L'A. propone un ritratto dell'imperatore Ludovico II, re d'Italia, dando particolare attenzione ai suoi rapporti con Bisanzio. Dopo una presentazione del personaggio e un preambolo sui rapporti fra l'impero d'Oriente e i Carolingi nei decenni precedenti alla sua salita al trono, l'A. si concentra sulla strategia matrimoniale di Ludovico, quindi sul piano politico delle sue azioni di governo, in particolare sulla base della
Continuatio Constantinopolitana (Vat. Pal. lat. 927), fra gli anni Quaranta e Sessanta del IX secolo, con particolare riferimento alle relazioni ambivalenti con l'imperatore d'Oriente. Altre fonti latine citate: gli
Annales regni Francorum, il
Liber pontificalis, la lettera di Nicola I ai Bulgari, il
De divortio di Incmaro, la lettera di Ludovico II all'imperatore bizantino Basilio I, gli
Annales Bertiniani e l'
Adbreviatio di Andrea di Bergamo. (Marianna Cerno)
Riduci