Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 224
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. in folio ff. I, 347, I', la numerazione, di mano del Sandei, ripete il nr. 138; numerati di recente i ff. 345-346, bianchi; guardie moderne Dimensioni: 426 x 284 max; specchio di scrittura: 57 [270] 100 x 35 [60 (42; 65)] 82 (f. 163r, var.); rr. 60/ll. 59-60Legatura moderna in assi e dorso in cuoio; su taglio inf.: Trac.Iu.Ca. Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Il manoscritto è assemblaggio di microunità molto omogenee. Alcune numerazioni interne inizianti da 1 non aiutano a definire i limiti delle unità autonome componenti che sono state individuate principalmente in funzione di una chiara lettura della scheda, ma che ripresentano le stesse mani e le medesime scelte impaginative. Si tratta di materiale fatto stendere da Felino a Ferrara attorno al 1471 e probabilmente fatto circolare, sciolto, tra allievi ed amici (vedi sez. IV). La forte omogeneità di scelte codicologiche consiglia di non ripetere per ogni sezione gli elementi descrittivi comuni, che sono stati raccolti nella scheda principale.Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 146-152; Blume Bibliotheca (1834), pp. 54-56, 59, 60, 62, 63, 65, 70, 72, 74-77, 79; Schulte (1875); Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 253; Dolezalek (1972), I; Sabattani Tartagni (1972), p. 123; Romano Legum doctores (1984), pp. 129, 325; Montorzi Taccuino Feliniano (1984), pp. 84-85; Verde Studio fiorentino (1985), IV.2 p. 682; Belloni Professori (1986), pp. 117, 166, 283, 284, 291, 292; Colli Trattati giuridici (1994); Maffei-Maffei, Gambiglioni (1994), p. 77; Romano Studenti e professori (1994), p. 102; Kejr Prager Vorträge (1996), p. 265; Gargan, Francesco Marescalchi (2002); Cassell Monarchia Controversy (2004), p. 41; CALMA (2005), II.2; Shaw Dante Monarchia (2006); Woelki Pontano (2011), p. 798; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 131, 134, 169, 173, 222, 242, 278-279; Mss. med. LU (2015), pp. 161-166 scheda 120; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 114, 117, 142, 143; Colli Felino Sandei (2017), pp. 98 n. 9, 105, 120 n. 72
U.C. I (ff. 1-110) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 110, bianchi i ff. 20, 70v (dove Felino stende un indice su una repetitio di Egidio di Bellamera), 103-110; fascicoli 1-11 (10): nessun segno di ordinamento o di richiamo rr. 60/ll. 60Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Albertus Misotus, copista in parte (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-9ra Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439 , Repetitiones text. inc. Ut ista rubrica reddatur utilior bonum est in ea inserere clausulas in fine compromissorum text. expl. perpetuo, lecta est presens rubrica per dominum Ludovicum Pontanum Perusii etcet. Note De arbitris in Dig. 4.8. Al marg. inf. del foglio di inizio Felino nota: correctissima est ; al marg. sup. intitola: Lodovici Pontani . Repetitio in c (om )promissorum clausulis super De arbitris . È stato effettuato il controllo dei due fogli riprodotti a disposizione, iniziale e finale, con le parti corrispondenti nell'ed. a stampa Lectura super primam partem Digesti Veteris (Lione 1547; vd. ms. BCF 370 per ulteriori precisazioni). Per i rapporti con analoga lettura su Dig. 4.8 si veda il ms. BCF 179. numero d'ordine: II
II. ff. 9ra-17va Iacobus de Bonanno v. 1441-1474 , Quaestio disputata text. inc. Attolus Gaium aggressus fugientem gladio evaginato velocius insequebatur qui Note Sul f. iniziale: .Iacobi Siculi de Bonanno .elegans disputa (ti )o . ; quaestio disputata a Ferrara, intorno al 1447 e riportata da Saladino dei Casali (vd. Romano in bibl.). numero d'ordine: III
III. ff. 17vb-19vb Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445 , Consilia text. inc. Stante statuto in civitate Drepani (sic) seu consuetudine imperatoris Note A f. 18r marg. sup. Felino annota: Hoc consilium Abbatis est in suis consiliis (vd. anche Romano in bibl., p. 129 e passim ). numero d'ordine: IV
IV. ff. 21ra-43ra Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439 , Repetitiones text. inc. Similiter falcidia - De relictis ad pias causas falcidia non detrahitur text. expl. qui nostram sententiam confirmavit. Laus deo et. Note Repetitio ad auth. Similiter, de relictis ad pias causas . Felino nota a marg. di f. 21r: .vide illam que est impressa post Disputatio Angeli ; il riferimento è alla raccolta BCF 401 che contiene, con altri incunaboli, le Repetitiones, disputationes necton tractatus diversorum doctorum (IGI 8328), tra le quali compaiono sia le Disputationes di Angelo de Ubaldis che le due repetitiones del Pontano: De arbitriis ; De relictis ad pias causas . numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 46vb-49va Consilia Attribuzioni in rubrica Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445; Sallustius de Bonguilielmis n. 1373 ca., m. 1461Note Si tratta di una serie di consilia : il primo, ai ff. 46vb-47ra, è adespoto, seguito dal più lungo e completo Cons. in causa testamenti (inc.: In nomine - Pro amplectanda conclusione iuridica circa thema propositum primo arbitror ) attribuito in fine, f. 49ra, a Salustius domini Guillelmi de Monte Morcino (Sallustio Buonguglielmi) e da un terzo, breve, attribuito in fine al Tedeschi. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 53ra-64ra Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439 , Repetitiones text. inc. Admonendi: sententia lata pretextu iuramenti necessarii retractatur per instrumenta de novo reperta text. expl. et me in lecto iacente dedi eis inscriptis et cet. Laus Deo. Note Repetitio in l Admonendi, de iureiur (Dig. 12.2. 31). A f. 43r Felino, accanto all'attribuzione del testo - da lui sinteticamente inserita a lettere capitali: Romanus - annota correctissima ; vd. Woelki in bibl., p. 799 (con rif. ad altri testimoni). numero d'ordine: XII
XII. ff. 64rb-70rb Petrus de Ubaldis n. 1335 ca., m. 1412 , De beneficiorum permutatione text. inc. Quia de permutatione beneficiorum agendum est, ideo videamus quedam principaliter text. expl. ex quo beneficio iuris se tuentur contra illam consuetudinem. Note vd. Tractatus universi iuris (TUI) 15.1, ff. 183vb-186vb (con la specificazione che talvolta è attr. al Pietro junior; cfr. Colli Trattati giuridici , p. 144). Il testo è presente anche nel ms. Vat. lat. 9428 (sub tit. Tractatus de permutatione beneficiorum ), per ulteriori mss. che tramandano il testo e per notizie sull'autore vd. Autographa I.2 in bibl. numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 71ra-78rb Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348 , Tractatus super permutatione beneficiorum tabula inc. Et antequam deveniam ad tractatum ipsius Frederici ponam tabulam compositam super dicto tractatu text., f. 71va inc. Quia circa materiam permutacionis beneficiorum plurima text. expl. non est permutacio de beneficio meo et tu habeas illud et tuum detur nepoti meo. Note Il trattato corrisponde a quello presente nei due mss. BCF 220 e 221 (vd. schede relative), con la tavola iniziale attribuita a Lapo Tutti. A marg. inf. di f. 71r Felino nota: Istum tractatum c (um ) additionibus Alex. de Imola reassum (ps )it Egi. Belemere addendo multa . Le Additiones all'opera del Petrucci da parte di Giovanni da Imola (non di Alessandro) sono ricordate in Belloni Professori , p. 241 ma restano da chiarire; l'opera del Bellamera, se corrisponde al Tractatus de permutatione beneficiorum (cfr. Tractatus universi iuris 15.1, ff. 190va-208rb; Colli Trattati giuridici , p. 145) non risulta nel possesso feliniano. numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 78rb-79va Alexander de Antella fl. 1355-1378, m. post 1378 , Super rubrica de rerum permutatione text. inc. Finite sunt XLta questiones domini Frederici de Senis abbatis Sancti Galgani, addere decrevi ad hunc tractatum text. expl. beneficium optacionis et sic expediti sumus de permutacione beneficiorum. Io. Andree. Finis. Note Schulte II, p. 232 riferisce un colophon (da testimone quattrocentesco) che recita «. in felici studio padano anno a nativitate domini 1328.», non presentato dal testimone feliniano, nel quale autore e titolo sono aggiunti a marg. da Felino: Additiones Alex. de Antela . numero d'ordine: XV
XV. ff. 79va-86ra Hubertus de Lampugnano v. 1372-1395 , Repetitiones text. inc. Licet in tua - In nomine Sancte et individue Trinitatis eiusque beate matris sancte Katerine scolarium patrone . Repetiturus text. expl. ut lite pendente et in c. II de prebend. eo libro et cet. Et sic est finis. Note Repetitio in c. Licet, de rerum permutatione (VI.3.10 unicum ). Il testo corrisponde a quello edito, in base al ms. Praha, Bibliothek des Metropolitan-Kapitels, I 34, da Kejr Prager Vorträge , pp. 260-261, 265. numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 89ra-90ra Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477 , Consilia text. inc. Redemptoris invocato suffragio, videtur in presenti consultacione prima consideracione Note Si tratta di un consilium ; vd. Maffei-Maffei in bibl. per la sottoscrizione del parere del Tartagni da parte del Gambiglioni. numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 90rb-92ra Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479 , Consilia text. inc. Difficile est ut bono peragantur exitu Note Si tratta di un consilium . A f. 92ra: .ego Andreas de Bartholomeo cet. Ferarie legens ; l'unico Andrea di Bartolomeo che risulta, per poco e non senza problemi, insegnare a Ferrara, è il Barbazza. numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
U.C. II (ff. 111-218) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 109, la numerazione ripete 138; fascicoli 1-7 (10), 8 (2), 9-11 (10), 1 (7): il fasc. 8 è bifoglio con la seconda metà (f. 181) in bianco; i fascicoli successivi dovrebbero costituire una microunità autonoma (della stessa mano); a f. 186 resta al marg. inf. un numero 5 (effettivamente l'esatta cartulazione autonoma) ma mancano ulteriori segnali di reale indipendenza; il fasc. 12 manca del foglio finale Dimensioni: 423 x 283Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto L'insieme è di notevole interesse in quanto i due testi presenti colloquiano strettamente; l'attribuzione del secondo all'Ariosti a f. 182r: Tractatus utilis de usuris compositus per venerabilem virum d. fratrem Alexandrum de Ariostis de Feraria Observantie Minorum è di Felino e si presenta sincrona rispetto al momento di copia e formale ma il testo presenta forti aggiunte e una divisione spesso ritoccata dal copista o da mano molto simile.
numero d'ordine: I
I. ff. 111ra-180vb Repertorium in varias materias iuris canonici et civilis text. inc. An per statutum possint toli (sic) ferie in honorem vide infra sub rubrica de feriis text. expl. Utrum quid possit allegare suam excommunicationem ad proprium commodum vide per Bal. in c. intelleximus III. ii coll(umna) de iudit. Note Sul marg. sup. di f. 111r De constitutionibus rubrica . numero d'ordine: II
II. ff. 182ra-214va Alexander Ariostus de Bononia fl. 1462-1482, m. post 16-7-1484 , De usuris prol. inc. Exegisti a me iure tuo venerabilis pater de usurarie pravitatis casibus nonnulla text., f. 182va inc. Quotuplici ratione monstratur usura esse pecatum text. expl. remittere nollet libera et gratuita voluntate, hec sanctus Bernardinus de Senis. Note Ai ff. 214vb-218ra segue la tavola del trattato e una responsio sull'usura (rubr.: Quotuplex est interesse ) attr. a Baldo.
U.C. III (ff. 219-258) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 40, una numerazione iniziante da 1 si ferma al nr. 17; fascicoli 1-4 (10): richiami assenti rr. 60/ll. 60Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Heinricus filius Petri Boll, copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Per il copista, attivo in più manoscritti di Felino, vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Felino_Sandei.
numero d'ordine: I
I. ff. 219ra-231rb Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 , Monarchia text. inc. Omnium hominum quos ad amorem veritatis natura superior impressit Note A f. 231rb la particolare formula di explicit: Explicit Monarchia Dantis Aldigerii Christiani de Florencia è condivisa col ms. London, BL, Add. 28804 (cfr. Cassell in bibl.). Bianchi, rigati, i ff. 257r-258v. numero d'ordine: II
II. ff. 231va-249rb Guido de Baysio archidiaconus n. 1250 ca., m. ante 11-7-1313 , Tractatus super haeresi et aliis criminibus in causa Templariorum et d. Bonifacii prol. inc. Sanctissimo in Cristo Patri et domino domino Clementi V text. inc. Prius quam deveniatur ad ea que a supradicta dilucidanda text. expl. assereret fornicacionem vel adulterium non esse peccatum. Note Il testo, chiaramente attribuito all'inizio, è stato pubblicato (con qualche libertà) da Mansi Collectio , pp. 25, 417-426 sotto il titolo «Tractatus super haeresi et aliis criminibus in causa Templariorum», certamente da questo manoscritto; in Schulte II, p. 189 il titolo risulta «Tractatus de haeresibus ad Clementem V», nella bibliografia lo si trova anche menzionato come «Apologia Bonifatii VIII». È stato controllato anche il ms. BML Pl. 20. 39: f. 289r Tractatus de heresibus editus ab Archidiacono . (cit. in Schulte II, p. 189 n. 18, ma in modo incompleto), che inizia in modo conforme ma presenta poi differenze che non permettono un utile confronto. numero d'ordine: III
III. ff. 249va-256vb Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411 , Consilia prol. inc. Cogimur tandem magistri venerabiles magneque sciencie viri moras text. inc. In Christi nomine - factum alias de curia Rome transmissum per illum dominum ex cardinalibus text. expl. et corda fidelium deducantur in lubricum. Note Consilium super facto scismatis
U.C. IV (ff. 259-288) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 30, una numerazione indipendente, in basso, sempre di mano del Sandei, si segue da 1 a 15; fascicoli 1-3 (10): richiamo solo tra primo e secondo fascicoloEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Silvester Lucensis, possessore (a. 1471)Storia del manoscritto A f. 287v: Habui ego Silvester hoc opusculum annis Domini currentibus 1471 a Felino Sandei preceptore meo . È molto difficile dire se la nota si riferisca ai tre fascicoli qui raggruppati sotto questa sezione oppure solo al terzo - con il testo di Matteo Matesilani -, in quanto in realtà ogni testo che esaurisca precisamente uno o più fascicoli potrebbe essere in origine unità indipendente.
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 279ra-287vb Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410 , Tractatus de successionibus ab intestato text. inc. Circa materiam successionum ab intestato quid iuris sit hodie dicendum est obmissa text. expl. et de ea alias faciam unum tractatum per se Deo duce. Note Al marg. sup. di f. 279r Felino rinvia ad un bonum tractatum Nicolai de Perusio, quem habes post Ange. super aut. , e, per ulteriori addictiones alla sua silloge BOVE; il primo riferimento è al volume BCF 331, che contiene appunto (ma non solo) il Super Authenticis di Angelo Ubaldi e il «buon» trattato di Niccolò Ubaldi De successionibus ab intestato ; la sua silloge BOVE (indicata anche come BOS) è invece il grosso volume BCF 374).
U.C. V (ff. 289-346) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 58; fascicoli 1-5 (10), 6 (8): richiami centrati o al marg. internoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)
numero d'ordine: I
I. ff. 289ra-305vb Petrus de Monte n. 1400/1404, m. 12-1-1457 , De summi pontificis, generalis concilii et imperialis maiestatis origine et potestate text. inc. Quero primo unde aut a quo Romanus Pontifex habuerit potestatem text. expl. ac viam veritatis reducere instituente illo qui est via veritas et vita. Attribuzioni in rubrica Iohannes de Capistrano n. 24-6-1386, m. 23-10-1456Note L'attribuzione a Giovanni da Capistrano (f. 289r marg. sup.: Monarchia fratris Jo. de Capistrano ) è stata corretta da Felino in una lunga nota sullo stesso foglio: Nota quod a magistro Francisco Marescalco summo theologo habui tractatus huius copiam, quem ipse sub dubio tamen credit editum fuisse a fratre Ioanne Capistrano sed reperio quod iste non est tractatus quem fecit frater Io. sed iste fuit quidem dictus Petrus de Monte venetus, qui fecit hanc materiam et intitulatur De summi pontificis et generalis concilii necnon de imperatorie maiestatis origine et potestate. Incipit et hic deficit expolitum et perellegans prohemium ut reperi de manu D. <?Ugonis de Trottis > qui hunc tractatum per <.>. Una rasura interessa tutta la porzione di testo che doveva indicare il possessore del manoscritto consultato da Felino; la nota continua lungo tutto il margine inferiore dilungandosi sull'opera. Il Francesco Marescalchi menzionato (qui e nel BCF 87) è più che sommo teologo, fine umanista ferrarese (notizie in Montorzi, p. 80 e in Gargan Francesco Marescalchi ). L'altra opera del De Monte nel BCF 204 datato al 1488-1489 quando il Sandei è già auditor rotale conferma il perdurante, e motivato, interesse del Sandei a questo tema; il De potestate passa alle stampe nel 1537 a Roma da questo manoscritto e con le note e le aggiunte del Sandei (ma si veda Montorzi Taccuino Feliniano , pp. 84-5). Schulte II, p. 319 menziona il manoscritto derivando la notizia da Mansi, senza esplicitare la segnatura e cita altre edizioni; accessibile riferimento è Tractatus universi iuris 13.1, ff. 144ra-153vb (vd. Colli Trattati giuridici , p. 126). numero d'ordine: II
II. ff. 309ra-326va Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410 , Singularia text. inc. Primo. Notum quod in causis brevioribus si iudex sit tabellio potest text. expl. difficultate et non loquantur in paupertate tamen. Idem est dicendum. Note Il testo non pare corrispondere, tranne la vicinanza dell'inc. , a quello tràdito nel ms. Vat. Lat. 2594, ff. 268vb-271ra, che è comunque molto più corto. numero d'ordine: III
III. ff. 326va-331ra Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445 , Quaestiones text. inc. An minor audiatur petendo absolucionem a iuramento apposito in contractu celebrato text. expl. et librorum copiam non habentibus. Note A f. 331ra: Disputatum fuit suprascriptum dubium per clarissimum decretorum doctorem Domini Nicolaum de Sicilia abbatem, et cet. ; all'inizio Felino annota a margine che il testo è praticamente ripresentato nella Disputatio 'Stante statuto' del Tudeschi (che lui ha nel BCF 160, vd. scheda) e in modo più corretto. numero d'ordine: IV
IV. ff. 331ra-338rb Paulus Castrensis v. 1375, m. 20-7-1441 , Repetitiones text. inc. Sacramenta puberum - Contractus puberum iuramenti vallari non possunt ratione minoris etatis Note Repetitio in auth. De sacramentis puberum A f. 338ra: Repetita sunt . per .Paulum de Castro, Florentie an. Domini MCCCCXXIII a nativitate Domini.. numero d'ordine: V
V. ff. 339ra-340vb Bartholomaeus Bellencinus Mutinensis n. 1421/1428, m. 7-6-1478 , De heremitis, de caeco et de bannitis text. inc. Potest heremita habere proprium: XIX q. III Note A f. 340vb Felino nota, in inchiostro rosso: Hec sunt que collegit in multis annis d. Bartolomeus Bellencinus in materia bannitorum ; si qua inveniantur de cetero addantur hic in margine aut in pagina seguenti . In effetti il testo, diviso nel paragrafo 'de bannitis ' in 68 lemmi sembra solo una tavola e non è chiaro se l'aggiunta a f. 338va-b si riferisca a questo o al precedente. numero d'ordine: VI
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 224, sez. I, f. 53r Lucca, BCF 224, sez. I, f. 64r Lucca, BCF 224, sez. II, f. 111r Lucca, BCF 224, sez. III, f. 219r Lucca, BCF 224, sez. IV, f. 276v Lucca, BCF 224, sez. V, f. 289r Lucca, BCF 224, sez. V, f. 341r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-224/223581
Responsabile descrizione interna CODEXMassa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 11
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. 562, data la struttura della compagine, impaginazione e fascicolazione risultano irrestituibili in formule sintetiche (cfr. Storia); sono bianchi ma in parte con rigatura eseguita i ff. 70, 97-102, 207-208, 223-224, 333-334, 356-358, 361, 366, 368, 402-404, 446, 472-476, 494-498 Dimensioni: 297 x 205Legatura di restauro (1973)Stato di conservazione Il codice ha subito guasti nei primi fogli con perdita di testo; il restauro ha cancellato tracce le tracce d'usoPrecedenti segnature Q.LVI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il codice è una raccolta di piccole sezioni coeve, di fattura più o meno professionale e per lo più di mani tedesche, come in genere in questo periodo nella produzione universitaria filosofica e giuridica. Alcune sezioni presentano numerazione autonoma, ma anch'esse sono spesso unione di fascicoli distinti; l'impaginazione è a specchio intero o a due colonne (a f. 140 si passa su due colonne all'interno di uno stesso testo). I ff. 139-208, cinque setterni, sono di una sola mano che si data, alla fine del testo nr. 23. Tutta la compagine è grosso modo riferibile al quarto decennio del Quattrocento. Sulla controguardia posteriore sono stati riportati il cartellino corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli , p. 118): Diversorum Opera Legalia. Cod. Ms. Q.LVI e uno più recente: 44 . Nello Spoglio Pizzetti del 1780 il lemma è identificabile con il nr. 12; nel registro alfabetico tardo ottocentesco il ms. compare a f. 122v, con indicata la provenienza dal Comune , il repertorio G.28 e il numero di matricola, 1223 . Per la documentazione si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».Bibliografia Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), pp. 6-7; Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 47-49 scheda nr. 27, tav. XXIX.; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 113, 138, 139, 142, 149, 156
Risorse esterne collegate Massa Marittima, BC 11, f. 116r Massa Marittima, BC 11, f. 125r Massa Marittima, BC 11, f. 225r Massa Marittima, BC 11, f. 2r Massa Marittima, BC 11, f. 400r Massa Marittima, BC 11, f. 62r Massa Marittima, BC 11, f. 67r Massa Marittima, BC 11, f. 69r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205608
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 3
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata cart. ff. III, 187, III', numerazione recente a matita nel margine destro superiore che ripete per due volte 7, 32 e 35 giungendo, di conseguenza, fino a 184; le carte di guardia sono recenti di restauro; fascicoli 2-18 (10), 19 (8); Dimensioni: 440 x 293; specchio di scrittura: 52 [261] 127 x 42 [70 (37) 70] 74; rr. 2 / ll. 51 (var.). Decorato Iniziali decorate: iniziali decorate a ff. 1r, 60v, 64r, 107v, 136r; presenti spazi riservati.Legatura di restauro (1968)Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XV. 1 - XVIII ultimo quarto)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r lungo il margine inferiore traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato. A f. 1r lungo il margine superiore monogramma a penna del Rilli e timbro ex-libris del medesimo. All'interno del piatto anteriore è incollato un cartellino cart. (sec. XVIII): 17 / Angeli Baldi / consultation[es] / 1387 (l'estensore si basa sull'explicit a f. 182rb che indica come data della repetitio di Angelo da Perugia il 1387). Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1441 redazione T (cfr. in bibl. Cenci).Bibliografia Schulte ; Mazzatinti Inventari (1896), VI pp. 128-129; Fanfani Inventario (1925), p. 11; Settimana Aretina (1930), p. 12; Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 367-369; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), p. 776 tav. LXI fig. 74; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 3-5 scheda 2 e Tav. II; Libros habere (1999), pp. 111-112; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 105, 113
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-170ra Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , Commentarium super Digesto novo , I - Prima pars Digesti novi prol. inc. Domini prout vos scitis hic non est caput totius compillationis text., f. 1vb inc. Hoc edicto. Principium huius libri dividitur in 2 partes text. expl. hodie valeret ubi fuit datio ob causam Note f. 170ra: Explicit prima pars lecture domini Bartoli super D. novo Amen. Deo gratias. Amen IGI, nr. 1324. numero d'ordine: II
II. ff. 171ra-173va Rainerus de Arsendis n. saec. XIII ex., m. 6-4-1358 , Repetitiones , - Super Digestum text. inc. Ubicumque. Repetiturus l. ubicumque positam D. de initio text. expl. in dicto quod observari Note f. 174va: Repetita fuit hec lex per famosissimum legum doctorem dominum Raynerium de Forlivio Repetitio super D. 11. 1. 21. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 183v Franciscus Baldi de Ubaldis v. 1390, m.1426 , Consilium (Punctus super quo) (?) text. inc. Punctus super quo petitur consilium exiberi est: inquiritur contra Titium qui derobbavit text. expl. que videntur mihi Francisco legum minimo professori Perusii legenti [...] in tractatu suo de positionibus circa finem .Amen. Note L'attribuzione generica rende dubbia l'identificazione di questo Francesco da Perugia: è giustificato, alla luce del contenuto del manoscritto, pensare al figlio di Baldo. numero d'ordine: IX
Risorse esterne collegate Poppi, BCR 3, f. 136r Poppi, BCR 3, f. 1r Poppi, BCR 3, f. 64r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-3/213692