Responsabile descrizione interna Gabriele RoggiFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 19 dex. 9
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. III, 60, II', foliazione recente a matita sul marg. inf. destro. Tracce di numerazione moderna a penna sul margine sup. destro (f. 60r); ff. I, II, I', II' cartacei di restauro; f. III guardia membranacea (numerata f. I) originale rigatura a seccoLegatura di restauro: piatti rivestiti di tela, dorso in pelle su cui sono applicati due cartellini iscritti da mano moderna. Il primo in alto riporta il titolo dell'opera; il secondo, parzialmente strappato, riporta a penna la segnatura attualeEnte possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV)Storia del manoscritto A f. IIIv marg. sup. di mano di B1: Liber conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum continens tractatum beati Gregorii pape Stesso foglio, al centro: N° 209. A f. IIr cartellino prestampato che ricorda il passaggio alla biblioteca Laurenziana. A f. Ir membr. (i.e. IIIr) timbro della regia biblioteca laurenziana Catalogo quattrocentesco, (ed. Mazzi), n. 209: tractatus beati Gregorii Regheredo (sic) regi. Bandini, catalogus col. 561, segnala la presenza di una nota di possesso nel foglio finale "in summo autem tegmine", che tuttavia oggi non è più visibile: sum Patris nostri.. Alberti. Iste liber est ad usum Fratrum Minorum Conventus Florentini, qui non vendatur, nec alienetur Bibliografia Bandini Catalogus (1774), IV coll. 560-561; Mazzi, Inventario (1897), p. 103, n° 209; Bibliotheca Gregorii Magni (2015), p. 158; Chiodo Ad usum (2016), pp. 140, 238 cat. XI e tav.
U.C. I (ff. 1-56) sec. XII primo quarto data stimata vd. analisi graficaLuogo di copia Pistoia ff. 56, foliazione recente a matita sul marg. inf. destro; fascicoli 1 - 7 (8): numerazione con numero romano posto all'angolo interno inferiore ai fasc. 1, 6, 7;richiami a ff. 8v, 16v, 24v, 32v, 48v Dimensioni: f. 16: 238 x 161; specchio di scrittura: f. 16r: 15 [172] 51 x 21[97] 43; f. 16r: 27rr./27ll. f. 34r: 28rr/28ll, rigatura a secco Presenza di correzioni sui margini sono presenti numerosi interventi, costituiti per lo più da tituli incorniciati, con funzione di paragrafo, eseguiti principalmente da due mani diverse. Rare correzioni marginali coeve al testo. Si segnala la presenza ricorrente, sui margini, di un monogramma di nota Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: Una sola iniziale, lettera E, ornata a f. 1r, corrispondente alle caratteristiche tipiche della miniatura toscana del secondo quarto del XII secolo e, specificamente, dell'area pistoiese (vd Chiodo, Ad usum, p. 238 cat. XI)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-56v Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 , De cavendis vitiis et virtutibus exercendis ad Carolum Calvum regem text. ep. greg. f. 1r. inc. Explere verbis excellentissime non valeo quantum tuo opere text. ep. greg. f. 4v. expl. et post multa annorum curricula gaudia multa aeterna concedat. text. f. 4v. inc. Et de misericordia operibus unde inter cetera in praesenti epistula est locutus text. f. 56v expl. Qui pridie quam pateretur in sanctis manibus Rubrica diplomatica f. 1r.: Gregorius Regaredo regi vvisigothorumNote PL CXXV, coll.857-926; MGH QGM XVI: https://www.dmgh.de/mgh_qq_zur_geistesgesch_16/index.htm#page/(II)/mode/1up Per l'individuazione del testo è stata usata l'ed. in linea nel Corpus Corporum ( http://www.mlat.uzh.ch/MLS/xfromcc.php?tabelle=Hincmarus_Rhemensis_cps22&rumpfid=Hincmarus_Rhemensis_cps22,%20De%20cavendis%20vitiis%20et% ). La lettera gregoriana a Recaredo (MGH Ep. Il. IX, ep. 229) è inclusa, ad apertura, nel commento di Incmaro qui ai ff. 4r - 60v, in genere dopo l'epistola dedicatoria a Carlo il Calvo ( MGH QGM XVI, pp. 101 - 116) . Nel nostro testimone la parte dedicatoria (almeno nella situazione attuale) manca e, a f. 4r, dopo la parte gregoriana, inizia il testo senza soluzione di continuità. Peraltro, come da tradizione del testo di Incmaro, la lettera di Gregorio si interrompe a aeterna concedat , risultando così priva della parte finale (MGH QGM XVI, p. 118).
U.C. II (ff. 57-60) sec. XII in. data stimata vd. analisi grafica ff. 4; fascicoli 1 (4) Dimensioni: f. 58: 216 x 162; specchio di scrittura: f. 58r: 12 [163] 41 x 21 [98] 43; f.57r: 27 rr/27ll., rigatura a secco Decorato Iniziali semplici Rubricato
Risorse esterne collegate Nuova Teca Digitale Laurenziana
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-19-dex/231004