sec. XV prima metà data stimata vd. colophon cart. ff. I, 79, I', doppia numerazione: una recente a matita, esatta, estesa al f. I', numerato 80 ; un'altra recente sul margine destro superiore che omette un foglio tra 35 e 36; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XVIII); fascicoli 1-2 (8), 3-6 (12), 7 (15): il fasc. 7, originariamente costituito di 16 fogli, è attualmente mancante dell'ultimo foglio; Dimensioni: 211 × 150 (ff. 1r-16v); 209 × 140 (ff. 17r-63v); 209 × 150 (ff. 65r-79r); specchio di scrittura: 31 [123] 57 x 29 [75] 46 (ff. 1r-16v); 19 [135] 55 x 23 [92] 25 (ff. 17r-63v); 20 [154] 35 x 16 [106] 28 (ff. 65r-79r); rr. 28/ll. 27 (ff. 1r-16v); rr. 36/ll. 35 (ff. 17r-63v); rr. 35/ll. 34 (variabili; ff. 65r-79r). Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate di scadente qualità, forse aggiunte in un secondo momento; saltuariamente spazi riservati; RubricatoLegatura moderna (sec. XVIII) in pergamena su cartone.Stato di conservazione mediocre. Molti fogli sono in fase di distacco.
Colophon
Al f. 25r: Explicit inventio ac translatio corporis gloriossimi confessoris Antonii et heremite die VIIII (februarii : depennato) novembris M° CCCC° III VIII I. La data, probabilmente interpretabile come 1439, è grosso modo valida per tutto l'insieme, anche se non ne permette una datazione ad annum Ente possessore Sargiano (Arezzo), S. Francesco, convento OFM (sec. XVIII - XIX in.); Arezzo, Fraternita dei Laici (XIX in. - XX med.)Precedenti segnature A.108, Sargiano (Arezzo), S. Francesco, convento OFM (sec. XVI); B.B.10, Sargiano (Arezzo), S. Francesco, convento OFM (sec. XVIII); VI.3, Arezzo, Fraternita dei Laici (sec. XIX)Storia del manoscritto Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso con segnatura moderna di un Convento di Sargiano, presso Arezzo, che può designare solo la fondazione minorita di San Giovanni Battista, con due diverse collocazioni di secoli diversi: Della Libraria di Sargiano. B.B. N° 10 (sec. XVIII; depennata); I N° 84 (sec. XIX). Sul margine inferiore dello stesso f. (sec. XVI): A. 108 Sargiano (depennata). Sulla controguardia anteriore segnatura moderna della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX): VI.3 (ma corretto in 4 a matita da mano recente). Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 228; Kaeppeli (1970), I p. 39 nr. 146; Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 15; Menestò Codici datati (1981), p. 330 e tav. 16; Stoppacci Arezzo (2000), pp. 44-8 scheda 26; Mss. med. AR (2003), pp. 51-2 nr. 38, tav. L; MDI XV (2007), pp. 31-2 scheda 10, tav. 15
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 17r-25r Translatio corporis Antonii abbatis (BHL 612) text. inc. Tempore quo Constantius regebat imperium in Bizatio (sic) civitatem factum est Rubrica diplomatica Inventio ac translatio corporis gloriosissimi confessoris Antonii et heremite (da f. 25r)Note attr.: Theophilus Constantinopolitanus,BHL I, nr. 612 numero d'ordine: III
III. ff. 25r-27r Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , Sermo de miseria humana text. inc. O homo qui ex anima rationali et humana carne subsistis condictionis Attribuzioni in rubrica Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141Rubrica diplomatica Sermo beati Ugonis de sancto Victore de centemptu mondiNote attr. Hugo de sancto Victore. Bloomfield,Incipits nr 3532; PL 184, 1109-1114 numero d'ordine: IV
IV. ff. 27r-28v Augustinus Aurelius , Sermones text. inc. O vita, que tantos de prosperis decepisti tantos seduxisti tantos Note Sermo de miseria humanae conditionis , PL 40, 1332-1334 numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 33v-35r Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , Formula honestae vitae text. inc. Petis a me, mi frater carissime, quia nonquam a suo provisoris Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Rubrica diplomatica Epistola de modo conversandiNote Si registra il titolo in rubrica (f. 33v; l'opera è attribuita a Bernardo); PL 184, 1167-1172 numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 41v-42v Augustinus Aurelius , Sermones text. inc. Penitentes penitentes, si tamen estis penitentes et non estis irridentes Note Sermo de penitentibus numero d'ordine: XII
XII. ff. 43r-45v Sententiae et moralitates text. inc. Est tua leticia setiplex, o virgo Maria; mittitur a celis tibi Note trenta microtesti di argomento morale (de patientia, de senectute ), un pater noster
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
XV. ff. 65r-67v Tractatus de caritate text. inc. Per caritatem autem acquiritur amor et dilectio Dei quia per illam omnes virtutes numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 69r-78v Biblia sacra , Tobias text. inc. Thobias ex tribu et civitate Neptalim, que est in superioribus Galilee Note Liber Tobiae, trad. Hieronymus; prologo ai ff. 78r-v numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 78v-79r Cisioianus text. inc. Ianuarius. Cir macha ianus epi sibi vendicat Note L'incipit regolare di questi versi mnemotecnici di larga diffusione dovrebbe essere: Cisio janus epi (da qui il titolo). Vd. Rolf Max Kully: Cisiojanus. Studien zur mnemonischen Literatur anhand des spätmittelalterlichen Kalendergedichts . In: «Schweizerisches Archiv für Volkskunde» 70, 1974