Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

De fato, Cicero M. Tullius in CODEX
De fato, Cicero M. Tullius
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VIII.41

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. 173, numerazione recente a matita; da f. 16, altra numerazione antica a penna in cifre miste, arabe e romane; tracce di una terza numerazione ottocentesca ad inchiostro, saltuaria; foglio volante inserito modernamente al principio con funzione di guardia
Dimensioni: 217 x 154

Legatura antica, in pelle impressa su cartone; dorso a tre nervature doppie
Stato di conservazione
Quasi completamente staccato il fascicolo iniziale, oltre a f. 43, con conseguente rischio di perdita

Storia del manoscritto Il ms. è costituito da un corpus originario (ff. 16-173), nel quale è stato fattiziamente inserito un fascicolo iniziale (ff. 1-15), acefalo e sostanzialmente coevo, registrato solo, come aggiunta, in calce all'indice vergato sul foglietto volante posto all'inizio (In principio èvvi un'excerpta non so da chi autore) da una mano moderna, che ne numera anche i fogli, mentre non ne tengono affatto conto le varie annotazioni di contenuto - antiche e non - presenti sulle controguardie né la numerazione interna. Non vi è nessuna prova che questo fascicolo condivida la medesima provenienza della compagine principale (cui pertengono legatura e note di possesso), anche perché fermato in modo precario ad un solo nervo della legatura con filo apparentemente autonomo. Tutta la struttura della compagine è dunque in realtà espressa esclusivamente dalla sez. II. Sul dorso, un cartellino con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): L.6.43 (il numero 43 è aggiunto a penna).
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 239; Plasberg-Ax De natura deorum (1933); Reis In Catilinam Orationes (1938); Kurfess: Appendix Sallustiana 2 (1950); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 157; Willis Saturnalia (1970); Halporn De anima (1973); Giomini Cicero (1975); Fedeli Cicero Philippicae (1986); Hakanson Controversiae (1989); Silvano Quendam gustum (2016), pp. 111-113 in part.

U.C. I (ff. 1-15) sec. XV. 2 data stimata
cart.
in quarto
ff. 15, numerazione ottocentesca a penna; fascicoli 1 (15): il fascicolo è un otterno decurtato del foglio iniziale, di cui resta un esiguo frammento
Dimensioni: 209 x 152; specchio di scrittura: 20 [150] 39 x 22 [93] 37 (f. 8r, variabile); rr. 30/ll. 30 (f. 8r, lievemente variabili: 29-31), rigatura a colore

Scritture e mani : bastarda all'antica


Stato di conservazione
Parzialmente staccato il foglio 15

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 16-173) datato a. 1449 giugno 3
vd. le varie sottoscrizioni del copista
cart.
in quarto
ff. 158, numerazione antica alfanumerica a penna 1-CLVI; fascicoli 1 (12), 2 (16), 3-4 (8), 5 (12), 6 (4), 7-10 (12), 11 (10), 12 (7), 13 (10), 14 (12), 15 (11): il fascicolo 2 è un setterno, con l'inserzione di un bifoglio (ff. 33-34) fra il quarto e il quinto foglio; il fascicolo 12 è un sesterno privo dei ff. 8-12, segnalati dai talloni, ma senza lacune di testo; il fascicolo 15 è un sesterno, mutilo del foglio finale; numerazione dei fascicoli in cifre arabe o romane sul foglio iniziale di ciascuna unità, ancora seguibile
Dimensioni: 216 x 147; specchio di scrittura: 17 [179] 20 x 40 [80] 27 (f. 37r, variabile); rr. 0/ll. 31 (f. 37r, variabili): rigatura quadro solo giustificato mediante piegatura del foglio

Scritture e mani : bastarda all'antica


Stato di conservazione
Interamente staccato il f. 43 e diffuse macchie di umidità

Sottoscritto
A f. 42r, la sottoscrizione datata del copista: Telos (a caratteri greci). Finit Epithoma idest abreviatio libelli de vita et moribus philosophorum die sancti Davini III iunii 1449. Ad laudem Xipeidis (il nome tracciato a caratteri greci). Si quis velit cetera omnia comprehendere ex ipso fonte petat unde ad nos rivus iste manat. Il nome del copista, tracciato ancora in lettere greche, compare anche ai ff. 82r (Ad laudem Xipeidis) e 109v (Deo gratias. Si quis autem diligentius hec voluerit scire, ex ipso fonte hauriat et plura quam nos in hoc libello complexi sumus mirabilia reperiet. Vale Xipeis).
Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP (sec. XVII- XIX in.I) (?)
Nomi Chireides, copista (a. 1449); Thomas de Rayt. Varaginensis, possessore (sec. XV ex.); Bonifatius de la Cruce Mediolanensis, possessore (sec. XV ex.)
Precedenti segnature Pl.IX.O.3.n.3, Siena, S. Domenico, convento OP (sec. XVII)
Storia del manoscritto Il codice è opera di una sola mano, che si sottoscrive (ff. 42r, 82r e 109v) utilizzando sempre lettere greche che restituiscono un nome poco attendibile: Xipeidis (csi, iota, pi, eta, iota, delta, iota, sigma); anche nel testo il copista impiega, specialmente nelle maiuscole, iniziali alla greca, non sempre utilizzate a proposito. Sulle controguardie numerose prove di penna e indici di varie mani, fra cui se ne segnala una, tardo quattrocentesca, cui si deve fra l'altro la tavola del contenuto a f. 83v e la nota, datata, sulla controguardia posteriore: Anno Domini 1485 in vigilia purificacionis, presente Iacobo [...], debent dare ff. XVI [.] VI (il nome, cassato e inchiostrato, è leggibile solo in parte). A f. 118v, al termine del testo, due note di possesso solo parzialmente restituibili (sec. XV ex.): Est mei, fratris Thome de Rayt. Varagin(ensis?), e, di altra mano: 1494 17 octobr. Fratris Bonifatii de la Cruce M(edio)lan. liber est, habitus Viraginis a fratre Thoma Rayo amico suo. Sul dorso, un tassello cartaceo applicato in epoca moderna, con l'indicazione del contenuto tracciata direttamente a penna; al di sotto, vergata da altra mano coeva, la segnatura del convento senese di San Domenico (sec. XVII): Pl.IX.O.3 n.3.


numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VIII.41 sez. I, f. 3r
Siena, BCI K.VIII.41 sez. I, f. 9v
Siena, BCI K.VIII.41 sez. II, f. 109v
Siena, BCI K.VIII.41 sez. II, f. 42r
Siena, BCI K.VIII.41 sez. II, f. 82r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-viii-4/217907

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy