Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Consilia, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415 in CODEX
Consilia, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415
Trovati 5 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 398

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. II, 274, II', numerazione recente saltuaria; guardie recenti
Dimensioni: 435 x 290 max. var.

Legatura di restauro in assi

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto A stampa i ff. 2-7 interni al primo fascicolo e i ff. 269-274.
La compagine è chiaramente un assemblaggio complesso, forse ascrivibile a periodo successivo al 1489 dal momento che alcuni segni di ordinamento sono riferibili alla mano che appronta la sez. I proseguendo la parte a stampa (vd. sez. I); la stampa ai ff. 268-274 (ternione) offre un consilium De sorte et commenda benefitiorum del giurista bolognese Troilus de Malvitiis (IGI 6050; snt),
Tavola a f. 1r di mano del Sandei: Titulus libri: 'Diversorum consilia': / De excusatore, fo. II°/ Consilium car. Alexandrini in materia feudi pro comitatu de Fuxo, 7 / Capitula conclavis, 19 / Bula de non ap(ellan)do a Papa, 23 / Potestas legati de latere, 23 / Consilium Caccialupi in materia feudi maxime pro primogenitis, 29 / Consilia multorum. Quando in feudo non conditionato succedit femina, 40, 62, 199, 216 / Multa consilia in diversis materiis collocata oportune
in meis apostilis, fo. 100
/ consilium Bal(di) pro Urbano VI ultra illud de quo in rubrica c. Si quis ali., 204 / Tabula optima consi. Ol(dradi), 219 / Tabula optima consi. Ancha(rani), 247 / Troilus Malvetius de sorte, 311 / 89. consilia mea mixtis aliis, 317 usque in fi.. Le voci fanno riferimento alla numerazione da lui stesso apposta; rispetto a quanto elencato mancano i fogli numerati dal Sandei 27-66 (cioè 4 quinterni, in pratica il Consilium del Caccialupi in materia feudi), 244-245 (a fine sez. II) e quelli che dovevano succedere al 317, cioè gli 89 consigli feliniani, del tutto assenti.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 262-265; Blume Bibliotheca (1834), pp. 66, 68, 73; Klotzner Kardinal Jacobazzi (1948), p. 67 e n. ; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 254; Dolezalek (1972), I s.v. ; Verde Studio fiorentino (1985), IV.2 p. 682; CALMA (2009), III.1 p. 119; Murano Autographa I 1 (2012), p. 253; Mss. med. LU (2015), pp. 236-237 scheda 220; Colli Felino Sandei (2017), pp. 116 n. 65, 120 n. 72, 136

U.C. I ms. (ff. 1-19) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 19, la numerazione del Sandei giunge fino a 18, non calcolando il foglio iniziale destinato all'indice; fascicoli 1 (8), 2 (10), 3 (1): richiamo presente a f. 18v
Dimensioni: 430 x 282; specchio di scrittura: 27 [330] 83 x 40 [75 (29) 76] 68 (f. 19); rr. 60/ll. 59 (f. 19r, var.), rigatura a colore

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto Il fascicolo iniziale è costituito dal bifolio 1/8 che include il ternione (registro [ai]-aiii) con tre consilia (Antonius de Cannario, Marianus Socinus, Thomas Docii) stampati a Pescia nel 1489 (IGI 737). Su foglio finale, 7v, inizia la parte manoscritta.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. II ms. (ff. 20-179) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 160, la numerazione del Sandei giungeva fino a 218 per la successiva caduta (o spostamento in altra sua compagine) di quattro quinterni, ff. numerati 27-66; fascicoli 1 (8), 2 (12), 3-16 (10): il richiamo, sempre presente, sembra evidenziare una lacuna tra i primi due fascicoli
Dimensioni: 434 x 288; specchio di scrittura: 23 [321] 90 x 49 [78 (27) 76] 68; rr. 60/ll. 59 (f. 120r, var.), rigatura a colore

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV ultimo quarto)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. III ms. (ff. 180-204) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 25, numerarione precedente 219-243; sui primi fogli una numerazione, forse originale, iniziava da 1 ma si arresta a 5; fascicoli 1 (8), 2 (10), 3 (7): i fascicoli presentano originario richiamo (f. 187v, f. 197v), sul secondo fascicolo rimane una segnatura a registro (q-5q)
Dimensioni: 407 x 290; specchio di scrittura: 29 [321] 57 x 42 [68 (34) 66] 90 (var.); rr. 2/ll. variabili
Presenza di note
vd. Storia del ms.


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, copista in parte e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto Il copista della sez. I organizza l'insieme (a f. 188r, in basso: 2. quinterni), rivede il testo a interviene con aggiunte ai margini (f. 196v).
Questa sezione, inizialmente autografa del Sandei, dalle dimensioni decisamente minori delle circostanti, si interrompe alla voce Prestimonium, metà della colonna rimane in bianco.

numero d'ordine: I

U.C. IV ms. (ff. 205-268) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 64, in alto la numerazione del Sandei va da 247 a 310, in basso una numerazione parziale interessa solo, dal fasc. 2, la tavola di Oldrado; discontinua presenza di ordinamento dei fogli solo con cifra (1-5); fascicoli 1-6 (10), 7 (4): richiami verticali
Dimensioni: 432 x 285 (f. 255, var.); specchio di scrittura: 27 [321] 84 x 41 [76 (28) 73] 67 (f. 255r, var.); rr. 60/ll. 59, rigatura a colore

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto Difficile valutare la sezione che pare riutilizzare una preesistente tavola dei consigli di Oldrado in modo da completare la sezione precedente e continuare con la tavola dei consigli dell'Ancarano.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 398, sez. I ms., f. 7v
Lucca, BCF 398, sez. I, f. 9r
Lucca, BCF 398, sez. III ms., f. 180r
Lucca, BCF 398, sez. IV ms., f. 205r
Lucca, BCF 398, sez. IV ms., f. 255r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-398/224419

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 405

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1468 novembre 19
cart.
ff. VI, 391, II', numerazione recente in basso; f. I e I' sono di restauro non numerate; le restanti guardie iniziali, numerate I-IV sono originali; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3-7 (10), 8 (8), 9 (5), 10-40 (10): richiami orizzontali; numerazione dei bifogli con semplice cifra 1-5
Dimensioni: 440 x 284 max.; specchio di scrittura: 440 x 47 [53 (42) 57] 85 (f. 18r); rr. 0/ll. 60, rigatura a colore: sono tirate solo, a colore, le linee di giustificazione verticali, la scrittura è però regolarissima

Rubricato

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, committente e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto A f. 17ra: Felini Sandei cura, secundo militie anno 1468. 19 novenbris.
Il ponderoso manoscritto è stato seguito dal Sandei e mostra i segni di un confezionamento accurato: a f. 81v (finale del fascicolo irregolare, di 5 fogli: 77-81, con richiamo regolare) al marg. inf. è segnata un'indicazione per la copia; a f. 18v (i ff. 18-19, che seguono la tabula, sono in bianco) è annotato (dal Sandei?): quinterni 40. Per questi motivi si accetta la datazione di f. 17ra come momento di 'conclusione' del lavoro. Il corpus è comunque tutto di mano professionale.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 271; Dolezalek (1972), I s.v. ; Belloni Professori (1986), p. 117; Colli Consilia dei giuristi (1999), p. 198; Murano Autographa I 1 (2012), p. 119; Mss. med. LU (2015), pp. 239-240 scheda 223; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 79, 259; Colli Felino Sandei (2017), pp. 98 n. 9, 112, 114, 116 e n. 65, tav. VI

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 405, f. 123r
Lucca, BCF 405, f. 17r
Lucca, BCF 405, f. 379r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-405/224422

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3232

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV
cart. e membr.
membr. il primo fascicolo
ff. IX, 587, il primo foglio offre una numerazione antica 22, seguita dalla numerazione complessiva e posteriore; un fascicolo cartaceo di 9 fogli, moderno, slegato, ha funzione di carte di guardia; all'interno reca un foglio cart. con l'indice del volume (sec. XVIII); fascicoli 1 (4), 2 (10), 3 (8), 4 (4), 5 (10), 6 (6), 7 (6): sono considerati i soli fascicoli antichi, corrispondenti ai primi 48 fogli
Dimensioni: del tutto variabili: 318 x 213 (f. 43) - 290 x 205 (f. 4)

Legatura moderna
Stato di conservazione I fascicoli sono allentati e molti fogli sono sciolti

Storia del manoscritto Il codice è costituito da una raccolta di pareri giuridici, dal 1404 al sec. XVIII; ogni fascicolo rappresenta un'unità distinta, vengono considerati qui solo i fogli compresi entro il 1500 (ff. 1r-48r).
Assenti note di provenienza ma il contenuto raccoglie essenzialmente fatti giuridici di interesse locale.
Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), Appendice f. 93v; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 29; Murano Autographa I 2 (2016), p. 145

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 3232, f. 2r
Lucca, BS 3232, f. 8r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/213680

Responsabile descrizione interna CODEX

Massa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 11

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV secondo quarto data stimata
cart.
ff. 562, data la struttura della compagine, impaginazione e fascicolazione risultano irrestituibili in formule sintetiche (cfr. Storia); sono bianchi ma in parte con rigatura eseguita i ff. 70, 97-102, 207-208, 223-224, 333-334, 356-358, 361, 366, 368, 402-404, 446, 472-476, 494-498
Dimensioni: 297 x 205

Legatura di restauro (1973)
Stato di conservazione
Il codice ha subito guasti nei primi fogli con perdita di testo; il restauro ha cancellato tracce le tracce d'uso

Precedenti segnature Q.LVI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)
Storia del manoscritto Il codice è una raccolta di piccole sezioni coeve, di fattura più o meno professionale e per lo più di mani tedesche, come in genere in questo periodo nella produzione universitaria filosofica e giuridica. Alcune sezioni presentano numerazione autonoma, ma anch'esse sono spesso unione di fascicoli distinti; l'impaginazione è a specchio intero o a due colonne (a f. 140 si passa su due colonne all'interno di uno stesso testo). I ff. 139-208, cinque setterni, sono di una sola mano che si data, alla fine del testo nr. 23. Tutta la compagine è grosso modo riferibile al quarto decennio del Quattrocento.
Sulla controguardia posteriore sono stati riportati il cartellino corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli, p. 118): Diversorum Opera Legalia. Cod. Ms. Q.LVI e uno più recente: 44. Nello Spoglio Pizzetti del 1780 il lemma è identificabile con il nr. 12; nel registro alfabetico tardo ottocentesco il ms. compare a f. 122v, con indicata la provenienza dal Comune, il repertorio G.28 e il numero di matricola, 1223.
Per la documentazione si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».
Bibliografia Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), pp. 6-7; Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 47-49 scheda nr. 27, tav. XXIX.; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 113, 138, 139, 142, 149, 156

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

numero d'ordine: XXXVII

numero d'ordine: XXXVIII

numero d'ordine: XXXIX

numero d'ordine: XL

numero d'ordine: XLI

numero d'ordine: XLII

numero d'ordine: XLIII

numero d'ordine: XLIV

Risorse esterne collegate
Massa Marittima, BC 11, f. 116r
Massa Marittima, BC 11, f. 125r
Massa Marittima, BC 11, f. 225r
Massa Marittima, BC 11, f. 2r
Massa Marittima, BC 11, f. 400r
Massa Marittima, BC 11, f. 62r
Massa Marittima, BC 11, f. 67r
Massa Marittima, BC 11, f. 69r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205608

Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.VIII.9 (23)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. I, 193, I'
Dimensioni: 406 x 287; specchio di scrittura: 46 [269] 91 x 38 [84 (21) 83] 61; rr. 2/ll. 51 (ff. 4-32); rr. 56/ll. 56 (ff. 33-84)

Legatura moderna
Stato di conservazione
Manca la metà esterna del f. 1 e il margine inferiore esterno del f. 2; restaurati i margini esterni ed inferiori dei ff. 3-42.

Colophon
A f. 163vb: M°CCCC°V de mense Iulii in civitate Ianue (per i ff. 132-163).
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem, copista in parte (sec. XV.1); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto La mancanza di un assetto codicologico unitario e le seguibili cure dell'Inghirami su tutta la compagine caratterizzano questo zibaldone, nel quale si distinguono quattro sezioni: ff. 1-3, sezione chiaramente indipendente ma di minimo peso per l'esiguità; ff. 4-131, sezione non omogenea ma ordinata dallo stesso Inghirami; ff. 132-165, sezione omogenea, tutta di mano del Tollener; ff. 166-193, ennesima raccolta di materiale preparatorio del Repertorium dell'Inghirami. Dal punto di vista codicologico solo la sezione III presenta una regolarità rilevabile ed utilizza un'unica filigrana (spada, rintracciabile peraltro anche in alcune zone della sezione finale, che unisce pezzi autografi dell'Inghirami e materiale di copisti, anche dello stesso Tollener): non riteniamo tuttavia opportuno descrivere la compagine come composita in quanto delle quattro sezioni individuate, la prima ha fisionomia irrestituibile, altre due sono a loro volta disomogenee. Si rileva la presenza di fogli bianchi in corrispondenza dei salti codicologici notati (ff. 85-87, ma richiamo di ordinamento a f. 87v); 129-131, 151; 164-165.
Nella lista dei manoscritti passati nel 1845 alla Biblioteca Roncioniana dalla Propositura questo è sicuramente identificabile al nr. 15.
Bibliografia Guasti, Ricordanze (1888), p. 42 nr. 23; De Feo Inventario (1979), I p. 238; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVII nr. 15; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. 222 n. 14; Mss. med. PO (1999), pp. 60-61 scheda 56, tavv. LXXII-LXXIII; Murano Autographa I 1 (2012), p. 149

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 132r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 163v
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 167r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 2r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 4r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-viii-9-(23)/211216

Trovati 5 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy