinus , gli
Annales Mettenses priores , gli
Annales regni Francorum e il
Chronicon di Fredegario), oltre a numerose fonti bizantine. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 4611
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-byzantinischer-bilderstreit-das-papsttum-und-die-/746498