Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Concordia canonum, Cresconius Afer episcopus fl. 690 ca. in CODEX
Concordia canonum, Cresconius Afer episcopus fl. 690 ca.
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 125

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. IX ultimo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Italia (sec. IX ultimo quarto)
ff. V , 209, V'; il f. IV è di recupero da un lezionario del sec. XII; il f. II' è di recupero da un antifonario del sec. XII (altri fogli provenienti dallo smembramento di queste due compagini risultano utilizzati nel ms. BCF 123); fascicoli 1-5 (8), 6 (4), 7-24 (8), 25 (3), 26-27 (8), 28 (2): il fasc. 25, ff. 189-191, cerniera tra la parte originale e la sua prosecuzione, è formato da un foglio singolo (della prima parte) ed un bifoglio; segnatura dei fascicoli a-z, l (o forse 1); non sono segnati gli ultimi quattro fascicoli
Dimensioni: 326 x 239 max.; specchio di scrittura: 37 [231] 56 x 13/7 [66 (7/20/7) 68] 8/43 (ff. 1-189 var.); 35 [235] 56 x 10/8 [61 (7/18/7) 63] 7/ 54 (ff. 190-209, var.); rr. 34/ll. 34 - rr. 35/ll. 35 (ff. 1-189); rr. 28/ll. 28 (ff. 190-209), rigatura a secco

Scritture e mani : minuscola carolina


Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Legatura di restauro
Stato di conservazione In corrispondenza di una delle linee di giustificazione verticale si sta strappando il f. 135

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XII)
Storia del manoscritto Il manoscritto presenta due parti di grande differenza qualitativa, materiale e grafica: i ff. 1-189 sono di ottima qualità in elegante minuscola con equilibrata rubricatura in onciale; la parte successiva, in una minuscola pesante, con inchiostro scuro e esagerati archi di legatura, imita l'impaginazione iniziale, ma con minor numero di righe per il grande modulo della scrittura. Con ogni probabilità i ff. 190-209 sono un'aggiunta funzionale, non molto successiva, e non è escludibile una composizione, o prosecuzione, antica. Bischoff (in bibl.) propone una provenienza dall'Italia del Nord e una datazione al terzo quarto del sec. IX, ma la seconda parte del manoscritto non esprime lo stesso ambiente della parte iniziale.
Un Liber qui sic incipit 'Concordia canonum' compare nell'inventario del 1239 ed è saltuariamente seguibile nella documentazione successiva; a f. 1r e 209v: XVI, che corrisponde alla segnatura indicata nell'inventario del 1498.
Il codice è stato utilizzato dal Mansi nella sua raccolta di Supplementa conciliorum (Lucca, 1748).
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 78; Guidi-Pellegrinetti, Inventari (1921), pp. 123 l. 28, 274; MGH Leges (1930), II pars I p. 10; Codd. Regin. Lat. (1937); Fornasari Initia canonum (1972); Mordek Kirchenrecht und Reform (1975), pp. 244, 482 sgg., 616; Zechiel-Eckes Cresconius (1992), pp. 15, 18n, 19,151n, 207-208 in part., 220, 265, 295, 312; Kéry Canonical Collections (1999), pp. 15, 25; Bischoff Festländische Hss. II (2004), p. 131 nr. 2523; Landau Epistola Canonica (2004), pp. 2-3; Pomaro Materiali (2014), pp. 164, 183 n. 59; Mss. med. LU (2015), pp. 113-115 scheda nr. 60; Bandini Giovanni Mercati (2017), p. 4; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), pp. 173-4

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 125, f. 102r
Lucca, BCF 125, f. 112r
Lucca, BCF 125, f. 129r
Lucca, BCF 125, f. 139v
Lucca, BCF 125, f. 16r
Lucca, BCF 125, f. 1r
Lucca, BCF 125, f. 202r
Lucca, BCF 125, f. 207r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-125/222804

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy