Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini, Ar.7.23
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ex. data stimata cart. ff. I, 109, I', paginato fino a 220 comprendendo la guardia finale; fascicoli 1-9 (8), 10 (7), 11 (6), 12 (10), 13 (6), 14 (8): asportata la metà esterna del f. 76 nell fasc. 10 Dimensioni: 136 x 100; specchio di scrittura: 11 [112] 13 x 8 [83] 9; rr. 0-2/ll. 23 RubricatoLegatura moderna.su cartone rigido, dorso e andoli in pelleStato di conservazione Presenti macchie di umiditàEnte possessore Livorno, ss. Trinità, convento OFMCap (a. non precisabile)Storia del manoscritto Precedente segnatura sulla controguardia anteriore: H.N.4; timbro dei Cappuccini di Livorno (con segnatura ripetuta internamente a penna) a f. IV. Il codice, passato nel 2017 alla sede fiorentina dal convento livornese, presenta la stessa legatura e lo stesso taglio (colore giallo zafferano) del ms. Firenze, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini Pr.7.12. Non ricostrubili le provenienze antiche.Bibliografia Radicchi Cappuccini (1969), p. 15 nr. 1, 8 (tav.); Grégoire San Ranieri di Pisa (1989), pp. 13-14; Laurentini Cappuccini di Livorno (1992), p. 9 nr. II; Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 62 scheda 50, tav. LIV
numero d'ordine: I
I. pp. 1-152 Benincasa Pisanus canonicus fl. saec. XII , Vita sancti Rainerii confessoris de civitate Pisana prol. inc. Dilectissimis in Deo et salvatori nostro Iesu Christo, omnibus in Oriente et occidente text. inc. Fuit itaque vir venerabilis beatus Rainerius urbis Pisane text. expl. ut credatis a Iesu Christo omnium salvatore et ut credentes vitam sortiamus sempiternam quam Iesus Christus nobis prestare ... Rubrica diplomatica Incipit prologus in vita sancti Rainerii confessoris de civitate Pisana (p. 1)Rubrica diplomatica Incipit vita itineratio et obitu sancti Rainerii confessoris (p. 1)Note Da p. 76, senza rubrica autonoma, iniziano i miracoli; pp. 153-158 bianche. numero d'ordine: II
II. pp. 159-168 Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173 , De quattuor gradibus violentae caritatis text. inc. Vulnerata caritate ego sum. Urget caritas de caritate loqui: libenter me inpendo caritatis obsequio text. expl. nec utilia possunt operari auditam corde quam Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Rubrica diplomatica Incipit sermo beati Bernardi de diversis gradibus caritatis.Note Il testo è mutilo; bianche le pp. 169-218
Risorse esterne collegate Firenze, BPCap Ar.7.23, p. 1 Firenze, BPCap Ar.7.23, p. 159
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-provinciale-dei-cappuccini-ar-7/205066
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, T.III.1
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ultimo quarto data stimata cart. in quarto ff. 172, i ff. 1-114 offrono una numerazione antica, errata (1-125) eccedente per omissione di 11 unità (i nr. 60-69 e un nr. non individuato tra gli attuali ff. 71-80); i ff. 115-172 sono numerati da mano moderna; fascicoli 1-2 (10), 3-9 (12), 10 (10), 11-14 (12), 15 (10): richiami orizzontali al centro del margine inf., apposti sul margine inf. interno per i fasc. 12-14 Dimensioni: 285 x 202 (f. 20r); specchio di scrittura: 21 [200] 64 x 22 [65 (17) 65] 33; rr. 31/ll. 30-34 (f. 11r, variabili); rr. 40/ll. 40-42 (da f. 100r, variabili), rigatura a colore: regime di foratura completoScritture e mani : bastarda; : corsiva all'antica; : littera antiqua RubricatoLegatura moderna su cartone, in mezza pelle e piatti rivestiti di carta maculataEnte possessore Siena, Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala (sec. XVI - XIX in.)Storia del manoscritto Il ms. è di allestimento complesso; si distinguono tre blocchi testuali corrispondenti a tre sezionature nella vita di s. Caterina con utilizzo di fogli rimasti in bianco nelle cesure testuali per l'inserimento del testo nr. 2 (f. 112ra-vb; fine fasc. 10) e 3 (mano H, che occupa una piccola porzione su uno dei due fogli rimasti in bianco a fine fasc. 12). L'esame delle filigrane conferma però che l'allestimento è organizzato in sincronia tra i diversi interventi. Il possesso da parte della Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala è attestato a f. 1v.Bibliografia Iacometti Manoscritti II (1962), p. 51; Jungmayr, Legenda Maior (2004), I p. XLIX in part. (ms. siglato S2); Nocentini Scriptorium (2005); Nocentini Legenda maior (2013), pp. 41, 60-62 in part., 77 n. 156, 84 n. 159, 92; Nocentini Eredità (2013), pp. 112, 114-115
numero d'ordine: I
I. ff. 2va-111vb Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399 , Legenda sanctae Catharinae Senensis prol. I inc. Vox spiritualis est aquile usque ad celi supremi fastigium prol. II, f. 9ra inc. Dixit David filius Ysay dixit vir text. f. 10ra inc. Fuit vir unus in civitate senensi regionis Tuscie nomine Iacobus cuius pater vocatus est mores illius patrie vulgariter Benencasa Rubrica diplomatica Isti hic infrascripti sunt tituli sive Rubrice omnium capitulorum tam prime quam secunde quam tertie et ultime partis Legende infrascripte Katherine virginis de Senis et duorum prologorum toti legende premissorum (f. 1ra)Rubrica diplomatica Incipit primus prologus in legenda beatae Katerine admirabilis virginis de Senis sororis de Penitentia beati Dominici fundatoris Ordinis Fratrum Predicatorum (f. 2rb)Note Ai ff. 1ra-3rb Index capitulorum . A f. 111vb si conclude il cap. 11, lasciando la colonna in gran parte in bianco; il testo prosegue con il cap. 12 ai ff. 115ra-136vb (vd. testo III); a f. 136vb viene interrotto il cap. 6, che riprende senza soluzione di continuità ai ff. 138ra-143va (vd. testo V). numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 146ra-154va Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , Vita beati Antonini de Florentia ep. ded. inc. Cum vitam reverendissimi patris fratris Antonii archiepiscopi florentini nuper conscripsissem prol., f. 146rb inc. Nonnullis rebus sepenumero annexa est quedam ut ita dixerim text., f. 146vb inc. Antonius Florentia urbe oriundus honestissimus parentibus patre Nicholao matre Thomasia numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 158ra-164vb Tractatus de vita spirituali text. inc. Omnes sitientes venite ad aquas sapiente salutaris venite fruamur deliciis inebriemur uberibus numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 171ra-172rb Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , Epistolae , 28 (op. XI) - Liber qui appellatur «Dominus vobiscum» text. inc. Libet singularis vitae meritis pauca perstringere et quod de tante vite culmine sententia laudando potuis quam disputando breviter Note caput XIX Laus Eremiticae vitae (PL 145, coll. 246-251); titolo attestato: De vita solitaria numero d'ordine: XV
XV. f. 172v Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464 , Orationes , Oratio in occursu capitis sancti Andreae habita text. inc. Verba Pii pape secundi que habuit in pratis apud pontem Milvium in ocursu capitis beati Andree apostoli in subgesto ad id preparato die XXIIa aprilis MCCCCLXII astante senatu ... Advenisti tandem o sacratissimum et adoratissimum sancti apostoli caput. Turcorum tua te sede furor expulit
Risorse esterne collegate Siena, BCI T.III.1, f. 1r Siena, BCI T.III.1, ff. 111v-112r Siena, BCI T.III.1, ff. 145v-146r Siena, BCI T.III.1, ff. 2v-3r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-t-iii-1/218155
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.V.6
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
parzialmente autografo sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. III, 319, II', ff. numerati 1-100, 265-488 (vd. Storia); numerazione originale fino a f. 395, seguita da moderna che ripete il nr. 448; il ms. è privo dei ff. 387-392; guardia I cart. moderna; fascicoli 1-8 (10), 9 (14), 10 (6), 11-22 (10), 23 (4), 24-29 (10), 30 (11), 31-32 (10), 33 (4): presenti richiami orizzontali; i fasc. 23 e 30 sono il residuo di un quinterno e un sesterno privo del 7° foglio Dimensioni: 154 x 108 (f. 11r); specchio di scrittura: 10 [104] 40 x 11 [36 (7) 36] 18; rr. 40/ll. 39 (f. 11r), rigatura a inchiostroScritture e mani : libraria Presenza di note Postille di S. Bernardino Rubricato: iniziali toccate di rosso e di blu; rubricheLegatura moderna in pelle con decorazioni impresse sui piatti, cantonali, fermagli, recupero dell'anello per la catena (sec. XV ex.)Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis, possessore e interventi di (sec. XV.1)Storia del manoscritto Il ms. è appartenuto a s. Bernardino, oltre alle postille gli vengono attribuite la numerazione, le iniziali rabescate e le rubriche. La compagine non si presenta nell'aspetto originario: la numerazione in rosso riferibile a Bernardino giunge fino a 395 ma sono stati tolti dalla consistenza originaria i ff. 101-264, mentre il nr. 395, sempre di mano del santo, è il primo di una sezione finale 395-488, numerata dal bibliotecario senese Lorenzo Ilari (sec. XIX). Dunque, ad un insieme già formato (di natura miscellanea) è stato, in seguito, tolto materiale e aggiunta una parte finale di diversa provenienza. Sottolinea questo aspetto la tabula tematica finale (ff. 485-8) che fa riferimento solo alla parte numerata in rosso. Non è possibile però presentare una descrizione a sezioni del ms. in quanto non sono ben definibili le partizioni. Sul piatto post. cartellino cart. Illuminationes Bona (venturae ) ... (sec. XV ex.). A f. IIv nota di contenuto e di consistenza del codice ... f. 328 (sec. XVI) che si ripete sul foglio finale. Precedenti segnature a f. IIr B (sec. XV), sul piatto ant. Tg (sec. XVII) e sul dorso 7V5 . A f. Irv indice del contenuto moderno.Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934); Delorme Collationes (1934); Pacetti Codici autografi 2 (1936), p. 523; Bertagna Memorie bernardiniane (1965); Todeschini Trattato di economia (1980), p. 47; Maranesi Bonaventure (1993), p. 48; Ciceri Censimento (1999), pp. 60, 178, 182, 186, 189, 192, 215; Bartoli Petrus Olivi Qaestiones (2002), p. 111; Piron Critique (2003); Horowski Bonawentura (2008); Granata San Bernardino (2009), p. 363; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 30-32, 34, 37-39, 41-43, 45, 59, 88-91; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016), pp. 435, 453-4
Risorse esterne collegate Siena, BCI U.V.6, f. 294v Siena, BCI U.V.6, f. 81r Siena, BCI U.V.6, f. 94r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-v-6/218251