Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 26
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. II, 226, I'; il f. II, membr., antico è numerato I; fascicoli 1-18 (12), 19 (10): il fasc. 19, originariamente un sesterno, è privo degli ultimi due fogli; Dimensioni: 333 × 232; specchio di scrittura: 6/4/16 [238] 36/4/29 × 28 [69 (11) 67] 23/5/29; rr. 54/ll. 55. Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate Rubricato: alcune delle rubriche originarie sono state erase e sostituite con rubriche in minuscola umanistica.Legatura di restauro, con recupero dei due piatti decorati a secco e dei fermagli metallici.Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (XV. 2 - XIX in.)Nomi Evangelista de Cortonio frater OFM, possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 24, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV.2 - XVIII)Storia del manoscritto A f. Ir: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona ordinis Minorum (sec. XV. 2). A f. Ir (sec. XVIII): n° 24. A f. Iv una mano del sec. XV ha steso l'indice delle opere, in testa è stata aggiunta la segnatura del sec. XIX: N. 5 . Il codice denuncia un'origine non italiana, forse francese. Il «bibliotecario quattrocentesco» del convento di Santa Margherita annota, integra i testi ed interviene sulle rubriche. Il manoscritto è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 9 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede).Bibliografia CCSL , 47, 56; CSEL , 41; PL , 32, 33, 50; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 12-3; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 26-7; Van den Hout Augustinus (1969), p. XLVI; Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 60; Mutzenbecher Retractationes (1984), p. XXIII; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 27-8 scheda 26, tav. XXVII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 209, 212, 217, 233 n. 55
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 3rb-69rb Augustinus Aurelius , De trinitate prol. inc. Domino beatissimo e sincerissima caritate text., f. 3ra inc. Lecturus hoc que de Trinitate disseruimus Note Precedono il testo, a ff. 1ra-3ra, i Capitula librorum De Trinitate. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
XV. ff. 112ra-142ra Augustinus Aurelius , Epistolae Note Ep. 23, 189, 145, 53, 185, 54, 155, 192, 203, 170, 236, 132, 135, 137, 136, 138, 143, 130, 147 (repertorio di riferimento PL 33). numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 157ra-209va Augustinus Aurelius , De Genesi ad litteram prol. inc. Per idem tempus de Genesi libros duo text., f. 157ra inc. Omnis divina scriptura bipertita est Note il f. 209vb contiene un'integrazione al testo con segno di richiamo a f. 208rb; la mano è quella del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di Santa Margherita, cui si devono anche alcune rubriche. numero d'ordine: XIX
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 26, f. 144r Cortona (Arezzo), BCAE 26, f. 3r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201819
Responsabile descrizione interna CODEXPrato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.3 (18)
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV.1 data stimata cart. e membr. cart. ff. 1-38, membr. ff. 39-70 ff. II, 70, I', antica numerazione 121-190; fascicoli 1-2 (12), 3 (3), 4 (11), 5-8 (8): dalla numerazione originale si desume che l'attuale terzo fascicolo era in origine di soli due fogli; il restauro moderno ha spostato un foglio, numerato 158, che doveva invece concludere il fascicolo successivo Dimensioni: 304 x 205 Disposizione del testo: il testo, generalmente su due colonne - ma a specchio pieno i ff. 13-24 - presenta impaginazione molto variabile Presenza di note Presenti interventi marginali Decorato Iniziali semplici; Disegni a penna: schizzo ad inchiostro al f. 32r; presenti spazi riservati RubricatoLegatura modernaEnte possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV post 1460 - XIX.1)Nomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris, possessore (a. 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (ante 1460)Storia del manoscritto Il manoscritto prosegue il Prato, BRonc Q.V.2 e rappresentava nel corpus originario i ff. 121-190; conserva a f. 69va, di mano del copista-allestitore, la tavola del contenuto (ma l'elencazione delle opere che ora si trovano in Q.V.2 è stata completamente erasa). Questa unità si presenta tuttavia ancor meno omogenea della precedente, in quanto alcune sottounità sono dovute ad altre mani, anche se quella del copista e allestitore è attestata lungo tutto il corpus con interventi marginali. Si possono distinguere quattro sezioni: ff. 1-12, 13-24, 25-38, 39-70. La quarta, quattro quaterni membranacei, è codicologicamente la più compatta. Al f. 24v, sul margine esterno è scritto: Sia dato a frate Andrea de Bolongia, studente a Syena ; e accanto: Fratri Andree de Bononia frater Iohannes de Aquila se ipsum. Ecce remicto vobis vestra scripta que ego feci trascribi. Si potero, redam vices in bonum et spero cito tui conati sint ad bonum . Al f. 70v: Mei Laurentii de Ridolfis . Al f. 32v un titolo in margine: Incipiunt Soliloquia sancti Augustini , appare sicuramente di mano dell'Inghirami, che dunque dovette possedere l'intera compagine. Il manoscritto è identificabile con il nr. 10 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Prato, BRonc, Carte Guasti 77 ins. c , ff. 5r-6v.Bibliografia PL ; CPL ; CPPM I ; Hauréau (1973); De Feo Inventario (1979), I p. 212; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 10; Santi Prato (1996), pp. 88-91; Mss. med. PO (1999), pp. 43-44 scheda 31, tavv. XXVI-XXVII
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 5va-6ra Oratio quaedam text. inc. Tibi, o piissima Virgo virginum, tibi inquam in ara Note Oratio ad Mariam virginem (cfr. Hauréau VI, p. 238). numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 21ra-22vb Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , Sermones text. inc. Celesti gratie et spiritali pluvie preparandus est ager Note De quarta feria (= sermo 6; CPL 406). Il testo è discontinuo in quanto f. 22r è stato lasciato in bianco. numero d'ordine: VII
VII. ff. 25ra-28ra Augustinus Aurelius , De divinatione daemonum prol. inc. Per id dictum tempore accidit mihi ex quadam disputatione text. inc. Quodam die in diebus sanctis octavarum Note Il f. 27 è bianco, erroneamente inserito dal restauro moderno. numero d'ordine: VIII
VIII. f. 28ra-vb Augustinus Aurelius pseudo , Sermones , 160 - Sermo 160 de Pascha II text. inc. Passionem vel resurrectionem Domini et salvatoris nostri Iesu Christi fratres dilectissimi numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 39ra-46vb Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. , De vita contemplativa text. inc. Contemplativa vita in qua creatorem suum intellectualis creatura ab omni peccato purgata Attribuzioni in rubrica Prosper AquitanusNote attr. su rasura. L'opera è presente anche nel ms. Prato, BRonc Q.V.7, sez. IV (cfr. scheda relativa). numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 48vb-50va Augustinus Aurelius , Sermones , Sermo 351 - De utilitate agendae poenitentiae text. inc. Quam sit utilis et necessaria penitentie medicina facillime homines numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 59vb-60va Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , Sermones text. inc. Desiderium karitatis vestre a nobis exiget debitum sermonis offitium Attribuzioni in rubrica Augustinus AureliusNote De quattuor virtutibus caritatis (= sermo 13; = Ps. Augustinus, sermo 106; CPL 412a; CPPM, Ia, 891, 1215). numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
Risorse esterne collegate Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 1r Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 32r Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 45r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)/214744