Lo sforzo monumentale di S. De Renzi per riunire in cinque volumi l'intera produzione testuale della Scuola medica Salernitana fu ambizioso ma troppo audace. Il fatto è che l'opera del De Renzi è anteriore all'erudizione dell'Otto e Novecento che permise di conoscere più di 340 codici appartenti al XII secolo e contenenti opere salernitane. L'A. fornisce un elenco di mss. con testi medici del XII secolo che migliora e in alcuni casi trasforma radicalmente la comprensione del reale impatto di Salerno. Questo permette infatti di affermare che Salerno non era il solo centro attivo per la produzione di testi medici nel medioevo, ma vari
corpora distinti di scritti medici circolavano nel XII secolo in Europa. Il saggio si conclude con una tabella che riporta testi salernitani le cui copie o attestazioni (del XII secolo) provengono dalla Normandia e/o dall'Inghilterra, tra cui: Copho (?)
De modo medendi (Wroclaw, BU, 1302); Copho
Practica (New York, collezione privata, 1 e attestato anche in Wroclaw, BU, 1302);
Demonstratio anatomica corporis animalis (Wroclaw, BU, 1302); Copho et alii
De modo medendi (Cambridge, Gonville & Caius, 411 [415]; Cambridge, Trinity Coll., R.14.31; London, BL, Harley 5228; Wroclaw, BU, 1302); Anonymus
De urinis (New York, collezione privata, 1; Wroclaw, BU, 1302); Anonymus
De egritudinibus singularum partium (Cambridge, CCC, 466; London, BL, Harley 5228); Trota
Practica secundum Trotam (Madrid, Bibl. de la Univ. Complutense, 119 [
olim 116-Z-31] e attestato anche in Wroclaw, BU, 1302); Trota
De curis mulierum I (Oxford, Bodl. Libr., Digby 79 [S.C. 1680]; London, BL, Sloane 434); Anonymus
Tractatus de egritudinibus mulierum (Paris, BNF, lat. 7056); Anonymus
Liber de sinthomatibus mulierum I (Oxford, Magdalen Coll., lat. 173); Anonymus
De ornatu mulierum I (London, BL, Sloane 434; Edinburgh, UL, 167 [D.b.V.21]); Anonymus
De ornatu mulierum II (Oxford, Bodl. Libr., Digby 79 [S.C. 1680]); «Trotula proto-ensemble» (London, BL, Royal 12 E.XV; Sloane 1124); Anonymus
De urinis (London, BL, Harley 5228; Wroclaw, BU, 1302); Anonymus
De signis bonitatis medicamentorum (Cambridge, UL, Dd.III.51; Wroclaw, BU, 1302); Iohannes Platearius
Practica brevis (Cambridge, Trinity Coll., R.14.40 [912]; Cambridge, UL, Dd.III.51; London, BL, Sloane 2454); Platearius
Liber iste (Cambridge, Gonville & Caius, 379 [599]; Cambridge, Trinity Coll., R.14.40 [912]; Cambridge, UL, Dd.III.51, Gg.I.10; Winchester, Winchester Coll., Warden and Fellows' Libr., 24; Wroclaw, BU, 1302); Archimattheus (?)
De adventu medici ad egrotum (Wroclaw, BU, 1302); Archimattheus
De instructione medici (Oxford, Bodl. Libr., Digby 79 [S.C. 1680]); Platearius (?)
Circa instans (Cambridge, Gonville & Caius, 379 [599]; Cambridge, Trinity Coll., R.14.40 [912]; Cambridge, UL, Dd.III.51, Gg.I.10; Wroclaw, BU, 1302); Ferrarius
De febribus (Wroclaw, BU, 1302); Salernus
Compendium (Cambridge, Gonville & Caius, 379 [599]); Salernus
Tabule (Cambridge, UL, Dd.III.51);
Elucidatio artis cyrurgie (Cambridge, Trinity Coll., R.14.31); Maurus
Liber de urinis (Wroclaw, BU, 1302); Iohannes de Sancto Paulo
Virtus medicinarum (Cambridge, Gonville & Caius, 379 [599]; Cambridge, Trinity Coll., R.14.31; London, BL, Harley, 5228; Wroclaw, BU, 1302); Iohannes de Sancto Paulo
Flores dietarum (London, BL, Harley 5228; Madrid, Bibl. de la Univ. Complutense, 119 [
olim 116-Z-31]; Wroclaw, BU, 1302); Iohannes de Sancto Paulo
Breviarum (Cambridge, UL, Add. 6865; Edinburgh, UL, 164; London, BL, Sloane 2454); Anonymus
Liber de pulsibus (Wroclaw, BU, 1302). (Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci