Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Carmina, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. in MAGI
Carmina, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 140 (67)

Miscellanea omiletica e storica di origine cassinese, con materiali agiografici su S. Benedetto e S. Tommaso apostolo
a. 1507-1512 e 1517; orig. Napoli; Montecassino (Frosinone); prov. Verona
Il codice fu prodotto per quaderni sciolti, datati tra il 1507 e il 1512 a Montecassino e Napoli e riuniti nel 1517, con un corredo iniziale di tavole e note cronografiche e un indice. Reca sul dorso note di Scipione Maffei e passò alla collezione di Guglielmo Libri, quindi di Lord Ashburnham, attraverso il percorso dalla biblioteca di Giulio Saibante a quella di Paolino Gianfilippi.

I. ff. 1-18
Tavole cronologiche (1515-1591)
note Insieme di tavole, computi e note cronografiche aggiunto ai fascicoli originari, dove si trova fra l'altro l'indicazione hoc anno 1517 (f. 3v). Nelle tavole principali, che hanno inizio al f. 4, sono indicate per ogni anno le feste mobili, indizioni, bisestilità e così via. In seguito, negli spazi rimasti vuoti ai ff. 3 e 11 furono inoltre trascritte ricette mediche (la prima delle quali datata 1526). Questa sezione iniziale recava in origine una foliazione romana minuscola, che contava come primo il foglio di guardia.

II. ff. 19-177
Omiliario per annum
note Sono raccolti sermoni ed estratti di vari autori per le domeniche e le feste: Ambrogio, Agostino, Gerolamo, Origene, Leone, Fulgenzio, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo.

III. ff. 177-184
Trattato in lode della Trinità attribuito ad Ambrogio

IV. f. 184v
Estratti da Gregorio Magno, Gerolamo e Agostino

V. ff. 185-225v - Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, Epistolae, opusc. 33, 34, 52, 43; ep. V 5

VI. ff. 226-237v
Omelia attribuita a Pietro Diacono per la festa di Benedetto

VII. ff. 237v-256v - Inventio et miracula sancti Benedicti Casinensis abb. [auctore Petro Diacono Casinensi] (= BHL 1142)
prol.
prol. inc. Egregii atque pretiosissimi confessoris Benedicti octavum festivitatis diem - expl. ut nullus de hoc valeat ulterius dubitare
inc. Eo siquidem tempore quo ecclesie speculum Desiderius eandem renovabat ecclesiam - expl. bona Domini in terra viventium cum eodem patre sanctissimo videre feliciter mereamur, ipso adiuvante qui vivit et regnat per omnia saecula saeculorum
Benedictus Casinensis abbas m. 543: Inventio

VIII. f. 257 - Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164, Liber illustrium virorum archisterii Casinensis, cap. 1
note Si riproduce il capitolo dedicato a Benedetto (= PL 173,1010-1012).

IX. f. 257r-v - Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164, Ortus et vita iustorum coenobii Casinensis, capp. 14-15 (Bonizio e Severo) (= BHL 7675)
inc. Bonitius quintus post patrem Benedictum abbas - expl. casca nomine antiquitus dicebatur vetustior res
Severus Casinensis ep.
note Estratto che si arresta nella prima parte della narrazione su Severo (= PL 173,1071B-1073C).

X. ff. 257-260v - Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., Carmina, carme in lode di Benedetto (= BHL 1105)
Prologus Pauli diaconi et monachi in subsequentes versus de miraculis sanctissimi patris nostri Benedicti - Versus eiusdem Pauli diaconi
prol., epilogo
prol. inc. Diebus Iustiniani orthodoxi imperatoris beatus Benedictus pater - expl. elegiaco metro contexui
inc. Ordiar unde tuos sacer o Benedicte triumphos - expl. qui tam mira facis sit tibi laus et honor
epil. inc. Libet me breviter referre quod beatus papa Gregorius - expl. hos sequentes versos in eius laude composuit
Benedictus Casinensis abbas m. 543: Versus

XI. ff. 260v-261v - Marcus poeta Casinensis monachus m. 610 ca., Versus in Benedicti laudem (= BHL 1103)
Marci poete discipuli patris nostri Benedicti in eius laude incipiunt carmina
inc. Ceca profanatas coleret dum turba figuras - expl. que lacerant Marci pectora bruta tui
Benedictus Casinensis abbas m. 543: Versus

XII. ff. 261v-265 - Bertarius Casinensis abbas sedit 856-883, m. 22-10-883, Carmen de sancto Benedicto (= BHL 1107)
Versus sancti Bertarii abbatis et monachi de miraculis almi patris nostri Benedicti - Precatio pro se et pro aliis
oratio
inc. O Benedicte pater cunctis celeberrime terris - expl. mox hic salvatus semper in orbe fuit
precatio inc. Euge pater sancte tanto qui munere fulgis - expl. et tribuat Christus sanctas sine fine coronas
(Textus metricus)
Benedictus Casinensis abbas m. 543: Versus

XIII. f. 265r-v
Estratto sui titoli spettanti agli abati di Montecassino, dai Gesta di Bertario
note Seguono i cinque esametri finali del carme CCXVII sui Simoniaci attribuito a Pier Damiani (Walther n° 9262, = PL 145,969B-C).

XIV. ff. 266-269 - Miracula sancti Thomae ap. in India facta [exc. ex opere ps. Iohannis presb.] (= BHL 8145)
Infrascripta mirabilia que referuntur in libro sancti Thome apostoli reperi in quodam libro antiquissimo in biblioteca sacri cenobii Casinensis
prol.
prol. inc. Temporibus antiquis consuetudo fuisse legitur rex bonarum studia - expl. memorie deputando posteris significare curavimus
inc. Termporibus itaque Calisti pape II anno vero eiusdem quarto res novis annalibus memoranda - expl. qui tanta miracula per sanctissimum Thomam apostolum suum operari dignatur, cui est honor, gloria et potestas in saecula saeculorum
Thomas apostolus: Miracula

XV. ff. 269v-275v - Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, Epistolae, opusc. App. 24; epp. VI 27 e 29

XVI. ff. 275v-282
Estratti da sermoni e omelie di varii autori

bibliografia Firenze. BML - Ashburnhamiani, 111-9; Collett, Italian Benedictine Scholars, 53-4



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 16.28

Paolo Diacono, carme in lode di Benedetto (aggiunto a un'opera di Cassiano)
sec. X-XI

I. ff. 1-174v - Cassianus Iohannes, De institutis coenobiorum

II. ff. 174v-176v - Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., Carmina, carmen in laudem sancti Benedicti (= BHL 1105)
inc. Ordiar unde tuos pater o Benedicte triumphos - expl. gloria par retinet mens quibus
(Textus metricus)
Benedictus Casinensis abbas m. 543: Versus
note Il carme (con notazione musicale interlineare) è aggiunto da una diversa mano, all'apparenza poco più tarda; ne sono presenti i primi 122 vv. (l'ultimo incompleto delle parole finali una fuit: cfr. MGH Poetae Latini aevi Carolini 1, p. 40), copiati dapprima più ariosamente, al f. 177v in modulo ridotto e senza più andare a capo tra esametri e pentametri di ogni distico. Tale cambiamento di impaginazione, dovuto evidentemente al timore di non avere spazio sufficiente per completare la trascrizione, lascia il dubbio che non vi fosse un successivo fascicolo ora perduto, nel quale il testo proseguisse fino alla fine; un copista potrebbe aver profittato di queste ultime pagine del quaternione non impiegate, calcolando male la distribuzione dei versi. Diversamente, si dovrà ipotizzare una mutilazione finale del codice.

bibliografia Bandini, Catalogus, I, 277-8



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 18.6

Silloge gregoriana comprendente i Dialogi e il carme di Paolo Diacono in lode di S. Benedetto
sec. XV seconda metà; orig. Firenze; Vante di Gabriello di Vante Attavanti

I. ff. 1-157 - Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Homiliae in Hiezechihelem

II. ff. 157-188v e 193-243v - Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Dialogorum libri IV (= BHL 6542)
Liber primus dialogorum sancti Gregorii Romani pontificis
prol.
prol. inc. Quadam die nimis quorumdam saecularium tumultibus depressus - expl. Seniorum valde venerabilium didici relatione quod narro
inc. Venantii quondam patricii in Samnie partibus nulla fuit - expl. salutari hostia post mortem non indigebimus, si ante mortem Deo ipsi hostia fuerimus
tit. finale Explicit dialogorum sancti Gregorii pape
Benedictus Casinensis abbas m. 543, Bonifatius Ferentinus episcopus saec. VI, Constantius Anconae conf., Constantius Aquinensis episcopus saec. VI, Datius Mediolanensis ep., Eleutherius Spoletanus abbas m. 560, Equitius in ltalia abbas n. 480/490, m. ante 571, Eutychius et Florentius apud Nursiam monachi m. ca. 550 e 547, Fortunatus Tudertinus episcopus, Frigdianus (al. Fridianus, Frigidianus, Frigianus) Lucensis episcopus m. 18-3-588, Galla Romae vidua monialis, Herculanus (Herculianus) Perusinus episcopus et martyr, Hermenegildus rex, in Hispania martyr, Honoratus Fundanus abb., Isaac Spoletanus abb., Marcellinus Anconitanus ep., Martinus in Montemarsico eremita m. ca. 580, Mennas in Samnio erem., Nonnosus in Monte Soractis conf.: Vitae
note Cfr. anche, per i singoli santi, BHL 1102, 1394, 1933, 1934, 2101, 2454, 2577, 2791, 3088, 3173, 3234, 3822, 3850, 3980, 4475, 5224, 5601, 5925, 6247. Tra la fine del II libro e l'inizio del III sono inseriti i due testi di Paolo Diacono registrati sotto (item III e IV).

III. ff. 189-190v - Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., Carmina, carme in lode di Benedetto (= BHL 1105)
prol.
inc. Ordiar unde tuos sacer o Benedicte triumphos - expl. regna poli penetrat simplicitate manens
tit. finale Expliciuntur versus (Textus metricus)
Benedictus Casinensis abbas m. 543: Versus
note Sono copiati solo i primi 108 versi (cfr. MGH Poetae Latini aevi Carolini 1, p. 40).

IV. ff. 190v-193 - Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., Homiliarium, om. sul Vangelo di Luca

V. ff. 244-395v - Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Regula pastoralis

bibliografia Mostra Medicea, xi; Bandini, Catalogus, I, 463-4; D'Ancona, La miniatura fiorentina, 726

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy