Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Consilia, Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411 in CODEX
Consilia, Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 224

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
in folio
ff. I, 347, I', la numerazione, di mano del Sandei, ripete il nr. 138; numerati di recente i ff. 345-346, bianchi; guardie moderne
Dimensioni: 426 x 284 max; specchio di scrittura: 57 [270] 100 x 35 [60 (42; 65)] 82 (f. 163r, var.); rr. 60/ll. 59-60

Legatura moderna in assi e dorso in cuoio; su taglio inf.: Trac.Iu.Ca.

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto Il manoscritto è assemblaggio di microunità molto omogenee. Alcune numerazioni interne inizianti da 1 non aiutano a definire i limiti delle unità autonome componenti che sono state individuate principalmente in funzione di una chiara lettura della scheda, ma che ripresentano le stesse mani e le medesime scelte impaginative. Si tratta di materiale fatto stendere da Felino a Ferrara attorno al 1471 e probabilmente fatto circolare, sciolto, tra allievi ed amici (vedi sez. IV). La forte omogeneità di scelte codicologiche consiglia di non ripetere per ogni sezione gli elementi descrittivi comuni, che sono stati raccolti nella scheda principale.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 146-152; Blume Bibliotheca (1834), pp. 54-56, 59, 60, 62, 63, 65, 70, 72, 74-77, 79; Schulte (1875); Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 253; Dolezalek (1972), I; Sabattani Tartagni (1972), p. 123; Romano Legum doctores (1984), pp. 129, 325; Montorzi Taccuino Feliniano (1984), pp. 84-85; Verde Studio fiorentino (1985), IV.2 p. 682; Belloni Professori (1986), pp. 117, 166, 283, 284, 291, 292; Colli Trattati giuridici (1994); Maffei-Maffei, Gambiglioni (1994), p. 77; Romano Studenti e professori (1994), p. 102; Kejr Prager Vorträge (1996), p. 265; Gargan, Francesco Marescalchi (2002); Cassell Monarchia Controversy (2004), p. 41; CALMA (2005), II.2; Shaw Dante Monarchia (2006); Woelki Pontano (2011), p. 798; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 131, 134, 169, 173, 222, 242, 278-279; Mss. med. LU (2015), pp. 161-166 scheda 120; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 114, 117, 142, 143; Colli Felino Sandei (2017), pp. 98 n. 9, 105, 120 n. 72

U.C. I (ff. 1-110) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 110, bianchi i ff. 20, 70v (dove Felino stende un indice su una repetitio di Egidio di Bellamera), 103-110; fascicoli 1-11 (10): nessun segno di ordinamento o di richiamo
rr. 60/ll. 60

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Albertus Misotus, copista in parte (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

U.C. II (ff. 111-218) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 109, la numerazione ripete 138; fascicoli 1-7 (10), 8 (2), 9-11 (10), 1 (7): il fasc. 8 è bifoglio con la seconda metà (f. 181) in bianco; i fascicoli successivi dovrebbero costituire una microunità autonoma (della stessa mano); a f. 186 resta al marg. inf. un numero 5 (effettivamente l'esatta cartulazione autonoma) ma mancano ulteriori segnali di reale indipendenza; il fasc. 12 manca del foglio finale
Dimensioni: 423 x 283

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto L'insieme è di notevole interesse in quanto i due testi presenti colloquiano strettamente; l'attribuzione del secondo all'Ariosti a f. 182r: Tractatus utilis de usuris compositus per venerabilem virum d. fratrem Alexandrum de Ariostis de Feraria Observantie Minorum è di Felino e si presenta sincrona rispetto al momento di copia e formale ma il testo presenta forti aggiunte e una divisione spesso ritoccata dal copista o da mano molto simile.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. III (ff. 219-258) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 40, una numerazione iniziante da 1 si ferma al nr. 17; fascicoli 1-4 (10): richiami assenti
rr. 60/ll. 60

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Heinricus filius Petri Boll, copista (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto Per il copista, attivo in più manoscritti di Felino, vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Felino_Sandei.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. IV (ff. 259-288) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 30, una numerazione indipendente, in basso, sempre di mano del Sandei, si segue da 1 a 15; fascicoli 1-3 (10): richiamo solo tra primo e secondo fascicolo

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Silvester Lucensis, possessore (a. 1471)
Storia del manoscritto A f. 287v: Habui ego Silvester hoc opusculum annis Domini currentibus 1471 a Felino Sandei preceptore meo. È molto difficile dire se la nota si riferisca ai tre fascicoli qui raggruppati sotto questa sezione oppure solo al terzo - con il testo di Matteo Matesilani -, in quanto in realtà ogni testo che esaurisca precisamente uno o più fascicoli potrebbe essere in origine unità indipendente.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. V (ff. 289-346) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 58; fascicoli 1-5 (10), 6 (8): richiami centrati o al marg. interno

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 224, sez. I, f. 53r
Lucca, BCF 224, sez. I, f. 64r
Lucca, BCF 224, sez. II, f. 111r
Lucca, BCF 224, sez. III, f. 219r
Lucca, BCF 224, sez. IV, f. 276v
Lucca, BCF 224, sez. V, f. 289r
Lucca, BCF 224, sez. V, f. 341r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-224/223581

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3232

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV
cart. e membr.
membr. il primo fascicolo
ff. IX, 587, il primo foglio offre una numerazione antica 22, seguita dalla numerazione complessiva e posteriore; un fascicolo cartaceo di 9 fogli, moderno, slegato, ha funzione di carte di guardia; all'interno reca un foglio cart. con l'indice del volume (sec. XVIII); fascicoli 1 (4), 2 (10), 3 (8), 4 (4), 5 (10), 6 (6), 7 (6): sono considerati i soli fascicoli antichi, corrispondenti ai primi 48 fogli
Dimensioni: del tutto variabili: 318 x 213 (f. 43) - 290 x 205 (f. 4)

Legatura moderna
Stato di conservazione I fascicoli sono allentati e molti fogli sono sciolti

Storia del manoscritto Il codice è costituito da una raccolta di pareri giuridici, dal 1404 al sec. XVIII; ogni fascicolo rappresenta un'unità distinta, vengono considerati qui solo i fogli compresi entro il 1500 (ff. 1r-48r).
Assenti note di provenienza ma il contenuto raccoglie essenzialmente fatti giuridici di interesse locale.
Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), Appendice f. 93v; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 29; Murano Autographa I 2 (2016), p. 145

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 3232, f. 2r
Lucca, BS 3232, f. 8r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/213680

Responsabile descrizione interna CODEX

Massa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 11

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV secondo quarto data stimata
cart.
ff. 562, data la struttura della compagine, impaginazione e fascicolazione risultano irrestituibili in formule sintetiche (cfr. Storia); sono bianchi ma in parte con rigatura eseguita i ff. 70, 97-102, 207-208, 223-224, 333-334, 356-358, 361, 366, 368, 402-404, 446, 472-476, 494-498
Dimensioni: 297 x 205

Legatura di restauro (1973)
Stato di conservazione
Il codice ha subito guasti nei primi fogli con perdita di testo; il restauro ha cancellato tracce le tracce d'uso

Precedenti segnature Q.LVI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)
Storia del manoscritto Il codice è una raccolta di piccole sezioni coeve, di fattura più o meno professionale e per lo più di mani tedesche, come in genere in questo periodo nella produzione universitaria filosofica e giuridica. Alcune sezioni presentano numerazione autonoma, ma anch'esse sono spesso unione di fascicoli distinti; l'impaginazione è a specchio intero o a due colonne (a f. 140 si passa su due colonne all'interno di uno stesso testo). I ff. 139-208, cinque setterni, sono di una sola mano che si data, alla fine del testo nr. 23. Tutta la compagine è grosso modo riferibile al quarto decennio del Quattrocento.
Sulla controguardia posteriore sono stati riportati il cartellino corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli, p. 118): Diversorum Opera Legalia. Cod. Ms. Q.LVI e uno più recente: 44. Nello Spoglio Pizzetti del 1780 il lemma è identificabile con il nr. 12; nel registro alfabetico tardo ottocentesco il ms. compare a f. 122v, con indicata la provenienza dal Comune, il repertorio G.28 e il numero di matricola, 1223.
Per la documentazione si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».
Bibliografia Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), pp. 6-7; Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 47-49 scheda nr. 27, tav. XXIX.; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 113, 138, 139, 142, 149, 156

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

numero d'ordine: XXXVII

numero d'ordine: XXXVIII

numero d'ordine: XXXIX

numero d'ordine: XL

numero d'ordine: XLI

numero d'ordine: XLII

numero d'ordine: XLIII

numero d'ordine: XLIV

Risorse esterne collegate
Massa Marittima, BC 11, f. 116r
Massa Marittima, BC 11, f. 125r
Massa Marittima, BC 11, f. 225r
Massa Marittima, BC 11, f. 2r
Massa Marittima, BC 11, f. 400r
Massa Marittima, BC 11, f. 62r
Massa Marittima, BC 11, f. 67r
Massa Marittima, BC 11, f. 69r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205608

Responsabile descrizione interna CODEX

Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 3

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. III, 187, III', numerazione recente a matita nel margine destro superiore che ripete per due volte 7, 32 e 35 giungendo, di conseguenza, fino a 184; le carte di guardia sono recenti di restauro; fascicoli 2-18 (10), 19 (8);
Dimensioni: 440 x 293; specchio di scrittura: 52 [261] 127 x 42 [70 (37) 70] 74; rr. 2 / ll. 51 (var.).

Decorato
Iniziali decorate: iniziali decorate a ff. 1r, 60v, 64r, 107v, 136r; presenti spazi riservati.

Legatura di restauro (1968)

Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XV. 1 - XVIII ultimo quarto)
Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)
Storia del manoscritto A f. 1r lungo il margine inferiore traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato.
A f. 1r lungo il margine superiore monogramma a penna del Rilli e timbro ex-libris del medesimo.
All'interno del piatto anteriore è incollato un cartellino cart. (sec. XVIII): 17 / Angeli Baldi / consultation[es] / 1387 (l'estensore si basa sull'explicit a f. 182rb che indica come data della repetitio di Angelo da Perugia il 1387). Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1441 redazione T (cfr. in bibl. Cenci).
Bibliografia Schulte; Mazzatinti Inventari (1896), VI pp. 128-129; Fanfani Inventario (1925), p. 11; Settimana Aretina (1930), p. 12; Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 367-369; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), p. 776 tav. LXI fig. 74; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 3-5 scheda 2 e Tav. II; Libros habere (1999), pp. 111-112; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 105, 113

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 3, f. 136r
Poppi, BCR 3, f. 1r
Poppi, BCR 3, f. 64r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-3/213692

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy