*
Wanda Bajor (ed.) Benedicti Hesse Quaestiones disputatae super tres libros «De anima» Aristotelis (Libri II et III). Editio critica et inquisitio historico-philosophica Lublin, Wydawnictwo KUL (Katolicki Uniwersytet Lubelski) 2011 pp. 286*-612
Abstract
Nella prima parte dell'introduzione (tradotta in francese alle pp. 73*-103*) l'A. presenta la figura di Benedetto Hesse, teologo e filosofo attivo presso l'università di Cracovia nel XV secolo e il suo commento al
De anima aristotelico, testo esaminato nella facoltà delle arti della maggior parte delle università europee per introdurre le problematiche connesse all'antropologia filosofica. In particolare l'A. procede mettendo in luce l'influenza delle
Quaestiones di Lorenzo Lindorius (tradito in Kraków, Bibl. Jagiellonska, 705, ff. 183rb-271rb) e del commento di Giovanni Buridano. Nella seconda parte dell'introduzione invece l'A. analizza i contenuti delle
Quaestiones di Benedetto alla luce di un ampio panorama dedicato alla tradizione dei commenti antichi e medievali al
De anima di Aristotele: in particolare si discutono i contributi dei commentatori arabi come Avicenna, nella traduzione latina di Domenico Gundisalvo e Averroè, dei commentatori di tradizione scolastica come Sigieri di Brabante, Bonaventura (
Itinerarium mentis in Deum ), Alberto Magno (
Summa de homine ), Tommaso d'Aquino, Egidio Romano, Giovanni Duns Scoto, e dei commentatori del XIV secolo come Guglielmo d'Ockham (che non commenta il
De anima ma ne discute le tematiche in
Super quattuor libros Sententiarum ), dei commentatori vicini a Buridano, come Marsilio da Inghen, Nicola Oresme e Lorenzo Lindorius. L'edizione del secondo e del terzo libro delle
Quaestiones di Benedetto Hesse (pp. 1-545), dotata di un apparato filologico e storico, si basa sulle due copie esistenti, tradite dai mss. Kraków, Bibl. Jagiellonska, 2013, ff. 4r-189r e 1901, ff. 1r-132v, descritti alle pp. 59*-60*. Il volume è provvisto di un «index rerum et vocabulorum» alle pp. 547-88, della bibliografia alle pp. 589-603 e di un «index personarum» alle pp. 605-12. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Benedictus Hesse de Cracovia n. 1389 ca., m. 1456 ,
Quaestiones in Aristotelis De anima [1423-1430] Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 ,
Sententia super librum De anima Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De homine Aristoteles, Fortleben ,
De anima Averroes n. 1126, m. 1192 ,
Commentarium magnum in De anima Aristotelis Avicenna n. 973/980, m. 1037 ,
Liber de anima (sextus naturalium) [Kitab al-nafs] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Itinerarium mentis in Deum (In principio primum principium Beatus vir, cuius est auxilium abs te) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima [opus Avicennae; translatio ex arabico una cum Avendauth confecta] (Cum omnes constent ex anima et corpore... Liber iste dividitur in quinque partes... ) Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Quaestiones in libros II-IV Sententiarum [reportatio ] (Utrum creatio actio qua deus denominatur formaliter creans differat ex natura rei a creatore... Circa tertium librum quaero utrum solus Filius univit sibi naturam humanam in unitate sup Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Scriptum in librum primum Sententiarum [ordinatio ] (Circa primam distinctionem, in qua magister tractat de frui et uti, quaero primo de uti... Utrum sit possibile intellectum viatoris habere notitiam evidentem de veritatibus theologiae... ) Iohannes Buridanus n. 1300 ca., m. 11-10-1358/1361 ,
Expositio libri De anima secundum primam lecturam (?) (Iste liber de anima totalis dividitur primo in tres libros partiales... ) Iohannes Buridanus n. 1300 ca., m. 11-10-1358/1361 ,
Quaestiones (breves) super librum De anima (?) (Circa primum librum De anima, primo quaeritur utrum scientia istius libri sit de anima... ) Iohannes Buridanus n. 1300 ca., m. 11-10-1358/1361 ,
Quaestiones super librum De anima secundum tertiam (ultimam) lecturam Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Quaestiones in libros De anima (Quaeritur: Utrum sensus tactus sit unus vel plures?... ) Laurentius de Londorio n. 1373, m. 1437 ,
Quaestiones super libris De anima (Circa primum libro De anima quaeritur: Utrum de anima sit scientia) Marsilius de Inghen magister n. 1330 ca., m. 20-8-1396 ,
Quaestiones libri De anima Nicolaus Oresme n. 1322 ca., m. 11-7-1382 ,
Quaestiones super librum De anima (Quaestio prima supra primum librum De anima est ista: utrum anima sit subiectum in isto libro De anima ... ) Sigerus de Brabantia n. 1235 ca., m. 1284 ca. ,
Quaestiones in tertium De anima Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Sententia libri De anima
Manoscritti
Scheda N: 35 - 563
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/benedicti-hesse-quaestiones-disputatae-super-tres-/645440
*
Charles Stuart F. Burnett Coniunctio - Continuatio Mots médiévaux offerts à Ruedi Imbach cur. Iñigo Atucha - Dragos Calma - Catherine König-Pralong - Irene Zavattero , Porto-Turnhout, Brepols 2011 pp. 797, 185-98
Abstract
Un elemento distintivo nella psicologia di Averroè è la sua dottrina della «congiunzione» dell'intelletto materiale con l'intelletto attivo, come emerge, ad esempio, dal
De animae beatitudine e dal
De perfectione naturali intellectus secundum mentem Philosophi , due versioni latine di una lettera a lui tradizionalmente attribuita, di cui non ci è giunto l'originale arabo. Sullo stesso tema, tuttavia, abbiamo (in arabo, ebraico e latino) un'altra lettera, redatta dal figlio di Averroè, nella cui versione latina
coniungere traduce il termine arabo «ittasala» e
coniunctio corrisponde a «ittisal». Invece nella versione di Michele Scoto del commento lungo al
De anima di Aristotele (di cui peraltro manca la versione araba) il vocabolo scelto per rendere «ittisal» è
continuatio , mentre «ittasala» viene reso sia con
continuari che con
copulare . Questa scelta lessicale ha dei precedenti in campo astrologico, come emerge ad esempio dalla versione latina del
De magnis coniunctionibus di Albumasar, che si deve probabilmente a Giovanni di Siviglia ed è riconducibile all'ambiente di Toledo: proprio a Toledo visse per anni anche Michele Scoto, che prima di tutto fu a sua volta un astrologo (scrisse fra l'altro un
Liber introductorius ). Va osservato che in altre traduzioni di Giovanni (come quella dell'
Introductorius di Al Kabisi o del
Liber introductorius di Zahel o di quello di Albumasar) «ittisal» era stato reso con
coniunctio : Giovanni decise di cambiare termine proprio affrontando il
De magnis coniunctionibus , perché
coniunctio , fin dal titolo, era già la traduzione di «qiranat». La sua nuova scelta fu probabilmente influenzata dalle traduzioni di Gundissalino (realizzate anch'esse a Toledo) del
Liber de anima o della
Metaphysica di Avicenna, a loro volta spiegabili con alcune scelte terminologiche che sono già proprie di Aristotele e dei suoi traduttori. Il ricorrere di
continuatio /
continuari nella versione latina del commentario lungo di Averroè alla
Physica è un elemento che concorre a rendere più certa l'attribuzione di questa traduzione a Michele Scoto. (Federica Landi)
Riduci
Argomenti e indici Averroes n. 1126, m. 1192 Aristoteles, Fortleben Albumasar n. 787, m. 886 ,
De magnis coniunctionibus Albumasar n. 787, m. 886 ,
Liber introductorii maioris ad scientiam iudiciorum astrorum Alcabitius saec. X post med. ,
Introductorius Averroes iunior saec. XII/XIII ,
Tractatus de intellectu Averroes n. 1126, m. 1192 ,
Commentarium magnum in De anima Aristotelis Averroes n. 1126, m. 1192 ,
Commentarium magnum in Physicam Aristotelis Averroes n. 1126, m. 1192 ,
De animae beatitudine (?) Avicenna n. 973/980, m. 1037 ,
Liber de anima (sextus naturalium) [Kitab al-nafs] Avicenna n. 973/980, m. 1037 ,
Metaphysica [al-Ilahiyyat] Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima [opus Avicennae; translatio ex arabico una cum Avendauth confecta] (Cum omnes constent ex anima et corpore... Liber iste dividitur in quinque partes... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
Metaphysica [opus Avicennae; translatio ex arabico] Iohannes Hispalensis et Limiensis fl. 1120-1135 ,
De magnis coniunctionibus [opus Albumasaris; translatio ex arabico] (?) Iohannes Hispalensis et Limiensis fl. 1120-1135 ,
Introductorium in astrologiam [opus Zael; translatio ex arabico] (?) Iohannes Hispalensis et Limiensis fl. 1120-1135 ,
Introductorius [opus Alcabitii; translatio ex arabico] Iohannes Hispalensis et Limiensis fl. 1120-1135 ,
Liber introductorii maioris ad scientiam iudiciorum astrorum [opus Albumasaris; translatio ex arabico] Michael Scotus n. 1175 ca., m. 1234 ca. ,
Commentarium magnum in De anima Aristotelis [opus Averrois; translatio ex arabico] Michael Scotus n. 1175 ca., m. 1234 ca. ,
Commentarium magnum in Physicam Aristotelis [opus Averrois; translatio ex arabico] Michael Scotus n. 1175 ca., m. 1234 ca. ,
Liber introductorius Zael fl. saec. IX ante med. ,
Introductorium de principiis iudiciorum (In nomine Dei pii et misericordis, dixit Zahel Bemhiz Ysmaelita: Scito quod signa sunt 12 et ex eis 6 sunt masculina et 6 feminini... )
Lessicali: coniunctio coniungo continuatio continuor copulo
Scheda N: 33 - 470
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-coniunctio-continuatio/612347
Irène Caiazzo La première réception du «Liber de causis» en Occident (XIIe-XIIIe siècles) Reading Proclus and the «Book of Causes» cur. Dragos Calma - Dominique Poirel - Irène Caiazzo , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2019 (Ancient Mediterranean and Medieval Texts and Contexts. Studies in Platonisn, Neoplatonism and the Platonic Tradition 22) pp. X-495, I 46-69
Abstract
L'A. indaga la prima diffusione del
Liber de causis nell'Occidente latino, evidenziando il contesto storico e filosofico che ne favorì la ricezione. A tal fine, prende in esame il ms. Oxford, Bodl. Libr., Selden supra 24, ossia il più antico manoscritto del
Corpus vetustius aristotelico, che riunisce traduzioni greco-latine e arabo-latine del XII secolo. Fra queste è compreso il
Liber de causis tradotto dall'arabo da Gerardo da Cremona a Toledo fra il 1167 e il 1187 (con il titolo
Liber Aristotilis de expositione bonitatis pure ) e trascritto nel codice oxoniense, probabilmente da mano inglese, nei primi anni del XIII secolo. Particolarmente importante per l'A. è formulare un'ipotesi su come e quando il testo sia arrivato dalla Spagna in Inghilterra. Un confronto con il ms. Aosta, Bibl. del Seminario, A1° D20 rivela che è quest'ultimo a risultare più vicino alla traduzione originale di Gerardo, la quale è esplicitamente citata per la prima volta nel
De fide catholica di Alano di Lilla, con il titolo di
Aphorismi de essentia summae bonitatis . L'A. esamina inoltre la rilevanza che il
De causis occupa nel pensiero di Domenico Gundisalvi (altro traduttore dell'opera nel contesto toledano), prendendo in esame il
De processione mundi e il
Tractatus de anima . Citazioni tratte dal
Liber de causis compaiono inoltre nello
Speculum speculationum di Alessandro Neckam, nell'anonimo
Liber de causis primis et secundis et de fluxu earum (che attinge ampiamente alla fonte avicenniana della
Metafisica e del
De anima ) e nel
De motu cordis di Alfredo di Shareshill. (Arianna Migliorini)
Riduci
Argomenti e indici Liber de causis (Omnis causa primaria plus est influens super causatum suum... ) Liber de causis primis et secundis et de fluxu qui consequitur eas (Principium principiorum gloriosus Deus et excelsus, cuius entitas est ineffabilis et unitas indivisibilis) Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca. ,
De fide catholica Alexander Neckam n. 1157, m. 1217 ,
Speculum speculationum Alfredus Anglicus saec. XII-XIII ,
De motu cordis Aristoteles pseudo, Fortleben ,
Liber de causis (Omnis causa primaria plus est influens super causatum suum... ) Avicenna n. 973/980, m. 1037 ,
Liber de anima (sextus naturalium) [Kitab al-nafs] Avicenna n. 973/980, m. 1037 ,
Metaphysica [al-Ilahiyyat] Avicenna pseudo ,
Liber de causis primis et secundis et de fluxu qui consequitur eas (Principium principiorum gloriosus Deus et excelsus, cuius entitas est ineffabilis et unitas indivisibilis) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima [opus Avicennae; translatio ex arabico una cum Avendauth confecta] (Cum omnes constent ex anima et corpore... Liber iste dividitur in quinque partes... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De processione mundi Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187 ,
Liber de causis [translatio ex arabico ]
Luoghi: Inghilterra Spagna Toledo
Manoscritti
Risorse esterne collegate Reading Proclus (Caiazzo)
Scheda N: 41 - 2836
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-première-réception-du-liber-de-causis-en-occid/743993
*
Alexander Fidora Riera Domingo Gundisalvo y la teoría de la ciencia arábigo-aristotélica trad. Lorenzo Langbehn , praef. María Jesús Soto Bruna , Pamplona, EUNSA (Ediciones de la Universidad de Navarra, S.A.) 2009 pp. 276 (Pensamiento medieval y renacentista)
Abstract
Traduzione spagnola del volume tedesco
Die wissenschaftstheorie ... Leggi tutto Traduzione spagnola del volume tedesco
Die wissenschaftstheorie des Dominicus Gundissalinus Berlin 2003 (cfr. MEL XXIX 1223), dedicato al traduttore e filosofo Domenico Gundissalino, primo pensatore del medioevo latino a scoprire e sviluppare, a partire dalla
falsafa araba, la teoria aristotelica della conoscenza e della scienza in tutta la sua complessità. Lo studio si articola in quattro parti: la prima, «Introducción: posición e importancia de Gundisalvo» (pp. 21-36), offre una breve introduzione biografica all'arcidiacono di Cuéllar. Gundisalvo/Gundissalino è certamente, insieme a Avendauth (Ibn Dawud), uno dei principali e più attivi esponenti della cosiddetta scuola di Toledo, traduttore di una ventina di testi arabi (tra cui il
De intellectu di al-Kindi;
De convenientia et differentia subiectorum ,
Liber de anima seu sextus de naturalibus ,
Liber de philosohia prima sive scientia divina di Avicenna;
Fons vitae di Ibn Gabriol; la
Summa theoricae philosophiae di al-Gazali), nonché autore di opere filosofiche proprie (
De anima ,
De immortalitate animae ,
De unitate ,
De processione mundi ,
De divisione philosophiae ). La seconda parte, «Las tradiciones latino-cristiana y arabe como precondiciones de la recepción de Aristóteles en Gundisalvo» (pp. 37-125), è dedicata alla ricezione della tradizione latino-cristiana e araba in Gundissalino. L'A. esamina il rapporto dell'arcidiacono con le Sacre Scritture (pp. 37-53), con l'epistemologia boeziana (
De consolatione philosophiae ) (pp. 53-103), con la concezione isidoriana (
Etymologiae ) della scienza presente a Toledo (pp. 103-16), per poi individuare nel suo pensiero un «boecianismo avicenizante» (pp. 116-25): «los problemas de la propia tradición y las correspondientes estrategias de solución extraídas de la filosofia árabe, se combinan en Gundisalvo en un implícito aristotelismo, orientado fundamentalmente por la teoría boeciana y aviceniana del conocimiento y de las ciencias» (p. 124). La ricezione di Aristotele e della sua teoria della conoscenza e delle scienze è l'oggetto della terza sezione. Introdotta la questione («Estado de la cuestión» pp. 127-32), viene analizzata l'incorporazione di elementi teorici aristotelici, relativamente alla divisione delle scienze (
De divisione philosophiae ,
De scientiis ), dal punto di vista dei loro oggetti (pp. 133-47), dei metodi (pp. 147-63), della struttura assiomatica (pp. 163-83), della subordinazione e differenziazione interna delle scienze (pp. 183-210); quindi l'A. si concentra sulla tripartizione aristotelica della filosofia pratica (pp. 210-26). Questa parte del lavoro documenta «cómo en la obra del arcediano los presupuestos latino-cristianos y árabe desembocan finalmente en una recepción explícita de Aristóteles [...] De este modo, en Gundisalvo se perfila un nuevo concepto de filosofía, interesado primariamente en problemas de la teoría del conocimiento y de las ciencias [...] un concepto de la filosofía en el sentido originario aristótelico» (p. 36). Infine («Conclusión: Gundisalvo y el 'segundo comienzo' de la filosofía aristótelica», pp. 227-43) l'A. prova ad inquadrare i risultati della sua ricerca sulla ricezione aristotelica di Gundissalino nel panorama generale del XII e XIII sec., nell'intento di una migliore comprensione della rivoluzione intellettuale del XII sec. Chiudono il volume un'ampia bibliografia (pp. 245-74) e un indice dei nomi «antiguos y medievales» (pp. 275-6). (Coralba Colomba)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 Aristoteles, Fortleben Avendauth saec. XII Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Consolatio Philosophiae Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima [opus Avicennae; translatio ex arabico una cum Avendauth confecta] (Cum omnes constent ex anima et corpore... Liber iste dividitur in quinque partes... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima (?) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De convenientia et differentia scientiarum [opus Avicennae; translatio ex arabico] Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De divisione philosophiae (Felix prior etas, quae tot sapientes protulit... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De immortalitate animae Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De intellectu [opus Alkindi; translatio ex arabico] (?) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De processione mundi Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De scientiis [opus Alfarabii; retractatio latina Dominici Gundissalini] Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De unitate et uno (Unitas est qua unaquaeque res dicitur esse una... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
Fons vitae [opus Avicebronis; translatio ex arabico una cum Iohanne confecta] («Dividitur autem in quinque tractatus»... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
Logica et philosophia [opus Algazelis; translatio ex arabico] («Incipit liber Algazelii quem intitulavit de philosophorum intentionibus et primo de logica»... «Quod autem preponi debet»... «Usus fuit apud philosophos preponere»... ) Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
Metaphysica [opus Avicennae; translatio ex arabico] Iohannes Hispanus magister saec. XII/XIII ,
Fons vitae [opus Avicebronis; translatio ex arabico una cum Dominico Gundissalino confecta] (?) Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX
Risorse esterne collegate Revista española de filosofía medieval 2010
Scheda N: 31 - 1150; 32 - 1073; 34 - 1147
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-domingo-gundisalvo-y-la-teoría-de-la-ciencia-aráb/577900
Alexander Fidora Riera From Arabic into Latin into Hebrew: Aristotelian Psychology and Its Contribution to the Rationalisation of Theological Traditions Philosophical Psychology in Arabic Thought and the Latin Aristotelianism of the 13th Century cur. Luis Xavier López-Farjeat - Jörg Alejandro Tellkamp , Paris, Vrin 2013 (Sic et non) pp. 303, 17-40.
Abstract
L'A. tratta in particolare del
Tractatus de anima di Gundissalino e della sua traduzione dell'omonimo testo di Avicenna. Tracce del
Tractatus si ritrovano nel
De homine di Alberto Magno e anche nella filosofia ebraica (come testimonia un'anonima traduzione in ebraico del XII secolo del
Tractatus de anima trasmessa in Cambridge, UL, Add. 1858) e specialmente in Hillel di Samuel da Verona nel
Thagmulè Ha-nefesh (
Le retribuzioni dell'anima ).
Riduci
Argomenti e indici Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima (?) Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De homine Aristoteles, Fortleben ,
De anima Avendauth saec. XII ,
De anima [opus Avicennae; translatio ex arabico una cum Dominico Gundissalino confecta] Avicenna n. 973/980, m. 1037 ,
Liber de anima (sextus naturalium) [Kitab al-nafs] Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181 ,
De anima [opus Avicennae; translatio ex arabico una cum Avendauth confecta] (Cum omnes constent ex anima et corpore... Liber iste dividitur in quinque partes... ) Manoscritti
Scheda N: 37 - 1060
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-from-arabic-into-latin-into-hebrew-aristotelian-p/686589