Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

184 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Anthologia Latina in MEL
Anthologia Latina
Trovati 20 records. Pagina 1 di 212
 Ignasi-Xavier Adiego Lajara Un maldestre epígon de Marcial (Anthologia Latina 138 Riese = 127 Shackleton-Bailey) AFUB(D) 16 (1993) 9-15

Abstract

L'autore dell'epigramma equivoca il significato di ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 19 - 343

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-un-maldestre-epígon-de-marcial-(anthologia-latina/316512

 Paulo Farmhouse Alberto (ed.) The Textual Tradition of the «Carmen de uentis» («AL» 484): Some Preliminary Conclusions with a New Edition Aevum 83 (2009) 341-75

Abstract

Il Carmen de ventis, poema scolastico sui nomi ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 31 - 850

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/the-textual-tradition-of-the-carmen-de-uentis-(al-/579740

 Paulo Farmhouse Alberto (ed.) The Textual Tradition of the «Carmen de uentis» («AL» 484): Some Preliminary Conclusions with a New Edition Aevum 83 (2009) 341-75

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 33 - 915

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/the-textual-tradition-of-the-carmen-de-uentis-(al-/607618

* Anthologiae Latinae Concordantia cur. Peder G. Christiansen - William J. Dominik - James E. Holland, Hildesheim-Zürich-New York, Olms-Weidmann 2002 voll. 2 pp. VI-791 (Alpha-Omega. Reihe A. Lexika, Indizes, Konkordanzen zur klassischen Philologie 229)

Abstract

Si tratta del primo strumento lessicografico relativo ... Leggi tutto
Si tratta del primo strumento lessicografico relativo all'intera Anthologia Latina, in base all'ed. curata da A. Riese (ristampa: Amsterdam 1973) ma facendo riferimento anche all'ed. di E. Baehrens dei Poetae Latini Minores (New York-London 1979) e alla nuova ed. della prima parte dell'Anthologia a cura di D.R. Shackleton Bailey (Stuttgart 1982, per cui cfr. MEL X 266). Le concordanze sono precedute da una breve bibliografia (p. II) e da tre liste: «Unusual Forms with Their Lemmata» (pp. III-IV), «Words in Other Languages» (p. IV) e «Homophones Assigned to Different Lemmata» (pp. IV-V). (Federica Landi)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 25 - 375

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/anthologiae-latinae-concordantia/456498

* María Carmen Arias Abellán Los derivados en «-ax» en los «Carmina Latina Epigraphica»
in
Latin vulgaire - latin tardif cur. Frédérique Biville - Marie-Karine Lhommé - Daniel Vallat, Lyon, Maison de l'Orient et de la Méditerranée Jean Pouilloux 2012 (Collection de la Maison de l'Orient et de la Méditerranée 49) pp. 1084, IX 647-58

Abstract

L'A. esamina una serie di aggettivi uscenti in -ax, ... Leggi tutto
L'A. esamina una serie di aggettivi uscenti in -ax, derivati da forme verbali; in modo particolare sono passati in rassegna alcuni esempi attestati nei Carmina Latina epigraphica trasmessi anche dall'Anthologia Latina editi in tre volumi da F. Bücheler 1895-1897 e E. Lommatzsch 1926. (Patrizia Stoppacci)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 35 - 5242

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-los-derivados-en-ax-en-los-carmina-latina-epigrap/655321

* Wanessa Asfora Nadler Apicius In the Early Medieval Manuscripts: Medieval or Roman Cookery Book?
in
L'alimentazione nell'Alto Medioevo: pratiche, simboli, ideologie. Spoleto, 9-14 aprile 2015 Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2016 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 63) pp. XV-1090, 493-513

Abstract

La tradizione manoscritta del De re coquinaria ... Leggi tutto
La tradizione manoscritta del De re coquinaria attribuito ad Apicio consta di una serie di codici, vergati tra VIII e XVII secolo, che trasmettono il testo originale in dieci libri o la sua compilazione più breve: Firenze, Laurenziana, Pl. 73.20; Strozzi 67; Riccardiana, 662 e 141; Vat. lat. 6337, Vat. lat. 8086, Vat. lat. 6803, Urb. lat. 1145 e Urb. lat. 1146 (quest'ultimo scritto a San Martino di Tours tra l'830 e l'853, che contiene solo il testo di Apicio nella versione più lunga); Cesena, Malatestiana, Comunitativa 167.154; Paris, BNF, lat. 8209 e lat. 10318 (che conserva l'Anthologia Latina e un gruppo di testi fra i quali si trovano gli Excerpta di Apicio); New York, Academy of Medicine, Safe 1 (redatto a Fulda sotto Rabano Mauro, che conserva la versione più lunga del De re coquinaria, e risulta essere stato originariamente una delle parti del codice ora conservato a Cologny, Fondation Martin Bodmer, 84); Sankt-Peterburg, Instituta Istorii Akademii Nauk, 627/1 e 627/2; Oxford, Bodl. Libr., Canon. class. lat. 168 e Add. B 110; København, KB, GKS 3553; München, BSB, Clm 756; Leiden, BU, Bur. Q.13. L'A. considera i motivi per il quale il testo ebbe grande fortuna in epoca medievale, procedendo dalla valutazione della conoscenza in ambito occidentale di un ingrediente sovente menzionato da Apicio, il garum e/o liquamen. Se nella Relatio de legatione Constantinopolitana la testimonianza di Liutprando, che scopre la pietanza in Oriente, fa comprendere che si tratta di un alimento non più utilizzato nella sua terra d'origine, il garum appare invece noto e utilizzato nel mondo occidentale dal VI al IX secolo. Esso infatti è ricordato in epoca merovingia nelle Historiae di Gregorio di Tours, nel De observatione ciborum di Antimo, nelle Formulae Marculfi, in un diploma del re Chilperico II del 716 e in un decreto del 715 o del 730 del re Liutprando (Liutprandi Langobardorum regis decretum quo statuuntur census persolvendi a Comaclensibus in sale advehendo per portus Langobardiae). In epoca carolingia il garum è attestato nei polittici del monastero di Bobbio (Adbreviatio de rebus omnibus Ebobiensi monasterio penitentibus), nel Capitulare de villis. Nel IX secolo si ritrova in tre manoscritti di ordine medico: il Paris, BNF, lat. 11219 (testimone, fra l'altro, di testi di Isidoro di Siviglia), il Sank Gallen, Stiftsbibl., 752 (che ospita altresì testi di natura medica) e l'899 (che trasmette i Versus Strabi de beati Blaithmac vita et fine e i Versus di Paolo Diacono). L'attestazione della conoscenza del garum porta l'A. a concludere che la diffusione e la persistenza del suo uso nella cultura occidentale sia in parte dovuta alla necessità e alla prescrizione (si veda la Regula benedettina) all'interno dei monasteri di possedere conoscenze medico-dietetiche, derivanti da manuali come quello di Apicio. Si menziona infine la Vita Karoli di Eginardo. (Chiara Santarossa)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 38 - 4557

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-apicius-in-the-early-medieval-manuscripts-medieva/698837

 Sergio Audano Intrecci teologici e tecnica centonaria: per l'esegesi della sequenza del «Descensus Christi ad Inferos» (vv. 51-67) nel centone «De ecclesia» (AL 16 R2)
in
«Sparsa colligere et integrare lacerata». Centoni, pastiches e la tradizione greco-latina del reimpiego testuale cur. Maria Teresa Galli - Gabriella Moretti, Trento, Università degli studi di Trento, Dipartimento di studi letterari, linguistici e filologici 2014 (Dipartimento di studi letterari, linguistici e filologici. Labirinti 155) pp. 233, 79-112

Abstract

In particolare sui vv. 58, 62 e 64

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 40 - 3145

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-intrecci-teologici-e-tecnica-centonaria-per-l-ese/726449

 Alfred Johannes Baumgartner Untersuchungen zur Anthologie des Codex Salmasianus Baden, Drükkerei Köpfli 1981 pp. 152

Abstract

Tra i poemetti dell'Anthologia Latina (cod. ... Leggi tutto
Tra i poemetti dell'Anthologia Latina (cod. Salmasianus Paris BN lat. 10318) aventi per argomento la scacchiera viene qui edito anche il n. 82 (databile al sec. VI in.). Attraverso questi testi l'ed. tenta di ricostruire le regole dell'antico ludus XII scriptorum
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 10 - 267; 11 - 307; 5 - 363

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-untersuchungen-zur-anthologie-des-codex-salmasian/39760

 Martin Bazil Pátá kniha Aeneidy v antické centonové poezii I Úvod, témata pohledu a performance. Introduzione, alcuni temi legati alla rappresentazione teatrale (Il V libro dell'Eneide nella poesia del centone antico) LF 142 (2019) 307-32

Abstract

Sul ruolo cruciale del V libro nell'economia dell'Eneide ... Leggi tutto
Sul ruolo cruciale del V libro nell'economia dell'Eneide di Virgilio, valorizzato dai commentatori a partire dal XVI secolo. L'A. si occupa della fortuna, piuttosto scarsa, del V libro nei centoni virgiliani dove maggioritaria è la presenza di citazioni e versi dal VI libro (ci si avvale degli studi di D. Vallat). In particolare esamina i vv. 110-123 del poema Hippodamia dell'Anthologia Latina (Anth. Lat. 11 Riese 2), rielaborazione di almeno 9 citazioni dal V libro dell'Eneide.
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 42 - 5279

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pátá-kniha-aeneidy-v-antické-centonové-poezii-il-/769321

 Martin Bazil Pátá kniha Aeneidy v antické centonové poezii II Basne «Latinské Antologie». «Anthologia Latina» (Il V libro dell'Eneide nella poesia del centone antico) LF 143 (2020) 37-62

Abstract

La prima parte dello studio è già stata pubblicata ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 43 - 4125

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pátá-kniha-aeneidy-v-antické-centonové-poezii-il-/790599

Trovati 20 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy