Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Commentarium in Disticha Catonis, Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 in CODEX
Commentarium in Disticha Catonis, Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1433

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XI ex. data stimata
membr.
ff. III, 98, II'
Dimensioni: 195 x 112; specchio di scrittura: 15 [154] 26 x 12 / 4 [71] 4 / 22 (f. 26r); rr. 35/ll. 35

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Legatura di restauro in cartone
Stato di conservazione Stato di conservazione buono, il foglio iniziale è molto annerito

Ente possessore Wien, Wien, collegio SJ (s.d.)
Nomi Lucchesini Cesare, possessore (sec. XVIII ult. quarto-XIX.1)
Precedenti segnature L.145,
Storia del manoscritto Sul f. Iv, guardia antica, in senso capovolto rispetto al testo, un certo Jans der Traun(er) ha scritto in prima persona una disposizione ereditaria in tedesco in scrittura bastarda databile al sec. XV.
A f. 1r una mano moderna ha segnato: Collegii Soc. Jesu. Viennae, ripetendo - parrebbe - una annotazione ben più antica stando alla parola collegii che affiora poco sopra in una scrittura forse quattrocentesca.
Il restauro recente ha riportato sul f. Ir una lunga nota del Lucchesini datata 1791; assente il numero in rosso 102 denunciato dal Mancini.

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini
Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/2 f. 27v; Mancini Codices Lucenses (1900), pp. 211-212; Mancini Remy d'Auxerre (1902), pp. 175-198 e 369-382; Mancini Commento oraziano (1905), pp. 243-248; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982), I p. 85 ms. Cc. 3, p. 516 ms. Cc. 10; Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 17 n. 39

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1433, f. 80v
Lucca, BS 1433, f. 83r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202143

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy