Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 88
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV ultimo quarto data stimata membr. ff. III, 88, I', numerazione meccanica nel margine inferiore destro; fascicoli 1-8 (10), 9 (8); Dimensioni: 315 × 222; specchio di scrittura: 33 [217] 65 × 32 [55 (30) 55] 50 (f. 23r); rr. 0/ll. 42: preparazione per la scrittura probabilmente ottenuta con la tavola, a tratti si distinguono linee di giustificazione a colore. Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata con oro, di aggiunta posteriore (sec. XV) e sincrona a quella dello stemma in ghirlanda con decorazione, ora erasa al margine inferiore; i richiami sono inseriti o accompagnati da disegni zoomorfi ad inchiostro e acquarello; RubricatoLegatura recente.
Sottoscritto
A f. 87v: Hoc opus scrixit et miniavit Romolus Lodovici de Florentia cui Deus propter misericordiam suam concedit vitam eternam. Amen. Finito libro isto gratias referamus Christo. Nel richiamo a f. 80v sono inserite le iniziali R. L. e il motto: Omnia pro meliori. Ente possessore Cortona (Arezzo), Accademia Etrusca (a. 1747-1778)Stemma Nomi Romulus Lodovici de Florentia, copista (sec. XIV ultimo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r in basso entro fregio è dipinto uno stemma parzialmente eraso. Ai ff. IIIv, margine superiore, e 88r computo dei fogli (sec. XVIII-XIX): Carte 88 . Il manoscritto venne analizzato nella riunione dell'Accademia Etrusca del febbraio 1747, registrata in Notti Coritane , t. IV, notte 4, 13, manoscritto indicato con il nr. 30. A f. IIIr indice del contenuto (sec. XIX), e segnatura lasciata in bianco: N. -. A f. IIv cartellino moderno (sec. XIX): 192. [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia Notti Coritane (1747), IV; De Batines Bibliografia dantesca (1845), I pp. 110-2; Lorini Commedia (1858), p. 6; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 49-50 nr. 88; Moore Contributions (1889), pp. 555-6; Volkmann Iconografia dantesca (1898), p. 35; Mazzatinti Inventari (1911), pp. 44-5 nr. 88; Aeschlimann Dictionnaire (1940), p. 118; Bradley Dictionary 2 (1958), II p. 218; Folena Dante Alighieri (1965), pp. 28, 54-5; Mostra Dante (1965), p. 56; Brambilla Ageno Osservazione (1967), pp. 457-9; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 148; Colophons (1979), V p. 266 nr. 16842; Manciati Codici miniati (1981), pp. 12, 16, 61-5; Roddewig Komödie (1984), n° 76; Brambilla Ageno Errori auditivi (1986), p. 97; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 46; Di Donna Prencipe Brandelli (1988), p. 29 (passim); Giansante Frammenti (1990), pp. 378, 384-5; Baldelli Purg. X, 120 (1990), p. 481 e n. 4; Trovato Con ogni diligenza (1991), p. 148; Petrocchi Commedia (1994), p. 28; Pomaro Frammenti (1994), p. 15 (passim); Pomaro Testo e testi (1994), pp. 193-213; Signorini Copista (1995), p. 230 n. 20; Fumagalli Codice cortonese (1995), pp. 403-16; Stefanin Alighieri (2001), pp. 180-1, 183 e 190; Savino Dante e dintorni (2003), pp. 78, 181 nr. 7, 261, 326, tav. 14; Boschi Rotiroti Codicologia (2004), pp. 15-6 (passim); MDI XV (2007), p. 49 scheda 35, tav. 65; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 67 scheda 87, tav. CVIII
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 88, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 88, f. 30v Cortona (Arezzo), BCAE 88, f. 80v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201920
Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 246
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 1 data stimata cart. ff. II, 225, I', ff. numerati 224: numerazione moderna saltuaria, numerazione recente a matita, entrambe non comprendono l'ultimo foglio; f. II antico; fascicoli 1-22 (10), 23 (5) Dimensioni: 285 x 196; specchio di scrittura: 37 [188] 60 x 35 [117] 44; rr. 2/ll. 33.Lingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali su foglia d'oro a bianchi girari con fregio sul margine interno dei ff. 1r, 75r, 150r; iniziali filigranate; maiuscole toccate di giallo; RubricatoLegatura di restauro con recupero dei piatti antichi.Ente possessore Cortona (Arezzo), Accademia Etrusca (ca. 1756-1778) (?)Nomi Fieschi Giuliano, donatore (a. 1756)Storia del manoscritto A f. 1r stemma di Spagna in cera e stemma non identificato; sempre a f. 1r computo dei fogli (sec. XVI ex.): Carte scritte 223 ; sull'ultimo foglio n. n.: Carte scritte 223 non numerate (sec. XVIII). A f. IIr segnatura lasciata in bianco: N. e tavola del contenuto (sec. XIX). In base ad una notizia offerta dal bibliotecario Girolamo Mancini il codice fu donato nel 1756 all'Accademia Etrusca da Giuliano Fieschi. [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia De Batines Bibliografia dantesca (1845), p. 216; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 80; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 71 nr. 165 (246); Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 153; Roddewig Komödie (1984), p. 36 nr. 77; Petrocchi Commedia (1994), p. 507; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 90 scheda 127, tav. CLIV
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 246, f. 150r Cortona (Arezzo), BCAE 246, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 246, f. 75r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201966
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana, 1
Fragm.
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV ultimo quarto data stimata membr. f. 1 Dimensioni: 328 x 231; specchio di scrittura: 31 [234] 63 x 17 [85 (18) 87] 24; rr. 2/ll.39, rigatura a seccoLingua copisti volgare italianoLegatura assente; il frammento è conservato in una camicia cartacea, a sua volta contenuta all'interno di una cartellina rigida in cartoneStato di conservazione Asportata l'inizialeEnte possessore Marradi (Firenze), Archivio Storico (ante 1942)Storia del manoscritto Il frammento è stato ritrovato nel 1942 all'interno della coperta anteriore di un volume appartenente all'Archivio storico di Marradi. Sulla camicia sono presenti i timbri della Società Dantesca Italiana attestanti l'arrivo del foglio nell'attuale sede di conservazione: 3 marzo 1942 e Biblioteca della Società Dantesca Italiana 22 III 42. XX ; poco sotto, la nota: Dono del Comune di Marradi . All'interno della cartellina si trova anche il carteggio tra il Comune di Marradi e la Società Dantesca (cfr. in bibl. Bertelli La tradizione II, p. 551). Dal manoscritto di cui faceva originariamente parte il frammento proviene anche quello conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze (BNCF Tordi 566, vd. Bertelli La tradizione II, p. 535 nr. 53).Bibliografia Mazzoni Frammento dantesco (1942), pp. 349-354; Rambaldi Frammento (1942), pp. 355-365; Roddewig Komödie (1984), pp. 145-146 nr. 350; Petrocchi Commedia (1994), p. 531; Boschi Rotiroti Codicologia (2004), pp. 19, 96, 97 e fig. 44, 130 nr. 162, 160; Trovato Tavola sinottica (2007), p. 236; Boschi Rotiroti Censimento (2008), p. 89 nr. 46, fig. 61; Bertelli La tradizione (2011), p. 397; Bertelli La tradizione II (2016), pp. 550-551 nr. 62 et passim, tav. LXVII
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-della-società-dantesca-italiana/225047
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana, 2
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV ultimo quarto data stimata cart. in folio ff. I, 191, I', non numerati gli ultimi 9 fogli; cartacei moderni i ff. I e I'; fascicoli 1-23 (8), 24 (7): al fasc. 24 è stato tagliato il foglio finale; richiami incorniciati; i fascicoli sono stati numerati da mano recente a matita con lettere alfabetiche dalla A alla Z (saltata la lettera V) Dimensioni: 295 x 220; specchio di scrittura: 22 [226] 47 x 73 [78] 69 (ff. 1-24), 20 [228] 47 x 61 / 10 [80] 69 (ff. 25-182); rr. 2/ll. 39 (f. 14r; variabili), rigatura a mina di piomboScritture e mani : littera textualis; : bastardaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali di cantica bipartite rosse e azzurre filigranate ai ff. 1r, 62v, 121r; spazio riservato per l'iniziale di f. 180v Rubricato: ampi spazi riservati per le rubricheLegatura modernaStato di conservazione Presenti tracce di umidità; nel rilegare modernamente il codice i ff. 4-5 (bifolio centrale del fasc. 1) sono stati reinseriti con errata posizione, l'errore ha fatto in modo che l'originario f. 5 preceda il f. 4Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore, nell'angolo superiore sinistro, l'indicazione a matita di mano moderna: sc.nix.xxx e sotto Varia 3/is.Io . Sempre sulla controguardia anteriore, nell'angolo superiore destro, l'indicazione a matita dell'attuale collocazione.Bibliografia Pasquini Capitolo (1961), p. 146 nr. 51; Mazzoni Nuovo codice (1961), p. 279 e sgg.; Pasquini, Saviozzo. Rime (1965), p. LXXXIV nr. 198 (= Cor); Mostra Dante (1965), pp. 59-60 nr. 74; Coglievina Due codici (1980), p. 214 n. 5 e sgg.; Roddewig Komödie (1984), p. 145 nr. 349; Petrocchi Commedia (1994), p. 531; Boschi Rotiroti Censimento (2008), p. 89 nr. 47; Bertelli La tradizione II (2016), p. 558
Risorse esterne collegate Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 121r Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 176v Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 180v Firenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana 2, f. 181v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-della-società-dantesca-italiana/225030
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Archivio di Stato, ms. 247
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. 5Legatura modernaStato di conservazione Ciascuna sezione del manoscritto è stata restaurataStoria del manoscritto Le unità codicologiche del presente composito contengono tutte frammenti recuperati e staccati da filze di vari fondi, per i quali fungevano da coperte o fogli di guardia, nel 1974. Attualmente costituiscono ciascuno un fascicolo numerato, conservati ognuno in una camicia anch'essa numerata ed, insieme, in un inserto.Bibliografia Ziino Mottetto (1975), p. 22; Tirelli-Stussi Frammento (1980); Roddewig Komödie (1984)
U.C. I (ff. 1-2) sec. XIV. 2 data stimata membr. ff. 2, numerazione in numeri romani Dimensioni: 392 x 289; specchio di scrittura: 29 [257] 106 x 79 [158] 52 Rubricato Notazione musicale: 4 pentagrammiStato di conservazione Il f. 1 è privo di un'ampia porzioneStoria del manoscritto Il frammento proviene da Commissario di Borgo a Mozzano n. 590 ; fu trovato da Agostino Ziino nel 1974 sulla scorta di una descrizione inedita di Raffaele Baralli, cui gli appunti sono conservati alla Biblioteca Feliniana di Lucca. Ziino (cfr. bibl.) sostiene l'origine toscana, se non addirittura lucchese del frammento.
numero d'ordine: I
I. ff. CXVr-CX[VIII]v Mottectus (fragmenta) text. inc. [...]tas vera fons a moris pax dulcedo requies nostra vita Note Il testo è un frammento dei mottetti Ave Jesu Christe verbum Patris/Jesu tu dator venie e Verbum caro/[Salve virgo nobilis ] con notazione musicale nera quadrata. L'incipit riportato si trova al secondo foglio in quanto il primo è quasi del tutto tagliato. Sul margine superiore di f. CX[VIII]v si legge: [mm ]ottetti.
U.C. II (f. 3) sec. XIV data stimata membr. f. 1 Dimensioni: 349 x 1256 Rubricato Notazione musicale: notazione musicale quadrata su pentagrammaStato di conservazione L' inchiostro è parzialmente eraso a f. 3v; mancano i 2/3 dell'intero foglioStoria del manoscritto Il frammento proviene da Vicario poi Commissario di Mucciano n. 372.
U.C. III (f. 1) sec. XIV data stimata membr. f. 1, numerazione assente Dimensioni: 457 x 297; specchio di scrittura: 47 [328] 82 x 30 [209] 58 Rubricato Notazione musicale: notazione musicale a rombo; 7 tetragrammiStoria del manoscritto Il frammento proviene dal fondo Vicario poi commissario di Montignoso n. 165.
U.C. IV (f. 1) sec. XV. 1 data stimata membr. f. 1, numerazione assente Dimensioni: 305 x 214; specchio di scrittura: 25 [204] 76x 17 [170] 27; rr. 2/ll. 42Lingua copisti volgare italiano Decorato pagine decorate RubricatoStato di conservazione Manca il lembo superiore destro del foglioStoria del manoscritto Il frammento, secondo Stussi (vd. bibl.), è di provenienza toscana. Proviene dagli atti del notaio Carello Carelli (a. 1592). Il fregio sul recto è alla maniera di Jean Pucelle, secondo Tirelli (cfr. bibl.). Segnatura precedente: Fragmenta codicum L 1592.
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-archivio-di-stato-ms-247/225276
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 290
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV data stimata cart. ff. II+4, 54, II', la cartulazione moderna, apposta nell'angolo inf. interno del recto , computa, come ff. 1-2, i fogli di guardia anteriori, come 2bis-5, un inserto forse del XIX sec. di dimensioni inferiori rispetto al codice, e, come 60-61, gli originari fogli di guardia posteriori; a questa cartulazione se ne affianca una antica, in numeri romani, apposta al centro del margine sup., che non computa i fogli di guardia e in cui si registra il salto del f. 17; Dimensioni: 411 x 282; specchio di scrittura: 37 [330] 44 x 19 [99 (26) 102] 36; rr. 2 /ll. 60. Decorato Iniziali semplici; pagina illustrata: a f. 2v illustrazione a piena pagina con Dante e Virgilio; spazi riservati sono stati lasciati all'inizio di ogni canto, iniziali semplici in inchiostro bruno.Legatura antica, in pelle su assi di legno, con dorso di restauro.Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/1 f. 44v; Roddewig Komödie (1984), p. 172, nr. 415; Paoli, Arte e committenza (1986), fig. 56 e passim; Petrocchi Commedia (1994), I p. 532
Risorse esterne collegate Lucca, BS 290, f. 2v Lucca, BS 290, f. 6r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/203397
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1289
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.1 data stimata cart. ff. I, 167, I', presente antica paginazione, solo iniziale Dimensioni: 290/295 x 215; specchio di scrittura: 57 [180] 53 x 50 / 165 (manca la linea di giustificazione esterna); rr. 2/ ll. variabiliLingua copisti volgare italianoLegatura modernaNomi Lucchesini Cesare, possessore (sec. XVIII ult. quarto-XIX.1); Lucchesini Giacomo, possessore (?) (sec. XVIII ult. quarto-XIX primo quarto)Precedenti segnature L.19, Storia del manoscritto Sulla base dell'antica paginazione è presumibile la caduta di 21 fogli; a f. 1r la mano di Cesare Lucchesini ha segnalato la lacuna, identificando il verso di inizio del testo. Secondo Paoli la nota è di mano di Giacomo Lucchesini (cfr. in bibl.). All'interno del piatto sup. rimane il cartellino con la segnatura Lucchesini e a f.1r la numerazione in rosso 97 . Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BS/Provenienze LucchesiniBibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/2 f. 5r; Roddewig Komödie (1984), p. 172 n. 416; Petrocchi Commedia (1994), p. 532 (regesto); Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 17 n. 40
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-167r Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , Commedia text. inc. e perché l_usurier altra vita (sic) tiene Note Il testo è acefalo, inizia da Inf. XI. 109. La prima cantica presenta rubriche volgari lunghe; la seconda rubriche del tipo: Chapitolo... ; la terza rubriche latine lunghe.
Risorse esterne collegate Lucca, BS 1289, f. 1r Lucca, BS 1289, f. 9r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/203375
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Archivio Capitolare, C.143
Palinsesto
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV in. data stimata membr. le opere sono state copiate su membrane palinseste ff. I, 61, I'; le controguardie ed i fogli di guardia, di recupero, provengono da un codice del sec. XII contenente un testo agiografico Dimensioni: 290 x 195; specchio di scrittura: 25 [235] 30 x 30 [140] 25 (ff. 1r-49v; var.); 15 [250] 25 x 15 [70 (15) 70] 25 (ff. 50r-61r; var.)Lingua copisti latino; volgare italianoLegatura anticaEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno)Stemma Nomi Hieronymus Zenonius canonicus, possessore e donatore (a. 1458)Storia del manoscritto A f. 61v: Ego Hieronymus Zenonius canonicus pistoriensis donavi hunc librum Sacristie Sancti Zenoni pro remedio anime mee. Anno Domini MCCCCLVIII . A f. Iv stemma di Girolamo Zenoni; segnatura precedente desunta: 146 .Bibliografia De Batines Bibliografia dantesca (1845), II p. 114 nr. 220; Esposizione arte antica (1899), p. 40 nr. 34; Chiti Pistoia (1900), p. 68; Zdekauer, Inventario (1902), pp. 132, 138, 141 nr. 102; Mostra dantesca (1966), p. 32; Roddewig Komödie (1984), p. 262 nr. 610; Petrocchi Commedia (1994), p. 543; Mss. med. PT (1998), p. 56 scheda 80, tavv. XCII-XCIII
Risorse esterne collegate Pistoia, AC C.143, f. 11r Pistoia, AC C.143, f. 50r Pistoia, AC C.143, f. 56r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-capitolare-c-143/225096
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D.311
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV ex. data stimata cart. ff. V, 72, IV', ff. numerati 89: caduti i ff. 48-63 e 87; l'ordine dei ff. 84 e 85 è invertito per un errore di legatura; il f. V, membr., reca una tavola astronomica; una seconda tavola astronomica è presente a f. 88v per la fascicolazione, sconvolta da un restauro vd. Biondi in bibl. Dimensioni: 290 x 215; specchio di scrittura: 40 [195] 55 x 58 [97] 60; rr. 2/ll. 33Lingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura di restauroEnte possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObsBibliografia Zaccaria, Iter litterarium (1762), p. 45; De Batines Bibliografia dantesca (1846), II p. 113 nr. 219; Capponi Giaccherino (1869), n° 1; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), f. 2v; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 261 nr. 209; Savino Allegato di Cino (1952); Mostra dantesca (1966), pp. 29-32; Altieri-Savino Cino da Pistoia (1971), p. 46 nr. 22; Roddewig Komödie (1984), p. 612; Petrocchi Commedia (1994), p. 543; Mss. med. PT (1998), pp. 105-106 scheda 227, tav. CCXLIII; Lorenzi Biondi, Chiose (2010), pp. 93-94 (descrizione e tavola)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-77r Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , Commedia Note Paradiso: lacuna da XXI, 76 a XXVIII, 50. Le rubriche riproducono le terzine del capitolo di Cecco di Meo Mellone degli Ugurgieri (qui ai ff. 83v, 85r-v); note lungo i margini. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 83v-86v Capitoli sul Paradiso text., f. 84r inc. Parnaso in Grecia fu già quel giocondo text., f. 83v inc. Camin di paradiso breve scritto / di tutto bene abondevole dove Attribuzioni in rubrica Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ...Rubrica diplomatica Explicit hopus Mini Vannis Dietavive de Aretio a hunc librum deo gratia amen, amen, amen. (f. 8tv)Note Serie di terzine estratte dai capitoli di Cecco di Meo Mellone degli Ugurgieri e Vanni d'Arezzo ma attribuiti solo a quest'ultimo (vd. Biondi in bibl.) A f. 88v: tavola astronomica. numero d'ordine: V
V. f. 89r Favola del figlio d'Argo text. inc. Con ciò sia che nel tempo antico i poeti et massimamente Ovidio conponessoro loro favole numero d'ordine: VI
Risorse esterne collegate Pistoia, BFort D.311, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-d-311/218044
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 29
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV ex.-XV in. data stimata cart. ff. V, 214, III', numerazione recente calante di una unità per ripetizione del f. 58; i ff. I-III e I'-III'sono cartacei di restauro; i ff. IV-V sono cartacei moderni (secolo XIX); fascicoli 1 (28), 2 (18), 3 (28), 4 (4), 5 (34), 6 (10), 7 (4), 8 (12), 9 (18), 10 (26), 11 (16), 12 (9), 13 (7): il fascicolo 13 è un sesterno privo dei fogli quinto, ottavo, decimo, undicesimo, dodicesimo; la restituzione fascicolare, difficoltosa, è aiutata dai richiami regolarmente presenti Dimensioni: 296 x 220 (ff. 1-78, 114-213); 288 x 220 (ff. 79-113); specchio di scrittura: 20 [222] 54 x 72 [86] 62 (ff. 1-78, 114-213); 28 [205] 55 x 60/6 [90] 66 (ff. 79r-113r); rr. 0/ll.32 (variabili; ff.1-78, 114-213); rr. 33/ll. 32 (variabili; ff. 79r-113r). Presenza di note Integrazioni, chiose e glosse a margine di due mani coeve Decorato Iniziali semplici: la decorazione interessa solo le prime iniziali, seguono spazi riservati.Legatura di restauro (1968).Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFMNomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. 212v appunti di mano coeva. A f. 1r disegno a penna dei tre regni. A f. 1r traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato. A f. 1r timbro ex-libris, monogramma e nota di possesso del Rilli (sec. XIX): Cav. F. Orsini Rilli . Sulla controguardia cartellino cartaceo (forse apposto dal Rilli stesso): Dante; 1319 . Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1600; l'identificazione con alcune voci dell'inventario del 1665 è data invece come probabile (cfr. in bibl. Cenci). Al codice sono allegati due frammenti cart. contenenti note di spese e annotazioni di carattere contabile per il Convento del sec. XV. Una nota del Rilli apposta a f. 213v (sec. XIX): È creduto autografo e la data 1319 aggiunta in più punti tendono ad accrescere l'importanza del testimone, che è invece esemplare scorretto, tardo, e dovuto a molte mani che si alternano o si succedono (non è escluso che siano stati anche recuperati, da parte di un allestitore individuabile nella mano più corsiva presente lungo tutta la compagine, dei fascicoli precedenti).Bibliografia Esposizione dantesca (1865), p. 75 nr. 168; Mazzatinti Inventari (1896), VI pp. 131-132; Fanfani Inventario (1925), p. 14; Settimana Aretina (1930), p. 13; Ceresi Collezione manoscritta (1967), p. 22 nr. 33; Menestò Codici sacro convento (1979), p. 390; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), pp. 427 nr. 1039, 520 nr. 1720-1721 tav. XLVIII fig. 58; Francesco d'Assisi (1982), p. 131; Roddewig Komödie (1984), pp. 263-264 nr. 613; Brezzi Biblioteca Comunale (1985), p. 33 tav.; Cat. mss. Poppi (1993), p. 24 scheda nr. 19, tav. XXII, XXIII; Petrocchi Commedia (1994), p. 543; Cens. comm. dant. (2011), II pp. 995-996
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-204v Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , Commedia text. inc. Nel mezzo del cammin de nostra vita me retrovai per una selva schura Note Il testo è interrotto a Paradiso, XXIV.14; una mano moderna (sec. XVIII) prosegue, riempiendo recto e verso del f. 204, fino a Paradiso, XXIV. 63. Note a margine di una certa ampiezza; commento a intera pagina a f. 78r (proemio al Purgatorio, inc.: Ad ciò che mlglo se 'ntende lo modo ch tiene l'autore in questa seconda cantica ). A f. 1r: Schema dei tre regni (della stessa mano del testo). A f. 212v sono aggiunte da mano successiva alcune ricette. Un dettaglio delle chiose è offerto in: Cens. comm. dant. II, pp. 995-996.
Risorse esterne collegate Poppi, BRill 29, f. 3r Poppi, BRill 29, f. 80r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-29/201738