Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Consilia in CODEX
Consilia
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 404

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV ex. data stimata; sec. XVII
cfr. Storia del ms.
cart.
ff. II, 637, II', numerazione recente a matita sul margine destro inferiore; numerazione antica a penna sul margine destro superiore che numera 1-464 i ff. 1-456, con molti errori di numerazione (cfr. schede interne); i ff. I e I'-II' sono cartacei recenti di restauro; il f. II è cart. antico (sec. XV-XVI)
Dimensioni: 290 x 210; specchio di scrittura: 30 [225] 35 x 55 [145] 20; rr. 0/ll. 41 (variabili)

Legatura di restauro

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX-XX)
Nomi Rossi (Arezzo) famiglia, possessore; Bacci (Arezzo) famiglia, possessore
Storia del manoscritto Sul dorso (sec. XIX): Raccolta di difese civili e criminali di diversi avvocati dei secoli XVI e XVII. Al f. 637r (sec. XIX) di nuovo: Raccolta di difese civili e criminali di diversi avvocati dei secoli XVI e XVII e Acquistate nel 1853 per la libreria della Fraternita dei Laici di Arezzo dai signori fratelli Bacci ai quali pervennero i presenti fogli dall'eredità del fu maggior Rossi.
Il ms. è composto di fascicoli che probabilmente in origine circolavano sciolti e che sono stati poi raccolti e rilegati in un unico zibaldone. Solo i primi due fascicoli, corrispondenti ai ff. 1-18, sono databili al sec. XV ex. I fascicoli successivi sono databili ai secoli XVI-XVII. In Epidemie di peste (cfr. bibl.) Ascheri segnala la presenza nel ms. 404 di Consilia autografi del notaio aretino Silvestro Aldobrandini (ff. 77r-98r), che, particolarmente interessato alle Quaestiones sui fenomeni di peste, scrisse su tale argomento un Tractatus iuridicus de peste.

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI pp. 236-7; Ascheri Epidemie di peste (1988), p. 289 n. 17

numero d'ordine: I

I. ff. 1-26 Consilia
text. inc. Super hereditatem domine Nole de Assisio an filii duorum
Note il testo è numerato 1-26.

numero d'ordine: II

II. ff. 19r-637 Consilia
Note il testo è numerato 27-150.

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-404/225020

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 396

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. IV, 406, III'; i fogli di guardia, non numerati, sono: ff. I e III' cart. di restauro; i restanti antichi, dei quali ff. II e II' membr.

Legatura di restauro in assi con dorso in pelle

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, responsabile del composito e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto Le due sezioni sono state riunite dallo stesso Felino, che mette ad apertura e chiusura i fogli di guardia membr., mentre non interviene sulla cartulazione né attua altri interventi unificatori. Sulla guardia iniziale, attuale f. II (non num.) elenca precisamente il contenuto fornendo anche interessanti indicazioni; in particolare accanto alla Repeticio Baptiste de sancto Severino super l. Omnes populi (sez. II, nr. 2) l'indicazione: Impressa in Goff. 170 (cioè la grossa compagine BCF 289, da lui allestita e denominata Goffredus).
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 260-261; Blume Bibliotheca (1834), pp. 57, 62, 74, 78; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 253; Dolezalek (1972), I s.v. ; Nardi Mariano Sozzini (1974), pp. 97n, 98n, 151, 153, 160; Belloni Professori (1986), p. 126; CALMA (2001), I.3 p. 276; Di Renzo Villata Felino Sandei (2006), p. 310; Murano Autographa I 1 (2012), pp. 206, 208, 268; Murano Autographa I 2 (2012), p. 184; Mss. med. LU (2015), pp. 234-235 scheda 218

U.C. I (ff. 1-260) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. II, 260, la numerazione originale giunge fino a 255, non è estesa ai fogli finali bianchi recentemente numerati a matita; appartengono a questa sezione i due fogli antichi iniziali (terzo e quarto delle guardie iniziali); fascicoli 1-24 (10), 25 (8), 26 (12): il registro alfabetico a-(rum) è sempre seguibile; il sesterno finale è privo del penultimo foglio, in bianco, tagliato
Dimensioni: 428 x 280; specchio di scrittura: 53 [262] 113 x 42 [64 (40) 65] 69; rr. 61/ll. 60

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto Sulle guardie iniziali indice completo dei trattati.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

U.C. II (ff. 261-406) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 146; fascicoli 1-13 (10), 14 (6), 15 (10): segnatura dei fascicoli a registro
Dimensioni: 428 x 280; specchio di scrittura: 38 [287] 103 x 36 [70 (35) 69] 70; rr. 61/ll. 60

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV ultimo quarto)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

V. ff. 396va-401rb Consilia
text. inc. Domine Deus ordinacione tua perseverant dies . In questio[ne] an mulier transiens ad secunda vota
Note Sono alcuni consigli non chiaramente attribuiti; nell'indice a f. IIv all'opera nr. 4 segue il lemma: Martinus Lauden(sis) de erroribus Bar., che sembrerebbe corrispondere al primo testo, attribuito dunque a Martino Garati; segue un generico Consilia quedam. Il secondo, lungo consiglio, è per i figli di Nanni Strozzi sul problema se siano tenuti o meno a pagare la gabella al duca estense. In fine è aggiunta un'attribuzione a Franciscus de Acoltis de Aretio ma depennata da Felino.

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 396, sez. I, f. 124r
Lucca, BCF 396, sez. I, f. 173r
Lucca, BCF 396, sez. I, f. 255r
Lucca, BCF 396, sez. II, f. 261r
Lucca, BCF 396, sez. II, f. 393r
Lucca, BCF 396, sez. II, f. 396v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-396/224417

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 405

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1468 novembre 19
cart.
ff. VI, 391, II', numerazione recente in basso; f. I e I' sono di restauro non numerate; le restanti guardie iniziali, numerate I-IV sono originali; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3-7 (10), 8 (8), 9 (5), 10-40 (10): richiami orizzontali; numerazione dei bifogli con semplice cifra 1-5
Dimensioni: 440 x 284 max.; specchio di scrittura: 440 x 47 [53 (42) 57] 85 (f. 18r); rr. 0/ll. 60, rigatura a colore: sono tirate solo, a colore, le linee di giustificazione verticali, la scrittura è però regolarissima

Rubricato

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus, committente e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto A f. 17ra: Felini Sandei cura, secundo militie anno 1468. 19 novenbris.
Il ponderoso manoscritto è stato seguito dal Sandei e mostra i segni di un confezionamento accurato: a f. 81v (finale del fascicolo irregolare, di 5 fogli: 77-81, con richiamo regolare) al marg. inf. è segnata un'indicazione per la copia; a f. 18v (i ff. 18-19, che seguono la tabula, sono in bianco) è annotato (dal Sandei?): quinterni 40. Per questi motivi si accetta la datazione di f. 17ra come momento di 'conclusione' del lavoro. Il corpus è comunque tutto di mano professionale.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 271; Dolezalek (1972), I s.v. ; Belloni Professori (1986), p. 117; Colli Consilia dei giuristi (1999), p. 198; Murano Autographa I 1 (2012), p. 119; Mss. med. LU (2015), pp. 239-240 scheda 223; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 79, 259; Colli Felino Sandei (2017), pp. 98 n. 9, 112, 114, 116 e n. 65, tav. VI

numero d'ordine: I

I. ff. 20ra-379rb Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415, Consilia
Note Ai ff. 1ra-17rb Tabula consiliorum.
La numerazione originaria numera, in accordo con la tabula iniziale, 432 consilia; il Sandei modifica e corregge arrivando fino a 442; specifica poi in fine (f. 379rb): In impressis est aliud consilium. et fit ex eo consilium 443 et 444; utrumque (sic) habes in libro parvo signato folio (spazio bianco a segnatura e foglio). Ulteriore avvertenza sulla doppia numerazione presente è espressa a f. IIIr: Utere quottis signatis in consiliis istis conditione, alias solum in allegationibus quas facis legendo, commentando et consulendo, ut conformes te impressis, ea quota signatis que vulgus imitatur. Sed in apostillis meis in camera utere veteribus prioribus numeris ne incideres in confusionem.

numero d'ordine: II

II. ff. 379va-391va Consilia
Note Petrus de Ubaldis Senior, Baldus de Ubaldis, Andreas de Monte (Ubbiano?), Fridericus Petruccius, Iacobus de Belvisio, Bartholus de Saxoferrato, Alessander Tartagnus, Bartholomaeus de Mezaurilis . Il ms. è citato in Autographa I.2 per un consilium ai ff. 382va-383rb Titius condidit testamentum di Iacopo da Belviso (1270/72-1335) e per un consilium di Alessandro Tartagni (1423/24-1477) ai ff. 388vb-390ra.

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 405, f. 123r
Lucca, BCF 405, f. 17r
Lucca, BCF 405, f. 379r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-405/224422

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 419

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.1 data stimata
cart.
in folio
ff. I, 238, la cartulazione computa come 1 il f. di guardia iniziale ed esclude l'ultimo foglio; il foglio di guardia, membranaceo di recupero, contiene un frammento giuridico del sec. XIII-XIV; fascicoli 1-4 (10), 5 (8), 6-24 (10): richiami presenti
Dimensioni: 333 x 240; specchio di scrittura: 52 [203] 78 x 70 [97] 73; rr. 2/ll. 43

Legatura moderna (sec. XVI) in pelle su cartone con impressioni a secco (i ferri sono gli stessi della legatura del ms. BCF 301), sciupata in alcuni punti

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)
Stemma
Storia del manoscritto Lungo i tre lati di taglio si segue la scritta Respice finem e uno stemma - riscontro di bue - tracciato ad inchiostro. Lo stemma collega il manoscritto con il BCF 293, la legatura con il BCF 301.
La compagine, prodotto probabilmente professionale, unisce molti testi inizialmente con una certa indipendenza codicologica (bianchi i ff. 45v-49, 87-89, 99) poi senza soluzione di continuità; alcuni segni di utilizzo o di natura più strettamente codicologica propone un collegamento tra i mss. BCF 293 301 419 451; nessuno di questi presenta interventi di Felino Sandei.
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 479-481; Blume Bibliotheca (1834), pp. 54, 56, 60, 78; Schulte (1875); Dolezalek (1972), I s.v. ; Cat. Canon Mss. Vat. (1986); Belloni Professori (1986), p. 310; DBI (1989); Codd. Coll. Spagna (1992); Colli Trattati giuridici (1994); Mss. med. LU (2015), pp. 242-244 scheda 228

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

XIV. ff. 177r-184r Consilia
Note Si tratta di 8 consilia di Angelus de Ubaldis senior, Bartholus a Saxoferrato, Baldus de Ubaldis.

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

XVI. ff. 188v-221r Consilia
Note Si tratta di 19 consilia di Franciscus de Albergottis, Gaspar Calderinus, Baldus de Ubaldis, Hubertus de Lampugnano, Propositus Sancti Odorici, Raphael Fulgosius, Paulus Azzonis, Guidus de Baysio, Signorolus de Homodeis, Galterius Zazius, Rolandus de Summo, Christophorus de Maletis, Christophorus de Piscariis, Iohaminus de Castilioni, Stephanus Cutica, Iacobus de Mangiaria, Iohannes de Carnago, Iacobus de Bossis, Iacobus de Isolanis de Bononia.

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 419, f. 192r
Lucca, BCF 419, f. 2r
Lucca, BCF 419, f. 84r
Lucca, BCF 419, f. 90r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-419/224427

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy