sec. IX ultimo quarto data stimata membr.Luogo di copia Italia (sec. IX ultimo quarto) ff. V , 209, V'; il f. IV è di recupero da un lezionario del sec. XII; il f. II' è di recupero da un antifonario del sec. XII (altri fogli provenienti dallo smembramento di queste due compagini risultano utilizzati nel ms. BCF 123); fascicoli 1-5 (8), 6 (4), 7-24 (8), 25 (3), 26-27 (8), 28 (2): il fasc. 25, ff. 189-191, cerniera tra la parte originale e la sua prosecuzione, è formato da un foglio singolo (della prima parte) ed un bifoglio; segnatura dei fascicoli a-z , l (o forse 1 ); non sono segnati gli ultimi quattro fascicoli Dimensioni: 326 x 239 max.; specchio di scrittura: 37 [231] 56 x 13/7 [66 (7/20/7) 68] 8/43 (ff. 1-189 var.); 35 [235] 56 x 10/8 [61 (7/18/7) 63] 7/ 54 (ff. 190-209, var.); rr. 34/ll. 34 - rr. 35/ll. 35 (ff. 1-189); rr. 28/ll. 28 (ff. 190-209), rigatura a seccoScritture e mani : minuscola carolina Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura di restauroStato di conservazione In corrispondenza di una delle linee di giustificazione verticale si sta strappando il f. 135Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XII)Storia del manoscritto Il manoscritto presenta due parti di grande differenza qualitativa, materiale e grafica: i ff. 1-189 sono di ottima qualità in elegante minuscola con equilibrata rubricatura in onciale; la parte successiva, in una minuscola pesante, con inchiostro scuro e esagerati archi di legatura, imita l'impaginazione iniziale, ma con minor numero di righe per il grande modulo della scrittura. Con ogni probabilità i ff. 190-209 sono un'aggiunta funzionale, non molto successiva, e non è escludibile una composizione, o prosecuzione, antica. Bischoff (in bibl.) propone una provenienza dall'Italia del Nord e una datazione al terzo quarto del sec. IX, ma la seconda parte del manoscritto non esprime lo stesso ambiente della parte iniziale. Un Liber qui sic incipit 'Concordia canonum' compare nell'inventario del 1239 ed è saltuariamente seguibile nella documentazione successiva; a f. 1r e 209v: XVI , che corrisponde alla segnatura indicata nell'inventario del 1498. Il codice è stato utilizzato dal Mansi nella sua raccolta di Supplementa conciliorum (Lucca, 1748).Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 78; Guidi-Pellegrinetti, Inventari (1921), pp. 123 l. 28, 274; MGH Leges (1930), II pars I p. 10; Codd. Regin. Lat. (1937); Fornasari Initia canonum (1972); Mordek Kirchenrecht und Reform (1975), pp. 244, 482 sgg., 616; Zechiel-Eckes Cresconius (1992), pp. 15, 18n, 19,151n, 207-208 in part., 220, 265, 295, 312; Kéry Canonical Collections (1999), pp. 15, 25; Bischoff Festländische Hss. II (2004), p. 131 nr. 2523; Landau Epistola Canonica (2004), pp. 2-3; Pomaro Materiali (2014), pp. 164, 183 n. 59; Mss. med. LU (2015), pp. 113-115 scheda nr. 60; Bandini Giovanni Mercati (2017), p. 4; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), pp. 173-4
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-8ra Cresconius Afer episcopus fl. 690 ca. , Concordia canonum text. inc. De ordinatione episcopi. In canonibus apostulorum titulo primo concilio Niceno Rubrica diplomatica Concordia canonum. Incipiunt capitulaNote solo Capitula Il testo, tavola della Concordia canonum di Cresconio , presenta rubrica originaria; una mano del sec. XVII ha specificato al marg. sup. Est breviarium canonum Cresconii episcopi africani . Il testo corrisponde all'ed. Zechiel-Eckes (senza la Praefatio ) e l'editore lo inserisce in una linea tradizionale rappresentata dai manoscritti Verona, Bibl. Cap., LXII; Vaticana, BAV, Vat. Lat. 5748 (prov. Bobbio) e München, BSB, Lat. 6288 + Lat. 29390 (Freising, Italia Settentrionale): il testimone lucchese non viene però utilizzato nella ricostruzione del testo e le notizie, anche in questo caso, sono desunte da Mordek (e dunque, in ultima analisi, dall'ed. Mansi). numero d'ordine: II
II. ff. 8va-10va, 139vb-147va, 157rb-174rb Collectio Dionysio-Hadriana text., f. 139vb inc. Flavio Basilisco et Hermenrico text., f. 140ra inc. Hylarius dixit: Residentibus etiam universis presbiteris Note I decreti sono ordinati diversamente rispetto alla PL: Gregorio, Ilario, Simplicio, Felice, Simmaco e Ormisda. L'insieme testuale 2-4 rientra tra i testimoni della Collectio Dionysio-Hadriana (vd. Mordek e Kéry in bibl., non da ispezione diretta). vd. Appendix ad collectionem dionysianam PL 67, 315-346. numero d'ordine: III
III. ff. 10vb-87va Collectio Dionysio-Hadriana Note I canoni comprendono: canones apostolorum , tituli Niceni concilii , Ancyrani , Neocaesariensis , Gangrensis , Anthioceni , apud Laudicia Frigiam , apud Constantinopolim , Calcedonensis , Sardicensis , apud Kartaginem et canones diversorum conciliorum Africanae provinciae (PL 67, 135-230). numero d'ordine: IV
IV. ff. 87va-139vb, 147va-157rb Collectio Dionysio-Hadriana text. inc. Syricius Himerio episcopo . Directa ad predecessorem nostrum sanctae recordationis Note Decreti di Siricio, Innocenzo, Zosimo, Bonifacio, Celestino, Leone I, Gelasio, Anastasio, manca la prefazione (PL 67, 230-316). numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 175va-178vb Constitutum Silvestri text. inc. Canonem constitutum gradus vel religio qualiter custodiatur Note Coll. Novarien., XV = Spic. Casin. I, 326; Fornasari, Initia , C 35 numero d'ordine: VII
VII. ff. 178vb-181va Symmachus papa pseudo , Gesta Liberii text. inc. Anno regni Costanti regis nepotis Costantini magni viri erat quidam sacerdos Attribuzioni in rubrica Liberius papa numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 190ra-196rb Collectio Dionysio-Hadriana text. inc. Quinquagesimo anno sub imp. piissimo Marciano constituta . Si quis episcopus ordinationem per pecuniam fecerit Note fragm. (Codd. Regin. Lat. = BAV , Reg. lat. 263, f. 209v idest iuxta formam Dionysii Exigui ; PL 67, 171BC). numero d'ordine: X
X. ff. 196rb-198va Epistola canonica text. inc. Primum omnium ut fidem catholicam omnes presbiteri et diaconi Note PL 138, 443-6. Per il testo si veda in part. Landau in bibl. numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 204va-209va Canones concilii Romani (a. 743) text. inc. Zacharias sanctissimus ac ter beatissimus . Primo capitulo ut episcopi cum mulieribus omnino non habitent Note MGH Legum Sectio III. Concilia. II. Pars I p. 11 Tutti i testi individuati presentano la rubrica e sono preceduti dalla tabula relativa.