parzialmente autografo sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. III, 319, II', ff. numerati 1-100, 265-488 (vd. Storia); numerazione originale fino a f. 395, seguita da moderna che ripete il nr. 448; il ms. è privo dei ff. 387-392; guardia I cart. moderna; fascicoli 1-8 (10), 9 (14), 10 (6), 11-22 (10), 23 (4), 24-29 (10), 30 (11), 31-32 (10), 33 (4): presenti richiami orizzontali; i fasc. 23 e 30 sono il residuo di un quinterno e un sesterno privo del 7° foglio Dimensioni: 154 x 108 (f. 11r); specchio di scrittura: 10 [104] 40 x 11 [36 (7) 36] 18; rr. 40/ll. 39 (f. 11r), rigatura a inchiostroScritture e mani : libraria Presenza di note Postille di S. Bernardino Rubricato: iniziali toccate di rosso e di blu; rubricheLegatura moderna in pelle con decorazioni impresse sui piatti, cantonali, fermagli, recupero dell'anello per la catena (sec. XV ex.)Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis, possessore e interventi di (sec. XV.1)Storia del manoscritto Il ms. è appartenuto a s. Bernardino, oltre alle postille gli vengono attribuite la numerazione, le iniziali rabescate e le rubriche. La compagine non si presenta nell'aspetto originario: la numerazione in rosso riferibile a Bernardino giunge fino a 395 ma sono stati tolti dalla consistenza originaria i ff. 101-264, mentre il nr. 395, sempre di mano del santo, è il primo di una sezione finale 395-488, numerata dal bibliotecario senese Lorenzo Ilari (sec. XIX). Dunque, ad un insieme già formato (di natura miscellanea) è stato, in seguito, tolto materiale e aggiunta una parte finale di diversa provenienza. Sottolinea questo aspetto la tabula tematica finale (ff. 485-8) che fa riferimento solo alla parte numerata in rosso. Non è possibile però presentare una descrizione a sezioni del ms. in quanto non sono ben definibili le partizioni. Sul piatto post. cartellino cart. Illuminationes Bona (venturae ) ... (sec. XV ex.). A f. IIv nota di contenuto e di consistenza del codice ... f. 328 (sec. XVI) che si ripete sul foglio finale. Precedenti segnature a f. IIr B (sec. XV), sul piatto ant. Tg (sec. XVII) e sul dorso 7V5 . A f. Irv indice del contenuto moderno.Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934); Delorme Collationes (1934); Pacetti Codici autografi 2 (1936), p. 523; Bertagna Memorie bernardiniane (1965); Todeschini Trattato di economia (1980), p. 47; Maranesi Bonaventure (1993), p. 48; Ciceri Censimento (1999), pp. 60, 178, 182, 186, 189, 192, 215; Bartoli Petrus Olivi Qaestiones (2002), p. 111; Piron Critique (2003); Horowski Bonawentura (2008); Granata San Bernardino (2009), p. 363; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 30-32, 34, 37-39, 41-43, 45, 59, 88-91; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016), pp. 435, 453-4