Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 41
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr. ff. III, 240, I', ff. numerati 238: cartulazione antica a penna in cifre arabe e numeri romani insieme; i ff. 136 e 231 sono stati computati due volte; i ff. I e I' sono cartacei; fascicoli 1-24 (10): segnatura a registro quasi totalmente rifilata; Dimensioni: 341 × 234 (f. 12); specchio di scrittura: 36 [213] 92 × 40 [127] 67; rr. 38/ll. 38 Decorato: Rosella Manciati riconduce la decorazione del codice a scuola miniatoria fiorentina (cfr. Manciati in bibl.). Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata a f. 1r: il fregio a bianchi girari conserva lo spazio per uno stemma; RubricatoLegatura moderna, parzialmente allentata.Storia del manoscritto Il f. Iv presenta l'asporto di un riquadro probabilmente contenente un indice o altra nota significativa; rimangono una segnatura moderna: N. 1 e il numero: 238 , ambedue non avvicinabili tipologicamente alle consuete segnature dei manoscritti cortonesi. Per una possibile identificazione del manoscritto nell' Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita cfr. la scheda del ms. Cortona, BCAE 40. [Per la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 23-7; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 22-6; Labourt Hieronymus Lettres (1949); Stegmüller (1954), IV; BHMs (1969), p. 169 (vol. IA), pp. 63, 370 (vol. II), pp. 24, 28, 32, 51, 91, 103, 141, 145, 158, 169, 177, 522 (vol. IIIA), pp. 450 (vol. IIIB); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 144; Manciati Codici miniati (1981), pp. 15, 24-7; Castelli L'immagine nel libro (1987), pp. 33-4; CPPM II A (1994); Castelli Codici miniati (1995), p. 21, fig. 17; CPL (1995); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 39-40 scheda 41, tav. XLVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 233 n. 56, 237 n. 140
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-28r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Dormientem te et longo iam tempore legentem potis quam scribentem questiunculis Rubrica diplomatica Liber epistularum beati Hieronymi presbiteri.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non spec.; il testo contiene 12 epistole; i ff. IIr-IIIv contengono un indice delle epistole di mano del copista. Cfr. Labourt, vol. II, pp. 49-50.Il manoscritto raccoglie un'ampia silloge di lettere tratte dalla corrispondenza tra Agostino e Girolamo, tutte pubblicate nell'edizione di Labourt (vd. bibl). numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 31r-36r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Inter omnia que mihi sancti fratris Quintiliani amicitie Note L'incipit riportato corrisponde a : Epistola ad Exuperantium [de paenitentia ]; seguono altre due epistole. Cfr. Labourt, vol. VIII, pp. 114-5.
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 39r-42v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Veris, Dardane, Christianotum nobilissime nobilium Note II testo contiene un'epistola; cfr. Labourt, vol. VII, pp. 154-6. numero d'ordine: VI
VI. f. 42v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiae text. inc. Noverit sancta auctoritas tua, pape venerande, quia de questione quam clientulo Note CPPM II/A, nr. 892. numero d'ordine: VII
VII. ff. 42v-44v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 71 - Epistola ad Lucinum text. inc. Nec opinanti mihi subito littere tue reddite sunt que tanto Note Labourt, vol. IV, pp. 8-14. numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 53v-104v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Humanae vitae brevitas delictorum est damnatio et in ipso sepe lucis exordio Note Il testo contiene 14 epistole; cfr. Labourt, vol. I, pp. 27-9. numero d'ordine: X
X. ff. 104v-109v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 37 - Dialogus sub nomine Hieronymi et Augustini de origine animae. text. inc. Cum apud vos caelestis eloquentia (sic) purissimi fontis, et litterarum omnium fluenta redundet (sic) numero d'ordine: XI
XI. ff. 109v-132v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Quod ad te huc usque non scripsi causa fuit silentium Note Il testo contiene 8 epistole; cfr. Labourt, vol. VIII, pp. 85-90. numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 148v-152r Hieronymus Stridonius , Vita sancti Pauli text. inc. Inter multos sepe dubitatum est a quo potissimum monachorum heremus Rubrica diplomatica Vita Pauli primi heremite.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non specificato. numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 152r-154v Hieronymus Stridonius , Vita Malchi text. inc. Qui navali prelio demicaturi sunt ante in portu et in tranquillo mari Rubrica diplomatica De monacho captivo.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non specificato. Cfr. BHL, nr. 5190. numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 155r-160r Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 20 - Epistola 20 de lapsu virginis (consecratae) (Niceta Remes.?) text. inc. Quid taces, o anima Susanne? Quid cogitationibus aestuas? Quid non erumpis numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
XX. ff. 161v-173v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. In veteri via novam semitam querimus et in antiqua Note Il testo contiene due epistole; cfr. Labourt, vol. VII, pp. 74-95. numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
XXII. ff. 175v-178v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Filius meus frater tuus Ausonius in ipso iam profectionis articulo Note Il testo contiene un'epistola; cfr. Labourt, vol. VI, pp. 87-97.
numero d'ordine: XXIII
XXIII. ff. 179r-190v Hieronymus Stridonius , In Canticum canticorum homiliae II prol. inc. Beatissimo Pape Damasio Hieronymus-Origenes, cum in ceteris libris omnes vicerit, in Cantica Canticorum ipse se vicit text., f. non spec. inc. Quomodo dicimus per Moisen esse quedam non solum sancta sed et sancta sanctorum numero d'ordine: XXIV
XXIV. f. 190v Augustinus Aurelius , Epistolae , 67 - Epistola ad Hieronymum text. inc. Domino karissimo et desiderantissimo et honorando fratri et compresbiterio Hieronymo Augustinus-Audivi pervenisse in manus tuas litteras meas, sed quod adhuc rescripta non merui Note Labourt, vol. V, pp. 92-3. numero d'ordine: XXV
XXV. ff. 190v-191v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. In ipso perfectionis articulo sancti filii nostri Note L'incipit riportato corrisponde a : Epistola ad Augustinum (Augustini epist. 68); segue un'altra epistola. Cfr. Labourt, vol. V, pp. 93-6. numero d'ordine: XXVI
XXVI. ff. 191v-203r Augustinus Aurelius , Epistolae text. inc. Domino beatissimo et merito venerando freatri consacerdoti presidio Augustinus-Sicut presens rogavi sinceritatem tuam, nunc quoque commoneo Note L'incipit riportato corrisponde a : Epistola ad Praesidium [inter epp. Hieronymi 111]; seguono altre due epistole. numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 203r-206r Hieronymus Stridonius , Epistolae Rubrica diplomatica Adversus Vigilantium ubi eius arguit blasfemias.Note Si riporta il titolo in rubrica da f. non specificato; si tratta di due epistole. Cfr. Labourt, vol. III, pp. 110-5. numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
XXIX. ff. 211r-235r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Sebeium tuis monitis procefisse non tam epistola tua quam ipsius penitudine Note Il testo contiene 9 epistole; cfr. Labourt, vol. III, pp. 209-15. numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
XXXI. ff. 237v-238v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Domnie sancte ac venerande matri Aselle-Si tibi putem a me gratias referri posse Note Il testo contiene un'epistola; Labourt, vol. III, pp. 41-9.
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 26v Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 76v Cortona (Arezzo), BCAE 41, f. 99r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201834
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 618
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XII primo quarto data stimata membr. ff. V, 147, II', la numerazione è estesa al duerno antico iniziale; i ff. I e II' sono cart. moderni; i ff. II-V sono un duerno membr. originale; fascicoli 1-17 (8), 18 (3), 19 (8): il fasc. 19 è un duerno privo del foglio finale, senza lacuna; i fascicoli sono numerati da I a XIIII, poi la numerazione non è più visibile Dimensioni: 343 x 221; specchio di scrittura: 27 [256] 60 x 16 [4/69 (4/11/4) 68/4] 41; rr. 48/ll. 48Scritture e mani : minuscola carolina Presenza di note vd. descrizione interna Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate RubricatoLegatura modernaEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedraleStoria del manoscritto Il duerno iniziale ha funzione di guardia ma raccoglie anche ricordi e riferimenti storici in accordo con l'utilizzo del manoscritto quale cronaca da parte del Capitolo. A f. 1v liste di canonici del duomo di Lucca e indicazioni riguardanti diaconi, oblati, databili attorno al primo quarto del sec. XII. A f. 2ra-vb una breve cronaca da Carlo Magno alla presa di Gerusalemme nel 1100. Ai ff. 3va, 4ra-b ricordi di guerre fra Pisani e Lucchesi (il cosiddetto Chronicon Pisanum , per il quale cfr. Scalia in bibl.). A f. 2r (sec. XII primo quarto): Iste liber est beati Martini Lucensis episcopatus quem si quis furatus fuerit aut fraudulenter retinuerit ex auctoritate huius matricis aecclesiae quae caput est omnium aecclesiarum huius episcopatus et consensu canonicorum anathema sit in perpetuum nisi reddiderit. Amen. Fiat fiat fiat. A f. 1r elenco di canonici più tardo (sec. XVI). Ai ff. 2r e 152v la segnatura: XXXI , che in genere trova corrispondenza nell'inventario del 1498 nel quale però il lemma non compare. Il codice compare elencato erroneamente in Lambert (cfr. bibl.) tra quelli della Biblioteca Statale di Lucca.Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 397-398; Blume Bibliotheca (1834), p. 54; Ebner, Quellen (1896), p. 66 n. 1; Quentin Martyrologes (1908), p. 467; Garrison Studies I (1953), p. 129 n. 5; Garrison Studies III (1957), p. 224; Scalia Epigrafe (1969), p. 485; BHMs (1969), III p. 527 nr. 641; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972), pp. 173 n. 29; 174 n. 33; Duomo di Lucca (1973), p. 15; de Gaiffier, Odalric de Reims (1974), pp. 315-321; Paoli Appunti (1979), p. 187 n. 4; Schwarzmaier Riforma monastica (1984), p. 90 n. 8 in part.; Savigni Episcopato e società (1996), pp. 404, 475-490; Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 111; RICABIM I. Toscana (2009), p. 212 nr. 1248; Pagano Nova archivorum virtus (2013), p. 81 e n.; Mss. med. LU (2015), pp. 299-300 scheda 313; Bergamaschi Calendari lucchesi (2017), pp. 47 n. 78, 51 n. 98; Savigni I codici BCF 618 e 608 (2017), pp. 197-204, tavv. I-XXI
numero d'ordine: I
I. ff. 5ra-86ra Ado Viennensis archiepiscopus n. 800 ca., m. 16-12-875 , Martyrologium ep. pref. inc. Ado peccator lectori salutem. Ne putes me in hoc opere in vacuum laborasse et rem non necessariam text., f. 5va inc. II kalendae Decembris. In civitate Patras provinciae Achaie natale beati Andreae apostoli qui etiam Note Il manoscritto, che nel 1924 fu portato alla biblioteca Apostolica Vaticana (cfr. Pagano in bibl.) a disposizione di Dom Quentin per lo studio del Martirologio di Adone, è stato ampiamente utilizzato per le note obituarie che sono registrate sia ai margini del Martirologio, che ripetute (tutte) nell'obituario finale (edito, quest'ultimo in Savigni, pp. 475-90). Tra queste in particolare risultano interessanti i riferimenti al dono da parte di Odalrico di Reims di una Vita sancti Martini (f. 14r a marg., per questo si veda il BCF 555) e, un secolo più tardi, da parte di Gilberto di Poitiers di un Ylarius de Trinitate (f. 56r, a marg.), ambedue non riconoscibili nella raccolta attuale. Notevole nel calendario, dove le note obituarie più antiche rinviano all'anno 1120, la presenza di nomi anglosassoni, storicamente giustificate dallo stretto legame in questo periodo del vescovo e del clero lucchese con l'abbazia di Bury St. Edmond. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 96va-105vb Hieronymus Stridonius , Epistolae , 108 - Epistola ad Eustochium virginem text. inc. Si cuncta mei corporis membra verterentur in linguas et omnes artus humana voce. in Bethleem conditam lector agnoscat Note Seguono le epigrafi sul sepolcro di Paola. numero d'ordine: VI
VI. ff. 105va-116vb Vita sancti Mauri abbatis prol. inc. Faustus famulorum Christi famulus omnibus monachis qui sunt in Oriente et Occidente text., f. 107ra inc. Beatissimus igitur Maurus clarissimo senatorum genere patre Aequitio matre vero Iulia numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
X. ff. 121rb-139rb Martyrologium Hieronymianum (Fortleben) text., f. 122ra inc. Incipit festa apostolorum III kal. Iulii. Natalis Petris et Pauli. Letanias indicendas mense Ianuarii. Circumcisione Domini nostri text., inc. . in presenti vita et in futuro consequar aeternam numero d'ordine: XI
XI. ff. 139v-151r Obituarium Note vd. note al testo nr. 1. numero d'ordine: XII
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 618, f. 122v Lucca, BCF 618, f. 136r Lucca, BCF 618, f. 139r Lucca, BCF 618, f. 146r Lucca, BCF 618, f. 151v Lucca, BCF 618, f. 1v Lucca, BCF 618, f. 2r Lucca, BCF 618, f. 2v Lucca, BCF 618, f. 3v Lucca, BCF 618, f. 4r Lucca, BCF 618, f. 56r Lucca, BCF 618, f. 5r Lucca, BCF 618, f. 5v Lucca, BCF 618, f. 76r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-618/224951
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 428
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XII data stimata membr. ff. I, 91, II' Dimensioni: 355 x 243; specchio di scrittura: 19 [277] 59 x 17 [76 (20) 77] 53; rr. 41 /ll. 41 Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura recente, ad assi scoperteStato di conservazione I ff. 26v-27r, 34r e 91v risultano particolarmente anneriti dal fuoco; nel complesso, l'intero codice presenta danni, di non grandissima entità, dovuti al fuoco. Il f. 48 è completamente staccatoEnte possessore Lucca, S. Donato, chiesa (?)Storia del manoscritto La provenienza dalla chiesa di S. Donato è avanzata da H. Quentin (cfr. in bibl.).Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/1 ff. 68v-69r; De Rossi-Duchesne Martyrologium (1894), pp. xvii-xviii; Mancini Codices Lucenses (1900), pp. 160-161; Quentin Martyrologes (1908), p. 467 e n. 1; Garrison Studies I (1953), pp. 129 n. 5, 130, 134, 135, 136 n. 4, 137, 138; Garrison Studies IV (1960), pp. 214, 286 n. 9; BHMs (1969), p. IIIb, nr. 641; Fonseca Medioevo canonicale (1970); de Gaiffier Sainte Lucine (1970), pp. 19-20; Grégoire Liturgia e agiografia (1992), pp. 278-279; Licciardello Agiografia aretina (2005), p. 388n.; Bergamaschi Calendari lucchesi (2017), pp. 41-2, 47 n. 78, pp. 49, 51, 54 n 111, 56 n 118, 72 n. 200; Savigni I codici BCF 618 e 608 (2017), pp. 203, 205
Risorse esterne collegate Lucca, BS 428, f. 12v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202033
Responsabile descrizione interna CODEXSan Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 33
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1442 vd. colophon cart. in folio ff. IV, 138, II', numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie moderne, ff. I-III e II' di restauro recente; fascicoli 1 (6), 2-13 (10), 14 (12): staccato il primo foglio del secondo fascicolo Dimensioni: 332 x 242; specchio di scrittura: 28 [228] 76 x 27/5 [125] 7/78 (f. 72r); rr. 45/ll. 44 (f. 72r), rigatura a coloreScritture e mani : littera antiqua; : bastarda all'antica Presenza di note Numerose integrazioni ed annotazioni del Nerucci Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale in oro decorata a bianchi girari con fregio; iniziali semplici alternativamente rosse e azzurre; presenti spazi riservati RubricatoLegatura moderna di restauro (1972) in pergamena flosciaStato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro nel 1972 a cura dell'Istituto di patologia del libro; completamente restaurati i margini superiori dei fogli che erano stati danneggiati dall'umidità
Sottoscritto
/
Colophon
Sottoscrizione in versi del copista a f. 131r: Scriptus dante deo fuit hic a Bartholomeo / Petri de Sancto perpulchro Geminiano / Colle tenente scolas, annis quadraginta duobus / Mille quadringentis domini labentibus orbe. / Auditor, tactor, lector salvetur ut auctor, / defendens omnes sibi semper in orbe fideles Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista in parte e note di (a. 1442)Storia del manoscritto Questo codice è strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 34 (si veda la scheda relativa al ms. 32). Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passato prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 17 dell'inventario redatto dal Mannini (cfr. Mannini Inventario , p. 59). Il copista che trascrive i ff. 7r-13r (sui quali compaiono tuttavia numerose integrazioni ed annotazioni del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 23r-31v del ms. BCSg 34.Bibliografia Mannini Inventario (1858); Labourt Hieronymus Lettres (1949); Stegmüller (1950); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 145-151; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 208; CPL (1995)
numero d'ordine: I
I. f. 1r-v Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 , Epistolae text. inc. Etsi ignotus tibi sum Note ep. 25 (CPL 202) Ai ff. 2r-3r tabula (Tabula secundi voluminis epistolarum gloriosissimi doctoris Hyeronimi ) che contiene l'indice dell'intero volume, con l'indicazione della numerazione delle carte, adesso non più rintracciabile a causa del restauro del margine superiore dei fogli. Sono bianchi i ff. 3v-6v, 131v. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 20r-34v Hieronymus Stridonius , Epistolae text., ep. I inc. Quod ad te huc Note 8 epistulae ; si riporta l'incipit della prima epistola (ep. 49; Labourt Hieronymus Lettres II, pp. 119-50) numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
X. ff. 44v-55r Hieronymus Stridonius , Epistolae text., ep. I inc. Iohannes idem apostolus Note 4 epistulae ; si riporta l'incipit della prima epistola (ep. 13; Labourt Hieronymus Lettres I, pp. 32-3) numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 56r-89r Hieronymus Stridonius , Epistolae text., ep. I inc. Quomodo perfectus Note 24 epistulae ; si riporta l'incipit della prima epistola (ep. 120; Labourt Hieronymus Lettres VI, pp. 120-63) numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 89r-103v Hieronymus Stridonius , Prologi in libros Sacrae Scripturae text. inc. Tandem finito penthatheuco Note Il corpus si apre con il prologo al libro di Giosuè (cfr., nell'ordine, Stegmüller, 311, 323, 328, 330, 332, 335, 341, 344, 357, 16665, 430, 457, 456, 455, 462, 482, 487, 490, 492, 494, 500, 507, 511, 510, 515, 512, 513, 519, 524, 521, 526, 528, 531, 530, 534, 538, 539, 543, 547, 553, 595, 596, 591, 601, 589, 607, 620, 624, 670, 674, 651, 690, 633, 835, 839). numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 114r-117v Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , Hieronymianus text. inc. Circa Sabianum heresiarcam instandum Rubrica diplomatica De Sabiano et SilvanoNote De miraculis (BHL 3876): parte seconda dell'opera (dopo la Vita nell'ed. di riferimento: Colonia 1482) numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
Risorse esterne collegate San Gimignano, BC 33, f. 131r San Gimignano, BC 33, f. 13r San Gimignano, BC 33, f. 27r San Gimignano, BC 33, f. 56r San Gimignano, BC 33, f. 63v San Gimignano, BC 33, f. 7r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218419