datato a. 1452 gennaio 26 vd. colophon cart. in folio ff. V, 169, V', numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie e controguardie moderne di restauro (meno recenti i ff. IV-V e I'); fascicoli 1 (10), 2 (12), 3 (9), 4 (8), 5 (11), 6-7 (10), 8 (9), 9-17 (10): i fascc. 3 ed 8 sono privi di una carte; l'ultimo foglio del fasc. 4 è stato erroneamente attaccato al fascicolo successivo in fase di restauro Dimensioni: 347 x 248; specchio di scrittura: 45 [222] 80 x 30/6 [126] 6/80 (f. 76r); rr. 45/ll. 44 (f. 76r), rigatura a coloreScritture e mani : littera antiqua; : bastarda all'antica Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. ff. 23r, 93r, 136r tre iniziali in oro decorate a bianchi girari; iniziali semplici alternativamente in rosso e azzurro; presenti spazi riservati RubricatoLegatura moderna di restauro (1972), in pergamena flosciaStato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro a cura dell'Istituto di patologia del libro nel 1972; sono stati completamente restaurati i margini superiori dei fogli, danneggiati dall'umidità
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 167v: Egregium et notabile opus gloriosissimi doctoris Hyeronimi epistolarum, cum trandsitu et miraculis eiusdem, una cum Iustino, explicit felicissimi, per me Bertholomeum Petri de Sancto Geminiano, ibidem pro communi grammatice professorem. De quo lausque deo, pax vivis, requies sit obsecro defunctis finaliter optima cunctis. Sub annis domini 1452, die autem XXVI° Januarij. Deo gratias ; la formula di invocazione finale (Laus deo, pax vivis, requies defunctis ) è ripetuta anche a f. 169vEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista (a. 1452)Storia del manoscritto Il codice risulta strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 33 (cfr. la scheda relativa al ms. 32). Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passati prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 18 dell'Inventario Mannini (cfr. Mannini Inventario , p. 59). Il copista dei ff. 23r-31v (dove compare tuttavia anche la mano del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 7r-13r del ms. BCSg 33. A f. 167v, a margine della sottoscrizione, la precisazione: Opus Iustini non est in hoc volumine, quia melius mihi visum fuit in duos distinguere libros, ne nimis amplius foret volumen ; l'altro volume è l'attuale ms. BCSg 33. A f. 1r, mg. inf., annotazione a matita di incerto significato: S. Gimignano 1171 .Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 151-155; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 208
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 2r-4v De lapsu virginis consecratae text. inc. Quid taces o anima Note Il testo si arresta a f. 4v alle parole expectare remedium del cap. VIII 38 (PL XVI, 395), ma prosegue con un'integrazione sui margini dei ff. 4v-5r, cui il Nerucci premette: Explicit epistula sancti Ieronimi ad Susannam. Sed defectiva est, ut reperi in quodam libro heremitarum Sancte Marie de Angelis Florentie, ubi post predicta, scilicet expectare remedium, sic sequitur . numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 23r-? Pelagius monachus , Ad Marcellam (?) Note L'indicazione esatta dei ff. non è presente nella scheda originaria Codex. Ai ff. 17r-v tabula riguardante il contenuto dell'intero volume (con l'indicazione degli incipit e delle carte) a partire dal presente testo. numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 65r-79v Hieronymus Stridonius , Apologia adversus libros Rufini text. inc. Lectis litteris prudentie tue quibus Note Del testo sono trasmessi, nell'ordine, i libri III e I (CPL 614 e 613), ma quest'ultimo è lacunoso per l'asportazione di una carta dal fascicolo 8. numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 93r-97v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiae text. inc. Sufficere quidem fidei Note CPL 764 numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXII
numero d'ordine: XXXIII
numero d'ordine: XXXIV
XXXIV. ff. 125r-135v Hieronymus Stridonius , Dialogus adversus Pelagianos prol. inc. Scripta iam ad Thesifontem text., f. 125v inc. Dic mihi Crithobole Note Seguono a f. 136r alcuni excerpta dal Dialogus adversus Pelagianos , inc. Quanvis aliis vitiis (ex lb. II, III); al termine il Nerucci annota un rinvio: His definiunt adhuc duo libelli de eodem materia contra Pelagianos. Hos require in Ieronimiano in fine carta 107 . numero d'ordine: XXXV
numero d'ordine: XXXVI
numero d'ordine: XXXVII
numero d'ordine: XXXVIII
numero d'ordine: XXXIX
numero d'ordine: XL
numero d'ordine: XLI
numero d'ordine: XLII