Bruno Andreolli «Silvam quam Urbem appellant». A proposito di Paolo Diacono, «Historia Langobardorum», V, 37, V, 39 e VI, 58 SM 44
(2003)
1287-94
Abstract
L'A. analizza tre passi dell'
Historia Langobardorum che trattano della
silva detta «Urbe». L'accostamento sembra un paradosso, ma il testo latino è chiaro e non ammette dubbi. L'aporia è infatti solo apparente ed è risolta dal verso 555
De bello Gothico di Claudiano, che parla di un fiume
Urbs nella
Ligurum regio suprema , e dalla documentazione medievale, che per il 1197 cita l'idronimo
duas Urbas . Lo stesso Boccaccio nel
De montibus pone la selva presso
Ticinum (Pavia).
Riduci
Argomenti e indici Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Historia Langobardorum Claudianus Claudius, Fortleben ,
De bello Pollentino sive Gothico Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 ,
De montibus, lacubus, fluminibus, stagnis et paludibus, et de nominibus maris Scheda N: 27 - 3476
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-silvam-quam-urbem-appellant-a-proposito-di-paolo-/503940
*
Jean-Louis Charlet Pétrarque lecteur de Claudien La bibliothèque de Pétrarque. Livres et auteurs autour d'un humaniste . Actes du IIe Congrès international sciences et arts, philologie et politique à la Renaissance (Tours, 27-29 novembre 2003) cur. Maurice Brock - Frank La Brasca - Francesco Furlan , Turnhout, Brepols 2011 (Centre d'études supérieures de la Renaissance (Tours). Etudes renaissantes 6) pp. 348, 101-14
Abstract
La raccolta libraria del Petrarca annoverava tra le sue fila anche un manoscritto di Claudiano, l'ultimo poeta «pagano» della letteratura tardo-antica: è il Paris, BNF, lat. 8082 che trasmette i
Carmina maiora e il
De raptu Proserpinae con postille del suo illustre proprietario. L'A. rileva le riprese e gli echi da Claudiano riscontrabili nella produzione lirica del Petrarca, in particolare nel
Bucolicum carmen III 74-82 (Claudiano,
De raptu , III 412-418) e in alcuni episodi dell'
Africa (cfr. soprattutto VII 506-660 e Claudiano,
De bello Gothico 17-200). Suggestioni dalla raccolta dei
Carmina minora dell'antico poeta inducono a sospettare che Petrarca disponesse anche di un secondo manoscritto di cui non resta più alcuna traccia. (Giovanni Fiesoli)
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
Postillae - Ad Claudianum Claudianus Claudius, Fortleben ,
Carmina minora Claudianus Claudius, Fortleben ,
De bello Pollentino sive Gothico Claudianus Claudius, Fortleben ,
De raptu Proserpinae Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
Africa Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
Bucolicum carmen Manoscritti
Scheda N: 33 - 1503
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pétrarque-lecteur-de-claudien/616428